Descrizione
Centro collinare, sorto nell’alto Medioevo in un territorio popolato sin dall’antichità; tradizionalmente dedito alle attività agricole, è sorretto oggi dal turismo e da alcune imprese industriali di piccole e medie dimensioni. Poco più di un terzo dei manocalzatesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore ai valori medi, si concentra nel capoluogo comunale, posto in posizione panoramica su una sella tra due colline e caratterizzato, nella struttura urbana, dall’intreccio tipicamente medievale di vicoli e piccole piazze; il resto della comunità si distribuisce nelle località di Faenzera-Pastenaca e San Barbato, in una serie di minuscoli aggregati urbani e in alcune case sparse sui fondi. Il territorio comunale si estende su una serie di dolci colline, che degradano verso la valle del fiume Sabato. Il paesaggio mostra l’aspetto tipico della conca avellinese, presentando estesi piani adatti agli insediamenti e alle colture di pianura, cui si alternano verdi praterie adibite al pascolo e lembi di boschi cedui di pino, roverella, cerro e acero.
Storia
Numerosi reperti archeologici risalenti all’età del ferro dimostrano che era già abitata in epoca preistorica; la costruzione del primo nucleo dell’abitato risale tuttavia al periodo longobardo, intorno a un castello. In possesso dei conti di Avellino fin dal 1127, il feudo passò nel corso dei secoli alle famiglie Salza, Gambacorta e Grillo (1337); durante la dominazione angioina (XIV secolo) fu inglobata tra i domini dei Poderico. Annessa alla vicina baronia di Candida, ne seguì le sorti per circa tre secoli. Nel 1503 fu teatro degli scontri tra le milizie angioine e aragonesi per il predominio nel regno di Napoli. Infeudata nel Seicento ai Da Tocco di Montemiletto, rimase in loro possesso fino all’eversione della feudalità nel regno di Napoli (1806). L’origine del toponimo è piuttosto incerta e si deve, secondo due distinte teorie, all’unione dell’avverbio “male” con una forma aggettivale avente funzione di soprannome oppure alla forma “male-calvati”, nel significato di ‘poco spogli’, in riferimento alla rigogliosità dei terreni della zona. Il poderoso castello longobardo, di cui si conservano le mura di cinta e alcune torri difensive a pianta quadrangolare e circolare, domina la valle sottostante dall’alto di uno sperone. Nel centro storico dell’abitato si erge la settecentesca chiesa di San Marco, a una sola navata, ornata da pregevoli dipinti a soggetto religioso; sulla fiancata del campanile dell’edificio sacro, eretto nel XVII secolo, si possono ammirare interessanti bassorilievi.
Economia
L’agricoltura tradizionale, interessata da una crisi fisiologica e irreversibile, rappresenta ancora una delle principali fonti di reddito e di occupazione per i manocalzatesi: rivolta alla produzione di cereali, uva e nocciole, alimenta anche una modesta industria alimentare, un tempo trainata dalla massiccia produzione enologica, oggi limitata al rinomato vino Fiano di Avellino. All’interno del settore secondario figurano inoltre stabilimenti di confezioni, dei materiali da costruzione, della lavorazione dei metalli, della meccanica e dei mobili. Il terziario include una ricca rete di distribuzione e, tra i servizi, le assicurazioni. Dotata degli ordinari uffici municipali e postali, ospita le scuole dell’obbligo ma non dispone di rilevanti strutture culturali; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre l’assistenza sanitaria è assicurata localmente da un ufficio sanitario e dalla farmacia.
Relazioni
Immersa in un tranquillo paesaggio collinare, a breve distanza dal capoluogo provinciale, rappresenta una stazione climatica abbastanza frequentata. Le sue chiese, l’antica rocca, l’atmosfera medievale del centro storico e la magnifica vista sulla vallata sottostante l’abitato sono ulteriori motivi di richiamo per i turisti, incuriositi dal permanere di solide tradizioni e attratti dalla fama dell’ottima gastronomia locale. Il Patrono, San Marco Evangelista, si festeggia il 26 aprile con una fiera, nota anche all’esterno per la commercializzazione di ottimi fichi secchi.
Località
Faenzera-Pastenaca, San Barbato
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Manocalzati rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 3.160
- Lat 40° 56' 27,56'' 40.94098889
- Long 14° 50' 52,4'' 14.84778889
- CAP 83030
- Prefisso 0825
- Codice ISTAT 064046
- Codice Catasto E891
- Altitudine slm 450 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1993 - Superficie 8.62 Km2
- Densità 366,59 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:07
- Tramonto 18:49
- Pasquale Tirone
- Via Bartolomeo Duardo
- 83030 (AV) Campania
- protocollo.manocalzati@asmepec.it
- www.comune.manocalzati.av.it
- 80004790640
Mercoledì 09/04/2025 09:00

Tuttocampo
Sabato 29/03/2025 18:21

Nuove Cronache
Sabato 29/03/2025 08:00

Irpinianews.it
Mercoledì 26/03/2025 08:00

TGNews TV
Lunedì 17/03/2025 08:00

AvellinoToday
Venerdì 21/02/2025 09:00

AvellinoToday
Martedì 04/02/2025 09:00

AvellinoToday
Venerdì 17/01/2025 09:00

Ottopagine
Giovedì 16/01/2025 02:00

Orticalab
Mercoledì 15/01/2025 09:00

AvellinoToday
Sabato 04/01/2025 09:00

AvellinoToday
Venerdì 08/11/2024 12:37

AvellinoToday
Mercoledì 30/10/2024 08:35

AvellinoToday
Domenica 25/08/2024 09:00

AvellinoToday
Martedì 20/08/2024 09:00

Fanpage
Sabato 20/07/2024 09:00

CAMPANIA FOOTBALL
Martedì 09/07/2024 09:00

AvellinoToday
Lunedì 08/07/2024 15:28

AvellinoToday
Mercoledì 03/07/2024 09:00

AvellinoToday
Domenica 23/06/2024 09:00

AvellinoToday
Domenica 16/06/2024 09:00

Sistema Irpinia
Sabato 08/06/2024 09:00

Fanpage
Venerdì 24/05/2024 09:00

AvellinoToday
Giovedì 11/04/2024 09:00

Anteprima24.it
Sabato 30/03/2024 08:00

Sportcampania.it
Domenica 17/03/2024 08:00

AvellinoToday
Sabato 17/02/2024 09:00

AvellinoToday
Venerdì 01/09/2023 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 16/08/2023 09:00

irpinia24.it
Martedì 27/06/2023 09:00

Irpinianews.it
Lunedì 26/06/2023 09:00

AvellinoToday
Sabato 24/06/2023 09:00

Anteprima24.it
Lunedì 08/05/2023 09:00

Il Mattino
Domenica 23/04/2023 09:00

AvellinoToday
Venerdì 17/02/2023 18:52

AvellinoToday
Mercoledì 14/12/2022 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 02/11/2022 08:00

RaiNews
Domenica 16/10/2022 09:00

Sistema Irpinia
Sabato 19/03/2022 08:00

Campania Nel Pallone
Giovedì 24/02/2022 09:00

AvellinoToday
Martedì 22/02/2022 09:00

Ottopagine
Giovedì 19/08/2021 09:00

Nuova Irpinia
Venerdì 19/03/2021 08:00

Irpinia TV
Venerdì 10/04/2020 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 26/02/2020 00:32

AvellinoToday
Lunedì 07/10/2019 09:00

CAMPANIA FOOTBALL
Sabato 19/01/2019 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 24/05/2018 09:00

Irpinianews.it
Venerdì 05/05/2017 09:00

Il Quotidiano del Sud
Martedì 23/08/2016 09:00

irpinia24.it
Martedì 07/06/2016 09:00

Atripalda News
Lunedì 20/04/2015 09:00

irpinia24.it
Giovedì 07/08/2014 09:00

Atripalda News
Sabato 21/03/2009 08:00

Luciano Pignataro Wine Blog