itala

Descrizione

Comune di origine medioevale con attività agricole e turistiche, noto come stazione termale e meta per agriturismo. La comunità dei sancasianesi ha un indice di vecchiaia particolarmente elevato e si distribuisce anche nelle località di Celle sul Rigo, Fighine, Palazzone, Ponte a Rigo, e Torricella. Gli stabilimenti termali per cui è famosa sono posti a sud, a circa 1 km di distanza: le acque sgorgano nel raggio di 2 km, ad una temperatura compresa tra i 37 ed i 43 gradi, da ben 42 sorgenti di acque radioattive: vengono impiegate nella balneoterapia ed i fanghi, per la cura delle patologie epato-biliari, delle dispepsie, dei reumatismi e delle nefropatie. Anche lo stemma cittadino, desunto da un antico sigillo e concesso con Decreto del Capo del Governo, ricorda le locali sorgenti: esso raffigura tre donne che, immerse in una vasca alimentata da tre sorgenti, sembrano esaltare la salubrità  e l'abbondanza di queste acque.

Storia

Il suo territorio era un tempo sotto il controllo di Chiusi, all'epoca della civiltà etrusca, di cui sono state rinvenute tracce. Del toponimo si ha notizia per la prima volta nel 1081, quando il posto era sede di una pieve, intorno cui si è sviluppato nel corso del tempo. Divenuto in seguito castello, appartenne ai Visconti di Campiglia fino al XIV sec. Nel XII sec. fu oggetto di aspre contese fra Orvieto e Siena, città quest'ultima che ebbe il sopravvento nel 1386, anno in cui i sancascianesi le si sottomisero definitivamente. Nel 1495 il castello fu, però, devastato dall'esercito di Vitellozzo Vitelli. A testimonianza dei secoli passati, restano da visitare: in paese, la Chiesa basilicale dei secc. XIII e XIV ed il Palazzo pubblico; appena fuori dal centro, il castello di Fighine, dell'XI sec., oggi trasformato in villa fattoria. Anche le terme sono di antica tradizione: erano molto frequentate già in età romana e così per tutto il Medioevo.

Economia

L'antica struttura economica si basava già sulle coltivazioni agricole dei cereali e sull'allevamento degli ovini e dei suini. Attualmente, le maggiori risorse economiche sono date dalla modesta attività industriale, che si svolge nella valle del Paglia, ma in un quadro non rassicurante per i tassi di disoccupazione abbastanza elevati ed il conseguente spopolamento del centro. Allo sfruttamento delle sorgenti termali in ben tre stabilimenti, a cui si legano varie attività di indotte, si associa, invece, un discreto movimento turistico assecondato dalla presenza sul territorio di varie strutture ricettive, sportive e per il tempo libero, mentre sono piuttosto carenti quelle scolastiche, che si riducono alle classi dell'obbligo. Di natura diversa da quello dei soggiorni termali, in armonia con le bellezze naturali del posto, qui è sempre più praticato anche l'agriturismo, come testimonia il successo delle varie aziende sparse sul territorio.

Relazioni

Al visitatore che vi giunga, spesso nel corso di un giro turistico che abbia in Chiusi, Città della Pieve e il Monte Amiata le sue tappe fondamentali, il comune appare immerso in un'atmosfera di grande equilibrio tra lo sviluppo delle attività produttive, le esigenze di sostentamento della popolazione ed il rispetto dell'ambiente naturale. La ricerca di questo equilibrio, esercizio difficile per ogni comunità moderna, sembra ispirare anche lo sviluppo urbanistico, ben conscio e rispettoso del valore dell'aspetto caratteristico del borgo antico. A rendere questo centro di grande interesse turistico concorrono anche alcune manifestazioni tradizionali, come la Sagra dei "pici", in omaggio alla specialità gastronomica dei grossi spaghetti fatti a mano, tipici della zona, che si svolge in maggio nella frazione di Celle sul Rigo, nello stesso mese e luogo del cosiddetto Fuoco di Santa Croce. A queste seguono la Sagra del "ciaffagnone", l'ottima frittella di pecorino da gustare nella prima domenica di giugno, e la Sagra del vino del 13 giugno, che si svolge, invece, nella frazione di Palazzone e richiama a sé intenditori da ogni parte. Il 13 agosto si festeggia il Santo Patrono Cassiano.

Località

Celle sul Rigo, Fighine, Montefreddo, Palazzone, Poggetto, Ponte a Rigo, Sasso, Stabbiano, Stabilimento Termale

INFO
  • Popolazione 1.632
  • Lat 42° 52' 16,53'' 42.87125833
  • Long 11° 52' 33,37'' 11.87593611
  • CAP 53040
  • Prefisso 0578
  • Codice ISTAT 052027
  • Codice Catasto H790
  • Altitudine slm 582 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2333
  • Superficie 91.86 Km2
  • Densità 17,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 06:02
  • Tramonto 18:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA RADICOFANIPIAZZA SAN PIETRO N 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA RADICOFANIPIAZZA SAN PIETRO N 4
MISERICORDIA DI CELLE SUL RIGOCELLE SUL RIGO ? VIA PROVINCIALE 54
PIA ASSOCIAZIONE DI MISERICORDIA DI SERRESERRE ? PIAZZA MISERICORDIA 5
PIA CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI RAPOLANO TERMEVIA P NENNI 1
VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CETONAVIA PAVONCELLI N 4
News
Mercoledì 29/03/2023 10:44
Siena : 16 i pazienti ricoverati in area Covid alle Scotte  
Centritalia News
Mercoledì 29/03/2023 10:38
In Valdichiana Senese il press tour “Le vie dell'Acqua”. Sarteano ...  
Centritalia News
Martedì 28/03/2023 12:00
San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche ...  
SienaFree.it
Lunedì 27/03/2023 12:40
AOUS e ASL Toscana sudest su governo spesa farmaceutica  
Canale 3
Lunedì 27/03/2023 10:58
Il valore effettivo del ritrovamento di San Casciano dei Bagni  
Il giornale dell'Arte
Domenica 26/03/2023 00:01
I bronzi di San Casciano diventeranno un museo  
Il Fatto Quotidiano
Mercoledì 22/03/2023 09:27
San Casciano dei Bagni: il 14 giugno al Quirinale la mostra delle ...  
Centritalia News
Domenica 19/03/2023 08:00
Dalla nuova edizione di Casaidea a San Casciano dei Bagni  
The Watcher Post
Venerdì 17/03/2023 14:36
Asciano: moria di pesci nel torrente Copra. Intervengono i ...  
Centritalia News
Venerdì 17/03/2023 08:00
XIV Rally della Val D'Orcia in arrivo a San Casciano dei Bagni  
Il Cittadino on line
Giovedì 16/03/2023 08:00
Ritrovata la 16enne scomparsa da San Casciano dei Bagni  
Valdelsa.net
Venerdì 10/03/2023 09:00
Cortona: inaugurati i lavori di ampliamento del canile intercomunale ...  
Il Cittadino on line
Giovedì 09/03/2023 09:00
Proroga chiusura iscrizioni al Rally della Val d’Orcia  
Seven Press
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Monte Amiata: cosa vedere in questa zona della Toscana  
Elle
Martedì 07/03/2023 09:00
Visite guidate esclusive per i soci Unicoop Firenze al santuario ...  
Informatore Coop.fi
Domenica 05/03/2023 09:00
Addio a Bardazzi "Cuore grande"  
LA NAZIONE
Venerdì 03/03/2023 09:00
Martina Trevisan tra le 8 donne dell'8 Marzo  
Qui News Valdera
Venerdì 24/02/2023 11:48
Visite guidate gratuite per i soci Unicoop Firenze al sito ...  
archivio.valdelsa.net
Venerdì 24/02/2023 09:00
“DEVOTI ETRUSCHI”, APPUNTAMENTO CON JACOPO TABOLLI ...  
Comune di Modena
Domenica 19/02/2023 09:00
Festa di Carnevale in piazza a San Casciano dei Bagni , San ...  
Sagre Toscane
Giovedì 09/02/2023 09:00
TESORO SCOPERTO IN TOSCANA: 24 BRONZI EMERSI DAL ...  
Italiavola & Travel –
Mercoledì 08/02/2023 09:00
“DEVOTI ETRUSCHI” / 2 – AL VIA LE INIZIATIVE COLLEGATE ...  
Comune di Modena
Mercoledì 01/02/2023 09:00
Svelati i segreti del tesoro ritrovato a San Casciano  
SiViaggia
Venerdì 27/01/2023 09:00
I devoti di San Casciano dei Bagni  
Il giornale dell'Arte
Lunedì 23/01/2023 09:00
Photoansa2022, San Casciano come Riace: una scoperta che ...  
Agenzia ANSA
Giovedì 19/01/2023 08:46
San Casciano dei Bagni: il 25 e 26 gennaio convegno a Siena sui ...  
Centritalia News
Venerdì 30/12/2022 09:00
Le più importanti scoperte archeologiche del 2022  
Focus
Venerdì 23/12/2022 09:00
Le scoperte archeologiche del 2022  
Il giornale dell'Arte
Giovedì 22/12/2022 09:00
Placata l'eco mediatica, si può tornare sui rinvenimenti di San ...  
Il giornale dell'Arte
Venerdì 18/11/2022 09:00
L’immagine AI scambiata per un reperto archeologico  
Artribune
Venerdì 11/11/2022 11:21
Sgarbi "smonta" il tesoro di San Casciano dei Bagni  
inItalia
Martedì 08/11/2022 09:00
Il miracolo di San Casciano  
la Repubblica
Lunedì 07/11/2022 09:00
Stupore nel fango: ecco i Bronzi di San Casciano!  
RaiNews
Giovedì 03/11/2022 08:00
La storia del Santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni  
La Valdichiana
Giovedì 27/10/2022 14:59
Halloween a Palazzone 2022, San Casciano dei Bagni: lunedì 31 ...  
Cosa fare in Toscana
Giovedì 20/10/2022 09:00
Contro il caro energia c'è la cassetta di cottura  
RaiNews
Mercoledì 12/10/2022 09:00
San Casciano dei Bagni, asportata cassaforte dall'interno di Banca Tema  
Corriere di Siena
Martedì 11/10/2022 09:00
Cassetta di cottura, la riscoperta di una tradizione  
La Valdichiana
Sabato 24/09/2022 09:00
La cassa di cottura per cucinare a fornelli spenti  
Toscana Media News
Martedì 30/08/2022 09:00
San Casciano dei Bagni, iniziata nuova campagna di scavo  
Controradio
Mercoledì 17/08/2022 09:00
San Casciano, un tempio pieno di tesori e monete antiche  
La Stampa
Sabato 06/08/2022 09:00
San Casciano dei Bagni: le nuove scoperte archeologiche  
TGTourism
Giovedì 04/08/2022 09:00
Sensazionale nuova scoperta avvenuta in Italia  
SiViaggia
Mercoledì 03/08/2022 09:00
Il tesoro etrusco di San Casciano dei Bagni  
RaiNews
Venerdì 29/07/2022 12:15
SAN CASCIANO DEI BAGNI  
SienaFree.it
Giovedì 23/06/2022 09:00
Anteprima de "La Terrazza" a San Casciano dei Bagni  
Il Cittadino on line
Lunedì 13/06/2022 09:12
Sagra del Ciaffagnone a San Casciano dei Bagni 2022: 18/19 giugno  
Cosa fare in Toscana
Mercoledì 25/05/2022 09:00
San Casciano dei Bagni lancia ''puliamo il paese''  
SienaFree.it
Domenica 20/03/2022 08:05
8 cose da vedere e da fare a San Casciano dei Bagni, uno dei ...  
Voloscontato
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Arriva il rally, rivoluzione al traffico  
Qui News Valdichiana
Martedì 17/08/2021 09:00
I tesori nascosti di San Casciano, un meraviglioso viaggio nel passato  
Corriere della Sera
Domenica 18/07/2021 09:00
San Casciano dei Bagni: 8 nuovi sentieri da scoprire  
TGTourism
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra