
Descrizione
Comune di origine medioevale con attività agricole e turistiche, noto come stazione termale e meta per agriturismo. La comunità dei sancasianesi ha un indice di vecchiaia particolarmente elevato e si distribuisce anche nelle località di Celle sul Rigo, Fighine, Palazzone, Ponte a Rigo, e Torricella. Gli stabilimenti termali per cui è famosa sono posti a sud, a circa 1 km di distanza: le acque sgorgano nel raggio di 2 km, ad una temperatura compresa tra i 37 ed i 43 gradi, da ben 42 sorgenti di acque radioattive: vengono impiegate nella balneoterapia ed i fanghi, per la cura delle patologie epato-biliari, delle dispepsie, dei reumatismi e delle nefropatie. Anche lo stemma cittadino, desunto da un antico sigillo e concesso con Decreto del Capo del Governo, ricorda le locali sorgenti: esso raffigura tre donne che, immerse in una vasca alimentata da tre sorgenti, sembrano esaltare la salubrità e l'abbondanza di queste acque.
Storia
Il suo territorio era un tempo sotto il controllo di Chiusi, all'epoca della civiltà etrusca, di cui sono state rinvenute tracce. Del toponimo si ha notizia per la prima volta nel 1081, quando il posto era sede di una pieve, intorno cui si è sviluppato nel corso del tempo. Divenuto in seguito castello, appartenne ai Visconti di Campiglia fino al XIV sec. Nel XII sec. fu oggetto di aspre contese fra Orvieto e Siena, città quest'ultima che ebbe il sopravvento nel 1386, anno in cui i sancascianesi le si sottomisero definitivamente. Nel 1495 il castello fu, però, devastato dall'esercito di Vitellozzo Vitelli. A testimonianza dei secoli passati, restano da visitare: in paese, la Chiesa basilicale dei secc. XIII e XIV ed il Palazzo pubblico; appena fuori dal centro, il castello di Fighine, dell'XI sec., oggi trasformato in villa fattoria. Anche le terme sono di antica tradizione: erano molto frequentate già in età romana e così per tutto il Medioevo.
Economia
L'antica struttura economica si basava già sulle coltivazioni agricole dei cereali e sull'allevamento degli ovini e dei suini. Attualmente, le maggiori risorse economiche sono date dalla modesta attività industriale, che si svolge nella valle del Paglia, ma in un quadro non rassicurante per i tassi di disoccupazione abbastanza elevati ed il conseguente spopolamento del centro. Allo sfruttamento delle sorgenti termali in ben tre stabilimenti, a cui si legano varie attività di indotte, si associa, invece, un discreto movimento turistico assecondato dalla presenza sul territorio di varie strutture ricettive, sportive e per il tempo libero, mentre sono piuttosto carenti quelle scolastiche, che si riducono alle classi dell'obbligo. Di natura diversa da quello dei soggiorni termali, in armonia con le bellezze naturali del posto, qui è sempre più praticato anche l'agriturismo, come testimonia il successo delle varie aziende sparse sul territorio.
Relazioni
Al visitatore che vi giunga, spesso nel corso di un giro turistico che abbia in Chiusi, Città della Pieve e il Monte Amiata le sue tappe fondamentali, il comune appare immerso in un'atmosfera di grande equilibrio tra lo sviluppo delle attività produttive, le esigenze di sostentamento della popolazione ed il rispetto dell'ambiente naturale. La ricerca di questo equilibrio, esercizio difficile per ogni comunità moderna, sembra ispirare anche lo sviluppo urbanistico, ben conscio e rispettoso del valore dell'aspetto caratteristico del borgo antico. A rendere questo centro di grande interesse turistico concorrono anche alcune manifestazioni tradizionali, come la Sagra dei "pici", in omaggio alla specialità gastronomica dei grossi spaghetti fatti a mano, tipici della zona, che si svolge in maggio nella frazione di Celle sul Rigo, nello stesso mese e luogo del cosiddetto Fuoco di Santa Croce. A queste seguono la Sagra del "ciaffagnone", l'ottima frittella di pecorino da gustare nella prima domenica di giugno, e la Sagra del vino del 13 giugno, che si svolge, invece, nella frazione di Palazzone e richiama a sé intenditori da ogni parte. Il 13 agosto si festeggia il Santo Patrono Cassiano.
Località
Celle sul Rigo, Fighine, Montefreddo, Palazzone, Poggetto, Ponte a Rigo, Sasso, Stabbiano, Stabilimento Termale
- Popolazione 1.632
- Lat 42° 52' 16,53'' 42.87125833
- Long 11° 52' 33,37'' 11.87593611
- CAP 53040
- Prefisso 0578
- Codice ISTAT 052027
- Codice Catasto H790
- Altitudine slm 582 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2333 - Superficie 91.86 Km2
- Densità 17,77 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:26
- Tramonto 19:05
- Annalisa Chiacchio
- Piazza Della Repubblica, 4
- 53040 (SI) Toscana
- comune.sancascianodeibagni@pec.consorzioterrecablate.it
- www.comune.sancascianodeibagni.si.it
- 00226360527
Venerdì 19/08/2022 15:53

SienaFree.it
Martedì 16/08/2022 18:19

Nove da Firenze
Martedì 16/08/2022 17:38

LA NOTIZIA
Martedì 16/08/2022 15:51

Il Cittadino on line
Martedì 16/08/2022 12:40

Umbria Journal il sito degli umbri
Martedì 16/08/2022 09:34

Granducato TV
Sabato 13/08/2022 06:30

Vanity Fair Italia
Mercoledì 10/08/2022 08:57

Stamptoscana
Domenica 07/08/2022 09:00

Il Reporter
Venerdì 05/08/2022 12:29

SienaFree.it
Venerdì 29/07/2022 09:00

SienaFree.it
Giovedì 21/07/2022 09:00

LA NAZIONE
Venerdì 15/07/2022 12:01

Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
Giovedì 07/07/2022 09:00

MaremmaNews
Mercoledì 06/07/2022 09:00

amiatanews.it
Lunedì 13/06/2022 09:12

Cosa fare in Toscana
Martedì 31/05/2022 09:00

Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Sabato 28/05/2022 09:00

LA NAZIONE
Venerdì 27/05/2022 09:00

SienaFree.it
Martedì 17/05/2022 09:00

Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Sabato 23/04/2022 09:00

LeccePrima
Mercoledì 06/04/2022 09:00

oksiena.it
Sabato 02/04/2022 09:00

3bmeteo
Domenica 20/03/2022 08:05

Voloscontato
Venerdì 18/03/2022 08:00

Donna Moderna
Domenica 13/03/2022 09:00

LA NAZIONE
Venerdì 11/03/2022 09:00

SienaFree.it
Domenica 27/02/2022 09:00

Cosa fare in Toscana
Venerdì 18/02/2022 09:00

InToscana
Mercoledì 12/01/2022 09:00

Travel Quotidiano
Mercoledì 29/12/2021 09:00

MeridianaNotizie
Mercoledì 01/12/2021 09:00

Siena News
Martedì 23/11/2021 09:00

InToscana
Domenica 21/11/2021 09:00

Agenzia ANSA
Lunedì 08/11/2021 09:00

LA NAZIONE
Venerdì 22/10/2021 09:00

Corriere Fiorentino
Giovedì 21/10/2021 09:00

Travel Quotidiano
Venerdì 27/08/2021 09:00

CN Cronaca Numismatica
Giovedì 19/08/2021 09:00

LA NAZIONE
Martedì 17/08/2021 09:00

Corriere della Sera
Mercoledì 11/08/2021 09:00

Siena News
Sabato 07/08/2021 09:00

Finestre sull'Arte
Mercoledì 21/07/2021 09:00

SiViaggia
Lunedì 19/07/2021 09:00

La Valdichiana
Venerdì 09/07/2021 09:00

oksiena.it
Sabato 03/07/2021 09:00

SienaFree.it
Giovedì 01/07/2021 09:00

InToscana
Mercoledì 19/05/2021 09:00

Agenzia ANSA
Domenica 25/04/2021 09:00

Prima Pagina Chiusi
Giovedì 08/04/2021 09:00

ilmessaggero.it
Martedì 06/04/2021 09:00

Touring Club
Mercoledì 31/03/2021 09:00

SiViaggia
Martedì 30/03/2021 09:00

amiatanews.it
Venerdì 26/03/2021 12:27

ARTE.it
Venerdì 02/10/2020 09:00

InToscana
Lunedì 03/08/2020 09:00

La Repubblica Firenze.it
Venerdì 31/07/2020 09:00

oksiena.it
Martedì 21/07/2020 09:00

gonews
Lunedì 06/07/2020 09:00

Corriere di Siena
Giovedì 18/06/2020 09:00

La Valdichiana
Sabato 09/05/2020 09:00

gonews
Giovedì 26/03/2020 08:00

oksiena.it
Martedì 14/01/2020 09:00

Corriere di Siena
Lunedì 13/01/2020 09:00

oksiena.it
Mercoledì 24/07/2019 09:00

Redazione di Associazione culturale Toscana Chianti Ambiente
Martedì 28/05/2019 09:00

oksiena.it
Lunedì 08/04/2019 09:00

SienaFree.it
Mercoledì 23/08/2017 09:00

Siena News
Giovedì 03/07/2014 09:00

SiViaggia