
Descrizione
Cittadina collinare di probabili origini medievali, capoluogo di provincia; la sua fiorente economia poggia essenzialmente sui settori secondario e terziario, affiancati dalle tradizionali attività rurali e dall'artigianato tipico del rame sbalzato, delle terrecotte e dei tessuti. La maggior parte dei maceratesi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, è concentrata nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità risiede nelle località di Montanello, Piediripa, Sforzacosta e Villa Potenza, in alcuni agglomerati urbani elementari e in un elevato numero di case sparse. Il centro storico, cinto di mura, occupa la cima e le pendici di un colle ed è caratterizzato da pianta trapezoidale; l'attuale abitato, ampliatosi al di fuori della cerchia muraria a partire dal XV secolo, presenta, in conseguenza della moderna espansione edilizia, una forma digitata. Il territorio comunale abbraccia una successione di colline che degradano dolcemente verso le valli alluvionali di due dei maggiori fiumi della regione, il Potenza e il Chienti. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è di colore rosso ed è diviso in quattro parti da due filetti neri: nel primo e nell'ultimo quarto figurano una croce d'argento con le estremità allargate, nel secondo e nel terzo una mola dello stesso colore.
Storia
Secondo alcune teorie sorse in seguito alla distruzione, nel 408 d.C., della romana HELVIA RECINA ma è più probabile che abbia avuto origini medievali. Dalla seconda metà del X secolo si hanno infatti notizie di due nuclei urbani, chiamati TERRA DE MACERATINIS e PODIUM SANCTI JULIANI, che, sottrattisi all'autorità del vescovo di Fermo, si fusero nel 1138, dando vita a un libero comune. Nel 1320 papa Giovanni XXII le conferì il titolo di città; in seguito, dopo essere passata dalla signoria dei Mulucci a quella degli Sforza, si consegnò alla Chiesa, che la incluse tra le CIVITATES MAGNAE, e divenne sede di cardinali legati. Dal 1808 al 1814 fece parte del Regno Italico napoleonico e fu capoluogo del dipartimento del Musone; nel 1817 fu teatro del primo moto rivoluzionario del Risorgimento italiano. Ritornata allo Stato Pontifi cio, passò al regno di Sardegna e infine, dopo aver avuto parte attiva nei moti garibaldini, al regno d'Italia. Il toponimo deriva dal latino MACERIES, MACERIA, 'mucchio, rovine', e allude ai ruderi dell'antica HELVIA RECINA. Il centro storico, quasi interamente circondato da mura quattro-cinquecentesche, vanta veri gioielli architettonici: la cattedrale, sorta nell'XI secolo e ristrutturata nel Settecento; le chiese di Santa Maria della Porta, con portale del XIII secolo, e di Santa Maria delle Vergini, di stile bramantesco (XVI secolo); le chiese seicentesche di San Giovanni e di San Paolo, quella di San Filippo (1697-1730) e la basilica della Misericordia, progettata da Luigi Vanvitelli tra il 1736 e il 1741. Tra le costruzioni civili spiccano la bellissima loggia dei Mercanti (1504), il vicino palazzo comunale seicentesco, la coeva torre civica, il settecentesco teatro Lauro Rossi, a tre ordini di palchi, e lo Sferisterio, costruito nel 1820 in stile neoclassico.
Economia
Nel quadro composito delle attività economiche spicca soprattutto il terziario, che ha ormai preso il sopravvento sia sulle attività rurali, praticate solo da una piccolissima percentuale di popolazione attiva, sia sul settore industriale, composto da numerose imprese attive principalmente nei comparti alimentare, delle confezioni, delle calzature, dei mobili, della stampa, dei materiali da costruzione, dei metalli e meccanico. Il comune, sede della Usl n. 9 e degli uffici burocratici che competono a un capoluogo di provincia, possiede numerosi istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e ospita l'Università degli Studi di Macerata; le sue strutture culturali annoverano alcuni musei (il museo civico, il museo del Risorgimento, il museo tipologico del presepe, il museo della carrozza e quello di storia naturale), una pinacoteca civica, una pinacoteca di arte moderna e varie biblioteche mentre quelle socio-sanitarie includono case di riposo, la sede del distretto sanitario, la sede della centrale operativa di emergenza sanitaria, un ospedale, un poliambulatorio, un Sert (Servizio Tossicodipendenze), un consultorio materno-infantile, un servizio di assistenza riabilitativa, un centro di salute mentale, una comunità terapeutica diurna per tossicodipendenti e un centro diurno di riabilitazione per malati psichici. Vario e qualificato è l'apparato ricettivo.
Relazioni
Centro d'arte rinascimentale immerso nell'ameno paesaggio collinare marchigiano, attrae cospicui flussi turistici grazie anche a un nutrito calendario di manifestazioni: ne fanno parte, tra l'altro, lo "Show Motor-Centro Italia" (marzo e aprile), la fiera campionaria "Macerata produce" (aprile), la stagione lirica all'arena Sferisterio (luglio e agosto), la mostra-mercato dell'elettronica (settembre) e la mostra ornitologica nazionale (ottobre). Il Patrono San Giuliano si festeggia il 31 agosto. È gemellata con Issy-les-Moulineaux (Francia) e con Weiden (Germania).
Località
Madonna del Monte, Montanello, Piediripa, Pieve, Santo Stefano, Scuola Agraria, Scuola Valle, Sforzacosta, Villa Potenza
- Popolazione 42.473
- Lat 43° 17' 57,88'' 43.29941111
- Long 13° 27' 8,91'' 13.45247500
- CAP 62100
- Prefisso 0733
- Codice ISTAT 043023
- Codice Catasto E783
- Altitudine slm 315 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/2005 - Superficie 92.73 Km2
- Densità 458,03 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:09
- Tramonto 19:13
- Romano Carancini
- Piazza Della Liberta', 3
- 62100 (MC) Marche
- comune.macerata@legalmail.it
- municipio@comune.macerata.it
- www.comune.macerata.it
- 80001650433
Mercoledì 10/08/2022 09:11

Comune di Macerata
Martedì 09/08/2022 21:51

Cronache Maceratesi
Martedì 09/08/2022 16:30

Picchio News
Martedì 09/08/2022 13:24

Basketmarche.it
Martedì 09/08/2022 05:45

corriereadriatico.it
Martedì 09/08/2022 03:20

corriereadriatico.it
Martedì 09/08/2022 02:24

iLMeteo.it
Martedì 09/08/2022 01:02

iLMeteo.it
Lunedì 08/08/2022 16:34

Picchio News
Lunedì 08/08/2022 14:16

Picchio News
Lunedì 08/08/2022 09:57

Il Sussidiario.net
Domenica 07/08/2022 11:12

Cronache Maceratesi
Domenica 07/08/2022 11:02

Cronache Maceratesi
Sabato 06/08/2022 19:15

Basketmarche.it
Sabato 06/08/2022 11:07

iLMeteo.it
Venerdì 05/08/2022 22:20

il Resto del Carlino
Venerdì 05/08/2022 20:13

corriereadriatico.it
Venerdì 05/08/2022 19:05

Picchio News
Venerdì 05/08/2022 14:20

Picchio News
Venerdì 05/08/2022 13:19

Cronache Maceratesi
Venerdì 05/08/2022 09:35

corriereadriatico.it
Venerdì 05/08/2022 06:55

corriereadriatico.it
Giovedì 04/08/2022 18:35

Picchio News
Giovedì 04/08/2022 16:05

Picchio News
Giovedì 04/08/2022 13:55

Ministero della cultura
Mercoledì 03/08/2022 19:16

Cronache Maceratesi
Mercoledì 03/08/2022 18:29

Cronache Maceratesi
Mercoledì 03/08/2022 18:22

Cronache Maceratesi
Mercoledì 03/08/2022 12:25

Cronache Maceratesi
Mercoledì 03/08/2022 10:36

Comune di Macerata
Mercoledì 03/08/2022 08:05

Il Sussidiario.net
Martedì 02/08/2022 14:28

Cronache Maceratesi
Martedì 02/08/2022 10:46

Comune di Macerata
Martedì 02/08/2022 03:05

corriereadriatico.it
Lunedì 01/08/2022 19:35

Basketmarche.it
Lunedì 01/08/2022 09:00

il Resto del Carlino
Domenica 31/07/2022 09:00

leggo.it
Venerdì 29/07/2022 09:00

Picchio News
Giovedì 28/07/2022 09:00

Picchio News
Mercoledì 27/07/2022 09:00

Picchio News
Mercoledì 27/07/2022 06:25

Virgilio
Martedì 26/07/2022 09:00

il Resto del Carlino
Lunedì 25/07/2022 09:00

il Resto del Carlino
Domenica 24/07/2022 09:00

Picchio News
Venerdì 22/07/2022 09:00

il Resto del Carlino
Mercoledì 20/07/2022 09:00

Picchio News
Martedì 19/07/2022 09:00

il Resto del Carlino
Lunedì 18/07/2022 09:00

Picchio News
Domenica 17/07/2022 09:00

Picchio News
Sabato 16/07/2022 09:00

corriereadriatico.it
Venerdì 15/07/2022 09:00

Picchio News
Mercoledì 13/07/2022 09:00

corriereadriatico.it
Martedì 12/07/2022 09:00

Picchio News
Martedì 07/06/2022 09:00
Civitanova Marche (Macerata), uomo ucciso a coltellate sul lungomare: un fermo
TGCOMMacerata, accoltellato durante una rissa: morto 30enne
Il Quotidiano Italiano - Nazionale«Da stasera controlli straordinari, arrivano reparti speciali e unità cinofile»
Cronache MaceratesiOmicidio a Civitanova Marche, è arrivata la confessione: è un parente della vittima
Today.itCivitanova Marche, omicidio al parco Palatucci: arrestato un tunisino di 26 anni
CentropaginaVisualizza la copertura completa su Google News