
Descrizione
Cittadina costiera di origine molto antica, sede di una fiorente attività artigianale specializzata nel restauro di libri e mobili antichi; l'economia locale, stimolata dal turismo balneare, è trainata dall'industria calzaturiera e dal terziario. Si tratta di un "comune sparso", con sede in località Portocivitanova. I civitanovesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, tendono a distribuirsi uniformemente sul territorio comunale: la maggior parte della comunità si divide infatti tra il capoluogo comunale e le località di Civitanova Alta e Santa Maria Apparente mentre il resto dei civitanovesi si distribuisce nella località di Montecorsaro, in svariati aggregati urbani minori e in numerose case sparse sul territorio comunale, classificato collinare. La parte più antica dell'abitato, caratterizzata da pianta irregolare, è posta su un'altura mentre la zona più moderna, in fase di sensibile espansione edilizia, si estende con struttura regolare tra la ferrovia e il litorale adriatico. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è "troncato": in alto figura una ruota di ingranaggio d'argento, su fondo rosso; in basso una barca da pesca con la vela spiegata, su cui è impressa una stella d'oro a cinque raggi, naviga sulla superficie del mare, increspata da onde d'argento. Lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto qui a fianco.
Storia
Il territorio comunale ospitò il villaggio costiero piceno di CLUANA, che in epoca romana, divenuto municipio, conobbe grande splendore. In seguito alla distruzione di CLUANA al tempo delle invasioni barbariche, nel sito rimase un piccolo insediamento, chiamato Castello di San Marone, mentre un nuovo borgo, denominato VICUS CLUANENSIS, sorse sulle colline circostanti. Tornata grande dopo l'anno mille, appartenne nel corso dei secoli ai Malatesta di Rimini, ai Da Varano di Camerino, a Francesco Sforza e alla Chiesa, che nel 1551 l'affidò ai Cesarini; conservò comunque una certa autonomia amministrativa, come testimonia la pubblica MACERATA zione a stampa degli statuti nel 1567. Il toponimo, che è stato Porto Civitanova dal 1913 al 1938, deriva dal latino CIVITAS, con l'aggiunta dell'aggettivo NOVA. Nella parte alta dell'abitato, ancora cinta dalle mura castellane, si ergono le trecentesche chiese di Sant'Agostino e di San Francesco; il centro storico conserva inoltre il palazzo ducale, costruito nel XIII secolo, la settecentesca chiesa di San Paolo, nel cui interno si conservano tele cinquecentesche e un fonte battesimale del 1423, e il teatro intitolato ad Annibale Caro, inaugurato nel 1872. Sono degni di menzione anche il santuario di San Marone, risalente probabilmente al IX secolo, e il palazzo comunale, fatto erigere dai duchi Sforza Cesarini nel 1862 su una costruzione duecentesca.
Economia
Sostenuta principalmente dal turismo balneare, l'economia locale si avvale del contributo di tutti i settori produttivi: accanto alla pesca e alla produzione di ortaggi e frutta, figurano un rilevante apparato industriale, monopolizzato dal comparto delle calzature ma attivo anche in svariati altri (alimentare, meccanico, metallurgico, chimico, del legno, della pelletteria, della carta, della stampa, della cantieristica ed elettronico), e uno sviluppato terziario, comprendente un'articolata rete distributiva e un apparato ricettivo vario e qualificato. Sede della Usl n. 8, di una sezione di pretura e degli uffici della guardia di finanza, il comune dispone di istituti di istruzione secondaria di secondo grado (liceo classico, liceo scientifico, istituti magistrale, tecnico commerciale, professionale per il commercio e professionale per l'industria), di tre musei (delle arti e delle tradizioni popolari, delle armi e del trotto), di una galleria d'arte contemporanea e di due biblioteche, l'una comunale e l'altra interna al convento dei cappuccini; la sede del distretto sanitario, un ospedale, un presidio di guardia medica, un poliambulatorio, un centro di salute mentale, un Sert (Servizio Tossicodipendenze) e un consultorio materno-infantile garantiscono un'adeguata assistenza sanitaria.
Relazioni
Interessante centro d'arte medievale, è una rinomata meta di turismo balneare. Per tutto l'anno vi si susseguono manifestazioni all'insegna delle tradizioni sacre e profane, quali il "Carnevale civitanovese" e la sagra del pesce (agosto), nonché fiere di importanza nazionale, come lo SMAC -Salone macchine calzaturifici (giugno)- e il MAC -Mostra arredamento casa (luglio)-; inoltre, ogni mese, tra aprile e dicembre, si tiene una mostra internazionale della calzatura. Il Patrono San Marone si festeggia il 18 agosto. Ha dato i natali all'illustre letterato Annibale Caro (1507-1566).
Località
Civitanova Alta, Montecorsaro, Portocivitanova, San Domenico, Santa Maria Apparente
- Popolazione 41.983
- Lat 43° 18' 23,86'' 43.30662778
- Long 13° 43' 46,85'' 13.72968056
- CAP 62012
- Prefisso 0733
- Codice ISTAT 043013
- Codice Catasto C770
- Altitudine slm 3 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1643 - Superficie 45.8 Km2
- Densità 916,66 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:13
- Tramonto 19:06
- Fabrizio Ciarapica
- P.zza XX Settembre, 93
- 62012 (MC) Marche
- comune.civitanovamarche@pec.it
- www.comune.civitanova.mc.it
- 00262470438
Domenica 14/08/2022 01:10

iLMeteo.it
Sabato 13/08/2022 23:04

iLMeteo.it
Venerdì 12/08/2022 20:18

Centropagina
Venerdì 12/08/2022 14:31

Picchio News
Venerdì 12/08/2022 09:56

Picchio News
Venerdì 12/08/2022 08:03

iLMeteo.it
Giovedì 11/08/2022 15:31

VeraTV News
Giovedì 11/08/2022 08:51

Questure sul web
Giovedì 11/08/2022 08:14

iLMeteo.it
Mercoledì 10/08/2022 21:16

Picchio News
Mercoledì 10/08/2022 12:44

Nicola Porro
Mercoledì 10/08/2022 09:43

OA Sport
Mercoledì 10/08/2022 08:10

iLMeteo.it
Martedì 09/08/2022 19:54

Fanpage.it
Martedì 09/08/2022 16:42

Virgilio
Martedì 09/08/2022 08:53

Questure sul web
Martedì 09/08/2022 08:07

il Resto del Carlino
Martedì 09/08/2022 00:49
Accoltellato e ucciso sul lungomare Sud di Civitanova Marche
RaiNewsAccoltellato e ucciso sul lungomare di Civitanova Marche: confessa l'omicida
Sky Tg24Civitanova Marche, ancora un omicidio sul lungomare: 30enne accoltellato dopo una lite
Fanpage.itAccoltellato e ucciso su lungomare sud Civitanova Marche
Agenzia ANSACivitanova Marche, 30enne accoltellato e ucciso sul lungomare. Fermato il cugino della vittima
la RepubblicaVisualizza la copertura completa su Google News
Lunedì 08/08/2022 20:07

iLMeteo.it
Lunedì 08/08/2022 14:42

Servizio Informazione Religiosa
Lunedì 08/08/2022 04:11

iLMeteo.it
Domenica 07/08/2022 21:01

il Resto del Carlino
Domenica 07/08/2022 05:02

iLMeteo.it
Sabato 06/08/2022 22:46

Corriere TV
Sabato 06/08/2022 18:50

Repubblica TV
Sabato 06/08/2022 15:50

la Repubblica
Sabato 06/08/2022 15:07

iLMeteo.it
Venerdì 05/08/2022 15:50

Redattore Sociale
Giovedì 04/08/2022 05:11

iLMeteo.it
Mercoledì 03/08/2022 12:52

Vivere Civitanova
Mercoledì 03/08/2022 09:00

Il Manifesto
Martedì 02/08/2022 21:12

iLMeteo.it
Martedì 02/08/2022 11:44

Redazione ETV Marche
Martedì 02/08/2022 10:44

Virgilio
Lunedì 01/08/2022 14:10

iLMeteo.it
Lunedì 01/08/2022 10:23

Virgilio
Domenica 31/07/2022 09:00

corriereadriatico.it
Sabato 30/07/2022 09:00

ilGiornale.it
Venerdì 29/07/2022 09:00

ilGiornale.it
Venerdì 29/07/2022 08:04

iLMeteo.it
Giovedì 28/07/2022 09:00

Picchio News
Mercoledì 27/07/2022 12:09

iLMeteo.it
Martedì 26/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Lunedì 25/07/2022 09:00

Picchio News
Domenica 24/07/2022 09:00

Picchio News
Sabato 23/07/2022 11:07

Redazione ETV Marche
Sabato 23/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Venerdì 22/07/2022 15:08

iLMeteo.it
Venerdì 22/07/2022 09:00

Picchio News
Giovedì 21/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Lunedì 18/07/2022 17:02

Virgilio
Lunedì 18/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Domenica 17/07/2022 09:00

Centropagina
Sabato 16/07/2022 09:00

Picchio News