
Descrizione
Città di pianura, di antica origine, che ha sviluppato il tessuto industriale e il terziario. I cesenati, con un indice di vecchiaia superiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale; tra le altre località le più popolose sono: Bagnile, Borello, Bulgaria, Bulgarnò, Sant’Andrea in Bagnolo, Aie, Case Scuola Vecchia, Celletta, Madonna dell’Ulivo, Mesola, Rio dell’Eremo, San Cristoforo e Settecrociari. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche più accentuate nella parte meridionale. L’abitato, dominato dalle rocche medievali, è interessato da espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è troncato di nero e d’argento; lo scudo riporta, inoltre, una bordura dentata di nero e d’argento e il “capo d’Angiò”. Gli smalti dei due campi principali simboleggiano la pacificazione avvenuta tra le due fazioni della città, i guelfi e i ghibellini. La bordura evoca i Malatesta, Signori di Cesena dal 1378, per investitura di Urbano XI, fino alla morte di Malatesta Novello, avvenuta nel 1465.
Storia
Abitata già in epoca preistorica, fu abitata da umbri, etruschi, galli e romani, che avviarono i lavori di bonifica del territorio. Elevata a municipio nel I secolo a.C., dall’età imperiale registrò una progressiva decadenza. Il toponimo deriva forse dal personale “Keisna”, di origine etrusca. Borgo fortificato, nell’alto Medioevo fece parte dell’esarcato di Ravenna, divenendo sede episcopale. Incendiata da Berengario II nel X secolo, assurse a libero comune nel 1100. Possedimento dei conti di Montefeltro e degli Ordelaffi, nella seconda metà del Trecento fu distrutta da mercenari inglesi, autori di un terribile massacro. Per far fronte alla difficile situazione creatasi dopo il cosiddetto “sacco dei bretoni”, papa Urbano VI la concesse ai Malatesta, sotto i quali conobbe il periodo di massimo splendore, registrando un grande sviluppo demografico e urbanistico. Verso la metà del XV secolo tornò sotto la Santa Sede, venendo poi conquistata da Cesare Borgia, che ne fece la capitale del suo ducato. Il successivo governo pontificio, restaurato anche dopo la parentesi napoleonica, non incontrò il favore dei cesenati, che insorsero in più occasioni. Annessa al Regno d’Italia nel 1860, partecipò attivamente alla lotta antifascista e alla guerra di liberazione. Tra i monumenti figurano: la rocca antica; quella malatestiana; la biblioteca realizzata da Novello Malatesta, a metà del 1400; il teatro comunale; il ponte Vecchio; la fontana Masini, del XVI secolo; i palazzi comunale, Romagnoli, Ghini, Chiaramonti, Locatelli e del Ridotto; la trecentesca cattedrale e il santuario della Madonna del Monte.
Economia
è sede della Usl n. 12, del distretto scolastico n. 44 e dell’Ufficio per l’informazione e l’assistenza per il turismo. L’agricoltura, basata sul numerose produzioni, è integrata dall’allevamento. L’industria è presente con i comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, elettrico, elettronico, estrattivo, chimico-farmaceutico, cantieristico, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento e del legno; non mancano fabbriche di mobili, laterizi, materie plastiche, strumenti ottici, articoli sportivi, apparecchi medicali, motocicli, biciclette e macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Tra le strutture sociali si registrano asili nido e case di riposo. Le strutture scolastiche, oltre alle classi dell’obbligo, includono vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; quelle culturali annoverano biblioteche, pinacoteche, gallerie e il museo della civiltà contadina romagnola, situato nella rocca malatestiana. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche i quotidiani locali. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato dall’ospedale locale. Diversi gli impianti sportivi, tra cui figura l’ippodromo del Savio.
Relazioni
Rinomata meta turistica, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, ai servizi e alla presenza del presidio ospedaliero e degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Specialità gastronomica locale è la piadina romagnola. Tra gli eventi ricorrenti: la sagra della margherita; quella del Monte e la manifestazione “Macfrut”, rassegna internazionale ortofrutticola, a maggio. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.
Località
Acquarola, Aie, Bagnile, Biancane di Luzzena, Borello, Borgo delle Rose, Borgo Maringon, Bulgaria, Bulgarnò, Casale, Case Armuzzi, Case della Chiesa, Case Franchini, Case Gabanini, Case Scuola Vecchia, Case Venzi, Celletta, Cesuola, I Cappuccini, I Casetti, Il Botteghino, Il Trebbo, Le Aie di Formignano, Le Balze, Madonna dell'Ulivo, Mesola, Monte Grande, Oriola, Osteria di Piavola, Pavirana, Provezza, Redichiaro, Rio dell'Eremo, Rio Marano, Roversano, Saiano, San Cristoforo, San Tomaso, Sant'Andrea in Bagnolo, Settecrociari
- Popolazione 96.758
- Lat 44° 8' 20,80'' 44.13911111
- Long 12° 14' 35,46'' 12.24318333
- CAP 47023
- Prefisso 0547
- Codice ISTAT 040007
- Codice Catasto C573
- Altitudine slm 44 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2130 - Superficie 249.47 Km2
- Densità 387,85 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 04:31
- Tramonto 19:47
- Enzo Lattuca
- Piazza Del Popolo, 10
- 47520 (FC) Emilia Romagna
- protocollo@pec.comune.cesena.fc.it
- www.comune.cesena.fc.it
- 00143280402
Mercoledì 07/06/2023 14:52

Lecco Online
Mercoledì 07/06/2023 14:43

Civonline
Mercoledì 07/06/2023 14:35

La Sicilia
Mercoledì 07/06/2023 14:07

CesenaToday
Mercoledì 07/06/2023 13:34

CesenaToday
Mercoledì 07/06/2023 13:12

La Casa di C
Mercoledì 07/06/2023 12:51

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 12:44

CesenaToday
Mercoledì 07/06/2023 12:39

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 12:38

Agenparl
Mercoledì 07/06/2023 12:26

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 12:18

Lega Pro
Mercoledì 07/06/2023 12:07

La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 07/06/2023 12:03

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 11:57

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 11:55

Teleromagna.it
Mercoledì 07/06/2023 11:38

CesenaToday
Mercoledì 07/06/2023 10:44

Comune di Cesena
Mercoledì 07/06/2023 09:42

CesenaToday
Mercoledì 07/06/2023 09:00

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 08:45

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 07:00

Corriere Romagna
Mercoledì 07/06/2023 06:58

il Resto del Carlino
Mercoledì 07/06/2023 05:48

il Resto del Carlino
Martedì 06/06/2023 22:20

Parma Live
Martedì 06/06/2023 21:42

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 21:15

Tutto C
Martedì 06/06/2023 20:49

TUTTO mercato WEB
Martedì 06/06/2023 20:09

La Casa di C
Martedì 06/06/2023 19:42

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 19:34

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 19:29

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 18:51

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 18:44

IlPiacenza
Martedì 06/06/2023 18:42

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 18:40

Lecco Online
Martedì 06/06/2023 18:00

Tutto C
Martedì 06/06/2023 17:36

piacenzasera.it
Martedì 06/06/2023 17:20

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 17:14

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 15:57

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 15:19

TUTTO mercato WEB
Martedì 06/06/2023 14:35

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 14:11

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 13:35

La Casa di C
Martedì 06/06/2023 13:09

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 11:49

Virgilio
Martedì 06/06/2023 11:35

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 09:30

Ravennawebtv.it
Martedì 06/06/2023 09:03

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 08:37

CesenaToday
Martedì 06/06/2023 08:00

Quotidiano Sportivo
Martedì 06/06/2023 07:59

il Resto del Carlino
Martedì 06/06/2023 07:45

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 07:36

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 07:30

Quotidiano Sportivo
Martedì 06/06/2023 07:17

Libertà
Martedì 06/06/2023 07:00

Corriere Romagna
Martedì 06/06/2023 05:30

il Resto del Carlino
Lunedì 05/06/2023 23:46

Goal.com
Lunedì 05/06/2023 20:35

CesenaToday
Lunedì 05/06/2023 19:43

LeccoToday
Lunedì 05/06/2023 19:37

Corriere Romagna
Lunedì 05/06/2023 19:27

CesenaToday
Lunedì 05/06/2023 18:42

CesenaToday
Lunedì 05/06/2023 18:40

Lecconews
Lunedì 05/06/2023 15:58

Corriere Romagna
Lunedì 05/06/2023 13:45

RavennaToday
Lunedì 05/06/2023 13:29

Corriere Romagna
Lunedì 05/06/2023 12:34

Corriere Romagna
Lunedì 05/06/2023 12:31

CesenaToday
Lunedì 05/06/2023 12:08

CesenaToday
Lunedì 05/06/2023 11:24

Luino Notizie
Lunedì 05/06/2023 09:25

CesenaToday
Lunedì 05/06/2023 08:48

CesenaToday
Lunedì 05/06/2023 08:00

Corriere Romagna
Lunedì 05/06/2023 07:00

Corriere Romagna
Lunedì 05/06/2023 05:31

il Resto del Carlino
Domenica 04/06/2023 23:24

La Gazzetta dello Sport
Domenica 04/06/2023 23:03

Corriere Romagna
Domenica 04/06/2023 23:00

Sky Sport
Domenica 04/06/2023 22:53

Tuttosport
Domenica 04/06/2023 22:39

CesenaToday
Domenica 04/06/2023 22:34

Calciomercato.com
Domenica 04/06/2023 19:33

CesenaToday
Domenica 04/06/2023 19:00

Corriere Romagna
Domenica 04/06/2023 18:46

Corriere Romagna
Domenica 04/06/2023 17:45

CesenaToday
Domenica 04/06/2023 12:04

CesenaToday
Domenica 04/06/2023 11:34

CesenaToday
Domenica 04/06/2023 09:03

Corriere Romagna
Domenica 04/06/2023 08:15

Corriere Romagna
Domenica 04/06/2023 05:30

il Resto del Carlino
Venerdì 26/05/2023 09:00

Agenzia ANSA