
Descrizione
Cittadina di pianura, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I russiani, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Godo e San Pancrazio; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Case Laderchi, Borgo Ballardini, Borgo Parigi, Borgo Torre, Borgo Zampartino, Case Turchetti, Chiesuola, Cortina, Fiumazzo, Pezzolo, San Giacomo, Testi Rasponi, Via Cupa e Villa Milzetta. Il territorio presenta un profilo geometrico molto regolare, con impercettibili variazioni altimetriche, che determinano nell’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo azzurro, una torre rossa con bertesca merlata alla ghibellina, fondata sul verde terreno.
Storia
Citata per la prima volta in un documento del X secolo, ha origini ben più antiche, stando ad alcune tombe rinvenute nella zona e databili al VI secolo a.C. Numerose sono le testimonianze della presenza romana nel territorio: degni di nota sono i resti di una grande villa, il cui impianto primitivo risale al I secolo a.C. Il toponimo, che nel Medioevo assunse anche le forme di Russio, Russia e Russij, ha un’etimologia incerta: riportato da alcuni al latino RUSSUS, ‘rosso’, riferito al terreno, viene da altri fatto derivare dalla gens RUBRIA o dal greco “oruxis”, poi latinizzato in RUXIS, che indica ‘lo scavare’ e si richiama ai tanti canali costruiti dalla popolazione per proteggersi dalle acque del mare. Posta alle dipendenze di Ravenna, costretta, fin dall’alto Medioevo, a difenderla dalle mire espansioniste di Faenza, fu dotata di fortificazioni, che vennero distrutte dai Manfredi, nella prima metà del Duecento. Un secolo più tardi Guido Da Polenta vi fece erigere un nuovo castello a tutela dei possedimenti ravennati. Conquistata in seguito dai faentini, all’inizio del Cinquecento passò sotto lo Stato della Chiesa, registrando da allora un periodo di relativa tranquillità, presupposto indispensabile per il suo sviluppo. All’occupazione napoleonica, sul finire del XVIII secolo, seguirono la restaurazione pontificia e l’annessione al Regno d’Italia. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre ai resti della villa romana, del castello e della mura medievali, meritano di essere citati: il seicentesco palazzo Rasponi; le chiese del Carmine e dei Servi; la chiesa arcipretale di Sant’Apollinare, restaurata sul finire del XVIII secolo; la parrocchiale di San Pancrazio e le pievi di Godo, Pezzolo e Cortina.
Economia
Oltre che degli uffici destinati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della stazione dei carabinieri. L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, si avvale, tra l’altro, della produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, equini e avicoli. Il settore che offre maggiori possibilità di occupazione è quello industriale, con buona presenza di stabilimenti alimentari (in particolare per la conservazione di frutta e ortaggi e la produzione di alimenti per animali), imprese edili e metalmeccaniche; non mancano aziende operanti nei comparti tessile, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione, della stampa e attività connesse, della produzione e distribuzione di gas nonché della fabbricazione di calzature, mobili e giocattoli. È presente il servizio bancario; una sviluppata rete commerciale e attività di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate da qualche biblioteca e dalla raccolta di ceramica rustica romagnola. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.
Relazioni
Meta di un significativo movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie agli insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera, alle sue attività commerciali e alla presenza del presidio ospedaliero. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la sagra dei Sette Dolori, a settembre; la sagra di Godo e quella di San Pancrazio, che si svolgono a ottobre. La festa del Patrono, Sant’Apollinare, viene celebrata il 23 luglio.
Località
Borgo Ballardini, Borgo Parigi, Borgo Torre, Borgo Zampartino, Case Laderchi, Case Turchetti, Chiesuola, Cortina, Fiumazzo, Godo, Pezzolo, San Giacomo, San Pancrazio, Testi Rasponi, Via Cupa, Villa Milzetta
- Popolazione 12.247
- Lat 44° 22' 15,25'' 44.37090278
- Long 12° 1' 57,18'' 12.03255000
- CAP 48026
- Prefisso 0544
- Codice ISTAT 039016
- Codice Catasto H642
- Altitudine slm 13 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2469 - Superficie 46.12 Km2
- Densità 265,55 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:53
- Tramonto 18:36
- Valentina Palli
- Piazza Farini 1
- 48026 (RA) Emilia Romagna
- pg.comune.russi.ra.it@legalmail.it
- demograficorussi@legalmail.it
- www.comune.russi.ra.it
- 00246880397
Domenica 02/04/2023 07:00

Euronews Italiano
Domenica 02/04/2023 05:00

Liberoquotidiano.it
Domenica 02/04/2023 04:45

AGC COMMUNICATION
Domenica 02/04/2023 02:00

la Repubblica
Domenica 02/04/2023 00:00

Comune di Bergamo
Sabato 01/04/2023 22:15

RaiNews
Sabato 01/04/2023 20:39
Ucraina, diretta - Alla Russia la presidenza di turno del Consiglio di Sicurezza Onu. Zelensky: "Un fallimento delle ...
Il Fatto QuotidianoUcraina ultime notizie. Zelensky, presidenza Mosca a Onu è fallimento istituzione
Il Sole 24 OREBombe russe su Avdiivka: morto neonato di 5 mesi e la nonna - Reuters: lunedì annuncio Usa di nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev da 2,6 miliardi - Reuters: lunedì annuncio Usa di nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev da 2,6 miliardi
RaiNews
Sabato 01/04/2023 19:55

TGLA7
Sabato 01/04/2023 19:54

MeteoWeb
Sabato 01/04/2023 19:01

Inside Over
Sabato 01/04/2023 18:59

Il Riformista
Sabato 01/04/2023 18:30

iLMeteo.it
Sabato 01/04/2023 16:30

la Repubblica
Sabato 01/04/2023 16:01

L'HuffPost
Sabato 01/04/2023 15:02

RavennaToday
Sabato 01/04/2023 14:33

Emilia Romagna News 24
Sabato 01/04/2023 13:14

Agenzia ANSA
Sabato 01/04/2023 11:37

Formiche.net
Sabato 01/04/2023 07:12
Kiev, bombardamenti russi su Kherson, tre civili morti
Agenzia ANSAKiev, bombardamenti russi su Kherson, tre civili morti
Tiscali NotizieUsa: improbabile che Kiev cacci i russi
RaiNews
Sabato 01/04/2023 03:05

doppiozero
Venerdì 31/03/2023 22:52

La Stampa
Venerdì 31/03/2023 17:55

Corriere della Sera
Venerdì 31/03/2023 17:41

L'HuffPost
Venerdì 31/03/2023 17:00

L'Indro
Venerdì 31/03/2023 14:58

la Repubblica
Venerdì 31/03/2023 13:37

Sky Tg24
Venerdì 31/03/2023 12:06

Sky Tg24
Venerdì 31/03/2023 10:59

Today.it
Venerdì 31/03/2023 10:24

Internazionale
Venerdì 31/03/2023 08:43

RaiNews
Venerdì 31/03/2023 07:59

24+
Venerdì 31/03/2023 07:17

il Resto del Carlino
Venerdì 31/03/2023 00:24

la Repubblica
Giovedì 30/03/2023 21:15

AGI - Agenzia Italia
Giovedì 30/03/2023 16:55

QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 30/03/2023 16:49

Il Sole 24 ORE
Giovedì 30/03/2023 11:09

SuperTennis
Giovedì 30/03/2023 09:24

Sky Tg24
Giovedì 30/03/2023 00:01

Adnkronos
Mercoledì 29/03/2023 20:16

ilmessaggero.it
Mercoledì 29/03/2023 10:57

la Repubblica
Mercoledì 29/03/2023 09:22

Corriere Romagna
Mercoledì 29/03/2023 07:32

Adnkronos
Mercoledì 29/03/2023 01:00

La Stampa
Martedì 28/03/2023 20:11

Fanpage.it
Martedì 28/03/2023 17:11

Corriere Milano
Martedì 28/03/2023 07:42

Il Sole 24 ORE
Lunedì 27/03/2023 16:22

Sky Tg24
Lunedì 27/03/2023 14:26

TGLA7
Lunedì 27/03/2023 11:42

Franco Cardini
Lunedì 27/03/2023 02:34

Corriere della Sera
Domenica 26/03/2023 16:29

ilmessaggero.it
Domenica 26/03/2023 07:18

Valigia Blu
Sabato 25/03/2023 17:41

Il Post
Sabato 25/03/2023 17:05

Il Fatto Quotidiano
Sabato 25/03/2023 09:30

Sette del Corriere della Sera
Venerdì 24/03/2023 08:00

Agenzia ANSA
Mercoledì 22/03/2023 08:00

RaiNews
Martedì 21/03/2023 08:49

EURACTIV Italia
Domenica 19/03/2023 08:00

RaiNews
Sabato 18/03/2023 08:00

RaiNews
Venerdì 17/03/2023 08:00

Avvenire
Mercoledì 15/03/2023 08:00

Euronews Italiano
Martedì 14/03/2023 08:00

RaiNews
Lunedì 13/03/2023 08:00

RaiNews
Domenica 12/03/2023 09:00

RaiNews
Sabato 11/03/2023 09:00

RaiNews
Giovedì 09/03/2023 09:00

L'INDIPENDENTE
Domenica 05/03/2023 09:00

Il Sole 24 ORE