
Descrizione
Città capoluogo di provincia, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale (soprattutto per l'estrazione del petrolio e del gas naturale) e incrementato i servizi. I ravennati o ravegnani, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti anche in molte località minori, delle quali le più popolose sono: Marina di Ravenna, Lido Adriano, Mezzano, Porto Fuori, Punta Marina e Sant'Alberto; numerosissime sono anche le case sparse. Il territorio, classificato di pianura, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L'abitato, interessato da crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, sono raffigurati due leoni controrampanti, rosso in campo aureo e d'oro in campo rosso, appoggiati a un pino verde con frutti d'oro, sradicato e posto lungo la linea di partizione. Lo scudo si fregia della Medaglia d'Oro al Valor Militare, che ha sostituito la Croce di guerra, e intorno ai rami di quercia e di alloro che lo circondano un nastro riporta il motto Felix Ravenna.
Storia
Sorta tra le lagune nel V secolo a.C. come insediamento etrusco e poi umbro, entrò nel 191 a.C. nell'orbita di Roma, divenendone colonia e porto militare con Augusto, che la scelse come sede della flotta pretoria per il mediterraneo orientale. La sua importanza aumentò con Onorio (402 d.C.) che grazie alla vicinanza con il mare la preferì a Milano come capitale dell'impero romano d'occidente. Caduto l'impero fu capitale del regno di Odoacre e, quindi, di Teodorico (493-526) divenendo un ricco centro di commerci. Al termine dlla guerra greco-gotica diventò avamposto bizantino in Italia (553-751). Capitale dell'Esarcato nel V e VI secolo ebbe un ruolo di primo piano fino alle occupazioni di Astolfo (751) e di Pipino (754) e alla donazione alla Chiesa del 756. Dominata, quindi, dagli arcivescovi nei secoli X e XI, dal 1287 al 1441 fu dominio della famiglia dei Traversari (fino al 1240) e dei da Polenta (1302-1441) e di Venezia dal 1441 al 1509. Tornata alla Chiesa, cui rimase per tre secoli e mezzo, fu oggetto di saccheggio nel 1512 dopo la guerra tra la Santa Lega e Luigi XII. Nel 1796 vide l'occupazione francese, quindi nel 1815 tornò al papato, cui si ribellò nel 1859 per entrare l'anno seguente nel Regno d'Italia. Nel ricco patrimonio artistico figurano: il palazzo comunale, di fondazione quattrocentesca ma ricostruito nel 1681 e nel 1858; il complesso di San Vitale, l'insediamento monumentale più significativo, il cui fulcro è dato dalla basilica di San Vitale simbolo della potenza dell'impero orientale; il mausoleo di Galla Placidia, costruito tra il 425 e il 450; il mausoleo di Teodorico, eretto dal re goto poco dopo il 520; il duomo, eretto tra il 1734 e il 1735 (sul suo fianco sinitro ha sede il battistero neoniano); la chiesa di San Francesco, in cui fino al 1865 rimasero inumate le spoglie di Dante Alighieri; la basilica di Sant'Apollinare Nuovo, fondata per il culto ariano da Teodorico tra il 493 e il 496, riconvertita nel 560 al culto cattolico (il battistero degli ariani è del VI secolo); basilica di Sant'Apollinare in Classe; la rocca di Brancaleone, costruita dai veneziani per il controllo della città (1457-70).
Economia
è sede degli uffici normalmente presenti in un capoluogo di provincia. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura. Sviluppati sono i più svariati comparti dell'industria (metalmeccanica, della pesca e della piscicoltura, dell'estrazione del petrolio greggio, del gas naturale, della pietra e della ghiaia, alimentare, tessile e dell'abbigliamento, del legno, editoriale, della produzione di cokeria ecc.). Il terziario, accanto a una buona rete distributiva e al servizio bancario, annovera anche attività radiotelevisive. Tra le strutture sociali si registra la presenza di asili nido, case di riposo e una casa protetta. Le strutture scolastiche includono istituti professionali e tecnici, licei (classico, scientifico, artistico), l'istituto d'arte e il magistrale. Quelle culturali sono rappresentate da biblioteche, musei (arcivescovile, dantesco, nazionale e ornitologico e di scienze naturali) e da una pinacoteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato dagli ospedali e dalle cliniche locali.
Relazioni
Molto ricca di attrattive, principalmente artistiche, è meta turistica rinomanta; è molto frequentata per lavoro, in quanto le industrie locali consentono un buon assorbimento di manodopera; è, quindi, al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citati: la rassegna commerciale ambulanti in fiera, a maggio; la festa delle rose, a luglio; la festa del mare, e la festa di San Lorenzo, a agosto; la sagra di Sant'Alberto e la festa dell'uva, a settembre; la sagra di Santerno, di Savarna e di Mezzano, a ottobre; Natale in centro, a dicembre. Il Patrono, Sant'Apollinare, si festeggia il 27 luglio. Medagli d'Oro al Valor Militare, è gemellata con Chartres (Francia) dal 1957, con Speyer (Germania) e con Kisimaio (Somalia).
Località
Ammonite, Badarena, Baronessa, Bastia-Borgo Pasna, Beveta, Borgo Faina, Borgo Masotti, Borgo Sisa, Borgo Taverna, Ca' Baracca, Ca' Benazzi, Ca' Bevano, Ca' Bosco, Ca' Ceccarelli, Ca' Corsini, Ca' dei Lombardi, Ca' della Vida, Ca' Di Mezzo, Ca' Fabbri, Ca' Focaccia, Ca' Mancini, Ca' Montanari, Ca' Ridolfi, Ca' Zavaglia, Camerlona, Campiano, Carraia Beltrami, Casalborsetti, Casemurate, Caserma, Castiglione, Chiesa, Cilla, Classe, Coccolia, Ducenta, Durazzano, Filetto, Fornace Zarattini, Fosso Ghiaia, Gambellara, Ghibullo, Lido Adriano, Lido di Classe, Lido di Dante, Lido di Savio, Longana, Madonna dell'Albero, Mandriole, Marina di Ravenna, Marina Romea, Massa, Matellica, Mensa, Mezzano, Osteria, Palazzo Manzoni, Passo di Cortellazzo, Piangipane, Pilastro, Ponte della Vecchia, Porto Corsini, Porto Fuori, Primaro, Punta Marina, Ragone, Rampina, Romea Vecchia, Roncalceci, San Bartolo, San Bartolomeo, San Marco, San Michele, San Pietro in Campiano, San Pietro in Trento, San Pietro in Vincoli, San Romualdo, San Zaccaria, Sant'Alberto, Sant'Antonio, Santerno, Santo Stefano-Carraie, Savarna, Savio, Torri, Valli del Lido di Magnavacca, Via Chiesa, Via degli Angeli, Villa Castellani, Villanova
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ravenna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 159.116
- Lat 44° 25' 1,60'' 44.41711111
- Long 12° 11' 54,38'' 12.19843889
- CAP 48100
- Prefisso 0544
- Codice ISTAT 039014
- Codice Catasto H199
- Altitudine slm 4 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2227 - Superficie 652.89 Km2
- Densità 243,71 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 05:24
- Tramonto 18:56
- Michele de Pascale
- Piazza Del Popolo, 1
- 48121 (RA) Emilia Romagna
- comune.ravenna@legalmail.it
- www.comune.ravenna.it
- 00354730392
Venerdì 18/04/2025 00:00

Settesere
Giovedì 17/04/2025 19:11

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 19:03

Ravenna Web Tv
Giovedì 17/04/2025 18:47

Parlandodisport.it
Giovedì 17/04/2025 18:05

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 18:01

GiornaleSM
Giovedì 17/04/2025 17:21

Confesercenti Nazionale
Giovedì 17/04/2025 17:16

RavennaToday
Giovedì 17/04/2025 16:25

Settesere
Giovedì 17/04/2025 15:55

GiornaleSM
Giovedì 17/04/2025 15:43

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 15:38

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 15:24

RavennaToday
Giovedì 17/04/2025 15:12

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 14:51

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 14:44

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 13:26

Ravenna&Dintorni
Giovedì 17/04/2025 12:52

Corriere Romagna
Giovedì 17/04/2025 12:48

Questure Polizia di Stato
Giovedì 17/04/2025 12:02

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 11:51

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 11:21

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 11:19

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 11:04

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 11:03

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 11:02

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 10:22

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 10:20

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 10:02

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 09:46

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 09:34

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 09:14

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 09:07

RavennaNotizie
Giovedì 17/04/2025 09:01

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 09:00

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 08:21

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 08:18

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 08:08

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 08:00

Ravenna24ore.it
Giovedì 17/04/2025 07:05

Corriere Romagna
Giovedì 17/04/2025 07:00

Ravenna24ore.it
Giovedì 17/04/2025 06:56

Il Resto del Carlino
Giovedì 17/04/2025 06:18

Il Resto del Carlino
Giovedì 17/04/2025 06:05

Il Resto del Carlino
Mercoledì 16/04/2025 22:58

TGLA7
Mercoledì 16/04/2025 20:43

RavennaToday
Mercoledì 16/04/2025 19:22

Comune di Ravenna
Mercoledì 16/04/2025 17:35

Corriere di Bologna
Mercoledì 16/04/2025 16:42

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 16:40

Corriere Romagna
Mercoledì 16/04/2025 16:38

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 16:22

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 15:56

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 15:50

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 15:33

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 15:25

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 14:35

Corriere Romagna
Mercoledì 16/04/2025 14:22

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 12:54

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 12:51

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 12:41

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 12:23

La Stampa
Mercoledì 16/04/2025 12:02

RavennaToday
Mercoledì 16/04/2025 12:01

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 11:58

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 11:44

Fanpage
Mercoledì 16/04/2025 11:32

la Repubblica
Mercoledì 16/04/2025 11:16

RaiNews
Mercoledì 16/04/2025 11:13

Sky TG24
Mercoledì 16/04/2025 11:05

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 11:01

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 10:30

RavennaNotizie
Mercoledì 16/04/2025 10:10

Ravenna&Dintorni
Mercoledì 16/04/2025 09:37

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 09:31

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 09:02

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 08:48

RavennaToday
Mercoledì 16/04/2025 07:15

Il Resto del Carlino
Mercoledì 16/04/2025 06:21

Tgcom24
Mercoledì 16/04/2025 03:01

RavennaToday
Martedì 15/04/2025 17:29

RavennaNotizie
Martedì 15/04/2025 17:17

RavennaToday
Martedì 15/04/2025 15:08

RavennaNotizie
Martedì 15/04/2025 12:13

RavennaNotizie
Martedì 15/04/2025 10:26

MSN
Giovedì 10/04/2025 17:09

ANSA
Domenica 06/04/2025 09:00

RavennaToday
Giovedì 13/03/2025 08:00

RavennaToday