
Descrizione
Centro di pianura, a cui è stato concesso il titolo di Città con Regio Decreto. Di origine medievale, basa la sua economia su attività agricole, industriali e commerciali. I massesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e le località Campazzo, Canalazzo Alto, Case Galletto, Oppio, Possessione Serraioli, Serraglio, Zeppa, Zeppa Inferiore e Zeppa Nuova. Il territorio ha un profilo geometrico molto regolare, con impercettibili differenze di altitudine, che imprimono all’abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta San Paolo apostolo su una campagna” interzata”, in palo, di verde, d’argento e di rosso.
Storia
Originariamente chiamata Massa San Paolo, sorse nella zona dove in passato si estendeva la selva di Lugo. Il toponimo, che nella forma attuale compare dal XIII secolo, deriva dal latino MASSA, ‘massa, tenuta, insieme di fondi’; la specificazione “Lombarda” si riferisce alle famiglie guelfe di Brescia e Mantova che, verso la metà del Duecento, si rifugiarono nel borgo, per sfuggire alle persecuzioni del signore di Verona, Ezzelino III da Romano. Donata, nel VI secolo, dall’arcivescovo di Ravenna ai monaci greci del convento cittadino di Santa Maria in Cosmedin, passò poi ai benedettini. Nel XII secolo fu sottratta alla Chiesa da Federico Barbarossa e concessa ai conti di Cunio, cui fu restituita da Federico II, dopo essere tornata brevemente in possesso della Santa Sede. Assoggettata a diversi signori, tra cui il capitano di ventura Giovanni Acuto, Alberico da Barbiano, i Manfredi di Faenza, i Visconti e gli Sforza, verso la metà del Quattrocento fu venduta dal papa Eugenio IV agli Estensi, sotto i quali registrò una crescita economica e urbanistica: risale al periodo estense la promulgazione degli statuti locali e la costruzione della rocca, sopravvissuta fino agli anni Venti del XIX secolo. Sul finire del XVI secolo tornò sotto lo Stato della Chiesa, che confermò i duchi di Ferrara nei loro possedimenti massesi, in seguito ceduti ai Cybo e allo svizzero Elia Vittorio Beniamino Crud, che vi compì alcuni esperimenti agronomici. Dopo la parentesi napoleonica e la restaurazione pontificia fu annessa al Regno d’Italia. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la settecentesca chiesa di San Salvatore; la parrocchiale di San Paolo, del XVI secolo; la chiesa del Carmine, con l’annesso chiostro; il santuario della Madonna della Consolazione; la chiesa della Madonna del Trebeghino; la torre dell’orologio e l’ex oratorio di Santa Maria Assunta.
Economia
L’economia locale è rimasta solo in parte legata all’agricoltura: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini e avicoli. Il settore che offre maggiori opportunità di occupazione è quello industriale, con buona presenza di stabilimenti alimentari, in particolare per la conservazione di frutta e ortaggi; a questi si affiancano aziende che operano nei comparti elettronico, edile, metalmeccanico, dei materiali da costruzione, della produzione e distribuzione di energia elettrica nonché della fabbricazione di mobili e articoli in plastica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si segnalano un asilo nido e una casa protetta. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire di alcune biblioteche, di una pinacoteca, di un museo civico e del centro di documentazione sulla storia dell’agricoltura della Bassa ravennate. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede pure il periodico locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni. I rapporti con i comuni limitrofi non sono particolarmente rilevanti, anche se la popolazione vi si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Non si registrano manifestazioni folcloristiche degne di nota. Il Patrono, San Paolo, si festeggia il 25 gennaio. È gemellata con Porec (Croazia).
Località
Campazzo, Canalazzo Alto, Case Galletto, Oppio, Possessione Serraioli, Villa Serraglio, Zeppa, Zeppa Inferiore, Zeppa Nuova
- Popolazione 10.653
- Lat 44° 26' 45,23'' 44.44589722
- Long 11° 49' 38,18'' 11.82727222
- CAP 48024
- Prefisso 0545
- Codice ISTAT 039013
- Codice Catasto F029
- Altitudine slm 13 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2251 - Superficie 37.2 Km2
- Densità 286,37 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:54
- Tramonto 18:37
- Daniele Bassi
- Piazza Matteotti, 16
- 48024 (RA) Emilia Romagna
- pg.comune.massalombarda.ra.it@legalmail.it
- sindaco@comune.massalombarda.ra.it
- www.comune.massalombarda.ra.it
- 00202100392
Domenica 02/04/2023 07:36

ravennanotizie.it
Sabato 01/04/2023 20:32

Corriere dello Sport
Sabato 01/04/2023 13:24

Agenparl
Sabato 01/04/2023 13:20

Agenparl
Sabato 01/04/2023 11:40

Corriere dello Sport
Sabato 01/04/2023 10:52

Il Nuovo Diario Messaggero
Sabato 01/04/2023 08:19

RavennaToday
Sabato 01/04/2023 07:56

Il Nuovo Diario Messaggero
Sabato 01/04/2023 07:10

il Resto del Carlino
Venerdì 31/03/2023 21:50

Corriere dello Sport
Giovedì 30/03/2023 16:38

RavennaToday
Giovedì 30/03/2023 14:55

Il Nuovo Diario Messaggero
Mercoledì 29/03/2023 10:20

Comune di Lugo
Martedì 28/03/2023 12:29

Ravenna e Dintorni
Lunedì 27/03/2023 17:08

Ravenna e Dintorni
Domenica 26/03/2023 12:29

ravennanotizie.it
Domenica 26/03/2023 11:16

il Resto del Carlino
Domenica 26/03/2023 09:38

Corriere dello Sport
Venerdì 24/03/2023 07:12

ravennanotizie.it
Giovedì 23/03/2023 07:00

ravennanotizie.it
Mercoledì 22/03/2023 08:30

ravennanotizie.it
Martedì 21/03/2023 08:00

il Resto del Carlino
Lunedì 20/03/2023 13:20

Notizie Ravenna, Cervia, Lugo e Faenza
Lunedì 20/03/2023 08:00

ravennanotizie.it
Domenica 19/03/2023 21:26

SuperTennis
Domenica 19/03/2023 08:00

RavennaToday
Sabato 18/03/2023 22:53

RavennaEventi
Sabato 18/03/2023 08:00

Renonews
Venerdì 17/03/2023 08:00

Notizie Ravenna, Cervia, Lugo e Faenza
Giovedì 16/03/2023 08:00

Agenparl
Lunedì 13/03/2023 08:00

ravennanotizie.it
Giovedì 09/03/2023 09:00

Ravennawebtv.it
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Emilia Romagna News 24
Martedì 07/03/2023 09:00

ravennanotizie.it
Lunedì 06/03/2023 09:00

Notizie Ravenna, Cervia, Lugo e Faenza
Venerdì 03/03/2023 09:00

Ravennawebtv.it
Giovedì 02/03/2023 09:00

Ravenna e Dintorni
Lunedì 27/02/2023 09:00

RavennaToday
Domenica 26/02/2023 09:00

RavennaToday
Martedì 21/02/2023 09:00

ravennanotizie.it
Giovedì 16/02/2023 09:00

ravennanotizie.it
Mercoledì 15/02/2023 09:00

RavennaToday
Lunedì 13/02/2023 09:00

ravennanotizie.it
Sabato 11/02/2023 09:00

Corriere Romagna
Giovedì 09/02/2023 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Mercoledì 08/02/2023 09:00

Settesere
Martedì 24/01/2023 09:00

ravennanotizie.it
Domenica 22/01/2023 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Giovedì 19/01/2023 09:00

ravennanotizie.it
Lunedì 16/01/2023 09:00

il Resto del Carlino
Lunedì 09/01/2023 09:00

RavennaToday
Domenica 08/01/2023 09:00

Ravennawebtv.it
Giovedì 05/01/2023 09:00

Ravenna e Dintorni
Domenica 25/12/2022 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Sabato 24/12/2022 09:00

Corriere Romagna
Mercoledì 14/12/2022 09:55

RavennaToday
Lunedì 12/12/2022 09:00

Ravenna24ore
Mercoledì 30/11/2022 09:00

Corriere Romagna
Sabato 26/11/2022 09:00

Settesere
Lunedì 14/11/2022 09:00

Emilia-Romagna Mamma
Venerdì 11/11/2022 09:00

Ausl Romagna
Giovedì 03/11/2022 08:00

Ravennawebtv.it
Domenica 30/10/2022 08:00

ravennanotizie.it
Giovedì 13/10/2022 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Mercoledì 05/10/2022 09:00

ravennanotizie.it
Mercoledì 14/09/2022 09:00

Corriere Romagna
Martedì 23/08/2022 09:00

Ravennawebtv.it
Venerdì 19/08/2022 09:00

Ravenna e Dintorni
Giovedì 11/08/2022 09:00

Gagarin Magazine
Martedì 12/07/2022 09:00

Corriere Romagna
Sabato 04/06/2022 09:00

Corriere Romagna