
Descrizione
Cittadina collinare, cui è stato concesso il titolo di città con DPR. Ha origini antiche e un’economia basata, oltre che sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I castellani, con un indice vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Osteria Grande. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che, con i resti del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo nero dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta un leone d’oro che sostiene un’asta sormontata da una freccia dorata, munita di una lista bifida d’argento, recante, in rosso, la leggenda LIBERTAS; l’animale è poggiato su una verde pianura erbosa.
Storia
Abitata da epoca preistorica, come testimoniano i reperti paleolitici e dell’età del bronzo rinvenuti nella zona, registrò in seguito altri insediamenti, fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani. Già Castel San Pietro, assunse la denominazione di Castel San Pietro dell’Emilia nel 1862 e quella attuale nel 1959. L’ultima parte del toponimo si richiama alla presenza nel territorio di sorgenti termali, sfruttate fin dall’inizio dell’Ottocento. Sviluppatasi attorno al castello costruito dai bolognesi, sul finire del XII secolo, a difesa dalle mire espansionistiche dei romagnoli, acquistò ben presto una posizione di preminenza sulle località circostanti, divenendone il centro politico, amministrativo e religioso. Coinvolta, verso la fine del Duecento, nella guerra tra ferraresi, romagnoli e bolognesi, nella prima metà del Trecento ospitò l’università, essendo stata Bologna interdetta dal papa. Più volte assediata e occupata anche nel XV secolo, all’inizio del Cinquecento fu conquistata dalle truppe pontefice di Giulio II. Luogo di passaggio di eserciti durante le guerre di successione, tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800 registrò l’alternarsi delle dominazioni francesi e austriache, venendo annessa al Regno d’Italia col resto della provincia. Nel corso della seconda guerra mondiale i tedeschi la trasformarono in un fortilizio. Il panorama architettonico si presenta ricchissimo. Interessanti sono: il cassero, la torre dell’orologio e un bastione, resti del casello medievale; i palazzi Malvasia, Ramazzotti-Locatelli e Riniera; la colonna eretta in onore della Madonna del Rosario, sul finire del Settecento; la parrocchiale di Santa Maria Maggiore, dell’inizio del XIII secolo; la chiesa e il convento dei cappuccini, del Seicento; il settecentesco santuario del Crocifisso e i santuari della Madonna del Lato e della Madonna di Poggio.
Economia
è sede dello IAT (Ufficio per l’informazione e l’assistenza per il turismo), dei carabinieri e dei vigili del fuoco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Sviluppata è l’industria metalmeccanica, affiancata da numerose aziende che operano nei comparti edile, tessile, lattiero-caseario, dell’editoria e della fabbricazione di materie plastiche. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registra la presenza di asili nido e case di riposo. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto magistrale e gli istituti professionali industriale, commerciale e alberghiero, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono una vasta possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.
Relazioni
Rinomata stazione termale, è al centro di un consistente movimento di turisti, attratti dalle proprietà terapeutiche delle sue acque. È molto frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto allo sviluppo dell’indotto turistico, determinato dallo sfruttamento delle sorgenti di acque termali. Gli intensi rapporti con i comuni vicini sono ulteriormente alimentati dalla presenza del presidio ospedaliero e degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la festa del Crocifisso, a marzo; la sagra castellana della braciola e quella del miele, a settembre. La Patrona, Madonna del Rosario, si festeggia il 7 ottobre.
Località
Civichella, Gaiana, Gallo, Liano, Magione, Marzocchina, Osteria Grande, Palesio, Picchio, Poggio, San Lorenzo, Varignana
- Popolazione 20.811
- Lat 44° 23' 52,80'' 44.39800000
- Long 11° 35' 23,85'' 11.58995833
- CAP 40024
- Prefisso 051
- Codice ISTAT 037020
- Codice Catasto C265
- Altitudine slm 75 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2263 - Superficie 148.48 Km2
- Densità 140,16 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 06:13
- Tramonto 18:26
- Fausto Tinti
- Piazza XX Settembre, 3
- 40024 (BO) Emilia Romagna
- comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it
- protocollo@cspietro.it
- www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/
- 00543170377
Giovedì 23/03/2023 11:39

PaesiOnLine
Giovedì 23/03/2023 08:09

il Resto del Carlino
Mercoledì 22/03/2023 13:38

Bologna24ore
Martedì 21/03/2023 14:00

Bologna24ore
Martedì 21/03/2023 11:42

Il Sole 24 ORE
Lunedì 20/03/2023 20:05

Bologna24ore
Lunedì 20/03/2023 11:11

Il Nuovo Diario Messaggero
Lunedì 20/03/2023 01:08

Città Metropolitana di Bologna
Domenica 19/03/2023 08:11

La Repubblica
Giovedì 16/03/2023 17:55

Leggilanotizia
Giovedì 16/03/2023 15:32

Ravenna e Dintorni
Giovedì 16/03/2023 12:43

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 16/03/2023 12:02

il Resto del Carlino
Martedì 14/03/2023 22:36

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 14/03/2023 09:34

Emilia Romagna News 24
Lunedì 13/03/2023 17:35

romagnasport.com
Lunedì 13/03/2023 12:29

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 13/03/2023 11:17

Bologna24ore
Lunedì 13/03/2023 00:56

Leggilanotizia
Domenica 12/03/2023 14:05

Bologna24ore
Sabato 11/03/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 09/03/2023 07:30

Corriere Romagna
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 07/03/2023 09:00

Sabato Sera
Lunedì 06/03/2023 21:37

Emilia Romagna Sport
Lunedì 06/03/2023 09:00

il Resto del Carlino
Sabato 04/03/2023 09:00

TurismoItaliaNews.it
Venerdì 03/03/2023 09:00

Comune di Medicina
Giovedì 02/03/2023 09:00

Bologna24ore
Mercoledì 01/03/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 27/02/2023 09:00

Bologna24ore
Sabato 25/02/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Venerdì 24/02/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 23/02/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Mercoledì 22/02/2023 09:00

Secret Milano
Venerdì 03/02/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 02/02/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 30/01/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Sabato 21/01/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 19/01/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 17/01/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 12/01/2023 09:00

Città Metropolitana di Bologna
Martedì 10/01/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Mercoledì 04/01/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 02/01/2023 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 22/12/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 13/12/2022 09:00

BolognaToday
Martedì 06/12/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 05/12/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Venerdì 02/12/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 28/11/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Sabato 26/11/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 22/11/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Venerdì 18/11/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 15/11/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 08/11/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 07/11/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Sabato 29/10/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Mercoledì 26/10/2022 09:00

il Resto del Carlino
Sabato 22/10/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Venerdì 21/10/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 20/10/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Venerdì 07/10/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Sabato 01/10/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Venerdì 30/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Venerdì 23/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 15/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 12/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Venerdì 09/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 05/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Sabato 03/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Giovedì 01/09/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Martedì 23/08/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme
Lunedì 08/08/2022 09:00

Comune di Castel San Pietro Terme