
Descrizione
Città di pianura, capoluogo di provincia, di probabili origini antiche, la cui economia abbraccia tutti i settori: il primario, il secondario e il terziario. Gli udinesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente alto, si distribuiscono tra le località Passons e San Bernardo; più popolato, ovviamente, è il capoluogo comunale. Costeggiato dal fiume Tagliamento e irrigato dalle acque dei torrenti Cormor e Torre, il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. Sviluppato intorno a un poggio sul quale il castello si trova in posizione dominante, l'abitato, che fa registrare i segni dell'espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico sostanzialmente pianeggiante. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca, in nero, un capriolo (la figura araldica, a forma di V capovolta, e non l'animale). Sotto lo scudo, circondato da due rami di quercia e d'alloro, spiccano una Medaglia d'Oro e una Croce di guerra.
Storia
Dal 1963 costituisce (con Trieste, Gorizia e Pordenone e i territori di loro competenza) la regione autonoma a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia. Il suo toponimo deriverebbe da un appellativo da ricondurre alla radice indoeuropea non attestato udh-, da intendere come ‘mammella', in riferimento al colle sul quale si trova il castello. Citata per la prima volta in un documento del X secolo con il quale l'imperatore Ottone II ne donava il castello al patriarca di Aquileia, potrebbe aver avuto origine in tempi ben più remoti (II millennio a.C.). Agli inizi del XIII secolo il patriarca Bertoldo di Andechs-Merania le concesse il diritto a tenere un mercato: un segno della sua evoluzione da villaggio a città, ancor più evidente nel trasferimento della sede del patriarcato di Aquileia da Cividale a Udine. Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo fu assediata dai conti di Gorizia. Dopo una serie di lotte civili vi si affermarono i Savorgnan. Con gli stessi signori si oppose ai patriarchi di Aquileia, in favore della repubblica veneta. Verso la fine del XIV secolo costrinse il patriarca Filippo d'Alençon a rinunciare alla carica. Gli scontri e le vendette che ne seguirono culminarono nell'uccisione di Federico Savorgnan, nel 1390, e del patriarca, nel 1394. Fu in lotta con Cividale e Venezia e, in seguito al passaggio alla repubblica veneta, dopo il 1420, ne seguì le sorti: le incursioni turche; la guerra tra Venezia e l'imperatore Massimiliano e quella di Gradisca fra veneti e imperiali. All'occupazione del Friuli del 1797, l'anno successivo, in seguito alla pace di Campoformio, seguì il dominio della casa d'Austria che, dopo essere stata più volte sconfitta dai francesi, riuscì a riprenderne il potere nel 1813. Anche qui l'annessione all'Italia avvenne nel 1866. Fu sede del comando supremo italiano durante il primo conflitto mondiale. Il castello che domina piazza della libertà è senz'altro fra le testimonianze che meglio la caratterizzano; alle forme gotico-veneziane del palazzo del comune si aggiungono: il duomo, la cui costruzione è del XIV secolo (ma fu ristrutturata nel XVIII); la galleria di storia e arte antica e moderna; la chiesa di Santa Maria del castello; la chiesa di S. Giacomo e il porticato di S. Giovanni.
Economia
È sede di tutti gli uffici amministrativi che si trovano in un capoluogo provinciale delle sue dimensioni. La sua economia si basa sull'agricoltura e l'allevamento ma anche su una sviluppatissima industria, in cui emergono i comparti tipografico, della fabbricazione di orologi, edile, della fabbricazione di apparecchi medicali, oltre a numerosi altri; il terziario costituisce una risorsa notevole: sono offerti i servizi bancario, di consulenza informatica, di assicurazione e fondi pensione, che affiancano una buona rete commerciale. Numerose sono le emittenti radiotelevisive che vi operano, come sono presenti periodici locali, e quotidiani. Le strutture sociali e le scuole sono all'altezza del suo ruolo e numerose sono le facoltà unversitarie che vi si possono frequentare. Gli amanti della cultura possono accedere a un numero di musei e gallerie, che stanno a testimoniare l'amore per la cultura degli udinesi. Ottima risulta la ricettività. Le strutture sanitarie, poi, assicurano tuttii servizi, anche quello d'ospedale.
Relazioni
Numerosi sono i motivi d'attrazione: le sue testimonianze storico-artistiche; le possibilità di lavoro che offre; la ricca dotazione infrastrutturale ma anche gli appuntamenti che durante l'anno incalzano e riescono ad accontentare le esigenze di chiunque voglia accedere alla sua cultura e alle tradizioni. I Patroni, i Santi Ermacora e Fortunato, si festeggiano il 12 luglio. Pluridecorata, è gemellata con diversi comuni della Slovenia e della Germania, oltre che di: Argentina, Austria, Canada, Francia, Gran Bretagna, Olanda e Svezia. Ha dato i natali al pittore Pellegrino da San Daniele.
Località
Passons, San Bernardo
- Popolazione 99.169
- Lat 46° 3' 48,10'' 46.06336111
- Long 13° 14' 9,5'' 13.23584722
- CAP 33100
- Prefisso 0432
- Codice ISTAT 030129
- Codice Catasto L483
- Altitudine slm 113 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2323 - Superficie 56.65 Km2
- Densità 1.750,56 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:49
- Tramonto 18:32
- Pietro Fontanini
- Via Lionello, 1
- 33100 (UD) Friuli Venezia Giulia
- protocollo@pec.comune.udine.it
- www.comune.udine.it
- 00168650307
12/07/2022

Sabato 01/04/2023 00:01

Il Fatto Quotidiano
Venerdì 31/03/2023 23:46

Open
Venerdì 31/03/2023 21:22

Virgilio
Venerdì 31/03/2023 21:12

Il Messaggero Veneto
Venerdì 31/03/2023 20:01

Agenzia Nova
Venerdì 31/03/2023 19:42

Agenzia askanews
Venerdì 31/03/2023 19:25

Ministero dell'Interno
Venerdì 31/03/2023 19:21

Vicenzareport
Venerdì 31/03/2023 18:20

piacenzasera.it
Venerdì 31/03/2023 17:30

Tuttobolognaweb
Venerdì 31/03/2023 16:18

Friuli Oggi
Venerdì 31/03/2023 16:00

Comunicati Stampa FVG
Venerdì 31/03/2023 15:38

Il Messaggero Veneto
Venerdì 31/03/2023 15:37

Comunicati Stampa FVG
Venerdì 31/03/2023 15:30

UdineToday
Venerdì 31/03/2023 14:01

La7
Venerdì 31/03/2023 12:50

Virgilio
Venerdì 31/03/2023 10:35

TuttoUdinese.it
Venerdì 31/03/2023 10:04

UdineToday
Giovedì 30/03/2023 23:15

Il Messaggero Veneto
Giovedì 30/03/2023 21:55

Il Messaggero Veneto
Giovedì 30/03/2023 20:54

iLMeteo.it
Giovedì 30/03/2023 18:44

Il Messaggero Veneto
Giovedì 30/03/2023 15:54

RaiNews
Giovedì 30/03/2023 15:34

UdineToday
Giovedì 30/03/2023 15:11

UdineToday
Giovedì 30/03/2023 14:26

giornalenordest
Giovedì 30/03/2023 14:13

Il Sole 24 ORE
Giovedì 30/03/2023 13:00

Mondo Udinese
Giovedì 30/03/2023 09:00

Il Messaggero Veneto
Giovedì 30/03/2023 07:31

provitaefamiglia.it
Mercoledì 29/03/2023 19:21

ilgazzettino.it
Mercoledì 29/03/2023 16:05

Arcidiocesi di Udine
Mercoledì 29/03/2023 12:31

Friuli Sera
Mercoledì 29/03/2023 09:11

MegaBasket
Martedì 28/03/2023 21:55

Il Messaggero Veneto
Martedì 28/03/2023 18:49

Friuli Oggi
Martedì 28/03/2023 18:12

Ministero dell'Interno
Martedì 28/03/2023 14:51

UdineToday
Martedì 28/03/2023 09:41

Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)
Lunedì 27/03/2023 09:42

Nordest24.it
Lunedì 27/03/2023 00:01

la Repubblica
Sabato 25/03/2023 14:40

news.provincia.bz.it
Sabato 25/03/2023 12:28

Questure sul web
Sabato 25/03/2023 10:51

Today.it
Venerdì 24/03/2023 13:00

Confcommercio Udine
Mercoledì 22/03/2023 19:07

UdineToday
Venerdì 17/03/2023 08:00

Il Friuli
Lunedì 13/03/2023 08:00

regione.fvg.it
Sabato 11/03/2023 09:00

ilgazzettino.it
Venerdì 10/03/2023 09:00

Arcidiocesi di Udine
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Ministero dell'Interno
Giovedì 02/03/2023 09:00

Ministero dell'Interno