itala

Descrizione

Centro collinare, di origine antica, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I tarcentini, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e diverse località: Bulfons, Ciseriis, Coia, Collalto, Collemuriz, Loneriacco, Sammardenchia, Sedilis e Zomeais. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che, con i ruderi del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un castello argentato, merlato alla ghibellina e munito di tre torri; dalla punta dello scudo si origina un fiume.

Storia

Abitata già in epoca preistorica da popolazioni paleo-venete, registrò in seguito stanziamenti di celti e romani. Il toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme di Tricento e Tercento, deriva dal numerale latino TRECENTA, usato nel senso di ‘trecento iugeri di terreno’. Sede di una pieve fin da tempi molto antichi, nel 1100 fu infeudata alla famiglia tedesca dei Machland-Perg, cui subentrarono i Caporiacco, durante il secolo successivo. A questo periodo si fa risalire la costruzione di due castelli, uno detto di San Lorenzo, di cui non vi è più traccia, e l’altro denominato il "Cjscjelat", di cui rimangono pochi resti. Nella seconda metà del Duecento fu inclusa tra i possedimenti dei signori di Castel Porpetto, venendo distrutta dai gemonesi agli inizi del XV secolo. Datisi propri statuti nel 1432, fu in seguito assegnata ai Frangipane di Castello. Nel 1797, con l’avvento di Napoleone, fu aggregata al distretto di Gemona, tornando a essere capoluogo comunale sotto gli austriaci, che vi istituirono un commissariato. Per la sua posizione geografica, alle spalle del fronte, nel corso della prima guerra mondiale acquistò grande rilevanza sotto il profilo militare, venendo occupata dai tedeschi dopo la rotta di Caporetto. Ingenti sono stati i danni provocati dal terremoto del 1976. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la chiesa parrocchiale di San Pietro; il settecentesco palazzo comunale; il santuario della Madonna del Giglio e la chiesetta di San Biagio, nella località di Aprato; la chiesetta di Santa Eufemia, del 1400, a Segnacco; la cappella della Santissima Trinità, a Villafredda, e l’ottocentesca parrocchiale di Collalto, dedicata a San Leonardo.

Economia

È sede della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il settore che offre maggiori possibilità di occupazione è, tuttavia, quello industriale, costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), chimico, edile, elettronico, metalmeccanico, tessile, della pelletteria, della tipografia, del legno e della produzione del gas; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, calzature, apparecchi per il controllo dei processi industriali nonché di giochi e giocattoli. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono anche quello bancario. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono gli istituti tecnici commerciale e per periti aziendali e un istituto d’arte, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e (successivamente al censimento) di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

È al centro di rapporti particolarmente intensi con il circondario, grazie alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e degli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. Tra gli eventi ricorrenti, che richiamano visitatori, meritano di essere citati: il Festival dei Cuori, di rilevanza mondiale, l’Epifania tarcentina, la fiera di San Pietro, il carnevale dei “tomàz” (maschere della Valle del Torre). La festa patronale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, viene celebrata il 29 giugno.

Località

Beorchian, Ciseriis, Clotz, Coia, Coia di Levante, Collalto, Collerumiz, Frisot, Loneriacco, Malemaseria, Mattiuz, Perinici, Pobra, Pradandons, Sammardenchia, Sedilis, Treps, Villa, Villin, Zomeais, Zucchia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tarcento rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.012
  • Lat 46° 12' 50,83'' 46.21411944
  • Long 13° 12' 53,63'' 13.21489722
  • CAP 33017
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030116
  • Codice Catasto L050
  • Altitudine slm 230 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2702
  • Superficie 35.06 Km2
  • Densità 257,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 05:03
  • Tramonto 19:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.I.S. F.V.G.?ASS.REG.LE INCONTINENTI E STOMIZZATI?FVG?ONLUSVIA PONTEBBANA 19 / 2
AMICI PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUSVIA UGO DALL'ACQUA 3
ASSOCIAZIONE GRUPPO RICERCHE IPOGEE FRIULIVIA MORGANTE 29
ASSOCIAZIONE IN STELLAVIA STELLA 13
ASSOCIAZIONE MEMORIALE REV.MARTIN. A. SONEVIALE DELLA STAZIONE 37/5
ASSOCIAZIONE NATURALISTICA FRIULANAVIA PASCOLI 25 C/O SCUOLE MEDIE
ASSOCIAZIONE VOLARE INSIEME O.N.L.U.S.VIA UDINE 62
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ASSISTENZA SOCIALEVIA DANTE 54/1
BANDA MUSICALE EX ALPINI DI COIAVIA DEL CASTELLO
ASSOCIAZIONE VOLARE INSIEME O.N.L.U.S.VIA UDINE 62
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ASSISTENZA SOCIALEVIA DANTE 54/1
BANDA MUSICALE EX ALPINI DI COIAVIA DEL CASTELLO
SCUOLA NUOVA DI TARCENTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA MORGANTE 10
TEATRO AL QUADRATO A.P.S.VIA GINO URLI 27 FRAZ SEGNACCIO
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' DEL TARCENTINOVIA G PASCOLI 23
News
Mercoledì 16/04/2025 08:59
Trofeo Tarcento, l'Italia porta a casa 17 medaglie  
UdineToday
Mercoledì 09/04/2025 09:00
Lutto a Tarcento per Alessia, il suo sorriso si è spento a 13 anni  
Messaggero Veneto
Lunedì 07/04/2025 09:00
SECONDA B - Successo sudato a Tarcento per la Fulgor  
Friuligol.it il portale del calcio dilettantistico friulano
Venerdì 04/04/2025 23:03
Tutto pronto per il 42° Trofeo Tarcento  
Fijlkam
Venerdì 04/04/2025 09:00
Tornano le Uova di Pasqua AIL 2025 a Tarcento  
Virgilio
Domenica 23/03/2025 08:00
Ladri a Tarcento e a San Daniele: bottino complessivo di 25 mila euro  
Messaggero Veneto
Domenica 23/02/2025 09:00
Fiamme dalla canna fumaria, famiglia evacuata a Tarcento  
Il Friuli
Sabato 15/02/2025 09:00
Spierdûts a Precenicco e a Tarcento è di scena Andrea Roncato  
Messaggero Veneto
Sabato 01/02/2025 09:00
A Tarcento il primo ospedale di comunità del Friuli  
RaiNews
Giovedì 16/01/2025 09:00
Tarcento ricorda mons. Duilio Corgnali nel primo anniversario della morte  
Arcidiocesi di Udine
Giovedì 09/01/2025 09:00
PESISTICA | 1° Turno Open Regionale di Qualificazione | Tarcento (UD), 15-16 febbraio 2025  
FIPE | Federazione Italiana Pesistica
Domenica 05/01/2025 09:00
Epifania a Tarcento, l'Epifania friulana dal 1928  
Virgilio
Sabato 04/01/2025 09:00
Tarcento, i preparativi per l'accensione del Pignarûl Grant  
Messaggero Veneto
Venerdì 03/01/2025 09:00
L’Epifania tarcentina con il Pignarûl Grant sul Colle di Coia  
La Vita Cattolica
Venerdì 27/12/2024 09:00
Smottamento, chiusa la strada della Val Zimor  
Telefriuli
Giovedì 19/12/2024 09:00
Svelati i vincitori del premio Epifania 2025: ecco chi sono  
Friuli Oggi
Mercoledì 18/12/2024 09:00
Alla Zaffiro di Tarcento l’albero “Senza confini”  
La Vita Cattolica
Mercoledì 11/12/2024 09:00
Da Tarcento a Honolulu, un friulano alla maratona delle Hawaii  
Friuli Oggi
Lunedì 28/10/2024 08:00
SECONDA B - Una Torreanese di lusso espugna Tarcento  
Friuligol.it il portale del calcio dilettantistico friulano
Venerdì 25/10/2024 09:00
Domenica Tarcento accoglierà il nuovo parroco don Luca Calligaro  
La Vita Cattolica
Lunedì 21/10/2024 09:00
Tarcento piange la scomparsa dell’imprenditore Mario Bellè  
Friuli Oggi
Domenica 20/10/2024 09:00
Tarcento, morto a 91 anni l’imprenditore Mario Bellè  
Messaggero Veneto
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Tarcento avrà un nuovo parroco: sarà don Luca Calligaro  
Arcidiocesi di Udine
Domenica 01/09/2024 09:00
Esce di strada tra Tarcento e Lusevera, ferito un motociclista  
Friuli Oggi
Mercoledì 07/08/2024 09:00
PESISTICA | 1° Turno Open Weightlifting Challenge | Tarcento (UD), 5-6 ottobre 2024  
FIPE | Federazione Italiana Pesistica
Domenica 04/08/2024 09:00
A Tarcento un flash mob contro i tagli all’Opera Pia Coianiz  
Friuli Oggi
Mercoledì 26/06/2024 09:00
Liguori: "A rischio Opera Pia Coianiz a Tarcento"  
Il Friuli
Venerdì 31/05/2024 09:00
A Tarcento al via i lavori nella Casa della comunità  
La Vita Cattolica
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Malore improvviso, muore ex poliziotto di Tarcento  
UdineToday