Descrizione
Comune di montagna, classificato “comune sparso” con sede in località Malborghetto, di antiche origini, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I malborghettani, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale e varie altre località, tra cui, appunto, Valbruna. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 2.753 metri del monte Jof di Montasio. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nella parte superiore dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura un mezzo leone nero rampante; quella inferiore riporta, tra due monti, una torre dalla cui porta scorre un fiume d’acqua. Il leone, simboleggiando il Vescovado di Bamberga, rappresenta l’autorità politica; la torre evoca la presenza di fortificazioni tra Ugovizza e Malborghetto, dove oggi sono presenti le rovine di Fort Hensel.
Storia
Abitata fin da tempi antichi, si chiamò in origine Buonborghetto, assumendo l’attuale denominazione durante il dominio veneziano, per essersi gli abitanti ribellati al governo della Serenissima. La seconda parte del toponimo, attestata dalla fine del XVI secolo, corrisponde a ‘valle scura’. Nell’alto Medioevo, al pari dei territori circostanti, fece parte dei possedimenti dei vescovi di Bamberga, sotto i quali registrò una grande crescita economica, grazie alla sua posizione geografica, al centro di importanti itinerari commerciali da e per il Nord. Distrutta da un incendio verso la metà del Trecento e subito risorta, fu a lungo soggetta all’alternarsi delle occupazioni austriache e veneziane: il locale fortilizio, costruito dagli Asburgo, venne conquistato dalla repubblica veneta durante la cosiddetta “guerra di Gradisca”, nella prima metà del XVII secolo. Tornata nelle mani degli austriaci intorno alla metà del Settecento, nel corso delle campagne napoleoniche si oppose tenacemente all’esercito francese: si ricorda l’eroica difesa della sua fortezza da parte delle truppe del capitano Federico Hensel. A differenza di gran parte del Friuli, annessa al regno d’Italia nel 1866, fu espugnata dalle truppe italiane solo durante la prima guerra mondiale. Gli elementi di maggior spicco del patrimonio storico-architettonico sono: la parrocchiale di Santa Maria, dell’inizio dell’Ottocento, contenente alcune pietre tombali, del XVI secolo; il palazzo Veneziano; il monumento a Federico Hensel; l’antica “colonna infame”, dove venivano messi alla gogna i colpevoli di qualche reato; la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, a Ugovizza; quella di San Gottardo, di origini quattrocentesche ma rimaneggiata nel XVII secolo, a Bagni di Lusnizza, e l’antico santuario sul monte Lussari.
Economia
L’agricoltura, poco favorita dalle caratteristiche del territorio, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è rappresentata da piccole aziende che operano nei comparti lattiero-caseario, edile, del legno, della produzione e distribuzione di gas; a queste si affianca una centrale elettrica. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: mancano servizi qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; tra le strutture destinate all’arricchimento culturale si segnala il museo etnografico della Comunità montana “Canal del Ferro-Val Canale”. Buona è la capacità ricettiva, offrendosi una vasta possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.
Relazioni
Le bellezze dell’ambiente naturale, i meravigliosi panorami che si godono dalle Alpi Giulie e Carniche e la possibilità di praticarvi gli sport invernali ne fanno un’apprezzata meta turistica. Intrattiene rapporti non molto rilevanti con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per esigenze scolastiche e per usufruire dei servizi non forniti su posto. Come tradizioni folcloristiche di rilevanza si ricordano: i Krampus, esseri malvagi, diavoli, che ogni 5 dicembre escono dal bosco, assieme a San Niccolò, per punire o premiare i giovani del paese. Questa festa apre il calendario dei riti invernali, che vengono inglobati sotto la manifestazione Feieråbnde. Altra tradizione importante è la Maja, rito propiziatorio per il raccolto nel quale i “circoscritti”, cioè i ragazzi che compiano 18 anni, tagliano un albero dalla foresta, lo portano in paese con canti e balli, lo decorano e lo issano al centro del paesino. Con l’innalzamento della pianta, i ragazzi fanno ingresso nella società. Questa festa spesso coincide con la festa patronale, in onore della Visitazione della Vergine, che si celebra la prima domenica di luglio.
Località
Bagni di Lusnizza, Cucco, Jof di Montasio, Malborghetto, Santa Caterina, Ugovizza, Valbruna
- Popolazione 951
- Lat 46° 30' 23,19'' 46.50644167
- Long 13° 26' 22,29'' 13.43952500
- CAP 33010
- Prefisso 0428
- Codice ISTAT 030054
- Codice Catasto E847
- Altitudine slm 721 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: nessun limite F/3680 - Superficie 119.9 Km2
- Densità 7,93 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 04:18
- Tramonto 19:51
- Boris Preschern
- Piazza Palazzo Veneziano 1
- 33010 (UD) Friuli Venezia Giulia
- comune.malborghettovalbruna@certgov.fvg.it
- segreteria@com-malborghetto-valbruna.regione.fvg.it
- www.comune.malborghetto-valbruna.ud.it
- 84004050302
12/07/2022

Lunedì 05/06/2023 10:28

ilgazzettino.it
Lunedì 29/05/2023 16:24

Arcidiocesi di Udine
Venerdì 26/05/2023 18:29

Friuli Oggi
Venerdì 26/05/2023 13:44

La Vita Cattolica
Giovedì 25/05/2023 09:00

ilgazzettino.it
Domenica 21/05/2023 09:00

ilgazzettino.it
Mercoledì 17/05/2023 18:18

Giro FVG
Sabato 13/05/2023 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 08/05/2023 09:00

regione.fvg.it
Martedì 02/05/2023 10:58

Trasporti-Italia.com
Lunedì 24/04/2023 09:00

Il Messaggero Veneto
Giovedì 20/04/2023 09:00

Comunicati Stampa FVG
Mercoledì 12/04/2023 09:00

UdineToday
Lunedì 10/04/2023 09:00

Giro FVG
Venerdì 17/03/2023 08:00

Friuli Oggi
Venerdì 10/03/2023 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 09/03/2023 09:00

Friuli Sera
Giovedì 02/03/2023 11:16

QUIuniud
Mercoledì 22/02/2023 09:00

Il Messaggero Veneto
Mercoledì 15/02/2023 09:00

Il Messaggero Veneto
Sabato 11/02/2023 15:24

Comunicati Stampa FVG
Sabato 14/01/2023 09:00

Il Messaggero Veneto
Venerdì 13/01/2023 13:04

Giro FVG
Martedì 10/01/2023 09:00

UdineToday
Sabato 31/12/2022 09:00

Friuli Oggi
Venerdì 23/12/2022 18:02

UdineToday
Mercoledì 14/12/2022 09:00

Il Messaggero Veneto
Giovedì 08/12/2022 09:00

ilgazzettino.it
Domenica 04/12/2022 09:00

Il Messaggero Veneto
Mercoledì 30/11/2022 12:06

UdineToday
Martedì 22/11/2022 09:00

Roberto Mattiussi - CafèTV24
Martedì 15/11/2022 12:42

Giro FVG
Venerdì 30/09/2022 09:00

Il Messaggero Veneto
Lunedì 26/09/2022 09:00

Arcidiocesi di Udine
Giovedì 22/09/2022 09:00

ilgazzettino.it
Venerdì 29/07/2022 09:00

Friuli Oggi
Mercoledì 22/06/2022 09:00

Sky Tg24
Sabato 11/06/2022 09:00

Nordest24.it
Martedì 07/06/2022 09:00

Telefriuli
Sabato 05/03/2022 09:00

Il Messaggero Veneto
Martedì 28/12/2021 09:00

Il Messaggero Veneto
Giovedì 16/12/2021 09:00

Il Friuli
Sabato 27/11/2021 09:00

Giro FVG
Giovedì 17/06/2021 22:31

ARTE.it
Domenica 09/05/2021 09:00

Il Messaggero Veneto
Domenica 12/07/2020 09:00

Il Sole 24 Ore
Giovedì 05/07/2018 09:00

UdineToday
Domenica 09/07/2017 09:00

ilgazzettino.it
Martedì 27/06/2017 09:00

ilgazzettino.it
Martedì 20/09/2016 09:00

Marketing del Territorio