
Descrizione
Comune di pianura, di origine preistorica, la cui economia è basata prevalentemente sulle attività agricole, zootecniche e industriali. Gli isolarizzani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che ha la maggiore concentrazione demografica, e i nuclei urbani Casalino, Casotti, Merle e Ormeolo, oltre che in case sparse. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti: infatti, vanno da una quota minima di 20 metri ad una massima di 27 metri sul livello del mare. Di questa caratteristica orografica risente l’abitato, che sorge nella Bassa Veronese e registra una forte espansione edilizia, mostrando un andamento plano-altimetrico pianeggiante.
Storia
Comune che vanta origini preistoriche testimoniate da ritrovamenti di resti risalenti all’età del ferro del IX secolo a.C. Dagli scavi archeologici è testimoniato anche l’insediamento romano. Inoltre è stato rinvenuto il “tesoretto” della regina Rosmunda che fuggì da Verona dopo che era stato ucciso re Alboino; il tesoro le fu rubato e nascosto quando sostò nel comune. Nel XV secolo, sotto il dominio di Venezia, si fecero i lavori di bonifica e di miglioramento dell’asse viaria che portava a Verona. Subì la peste e le malattie endemiche nel XV, XVI e XVIII secolo e saccheggi dopo la battaglia di Agnadello; soprattutto le popolazioni rurali subirono più danni. Nel XVII e XVIII secolo i passaggi dei vari eserciti portarono altra peste. Vide anche il passaggio delle truppe di Napoleone Bonaparte che non si risparmiarono anch’esse di saccheggiare. Fece parte del distretto di Legnago e partecipò all’insurrezione, agli inizi del XIX secolo, della popolazione delle campagne venete contro i francesi che avevano aumentato le tasse e costretto i giovani a lasciare il lavoro dei campi e ad arruolarsi nel loro esercito. La sua storia seguente non segnala altri avvenimenti di rilievo. Alla fine del XIX secolo vide le grandi emigrazioni verso l’America come gran parte del Veneto. Il suo patrimonio storico-architettonico mostra edifici religiosi e civili, in particolare è costituito: dalla parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo del XVI secolo; dalla chiesa di Santa Maria della Piazza risalente al XV secolo; da Palazzo Dogana di epoca medioevale; dal Palazzo del Municipio; da Villa Buonanome ora Bellinato e da Villa Buri ora Ferrari di epoca rinascimentale.
Economia
Ospita i consueti uffici municipali e postali; in assenza, sul posto, della stazione dei carabinieri, all’occorrenza, il sindaco rappresenta l’autorità di pubblica sicurezza; è presente la Pro Loco. La comunità vive dell’allevamento di bovini e avicoli, dell’agricoltura (con la coltivazione dei prodotti cerealicoli, del foraggio, della vite, dell’olivo, dei frutteti, degli ortaggi), del lavoro offerto dall’ industria operante nel settore alimentare (lattiero-caseario), tessile, calzaturiero, edile, del metallo, del legno, delle macchine per l’agricoltura e la silvicoltura, della cantieristica, dei mobili. Proprio l’industria, per una comunità di queste dimensioni, rappresenta una risorsa indubbiamente significativa. È presente il servizio bancario. La rete commerciale, sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della popolazione, completa il quadro delle attività terziarie. Non sono presenti strutture sociali degne di nota. Si possono frequentare tutte le scuole dell’obbligo e quindi per poter accedere alla scuola di secondo grado i giovani devono sperimentare l’esperienza del pendolarismo; mancano biblioteche e musei per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Le strutture sanitarie sono rappresentate dalla presenza della farmacia; ma mancano per gli altri servizi sanitari occorre rivolgersi ai centri vicini.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale. I rapporti e le relazioni con i centri vicini non sono rilevanti, a essi , comunque, ci si rivolge per l’espletamento di pratiche burocratiche e servizi in genere, grazie anche a un sistema di collegamenti valido e soddisfacente. Non si segnalano eventi ricorrenti nell’ambito fieristico o folcloristico, del tipo di quelli che solitamente hanno una notevole capacità attrattiva nei confronti dei comuni vicini. La festa in onore dei Patroni, Ss. Pietro e Paolo, si celebra il 22 giugno.
Località
Casalino, Casotti, Merle, Ormeolo
- Popolazione 3.266
- Lat 45° 17' 28,98'' 45.29138333
- Long 11° 12' 5,65'' 11.20156944
- CAP 37050
- Prefisso 045
- Codice ISTAT 023041
- Codice Catasto E358
- Altitudine slm 23 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2430 - Superficie 16.84 Km2
- Densità 193,94 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:38
- Tramonto 17:18
- Vittoria Calò
- Via G. Marconi, 187
- 37050 (VR) Veneto
- ragioneria.isolarizza@legalmail.it
- www.comune.isolarizza.vr.it
- 00660940230
10/03/2022

Martedì 31/01/2023 12:11

La Voce dell'Isola
Martedì 31/01/2023 11:11

VeronaEconomia.it
Martedì 31/01/2023 08:20

VeronaSera
Mercoledì 25/01/2023 18:57

venetogol.it
Martedì 24/01/2023 20:40

Agenzia askanews
Martedì 24/01/2023 18:51

Francesco Saverio Russo
Martedì 24/01/2023 16:44

il Fatto Nisseno
Lunedì 23/01/2023 11:05

Tuttosport
Venerdì 20/01/2023 09:00

Scuola & Concorsi
Venerdì 20/01/2023 07:32

Il Nuovo Giornale Web
Giovedì 19/01/2023 09:00

Orizzonte Scuola
Mercoledì 18/01/2023 09:00

venetogol.it
Mercoledì 18/01/2023 00:19

Tuttocampo
Lunedì 16/01/2023 09:00

VeronaSera
Mercoledì 11/01/2023 09:00

venetogol.it
Venerdì 06/01/2023 09:00

venetogol.it
Martedì 13/12/2022 09:00

VeronaSera
Giovedì 08/12/2022 09:00

VeronaSera
Sabato 03/12/2022 09:00

VeronaSera
Sabato 26/11/2022 09:00

VeronaSera
Martedì 22/11/2022 09:00

VeronaSera
Sabato 19/11/2022 09:00

VeronaSera
Martedì 15/11/2022 09:00

Vanity Fair Italia
Sabato 12/11/2022 09:00

Verona News
Lunedì 07/11/2022 09:00

TrasportoEuropa
Giovedì 03/11/2022 08:00

Automazione Plus
Domenica 23/10/2022 09:00

L'Adige di Verona
Giovedì 13/10/2022 09:00

VeronaSera
Venerdì 30/09/2022 09:00

la Repubblica
Mercoledì 21/09/2022 09:00

L'Arena
Martedì 06/09/2022 09:00

VeronaSera
Martedì 30/08/2022 09:00

VeronaSera
Giovedì 25/08/2022 09:00

PrimoWeb
Mercoledì 24/08/2022 10:36

MangiaeBevi
Mercoledì 17/08/2022 09:00

VeronaSera
Giovedì 28/07/2022 09:00

la Repubblica
Martedì 26/07/2022 09:00

VeronaEconomia.it
Sabato 09/07/2022 09:00

La Voce di Mantova
Venerdì 08/07/2022 09:00

RaiNews
Martedì 05/07/2022 09:00

TG Verona
Domenica 26/06/2022 09:00

L'Arena
Sabato 25/06/2022 09:00

VeronaSera
Giovedì 23/06/2022 09:00

L'Arena
Martedì 10/05/2022 09:00

VeronaSera
Lunedì 25/04/2022 09:00

VeronaSera
Lunedì 21/02/2022 09:00

VeronaSera
Mercoledì 19/01/2022 09:00

Dissapore
Giovedì 13/01/2022 09:00

Corriere
Sabato 08/01/2022 09:00

VeronaSera
Lunedì 03/01/2022 09:32

Coldiretti Verona
Giovedì 02/12/2021 09:00

VeronaSera
Venerdì 26/11/2021 09:00

VeronaSera
Mercoledì 01/09/2021 09:00

PrimoWeb
Sabato 17/07/2021 09:00

PrimoWeb
Mercoledì 19/05/2021 09:00

VeronaSera
Venerdì 05/02/2021 09:00

Dissapore
Mercoledì 07/10/2020 09:00

Prima Verona
Venerdì 20/03/2020 08:00

Gambero Rosso
Lunedì 18/02/2019 09:00

VeronaSera
Lunedì 06/08/2018 09:00

VeronaSera
Sabato 22/07/2017 09:00

VeronaSera
Martedì 18/04/2017 09:00

DM - Distribuzione Moderna
Mercoledì 04/05/2016 09:00

VeronaSera
Mercoledì 03/09/2014 09:00

VeronaSera