Descrizione
Comune costiero, di origini medievali; nota stazione balneare, ha sviluppato accanto alle tradizionali attività agricole il tessuto industriale. I deivesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti per la maggior parte tra il capoluogo comunale –contiguo alla località Fornaci del comune di Framura– e gli aggregati urbani di Mezzema, Piazza e Colle. Il territorio, classificato collinare e comprendente anche numerose case sparse e i nuclei abitati di Cà Mirò, Caraschi, Chiappa, Ghiaia, Mulino, Passano, Preata e Solarolo, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama basso-collinare molto suggestivo, con estesi vigneti e oliveti e morbidi pendii che degradano dolcemente verso il mare. L’abitato, che con le sue torri medievali ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, mostra evidenti segni di espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, spicca una croce rossa, accompagnata, nei quattro cantoni, da una torre fondata su una pianura erbosa (primo e quarto) e da un’ancora azzurra (secondo e terzo). Il motto è: IN LEGE LIBERTAS.
Storia
Al toponimo originario è stato aggiunto l’aggettivo “Marina” per la sua posizione sul mare. Sorta presumibilmente nel IX secolo, con finalità di controllo lungo la strada costiera (percorsa dalle carovane dirette dalla Toscana a Genova), seguì le sorti della repubblica marinara di Genova, a cui appartenne per tutto il Medioevo e che promosse la costruzione di tue torri di difesa. Il passaggio di eserciti stranieri (tra cui quello spagnolo e quello francese) e le continue incursioni piratesche lungo le coste causarono crisi economiche e demografiche che frenarono lo sviluppo del territorio. Nel 1814, al termine dell'invasione napoleonica, fu annessa al regno di Sardegna. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: le due torri medievali, di cui una a pianta quadrata e l’altra a pianta cilindrica; la chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita nella prima metà del XVIII secolo, che al suo interno conserva un organo monumentale Agati della prima metà dell'Ottocento.
Economia
Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di strutture particolarmente significative: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei consueti uffici postali e municipali. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si producono ortaggi, olive e soprattutto uva. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile e del legno, affiancate da mobilifici e fabbriche specializzate nella produzione dei materiali da costruzione. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono il servizio bancario, per l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.
Relazioni
Nota stazione balneare, registra un significativo movimento turistico ed è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini (ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto), grazie allo sviluppo del turismo e dei servizi connessi, che consente l'assorbimento di discreti flussi di manodopera. Il calendario delle manifestazioni e degli eventi ricorrenti prevede, nel mese di agosto, la mostra mercato “Mare nostrum”. La festa del Patrono, Sant’Antonio Abate, si celebra il 17 gennaio.
Località
Caraschi, Colle, Mezzema, Passano, Piazza
- Popolazione 1.392
- Lat 44° 13' 7,20'' 44.21866667
- Long 9° 31' 5,84'' 9.51828889
- CAP 19013
- Prefisso 0187
- Codice ISTAT 011012
- Codice Catasto D265
- Altitudine slm 18 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1428 - Superficie 14.14 Km2
- Densità 98,44 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 06:11
- Tramonto 18:18
- Alessandra Avegno
- Corso Italia 85
- 19013 (SP) Liguria
- comunedeivamarina@halleycert.it
- www.comune.deivamarina.sp.it
- 00215760117
Giovedì 21/09/2023 11:44

CittaDellaSpezia
Giovedì 21/09/2023 09:37

Gazzetta della Spezia
Domenica 17/09/2023 10:30

CittaDellaSpezia
Venerdì 15/09/2023 16:06

Proiezioni di borsa
Giovedì 14/09/2023 07:15

Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 02/09/2023 09:00

LevanteNews.it
Venerdì 25/08/2023 09:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 18/08/2023 09:00

GenovaToday
Giovedì 17/08/2023 09:00

LevanteNews.it
Mercoledì 16/08/2023 09:00

CittaDellaSpezia
Lunedì 07/08/2023 09:00

GenovaToday
Venerdì 04/08/2023 09:00

LevanteNews.it
Martedì 01/08/2023 09:00

Genova3000
Venerdì 28/07/2023 09:00

LevanteNews.it
Martedì 25/07/2023 09:00

Corriere della Sera
Mercoledì 19/07/2023 09:00

Mescalina.it
Martedì 18/07/2023 09:00

Il Secolo XIX
Lunedì 10/07/2023 09:00

GenovaToday
Sabato 08/07/2023 09:00

LevanteNews.it
Mercoledì 05/07/2023 09:00

CittaDellaSpezia
Domenica 02/07/2023 10:47

101 gite in Liguria
Sabato 01/07/2023 09:00

LevanteNews.it
Sabato 24/06/2023 09:00

La Mia Liguria
Martedì 20/06/2023 09:00

Gazzetta della Spezia
Lunedì 19/06/2023 09:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 02/06/2023 09:00

Primocanale
Martedì 23/05/2023 09:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 12/05/2023 09:00

GenovaToday
Martedì 18/04/2023 09:00

Gazzetta della Spezia
Mercoledì 05/04/2023 09:00

Vanity Fair Italia
Martedì 04/04/2023 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 15/03/2023 08:00

Prima il Levante
Venerdì 24/02/2023 09:00

Liguriasport
Mercoledì 15/02/2023 09:00

GenovaToday
Venerdì 03/02/2023 09:00

Genova24.it
Giovedì 26/01/2023 09:00

Genova24.it
Mercoledì 18/01/2023 09:00

mentelocale.it
Lunedì 05/12/2022 11:29

La Mia Liguria
Mercoledì 21/09/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Sabato 20/08/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 10/08/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 29/07/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Lunedì 25/07/2022 09:00

Prima il Levante
Venerdì 15/07/2022 09:00

Liguria Notizie
Venerdì 29/04/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Sabato 09/04/2022 09:00

Il Secolo XIX
Mercoledì 23/03/2022 08:00

CittaDellaSpezia
Lunedì 28/02/2022 09:00

mentelocale.it
Domenica 21/11/2021 09:00

Il Secolo XIX
Martedì 02/11/2021 08:00

Radio Aldebaran Chiavari
Giovedì 15/07/2021 09:00

Bizjournal.it - Liguria
Mercoledì 06/01/2021 12:41

Mediagold.it
Domenica 11/08/2019 09:00

TGTourism