Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Comune costiero, con origini medievali, classificato “comune sparso” con sede in Borgio, basa la sua economia sull’agricoltura, sull’industria e soprattutto sul turismo. I bergesi e verezzini, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente alto, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località Verezzi. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine. L’abitato, interessato da espansione edilizia, è formato da due nuclei distinti, che hanno mantenuto quasi intatta la vecchia struttura architettonica e urbanistica, con antiche strade selciate e case dai tetti piani; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, trinciato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura: sullo sfondo verde della prima sezione, una torre quadrata, merlata alla guelfa e fondata su una rupe; nella seconda sezione, a sfondo azzurro, la stessa torre fondata su uno scoglio verde che si origina da un mare ondato d’argento. Il capo dello scudo è “di Genova”: una croce rossa in campo argentato.
Storia
Si è costituita, come entità amministrativa, nel 1933, in forza del Regio Decreto che unificò gli allora autonomi comuni di Borgio e Verezzi. I toponimi, che in documenti del XIII secolo compaiono nelle forme Borzio, Velecio, Velezo e Veretio, hanno forse un’origine preromana. Dopo essere appartenuti ai vescovi di Albenga, i due borghi furono brevemente assoggettati alla signoria della nobile famiglia dei Del Carretto di Finale Ligure e ceduti dal papa Urbano VI a Genova, nella seconda metà del Trecento. Riuniti in un’unica podesteria, condivisero le sorti della repubblica marinara di Genova. Aggregati all’impero francese, durante la parentesi napoleonica, entrarono a far parte del regno dei Savoia, a seguito del congresso di Vienna. Sotto il profilo storico-architettonico meritano di essere citate: la parrocchiale di San Pietro, della fine del Settecento, con la facciata affiancata da due campanili gemelli, a Borgio; la chiesa cimiteriale di Santo Stefano, costruita tra il XII e il XIII secolo ma più volte rimaneggiata, il cui interno conserva tracce di affreschi tre-quattrocenteschi; la vicina torre di vedetta, risalente al Cinquecento; la chiesa parrocchiale di San Martino, eretta, nella prima metà del XVII secolo, su un precedente edificio di culto, e alcune case medievali, che rivelano nella struttura un’influenza saracena, a Verezzi.
Economia
L’economia locale è rimasta solo in parte legata all’agricoltura: si producono ortaggi, olive, uve, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile e metallurgico. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo delle grotte del rio Valdemino. Rilevante è la dotazione di strutture ricettive che, accanto alla ristorazione, offrono una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico, per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.
Relazioni
Stazione balneare, è meta di un consistente movimento di turisti, grazie anche alle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza delle grotte nel letto del Valdemino. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alle industrie e allo sviluppo dell’indotto turistico, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni che sono solite richiamare numerosi visitatori, vanno ricordati: il festival teatrale e il premio nazionale “Veretiun” per la prosa, a luglio; la rassegna cinematografica nazionale “Dalla schena allo scherno”, ad agosto. La festa del Patrono, San Pietro, viene celebrata il 29 giugno.
Località
Borgio, Verezzi
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bòrgio Verezzi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 2.205
- Lat 44° 9' 33,94'' 44.15942778
- Long 8° 18' 9,33'' 8.30259167
- CAP 17022
- Prefisso 019
- Codice ISTAT 009013
- Codice Catasto B005
- Altitudine slm 32 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1351 - Superficie 2.92 Km2
- Densità 755,14 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:50
- Tramonto 16:44
- Renato Dacquino
- Via Municipio 17
- 17022 (SV) Liguria
- protocollo@pec.comuneborgioverezzi.it
- www.comuneborgioverezzi.it
- 00227410099
Nome | Indirizzo |
---|---|
LA COMPAGNIA DEL BARONE RAMPANTE | VIA MUNICIPIO N 3 |
P.A. CROCE BIANCA BORGIO VEREZZI | VIA XXV APRILE 118 |
La lotta alle truffe online protagonista a Varazze

“La Società di Mutuo Soccorso di Castagnabuona, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Varazze – introduce il Sindaco Luigi Pierfederici – presenterà il prossimo 6 dicembre a Varazze, un importante evento focalizzato sul tema delle truffe online. L'evento che si svolgerà a Varazze presso la sala del cinema teatro Don Bosco di Via Don Paseri, a partire dalle 20:45, vedrà la partecipazione della Polizia Postale, con il Comandante e un addetto della sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Savona” Grazie alla disponibilità della Polizia Postale, il Comandante e l’addetto della sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Savona illustreranno i pericoli legati al trading online e alle vere e proprie truffe. Gli esperti del settore, l’Ispettore Dott. Francesco Lia e il Sovrintendente Capo Dott. Massimo Vianello, interverranno come responsabili della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle comunicazioni di Savona. L'evento segna la conclusione, per il 2023, del progetto avviato dalla Società di Mutuo Soccorso di Castagnabuona ad inizio anno, dedicato all'"alfabetizzazione" informatica e all'uso corretto della rete e dei social media. Ulteriori tre incontri sono già in fase di avanzata pianificazione per i primi mesi del 2024, coinvolgendo ragazzi delle classi quinte delle scuole Primarie e della scuola Secondaria di Varazze, insieme a una conferenza aperta ai loro genitori e nonni. Il progetto della SMS di Castagnabuona, in corso di completamento, ha coinvolto numerosi soci interessati settimanalmente per circa tre mesi, estendendosi a tutti i cittadini grazie alla collaborazione del Comune. “Il 6 dicembre prossimo - conclude il Sindaco - grazie alla collaborazione dei competenti addetti della Polizia Postale (Sicurezza Cibernetica), ai quali esprimo un sentito ringraziamento, tutti i cittadini avranno l'opportunità di ricevere informazioni e consigli preziosi sulle truffe e il trading online, specialmente in questo periodo prenatalizio ad alto rischio. Gli esperti della Polizia Postale affronteranno vari temi, permettendo ai partecipanti di interagire e ottenere chiarimenti da parte degli esperti, evitando così spiacevoli sorprese. Un ringraziamento particolare ai soci della SMS di Castagnabuona per il notevole sforzo impiegato per questo importante progetto che aiuterà tutti noi a proteggerci dalle truffe online”
Info
Concorso per la selezione pubblica di un Dirigente Amministrativo - Finanziario da assumere con contratto a tempo pieno ed indeterminato.

Il Comune di Varazze ha indetto un bando di concorso per la selezione pubblica di un Dirigente Amministrativo - Finanziario da assumere con contratto a tempo pieno ed indeterminato. La figura ricercata, che andrà a guidare il II Settore Amministrativo – Finanziario dell’Ente, che comprende i servizi di ragioneria ed economato, quello dei tributi e del patrimonio comunali, i servizi scolastici e demografici, quelli sociali ed alla persona, nonché quello afferente agli Organismi partecipati, sarà di alto profilo, attesa l’estrema importanza di tale settore nell’ambito dell’organizzazione comunale. La figura professionale da assumere con l’avviata procedura selettiva dovrà, infatti, essere in possesso di capacità organizzative e manageriali specifiche che saranno oggetto di valutazione nelle prove di concorso. In particolare, l’intera procedura sarà articolata su due prove scritte e una prova orale, oltre che su una eventuale prova preselettiva al raggiungimento di un numero elevato di candidati. Come richiesto dalla vigente normativa, la domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente accedendo alla Piattaforma Unica di Reclutamento “InPA”, disponibile all'indirizzo internet: «https://www.inpa.gov.it», entro e non oltre le ore 23:59 del 23 NOVEMBRE 2023 compilando l’apposito form di candidatura presente sul Portale “InPA”, previa registrazione sullo stesso attraverso il Sistema Pubblico di Identità digitale (SPID) oppure Carta di identità elettronica (CIE) oppure Carta nazionale dei servizi (CNS). Gli interessati potranno reperire tale bando di concorso e ogni ulteriore informazione relativa alla procedura selettiva in parola sul sito internet del Comune di Varazze, alla sezione Bandi di Concorso, oltre che sulla precitata piattaforma “InPa”.
Info
Rettifica data - "Me and The Others" (spettacolo danza) del 18/11 rimandato al giorno Sabato 9 Dicembre

Lo spettacolo "Me and The Others" previsto per sabato 18 novembre quale apertura della Rassegna Musica e Danza contro il bullismo, per l'integrazione e la parità di genere, è rimandato a Sabato 9 dicembre ore 21 per cause di forza maggiore (indisposizione dei ballerini protagonisti).
Info
Varazze: convegno " Fare smart city"

Venerdì 24 novembre 2023 la Città di Varazze ospiterà nella sala consiliare del Comune il convegno "FARE SMART CITY”: vademecum per Amministratori (anche di piccole città)”. “Sarà un momento di riflessione e di confronto tra soggetti pubblici e privati per lo sviluppo della Smart City nel nostro Paese- afferma il Sindaco Luigi Pierfederici- focalizzandosi sull'importanza di fare sistema tra autonomie locali e sull'utilizzo della digitalizzazione per il miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini, anche nei piccoli Comuni come il nostro. L’incontro, diretto ai Comuni di dimensioni medie e medio piccole, sarà tenuto dall'Ing. Giovanni Fazio, sostenitore di un New Deal Digitale nella politica e nella PA, come elemento indispensabile per la crescita delle nostre comunità territoriali.”. Gli interlocutori ideali sono Amministratori (Sindaci, Assessori), Segretari Comunali, Dirigenti ma anche Elevate Qualificazioni, ovvero le figure che hanno potere decisionale, sia di indirizzo/programmazione che operativo e che effettivamente decidono ed attuano la governance dell’Ente. Gli obbiettivi sono chiari: dimostrare che “Essere Smart City” non è appannaggio esclusivo delle grandi città; mostrare come “Fare Smart City” sia una questione “culturale”, non squisitamente di tecnologia; dimostrare come una innovativa ma realistica governance dei dati, che ogni Comune possiede o può procurarsi, può permettere una migliore definizione di una corretta strategia di sviluppo della propria comunità. Poca teoria, molti esempi di “vita vissuta” per mostrare concretamente cosa si può fare, con strumenti innovativi ed un corretto cambio di mindset, ovviamente “smart”. Apertura dei lavori, per la prima parte, alle ore 9,00 fino alle 11,00, un coffee break dalle ore 11,00 alle 11,30 con ripresa del convegno alle 11,30 e chiusura dei lavori alle ore 13,30. Docente: Ing. Giovanni Fazio Dopo un’esperienza di sviluppo sw e project management nel settore privato per circa 13 anni, da oltre 19 anni lavora nella pubblica amministrazione locale sui temi dell’innovazione, dell’e-government e del controllo di gestione. Co-fondatore dell’associazione no-profit TSCAI (The Smart City Association Italy)
Info
Stagione Invernale 2023-2024 Teatro Gassman Borgio Verezzi - danza, musica e teatro da novembre ad aprile

Dopo la pausa estiva, è tempo di ripartenza per il Teatro Vittorio Gassman di Borgio Verezzi, gestito dalla Cooperativa I.So con la direzione artistica di Luca Malvicini: in programma due diverse rassegne, per un totale di dieci eventi previsti da novembre ad aprile. Si parte con una speciale Rassegna di danza e musica a tema sociale, contro il bullismo e per l’integrazione e la parità di genere, con tre eventi in collaborazione con compagnie di danza e gruppi musicali: Sabato 18 novembre ore 21 “ME AND THE OTHERS”, spettacolo di danza contemporanea contro il bullismo, per l’integrazione e la parità di genere, con la Compagnia Ariston Proballet 1/2 su musiche di Philip Glass, con coreografia Marcello Algeri; Domenica 26 novembre alle ore 17 si continua con “INFERNO ROCK”, concerto-spettacolo della Rock band Diavolo Rock Circus in collaborazione con la Compagnia Ariston Proballet 1/2 (Coreografia Marcello Algeri, musiche dei Queen e rock - Front Man Marco Valli); la rassegna chiude Sabato 16 Dicembre alle ore 17 con #TESTADILEGNO, spettacolo che tratta il tema del pregiudizio e del bullismo partendo dal rapporto fra Pinocchio e il Gatto e la Volpe, con la Compagnia Ersilia Danza su coreografie e con la regia di Alberto Munarin. I prezzi dei tre eventi sono contenuti: intero € 10 – ridotto € 7 (per scuole danza, under18 e over65). Per informazioni e prenotazioni per la rassegna di danza e musica, è disponibile il numero 333.7381561. Sempre da novembre, e proseguendo poi fino al 13 aprile 2024, prende poi il via la vera e propria Rassegna Teatrale invernale, con sette spettacoli che spaziano dal teatro-canzone al cabaret, dal monologo divertente alla commedia di attualità e classica: divertimento, riflessione, originalità e prosa di qualità gli ingredienti principali. Il sipario si aprirà sabato 25 novembre alle ore 21 con lo spettacolo degli ZENA SINGERS che si esibiranno in una serata di “Canzoni e Teatro sulle musiche dei grandi cantautori italiani”, eseguite dal vivo da 6 musicisti accompagnati da alcuni attori che racconteranno vicende e aneddoti sulla storia della musica italiana e dei suoi protagonisti, in un mix di prosa e musica coinvolgente, fra divertimento, nostalgia ed emozioni. A seguire, sei spettacoli teatrali di cui anticipiamo oggi una breve presentazione generale, in attesa dei successivi comunicati dedicati ai singoli eventi: Venerdì 8 dicembre ore 21 arriva al Gassman Maria Pia Timo con il suo divertente monologo UNA “DONNA DI PRIM’ORDINE - Guida pratica per sistemare l’armadio, il cane e il marito” di Roberto Pozzi (anche alla regia) e Maria Pia Timo: un “a solo” magistrale nel quale l’attrice comica prova, a modo suo, ad insegnarci come mettere in ordine la nostra vita e… ritrovare la felicità. Sabato 27 gennaio 2024 ore 21 sarà la volta di “QUESTIONI DI CUORE”, commedia sul tema degli affetti e delle questioni LGBTQIA+, scritta diretta da Ivan Fabio Perna, con Ivan Fabio Perna, Eugenio Gradabosco, Melania Allasia. Fra segreti, retroscena e cambi di prospettiva, la commedia procede a ritmo incalzante con umorismo, ironia e stile da commedia americana che contraddistinguono l’autore. Sabato 17 febbraio ore 21 serata all’insegna dell’umorismo ligure con “PE RÎE SE PEU MOÎ (Di cabaret si può morire)” di e con Carlo Denei e Stefano Lasagna, nei panni di due squattrinati comici genovesi, separati dalle loro mogli, che vivono nello stesso appartamento per contenere le spese… Spettacolo esilarante scandito da dialoghi, monologhi e canzoni, tutto rigorosamente in dialetto ligure. Sabato 2 marzo ore 21 in scena SALE D’ATTESA – Tre donne e le loro storie, piccolo gioiello tutto al femminile realizzato dall’associazione #cosavuoichetilegga? con Graziella Ghezzi, Susy Minutoli, Paola Paolino, con testi di Daria Pratesi, coreografie ed interventi danzati di Irene Ciravegna e lettura iniziale di Loredana Polli. Sabato 9 marzo ore 21 al Gassman torna Danila Stalteri, già apprezzata dal pubblico nella scorsa stagione, con il monologo comico “…MANCO FOSSI LAURA CHIATTI…” di cui è autrice e straordinaria multi-interprete, grazie alle caleidoscopiche trasformazioni da un personaggio all’altro, all’insegna dell’ironia e del divertimento. Sabato 13 aprile ore 21 la stagione chiude in bellezza con il classico napoletano MISERIA E NOBILTÀ di Eduardo Scarpetta, per la regia di Alfonso Rinaldi, con gli attori della Compagnia Teatrale “I Masaniello” che divertiranno il pubblico creando verve e intrighi, come nella migliore tradizione della commedia dell’arte, attraverso scambi di persone, travestimenti e l’arte di arrangiarsi tipica napoletana. Per gli spettacoli della stagione teatrale invernale, il costo del biglietto è di € 20 (intero) ed € 15 (ridotto under18 e over65). E’ anche possibile acquistare un abbonamento a 4 spettacoli ad un prezzo agevolato: intero € 70 e ridotto € 50. Le prenotazioni sono effettuabili tramite whatsapp al numero 327.8332118, oppure telefonicamente allo stesso numero dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19. Per info, è attivo il sito del teatro Gassman www.teatrogassmanborgio.it
Info
Al Consultorio di Varazze riapre l’ambulatorio di vaccinazione per i nuovi nati

Una bella notizia in arrivo sul fronte sanitario nel Comune di Varazze, a comunicarla sono la Direzione di ASL2 e l’Amministrazione comunale: mercoledì 12 aprile riaprirà l’ambulatorio di vaccinazioni per i nuovi nati, che somministrerà tutte le vaccinazioni per il primo anno di vita. I neo genitori riceveranno la comunicazione direttamente dal Servizio di Igiene e sanità pubblica. Il Servizio Consultoriale offre questa nuova opportunità per agevolare gli utenti ed in particolare per i genitori che hanno difficoltà a recarsi nei presidi vaccinali fuori comune. Ricordiamo inoltre che il Servizio Consultoriale ASL2 del Comune di Varazze ha accresciuto la disponibilità per gli accessi di ginecologia, ora sono 2 la settimana, e ha inserito la seduta per lo screening HPV, rivolto anche alle donne dei comuni limitrofi. Sempre nel servizio Consultoriale di Varazze, è attiva l’offerta di Home Visiting (visite a domicilio) per tutti i nuovi nati ed è presente, quotidianamente, un Servizio di Puericultura a gestione ostetrica ed infermieristica in modo da offrire un servizio completo alle famiglie. Infine, recentemente è stata assicurata la presenza 2 volte la settimana dello Psicologo che si aggiunge alla figura del Cardiologo già inserita nei mesi scorsi. “Voglio ringraziare personalmente ASL2, nella figura del Dott. Giancarlo Conte e della Dott.ssa Marina Astengo, per aver accolto la richiesta promossa dall’Amministrazione di ripristinare questo servizio importantissimo per le famiglie e per aver ulteriormente incrementato i servizi presenti nello sportello polifunzionale dell’ASL a Varazze in favore della cittadinanza.” conclude il Sindaco di Varazze Luigi Pierfederici. Soddisfatti il Direttore Socio Sanitario Monica Cirone e il Commissario Straordinario Michele Orlando i quali sottolineano come il potenziamento del territorio stia procedendo su tutti i fronti al fine di ampliare l’offerta di salute a tutti i cittadini.
Info
Si è tenuto lo scorso 15 marzo, nella sala consigliare del Comune di Varazze, il primo incontro organizzato in collaborazione con il Comando Carabinieri di Varazze.

“Molta partecipazione di cittadini – interviene il Sindaco Luigi Pierfederici - dove, alla presenza del Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Savona, Magg. Fabio Truddaiu, del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Varazze, LgT Alessandro Vasoli, del Comandante della Polizia Locale Mauro Di Gregorio e dell’Amministrazione Comunale, si sono trattati diversi temi legati alla sicurezza dei Cittadini. In particolare il tema delle truffe è stato quello maggiormente trattato e quello su cui è stato centrato il focus della serata”. Con esempi concreti dettati dall'esperienza sul campo, il Magg.Truddaiu, ha illustrato diverse tecniche di raggiro utilizzate dai truffatori spiegando come agire per evitare di cadere in "trappola" degli stessi. “È stata comunque un'occasione molto utile per un confronto diretto con i cittadini ove sono stati trattati anche altri temi molto sentiti tra cui i furti e la videosorveglianza. Un ringraziamento all’Arma dei Carabinieri ed in particolare al Magg. Fabio Truddaiu e al LgT Alessandro Vasoli – conclude il Sindaco – per un’iniziativa estremamente utile e importante per la sicurezza dei cittadini”. Nelle prossime settimane gli incontri proseguiranno nelle frazioni della Città per riuscire a diffondere nel modo più capillare possibile questi temi ed avvicinarsi il più possibile alla cittadinanza soprattutto a quelle fasce più fragili ed a rischio.
Info
Riqualificazione e valorizzazione del compendio immobiliare ex Cantieri Baglietto

L’Amministrazione di Varazze ha avviato l'istruttoria per la valutazione della proposta di finanza di progetto (project financing) presentata da Lusben Varazze srl per la riqualificazione e valorizzazione del compendio immobiliare ex Cantieri Baglietto. Con delibera della Giunta comunale, infatti, l’Amministrazione ha preso atto della proposta presentata ritenendola meritevole di considerazione in quanto la stessa risponde agli atti di pianificazione approvati oltre ad essere conforme allo studio di fattibilità messo a disposizione dall’Agenzia del Demanio al momento del trasferimento del bene al Comune di Varazze tramite il federalismo demaniale. "La proposta presentata - interviene il Sindaco Pierfederici Luigi - si incastona nella progettualità del distretto di trasformazione T1 che oggi sta vedendo il suo sviluppo grazie alle opere in corso. Infatti si sta concretizzando la realizzazione del sub distretto T1C, con l'intervento edilizio oggi in fase di esecuzione, del sub distretto T1 A1, ovvero una prima parte di opere sul sedime ex campo sportivo, e la realizzazione della Caserma dei Vigili del fuoco sul distretto T1E. Sempre del distretto T1E fa parte il compendio immobiliare ex Cantieri Baglietto che, grazie alla proposta presentata, potrà vederne la riqualificazione ovviamente se l'iter amministrativo ed esecutivo giungerà a termine, come indubbiamente è auspicabile. Per arrivare a ciò, infatti, si seguirà l'iter della finanza di progetto, ovvero quello del partenariato pubblico-privato, che prevede dei passaggi obbligati e non del tutto banali dal punto di vista amministrativo". "Il progetto - interviene il Vicesindaco ed Assessore all'urbanistica Filippo Piacentini - prevede opere di riqualificazione urbana quali il completamento della demolizione dei fabbricati del compendio ex Baglietto, la realizzazione di un unico capannone industriale in sostituzione dei tre attualmente esistenti ma di volumetrie complessivamente inferiori e la realizzazione di un volume a livello del piazzale ad uso cantieristico sormontato da due fabbricati contenenti uno uffici destinati alla cantieristica ed uno a destinazione pubblica. È previsto, inoltre, il collegamento dell'area portuale con la passeggiata a mare parallelamente alla via Aurelia con realizzazione di verde pubblico e l'adeguamento del Rio Rianello nel tratto tra piazza XXIV Maggio e lo sbocco a mare all'interno della darsena del cantiere”. "Oltre alla riqualificazione urbana dell'area, e dei fabbricati comunali, che tra opere strettamente legate alla cantieristica e di interesse pubblico vale 7.390.000 euro circa, con questa operazione si raggiungeranno altri 3 obbiettivi fondamentali per lo sviluppo della città. Il primo importantissimo è la messa in sicurezza dal punto di vista idraulico di una ulteriore porzione di città, il secondo è il mantenimento e l'incremento di posti di lavoro legati alla nautica ed infine il completamento di un altro tassello di riqualificazione complessiva del distretto che ricordiamo essere la porta di ponente della città. L’Amministrazione ha quindi avviato la valutazione della proposta che auspico sia il più veloce possibile anche se, ricordo, proprio per sua natura, non essere semplice dal punto di vista amministrativo prevedendo, oltre a diverse fasi interlocutorie, una procedura di evidenza pubblica prima dell'assegnazione definitiva al soggetto attuatore - conclude il Sindaco Luigi Pierfederici”
Info
Diffida per la discarica della Ramognina - Interviene l’Amministrazione Comunale.

In merito a quanto emerso sulla diffida ad adempiere per irregolarità riscontrate da Arpal dopo sopralluogo all’impianto di discarica interviene il Sindaco Luigi Pierfederici. “Intanto occorre precisare a che punto si trovi la vita della discarica e ricordare quella che è stata la storia dell’impianto sino ad oggi, in particolare da quando le amministrazioni targate EssereVarazze hanno iniziato il loro percorso. Chi pensa che chiudere un impianto di discarica sia una procedura semplice non conosce bene l’argomento. Sottolineato ciò bisogna specificare che dal giorno della chiusura del sito e per i due anni successivi, le sole attività consentite sono quelle di ricoprimento del rifiuto esistente, così come da autorizzazione AIA, oltre alla riprofilatura delle scarpate. Attività quest’ultime realizzate dal gestore uscente essendo in capo allo stesso a seguito degli obblighi contrattuali ed autorizzativi. Obblighi reiterati a capo del gestore nonostante dall’anno in corso l’autorizzazione integrata ambientale sia passata al Comune di Varazze per ovvi motivi legati alla fase di chiusura dell’impianto. Stiamo affrontando una fase complessa in quanto nei prossimi due anni, sino all’attuazione del progetto di chiusura definitiva del sito, dovranno essere effettuate inoltre attività di controllo e monitoraggio così come previsto dalle autorizzazioni e dalla norma stessa. Venendo al sopralluogo effettuato dai tecnici Arpal per i controlli ordinari di spettanza di codesto ente, il precedente dei quali effettuato nel mese di giugno, sono emersi alcuni rilievi ai quali il gestore, già attenzionato dal Comune, dovrà ottemperare. Infatti il Comune di Varazze ha emesso a sua volta diffida ad adempiere nei confronti del gestore proprio perché a lui, così come da obblighi contrattuali e autorizzativi, sono in capo determinate azioni e quindi responsabilità derivanti dall’AIA. Preciso comunque che i rilievi di Arpal si riferiscono alle aree di perimetrazioni interne al sito di discarica senza fuoriuscita di percolato dal sito stesso e quindi senza danni al territorio circostante, nonostante ciò l’attenzione sarà massima. Occorre ricordare, a chi grida ad una poca attenzione sulla gestione del sito, che se ad oggi esiste un fondo di accantonamento per la “post mortem” della discarica della Ramognina di circa 7 milioni di euro è solo grazie al lavoro delle ultime amministrazioni nonostante la normativa di riferimento fosse entrata in vigore già dal 2003. Molti dei proventi della discarica di questi ultimi anni – conclude il Sindaco - sono stati accantonati proprio per far fronte alle spese da sostenersi nel futuro con serietà e responsabilità; se così non fosse stato ci saremmo ritrovati ad affrontare realmente degli esborsi considerevoli senza averne la copertura necessaria a danno delle casse comunali e di conseguenza dei cittadini”.
Info
Festa dell’Amaretto di Sassello

Torna, con tante novità, la tradizionale Festa dell’Amaretto di Sassello. L’appuntamento è in programma per domenica 11 settembre, a partire dalle ore 14 nel centro storico di Sassello, ma sia venerdì 9 settembre e sabato 10 settembre ci saranno due eventi di avvicinamento. Infatti, venerdì 9 settembre alle 11.00 verranno presentati i risultati di “Sassello, Genius Loci”, un progetto portato avanti con l’Università di Genova, con i professori Umberto Curti e Luisa Puppo, e con il contributo della Fondazione De Mari di Savona. Gli studenti hanno lavorato sul “caso Sassello” individuando prioritariamente la fruizione escursionistica, il patrimonio culturale e la qualità gastronomica (di cui l’amaretto è l’esempio più famoso). Obiettivi della ricerca sono stati quelli di individuare una metodologia per rendere ancor più l’intera comunità-territorio un attore di accoglienza e promozione (cittadini e imprese “ambasciatori di Sassello”) e di esaminare alcune strategie per dilatare le periodicità d’arrivo turistico (destagionalizzazione). Il 10 settembre, poi, alle ore 21.15 presso la Chiesa dell’Immacolata Concezione il Voxonus Ensemble (Orchestra Sinfonica di Savona) eseguirà le quattro stagioni di Antonio Vivaldi. Domenica 11 settembre entriamo nel vivo dell’evento. A partire dalle ore 14.00, in Piazza Concezione, apriranno gli stand delle fabbriche (amaretti Virginia, amaretti Sassellese, amaretti Isaia, amaretti Biscottificio del Sassello, amaretti Giacobbe, amaretti Antica Pasticceria Jole 1930, amaretti Panarello); inoltre, vi sarà uno stand davanti al Comune dove gli amaretti verranno fatti e cotti sul momento. Il Museo Perrando (dove si trova il museo etnografico dell’amaretto) e il Museo di Palazzo Gervino saranno aperti per tutto il pomeriggio. Menù a tema nei ristoranti locali. Per i più piccoli ci saranno il ludobus (Via Umberto I) e pompieropoli (Piazza Trinità) e i “giochi cooperativi chiamati anche giochi di pace” laboratorio ludico-motorio per bambini (età 6-11 anni) dalle ore 15.30 alle 16.30 / dalle 17.00 alle 18.00 (Giardino di Palazzo Perrando). Alle 16.30 per i più grandi lo spettacolo “Ricette e Sinfonie” della Compagnia Scavalcamontagne, tratta dalle Ricette Immorali di Manuel Vasquez Montalban, si tratta di un’interpretazione divertente e un po’ piccante della relazione tra cibo e piacere, attraverso le calde note del pianoforte e le più belle arie d’opera e canzoni italiane d’altri tempi. Al racconto di ogni ricetta sarà abbinato un piccolo assaggio di un piatto che ha come ingrediente gli amaretti. “L'amaretto di Sassello è per noi un simbolo di storico, oltre che un'eccellenza alimentare”, afferma Daniele Buschiazzo, sindaco di Sassello. “L’amaretto rivela un po’ il nostro carattere, la nostra operosità e la nostra eccezionalità. Una dolce storia di 162 anni con ingredienti semplici e gustosi”.
Info
" Sabato 30 luglio una serata dedicata al mare - La Città di Varazze e Marina di Varazze festeggiano la Bandiera Blu 2022"

Proseguono i primati da record per la Liguria e le sue spiagge che nel 2022 si sono aggiudicate ben 63 bandiere blu certificate cui si aggiungono quelle assegnate agli approdi. Una competizione virtuosa in cui Varazze e la Marina di Varazze si distinguono per la continuità dei risultati. Varazze è infatti al suo ventinovesimo vessillo, mentre la Marina lo ottiene, quest’anno, per la quattordicesima volta consecutiva. Dopo l’annuncio ufficiale a livello nazionale da parte della Foundation for Environmental Education (FEE) avvenuta lo scorso maggio, è ora il momento di condividere e festeggiare l’importante traguardo in una serata-evento che si terrà sabato 30 Luglio. Sarà questa una preziosa occasione dedicata al grande pubblico per far conoscere la ricchezza dei nostri mari in termini di biodiversità e per sensibilizzare il pubblico su quanto sia importante avere cura di ogni risorsa e come sia possibile farlo. Proiezioni di immagini e video a cura dell’Associazione “Menkab: Il respiro del mare” in cui verranno presentate attività svolte con le classi dell'Istituto Comprensivo Varazze-Celle Sezione Blu ed Ecoschool, condurranno i partecipanti in un meraviglioso viaggio alla scoperta di patrimoni come il Santuario dei Cetacei e delle altre peculiarità dell’eco-sistema marino del territorio. A tutti i presenti alla serata verranno consegnati flyer divulgativi dedicati alle meduse, alla posidonia oceanica e ai cetacei del nostro mare. Si tratta di un evento che darà l’avvio al ricco programma di iniziative ambientali con l’obiettivo di invitare cittadinanza e ospiti ad assumere sempre di più comportamenti eco-sostenibili. Tra le attività svolte quest’anno, si ricordano la Giornata del Mare con la partecipazione della Guardia Costiera, la raccolta di rifiuti marini organizzata con la Lega Navale, il Club Nautico e l'Associazione Pescatori a cui ha aderito il gruppo dell'Estate Ragazzi e infine "Mare in Mostra", che si terrà il 27 agosto presso la Marina di Varazze, un'esposizione dedicata alla vita del mondo sommerso, a cura dell'Associazione Menkab e con la collaborazione di Artescienza s.a.s. "La presentazione delle bandiere blu ottenute dalla Città e dalla Marina di Varazze è un evento importantissimo sia dal punto di vista ambientale, elemento questo di indirizzo prioritario nelle scelte politiche ed amministrative cittadine, ma anche dal punto di vista turistico e promozionale del territorio - dichiara il Sindaco di Varazze Luigi Pierfederici - Proprio per questo fa piacere condividere l'ottenimento della bandiera blu con i nostri ospiti ed offrire ancora una volta una cartolina meravigliosa della nostra Città". Una soddisfazione pienamente condivisa anche dall’assessore all’ambiente Mariangela Calcagno. “Da sempre Marina di Varazze considera la salvaguardia dell’ambiente e del mare un elemento strategico della propria politica aziendale – dichiara Giorgio Casareto, AD e Direttore di Marina di Varazze - il mantenimento nel tempo di questo importante risultato rappresenta un’ulteriore sfida che implica puntare ad un continuo miglioramento. Sono tante le Iniziative che abbiamo sviluppato, non solo a livello aziendale, ma insieme a scuole, a Istituti di Ricerca, alle associazioni presenti in Marina, ai nostri armatori: attività che ci hanno portato nel tempo a diffondere non solo buone pratiche, ma la promozione di una vera e propria cultura del mare grazie alla preziosa rete di collaborazioni che il nostro management ha saputo costruire, destinata a consolidarsi e crescere.” “Continueremo naturalmente su questa strada – conferma il Vicedirettore di Marina di Varazze Italo Bogliolo – Sono già allo studio programmi e iniziative per il nuovo anno, e sono certo che l’esperienza maturata negli anni in ambito nautico, possa rafforzare l’eccellente lavoro fin qui svolto dal team di Marina di Varazze” La serata si svolgerà a Varazze, in Piazza Nello Bovani, alle 20.30.
Info
Varazze - al via le iniziative ambientali per l'estate 2022

Al via il calendario degli eventi per celebrare le bandiere blu’ ottenute per il 2022 dalla Città di Varazze. Non è solo, infatti, la qualità delle acque di balneazione e delle spiagge ad essere stata premiata per la ventunesima volta, ma anche la Marina di Varazze ha ottenuto il prezioso riconoscimento riferito agli approdi turistici, per il quattordicesimo anno consecutivo. “Sono particolarmente orgoglioso di poter celebrare anche per quest'anno l’ottenimento della bandiera Blu con una serie di eventi che possano valorizzare questo obbiettivo fondamentale per la sostenibilità ambientale del nostro territorio - interviene il Sindaco Pierfederici – e mi fa altrettanto piacere poter condividere con la Marina di Varazze questo risultato e gli eventi “bandiera blu’” proprio per rimarcare la sempre più concreta sinergia con il porto turistico, vero fiore all’occhiello della nostra Città" Caccia alla plastica! Prende il via "Plastic Hunt" una giornata interamente dedicata alla raccolta dei rifiuti marini in mare. L'attività, organizzata dal Comune di Varazze con la collaborazione della Marina di Varazze all'interno delle iniziative progettuali Bandiera Blu, è realizzata dall'Associazione Menkab: il respiro del mare insieme alla Lega Navale Sezione di Varazze. A prendere parte al progetto, saranno anche tutte le associazioni nautiche tra cui l'Associazione Pescatori e il Varazze Club Nautico, oltre ai Sommozzatori della Marina che ogni anno si dedicano alla pulizia della zona portuale. Partner dell'evento anche l'Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, One Ocean Foundation, SLAM e Abyss Clean Up che da diverso tempo collaborano con l'Associazione Menkab per le attività di pulizia e sostenibilità ambientale. Il 7 luglio tutti coloro che volontariamente vorranno partecipare alla Plastic Hunt potranno conferire i rifiuti in due punti di raccolta differenti all’interno dell’area portuale, che saranno poi smaltiti grazie alla collaborazione della SAT di Varazze. "Il primo passo, oltra a ridurne il consumo, è rappresentato dall'evitare che questi rifiuti possano arrivare al mare, tramite fiumi, spiagge o imbarcazioni" spiega Giulia Calogero, presidente dell’Associazione Menkab. L'obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare il più possibile tutti coloro che vivono il mare e la zona costiera di Varazze sull'importanza di mantenere il nostro mare pulito, nel rispetto dell'ecosistema marino. Secondo analisi recenti ogni anno finiscono nel Mediterraneo oltre 200 mila di tonnellate di plastiche di vario genere, rendendo il problema dei rifiuti uno dei temi principali all'interno della gestione dell'ambiente marino. “Grazie al lavoro dell’Assessore all’Ambiente, Mariangela Calcagno, degli uffici comunali e di Marina di Varazze abbiamo organizzato un calendario di eventi che mirano non solo a celebrare la bandiera blu’ ma a divulgare e promuovere l’amore per il mare vero filo conduttore delle politiche ambientali della nostra Città” conclude il Sindaco. Il programma proseguirà il giorno 30 luglio con la “presentazione” alla Città delle bandiere blu’ ottenute per chiudere il 27 Agosto con una mostra fotografica dedicata ai mammiferi marini del Santuario Pelagos alla Marina di Varazze.
Info
Divertimento e intrattenimento: tornano i pomeriggi dedicati ai bambini, un nuovo ciclo di iniziative di promozione della lettura e laboratori estivi, organizzati Biblioteca Civica.

Aprirà la rassegna Nati per leggere al mare! appuntamento dedicato alla lettura per i più piccini, nel segno di NPL® , dedicato ai bimbi dai 0 ai 3 anni, in programma il 6 luglio ed il 27 luglio alle ore 16.30, in Biblioteca. Il giardino Stefano Pittaluga ospiterà l'11 luglio un doppio appuntamento: al pomeriggio, alle 16.30, un Laboratorio musicale per piccoli musicisti creativi, per avvicinare i bambini ai suoni e alle percussioni, guidati da grandi Musicisti: Leo Saracino e Dino Cerruti. Dopo aver svolto il laboratorio, i piccoli “Musicisti creativi”, si esibiranno a suon di coperchi e mestoli e strani oggetti musicali, alla sera, alle 21,30. Musicisti si diventa, divertendosi! Sempre al giardino Stefano Pittaluga, il 20 luglio, appuntamento con Mi leggi una storia?, alle ore 16,30 . Tante letture spassose e vacanziere per bambini dai 3 ai 6 anni. Tutte le attività e gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito. Occorre iscriversi contattando la Biblioteca Civica di Palazzo Elena Pietracaprina, in Piazza Libertà: tel. 0182 973016 – mail biblioteca@comune.borghettosantospirito.sv.it
Info
Manifestazioni estate 2022 Borghetto Santo Spirito

Un’ Estate ricca di iniziative di pregio, alla scoperta della natura, del territorio, ma anche di Cultura e Musica ed intrattenimento per i più piccoli. E' questo lo spirito con il quale l'Amministrazione Comunale dà il suo benvenuto all'estate. Il programma offre una serie di escursioni guidate naturalistiche, I sentieri affacciati sul mare, per scoprire la bellezza del primo entroterra, che si affaccia sul mare. Come consuetudine le escursioni saranno condotte da una guida naturalistica e, lungo i sentieri che recentemente sono stati implementati e sistemati, faranno apprezzare panorami mozzafiato, dove scoprire la fauna e la flora delle nostre montagne. Con un programma articolato in escursioni di vari livelli e durata, anche in orario serale, tutti potranno passare alcune ore in montagna, durante una vacanza al mare! Per chi volesse godere della bellezza del territorio in autonomia, inoltre, presso lo IAT comprensoriale di Piazza Libertà sono in distribuzione i pieghevoli dei nostri sentieri. Primo appuntamento alla scoperta del bosco, della macchia nell’area di Castello Borelli e del monte Piccaro mercoledì 8 luglio, a seguire le successive escursioni saranno in programma il 20-27 luglio e il 03-10-12-17-19-24 e 31 agosto. Ritornano gli appuntamenti settimanali con le visite guidate gratuite del Centro Storico di Borghetto. I visitatori saranno accompagnati da una guida che illustrerà gli elementi di interesse del nostro Centro Storico e dell'intero territorio comunale, per scoprire anche la nuova piazza del Castello Borelli. Il ritrovo sarà presso Piazza Libertà ogni venerdì dal 08 luglio al 2 settembre. Tre interessanti serate di biologia marina, ”Alla scoperta dei segreti del mare”, condotte da Davide Siri, arricchiranno il programma estivo, il 04 -11 e 18 luglio in Piazza Rosa dei Venti. Il Cinema Vittoria, storica arena estiva, tra le più longeve dell’intera regione e giardino nel cuore del Centro storico, ospiterà la XIX edizione della Rassegna Serate d’Autore. Cinque imperdibili appuntamenti con grandi Autori intervistati da Graziella Frasca Gallo il 7 – 14 -17 luglio e 5 25 agosto: Antonio Caprarica, Alessandra Carati, Federico Rampini, Anna Dalton e Cristina Rava. Sabato 16 luglio alle ore 21,30 in Piazza Pelagos si sarà la prima serata della rassegna Zingarate con Cattivini – cabaret – concerto per bambini monelli, musiche, canzoni, testo e regia di Valentino Gragano produzione Kronoteatro; la seconda serata della rassegna Zingarate si svolgerà sabato 30 luglio alle ore 21.30, per la prima volta nella nuova piazzetta del castello Borelli: sarà in scena un monologo di e con Francesca Sarteanesi dal titolo Sergio. L’appuntamento con la musica di qualità ritorna il 16 agosto con il concerto “Questi posti davanti al mare...”, dove la suadente e calda voce di Simona Briozzo, accompagnata al contrabbasso da Federico Fugassa e alla chitarra acustica e classica da Marco Cravero, faranno vivere in un’ emozionante scaletta i quasi quarant’anni di musica di Ivano Fossati. Ampio e vario il programma degli appuntamenti per i nostri piccoli ospiti, nella rassegna SPAZIOBIMBI 2022: laboratori creativi aperti a tutti, che si terranno al Nido comunale il 22 luglio ed il 19 agosto; tanti gli appuntamenti con la rassegna BIBLIOESTATE, “Nati per leggere al mare” il 6 - 27 luglio e il 3 e 23 agosto nella Biblioteca di Borghetto S. Spirito. Il giardino Stefano Pittaluga ospiterà l'11 luglio un doppio appuntamento: al pomeriggio un laboratorio musicale e alla sera un piccolo concerto per i piccoli musicisti creativi, il 17 luglio “Piccolo laboratorio di Scrittura” con il super ospite Marco Tomatis; ultimi appuntamenti della ricca rassegna saranno il 20 luglio ed il 10 agosto . BATTESIMO AL MARE ... A VELA il 10 e 24 luglio e 07 agosto, alle ore 9.00 presso la sede della Lega Navale di Borghetto Santo Spirito Diversi gli appuntamenti che si svolgeranno in collaborazione con l'Associazione locale VIVI Borghetto: il 15 luglio alle ore 21.30, in piazza Pelagos, Maurizio Solieri, lo storico chitarrista di Vasco Rossi, si esibirà in “Rock per l'autismo”, un concerto in memoria di Stefano Sacco. Lunedì 8 agosto Stavolta mia moglie di manda a Funkr ironica cover band capitanata da due storici artisti albenganesi, Marco Ghini e Rossano Giallombardo che offriranno una performance molto divertente con un mix di canzoni famose completamente rivisitate e brani interamente di loro composizione intramezzate da gag in cui viene coinvolto il pubblico. Completano il programma altre iniziative inserite nello sfogliabile visionabile sul sito del Comune di Borghetto Santo Spirito al link: https://www.sfogliami.it/fl/257001/66u8xu5e26kktzr3jjsq4v734th6kju8 Tutte le attività e gli appuntamenti organizzati dal Comune saranno ad ingresso gratuito. Per informazioni e modalità di iscrizione per i vari appuntamenti è possibile contattare l’Ufficio IAT di Palazzo Elena Pietracaprina, in Piazza Libertà, tel. 338 2186439.
Info
"La riscoperta del Castellaro di Verezzi" - Giornate Europee dell'Archeologia - 18 giugno ore 10,30 Teatro Gassman Borgio Verezzi

Il progetto “Alle origini delle nostre borgate. La riscoperta del Castellaro di Ve- rezzi” nasce alla fine del 2019 grazie all’iniziativa del Comune di Borgio Verezzi (ente pro- motore) e al coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona (SABAP) e del Museo Archeologico del Finale (MAF), quali enti di tutela, valorizzazione, musealizzazione e ricerca scientifica sul territorio, che stilano un documento congiunto precisando obiettivi, fasi di sviluppo e risultati attesi, nella previsione di un percorso di lavoro di durata biennale. Il sito archeologico detto “Castellaro di Verezzi”, dopo le prime segnalazioni del 1967, fu oggetto di sporadiche indagini di superficie e solo vent’anni dopo furono realizzati due saggi di scavo che permisero d’inquadrare l’occupazione dell’area nella media/seconda età del Ferro (tra VI e III secolo a.C.) con una frequentazione che si protrasse, sulla base dei frammenti ceramici rinvenuti, probabilmente fino all’età romana repubblicana. Nella nostra regione sono noti circa cinquanta “castellari”, la maggioranza dei quali è ubicata nella Liguria di Ponente. Si tratta d’insediamenti d’altura o abitati protostorici, spesso protetti da contrafforti naturali ben difendibili, che rientrano nella tipologia dei siti fortificati degli antichi Liguri preromani. Nell’area geografica circostante Borgio Verezzi sono note diverse strutture in pietra a secco riconducibili a tali impianti e che si riferiscono a un ampio arco cronologico, tra l’età del Bronzo medio (XVI-XIV sec. a.C.) e l’età del Ferro (IX-II sec. a.C.). In particolare si tratta dei siti di Sant’Antonino di Perti, di Bric Reseghe e del Villaggio di Rocca di Perti nel Finalese, ma troviamo strutture analoghe anche a Pietra Ligure al Monte Trabocchetto e a Bergeggi al Monte Sant’Elena. Prima che venisse avviato il progetto, il Castellaro di Verezzi appariva pressoché abbandonato e un solo cartello, ormai in pessimo stato, indicava nelle vicinanze l’interesse archeologico del luogo. Oggi, a due anni di distanza dall’inizio dei lavori, si registra con una certa soddisfazione che buona parte degli obiettivi programmati sono stati raggiunti, sia sotto l’aspetto della tutela, sia della sua valorizzazione. Innanzi tutto è stato avviato un diradamento del sottobosco, in accordo con i proprietari terrieri, e resa più accessibile la rete dei sentieri che attraversa l’area, dove è stata installata segnaletica direzionale e nuova pannellistica illustrativa. In parallelo, sotto l’aspetto promozionale, è stato realizzato un pieghevole informati- vo, ora in distribuzione presso gli IAT locali e il Museo Archeologico del Finale, e si è data ampia diffusione, tramite web e social network, per incrementare la conoscenza e la fruibilità di un percorso strutturato ad anello che da Verezzi congiunge l’Arma Crosa, il Castellaro, il Dolmen e il cosiddetto “Mulino fenicio”, quest’ultimo recentemente acquisito dall’Amministrazione comunale. Un itinerario pedonale nel fitto manto boschivo da cui si emerge solo quando la vegetazione si dirada in piccole schiarite per ammirare paesaggi incantevoli, incorniciati dall’arco costiero tra i più suggestivi della Riviera. La pulizia del verde attorno alle costruzioni in pietra a secco ha poi consentito un primo rilievo conoscitivo delle strutture, eseguito da archeologa professionista sotto la direzione della SABAP. Tale lavoro sul campo ha permesso di realizzare una planimetria di dettaglio 3D georeferenziata e un’ampia documentazione fotografica, che saranno indispensabili per individuare le zone dove eseguire nuove prospezioni archeologiche. Infatti, il Castellaro di Verezzi ha restituito finora limitate informazioni e solo un inter- vento di scavo su un’adeguata superficie e studi sui materiali recuperati potranno fornire informazioni sul tipo di economia, l’ambiente e la cultura, essenziali per risalire alle forme di vita rurale del villaggio di una comunità ligure tra la fine della Protostoria e la prima romanizzazione. La valorizzazione del sito è indirizzata agli abitanti, ma anche al settore turistico e alle scolaresche. In tale prospettiva sono state organizzate escursioni con guide ambientali/ escursionistiche abilitate nell’ambito degli itinerari “Archeotrekking” promossi dal MAF in collaborazione con la SABAP, anche abbinate alle visite guidate della vicina Caverna delle Arene Candide. Sabato 18 giugno, in occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, gli enti coinvolti nel progetto organizzeranno un “incontro di studio” presso il Teatro Gassman di Borgio Verezzi (ore 10.30-12.30) per illustrare sia le potenzialità e le ricadute dell’iniziativa, sia per inquadrare sotto diverse angolazioni il sito archeologico con interventi del Sindaco Renato Dacquino, di Marta Conventi (funzionaria archeologa SABAP), Michela Tornatore (archeologa professionista), Elisa Bianchi e Daniele Arobba (conservatrice e direttore MAF). L’incontro e il dibattito saranno moderati dall’archeologo Andrea De Pascale, dirigente dei Servizi didattici del Comune di Genova. All’appuntamento parteciperanno esponenti delle Associazioni (Lorenzo Bergallo Presidente di Vivere Verezzi, Alice Salvatico capogruppo dei giovani FAI, Barbara Bugini presidente regionale di Faita Liguria, Carlo Scrivano direttore provinciale albergatori, Gabriello Castellazzi ambientalista ed esperto del territorio) per formulare proposte e offrire spunti di riflessione, ma sarà anche un’occasione di confronto con la Comunità locale per recepire suggerimenti e proposte di sviluppo dell’iniziativa. Nel primo pomeriggio (ore 14.00-16.00) è prevista un’escursione guidata lungo l’itinerario archeologico con partenza da Verezzi-Località Crosa.
Info
Evviva. Andiamo in biblioteca!

Oltre 500 bambini stanno partecipando al progetto di avvicinamento alla lettura “Evviva. Andiamo in biblioteca!” Il progetto pensato e realizzato con la collaborazione di tutti gli istituti primari e dell’infanzia. L’iniziativa educativa, voluta dall’Amministrazione Comunale, con l’intento primario di avvicinare bambini e ragazzi al magico ambiente della biblioteca ed alla passione per i libri e la lettura, proseguirà fino alla chiusura dell’anno scolastico. Ogni lunedì e mercoledì, dalle 9 alle 12, presso gli splendidi locali della biblioteca comunale “Eugenio Montale” gli ampi spazi disponibili diventano un luogo dove la lettura e l’immaginazione sono i protagonisti assoluti. Il libro ed i suoi contenuti, con tutte le sfumature, assumono il ruolo di mediatore per scoprire nuovi mondi e stimolare creatività e fantasia. Questa è la formula pensata per la fitta rete di incontri che hanno coinvolto le scuole con oltre 500 partecipanti. La metodologia è incentrata sullo strumento educativo dei laboratori di lettura con la partecipazione di esperti che accompagnano i ragazzi ad una lettura creativa che arricchisce le capacità cognitive e promuove le relazioni tra i partecipanti. Sono previste anche attività ludico teatrali legate alle letture guidate. Una scelta che nasce anche dalla constatazione dei dati scientifici che indicano come la lettura di un libro da parte di un adulto incida profondamente sugli aspetti cruciali dell’apprendimento in giovane età. “Una collaborazione voluta fortemente dal Sindaco Luigi Pierfederici e dall’Assessore alla biblioteca ed alla pubblica istruzione Maria Angela Calcagno, per sviluppare, grazie al fitto lavoro di rete tra le scuole del territorio, l’amore per la lettura invogliando così i giovani lettori nella scoperta della carta stampata ormai a rischio di “estinzione” con il sopravvenire sempre più marcato della tecnologia”.
Info
Varazze si prepara per un'estate indimenticabile, con una programmazione di eventi estivi all' altezza della meravigliosa località turistica

“Predisponendo iniziative di vario genere adeguate ai diversi target turistici di riferimento e alternando le iniziative nei diversi rioni cittadini – interviene il Sindaco - Varazze diventa meta turistica di eccellenza dopo due anni di restrizioni dovute al contenimento della pandemia da Covid-19. Per realizzare i vari eventi turistici e culturali è stata fondamentale la collaborazione tra assessorati ed il coinvolgimento delle Associazioni di Categoria e di alcune di quelle iscritte all’Albo comunale. Il ritorno di "Varazze Città delle donne" che dal lontano 1992 contraddistingue la Città con un marchio unico e riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, darà lustro e occasione per organizzare eventi, attività ed esperienze per dare voce all’universo femminile, per una Città a misura, rispetto e amore della donna, ogni giorno dell'anno”. I ragazzi potranno assistere il 23 Luglio al grande concerto dei " The Kolors" che si terrà in Viale Nazioni Unite. Con 120milioni di stream su Spotify e 13 dischi di Platino, i The Kolors calcheranno il palco e le scene di Varazze presentando il loro ultimo singolo“BLACKOUT”. La band composta da Antonio Stash Fiordispino, Alex Fiordispino e Daniele Mona, ha raggiunto il successo nel 2015 vincendo la quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. La band multiplatino ha pubblicato in questi ultimi anni, brani che hanno ridisegnato il profilo della band capitanata da Stash Fiordispino raccontando canzone dopo canzone la crescita artistica e umana di questi ragazzi appassionati di punk, rock e musica elettronica. I The KOLORS, che hanno iniziato a muovere i primi passi nei locali di Milano, esibendosi dal vivo, dal 2009. Sono riusciti in pochi anni a costruirsi un personalissimo sound che li rende riconoscibili fin dal primo ascolto. Anche l’immaginario visivo a cui la band far riferimento è sempre più coerente con le scelte artistiche come conferma il nuovo brano “BLACKOUT”. L'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare l’intero mese di giugno al racconto delle donne. Iniziativa che si ripeterà ogni anno. Momenti di riflessioni e confronto, spettacolo, cultura e danza per raccontare le varie sfaccettature dell’universo femminile. Dal vissuto personale alla sfera sentimentale, sino all’impegno sociale le moderne guerriere impegnate sempre su più fronti, dando il massimo di se stesse. Donne vincenti sul campo personale e professionale dove la cantante Nicole Magolie, sudafricana ma savonese d’adozione, è stata scelta come testimonial di «Varazze Città delle donne 2022". Primo appuntamento il 4 giugno con il concerto di Margherita Zanin alle ore 21,00 nella centralissima Piazza Nello Bovani che con un tributo al grande Lucio Dalla, a dieci anni dalla sua scomparsa, interpreterà la sua poetica. Venerdì 10 giugno alle 21.00 in Piazza Sant'Ambrogio sarà l'occasione per ascoltare i ragazzi del Liceo Coreutico ad indirizzo musicale, Sandro Pertini di Genova con l' Orchestra fiati e percussioni. Sabato 11 giugno appuntamento sempre in Piazza Nello Bovani alle ore 21,00 lo spettacolo "Memorie di una ciciona" con Simonetta Guarino, autrice e comica di Zelig. L’attrice racconterà aneddoti, vicissitudini, situazioni divertenti, buffe, imbarazzanti ed esilaranti di una donna over-size. Venerdì 17 giugno lo spettacolo si sposterà nella splendida cornice del Giardino delle Boschine, che ospiterà "Il Sipario strappato" che presenterà “Perché anche io sono una donna!” con l' attrice e direttrice di teatro Sara Damonte che interpreterà la storia di 4 grandi donne. La sera del 18 giugno sarà dedicata alla varazzina Giorgia Würth, attrice, scrittrice di romanzi, conduttrice radiofonica e televisiva, che presenterà il suo libro "Io lui e altri effetti collaterali" edizione Mondadori. Con lei sul palco un trio Jazz d'eccezione Eleonora Strino alla chitarra e voce, Giampaolo Casati alla tromba, Dino Cerruti al contrabbasso e Luigi Marras alla batteria. L' ultimo fine settimana di giugno si terranno due appuntamenti importantissimi: il primo, venerdì 24 dove Ilaria Caprioglio politica, ex modella e saggista italiana, già Sindaco di Savona, terrà una conferenza dedicata ai disturbi alimentari, intercalata e interpretata in danza dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Danzastudio Varazze. Un messaggio forte per conoscere e affrontare il problema dei " Corpi senza peso", un'ossessione che assume, come un demone moderno, le sembianze seduttive ma illusorie della perfezione e della bellezza, ma che nasconde un vero e proprio disturbo. Nicole Magolie sarà l'artista della serata di sabato 25 giugno. Appuntamento, con la cantante e insegnante di canto Nicole Magolie, sudafricana d’origine ma savonese d’adozione, alle ore 21,00 in Piazza Sant'Ambrogio. Suo fedele compagno di palco Gabriele Gentile, intrattenitore e prestigiatore TV. A corollario saranno proiettate le fotografie di grandi donne in una Varazze in bianco e nero, a cura dell'Associazione culturale varazzina “Varagine.it”. La serata sarà un momento di grande spettacolo, di riflessione, con una donna che ha saputo affermarsi e integrarsi in un mondo non facile, dove le avversità non sono mancate. Già presente nello spot di Expo 2015, diviene di recente testimonial worldwide di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019" e sarà insignita del titolo "Varazze Città delle Donne 2022". Nella serata verrà consegnato il Premio "Varazze 2022" a Elisabetta Oliveri manager varazzina nel mondo, che il 28 aprile è stata nominata Presidente di Autostrade per l'Italia. Non poteva mancare un sottile filo rosso d'unione tra una grande donna e un grande uomo e artista di fama internazionale che è Neri Marcorè. Domenica 31 luglio alle ore 21,15 in Piazza Sant'Ambrogio con "Le mie canzoniere altrui" Neri interpreta con musica e parole, con amorevole cura e visibile diletto, alcune canzoni composte dai suoi amati cantautori dedicate all'universo femminile. “Questo è solo un anticipo della stagione estiva che vedrà altri grandi artisti che vi sveleremo a breve – conclude il Sindaco”