Descrizione
Centro collinare, di origine antica, probabilmente romana, la cui economia si basa su tutti i settori produttivi e su un crescente sviluppo del turismo. Gli invoriesi, con un indice di vecchiaia alto, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche. L’abitato è interessato da espansione edilizia ed ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Capo del Governo. Sullo sfondo azzurro della prima sezione spicca un’aquila nera, coronata; nel secondo campo, a sfondo dorato, figurano una mazza ferrata e una scimitarra, d’argento, poste in decusse; nella terza sezione, aurea, campeggia uno scettro posto in banda; nel quarto riquadro, azzurro, si rappresenta un pastorale d’argento posto in sbarra. Il tutto è attraversato da uno scudetto d’argento recante un biscione visconteo. Il motto è: TOT HEROUM NATALE SOLUM.
Storia
Le attestazioni più antiche relative al toponimo riportano “Evurius”, “Evorius” e “Jvorius”, ma l’ipotesi più attendibile sarebbe quella che si rifà al gentilizio gallo-romano “Eburius”, derivato dalla voce gallica “eburos”, ‘tasso’. Il suo significato sarà, dunque, quello di ‘il luogo di Eburio’. Alcuni reperti del 200 d.C. testimoniano la sua origine antica, presumibilmente romana. Viene citata in documenti del X secolo nei quali già appare divisa in due parti: Invorio Superiore e Invorio Inferiore. In quest’epoca appartenne alla corte di Massimo, concessa dai monaci di San Gallo a Guidone Visconti nel 1141. Fu sotto la giurisdizione di diversi signori, quali i conti di Pombia, i Da Castello e i Casanova. Ai Pombia successero i conti di Biandrate che, rimasti gli unici antagonisti dei Visconti, pervennero alla conquista di Novara e, quindi, anche di Invorio. Con la nascita di Ottone e Matteo Visconti ebbe inizio il principato. Ai Visconti subentrò, nel 1559, con la pace di Cateau Cambrésis, la dominazione spagnola. In seguito alla guerra di successione spagnola divenne, insieme all’ex ducato di Milano, di dominio austriaco fino a quando Carlo Emanuele III di Savoia ottenne anche l’alto novarese. Nel 1928 le due località si unirono in un unico comune. Interessanti sono: il castello, di cui è visibile l’imponente torre medievale; l’oratorio di Santa Marta, del Quattrocento, che reca sulla facciata un affresco della “Madonna col Bambino” del Cinquecento; la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, con le cappelle della Via Crucis splendidamente affrescate; la parrocchiale di San Giacomo, barocca, con all’interno della cappella di San Giuseppe un affresco mariano del Quattrocento; infine, il santuario della Madonna del Castello, così chiamato per la sua posizione addossata alle mura del castello.
Economia
È sede di Pro Loco. L’agricoltura produce segale, mais e uva; si pratica anche la silvicoltura e l’allevamento di bovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da imprese operanti nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, della pelletteria, del legno, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, della pietra, metallurgico, meccanico, della fabbricazione di strumenti di precisione, di motocicli e biciclette, di mobili, della gioielleria e oreficeria ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi. Tra le strutture sociali annovera una casa di riposo. Le scuole garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
La buona dotazione di infrastrutture e la presenza del patrimonio artistico hanno facilitato lo sviluppo turistico della zona. Tra le manifestazioni: il primo maggio, la tradizionale festa campestre chiamata “Fiora”, risalente al 1493, quando, per salutare la primavera, si fabbricavano e vendevano coloratissimi fiori di carta; a giugno, i sentieri gastronomici, la festa multietnica e la festa di inizio estate; a luglio, la gara di automodellismo, la festa della Madonna del Carmine, i festeggiamenti d’estate e il pranzo degli anziani; ad agosto, il trofeo giovanissimi e la festa della località Barquedo; a settembre, cortili e giardini aperti, spettacoli teatrali al castello e la festa dello sport; a ottobre, la castagnata, la festa della Madonna del Rosario, lo spettacolo di burattini e la gara di Judo; a novembre, la commemorazione del 4 novembre, la sagra del bollito, la festa di Santa Cecilia e la gara di automodellismo; a dicembre, “atmosfere di Natale”, la festa dell’Immacolata Concezione, la mostra mercato e la festa della solidarietà. Infine, la sera della prima domenica dopo Pasqua il santuario della Madonna del Castello è meta di una suggestiva fiaccolata. Il mercato settimanale si tiene il lunedì. I Patroni, Santi Pietro e Paolo, si festeggiano il 29 giugno.
Località
Barquedo, Mescia, Mornerona, Sereia, Talonno
- Popolazione 4.446
- Lat 45° 45' 25,13'' 45.75698056
- Long 8° 29' 4,66'' 8.48462778
- CAP 28045
- Prefisso 0322
- Codice ISTAT 003082
- Codice Catasto E314
- Altitudine slm 416 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2816 - Superficie 17.4 Km2
- Densità 255,52 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 06:26
- Tramonto 18:05
- MICHELE GIACOMO BRUNO ANGELO CRESCENTINI
- Piazza Vittorio Veneto, 2
- 28045 (NO) Piemonte
- protocollo@pec.comune.invorio.no.it
- info@comune.invorio.no.it
- ufficioragioneria@comune.invorio.no.it
- www.comune.invorio.no.it
- 00415950039
Martedì 26/09/2023 19:05

NewsNovara.it
Domenica 24/09/2023 22:14

Eventi Valsesia
Sabato 23/09/2023 12:00

Quotidiano Piemontese
Sabato 23/09/2023 03:05

lastampa.it
Mercoledì 13/09/2023 09:00

NewsNovara.it
Lunedì 04/09/2023 09:00

NovaraToday
Martedì 15/08/2023 09:00

La Stampa
Sabato 05/08/2023 09:00

Prima Novara
Lunedì 24/07/2023 09:00

L'Unione Sarda.it
Domenica 09/07/2023 09:00

NovaraToday
Sabato 08/07/2023 09:00

La Stampa
Venerdì 30/06/2023 09:00

Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 29/06/2023 09:00

VCO AZZURRA TV
Mercoledì 28/06/2023 09:00

La Stampa
Martedì 27/06/2023 09:00

VCO AZZURRA TV
Domenica 25/06/2023 09:00

La Stampa
Sabato 24/06/2023 09:00

Prima Novara
Mercoledì 14/06/2023 09:00

VCO AZZURRA TV
Sabato 06/05/2023 09:00

Prima Novara
Sabato 08/04/2023 09:00

Prima Novara
Mercoledì 05/04/2023 09:00

NovaraToday
Mercoledì 22/03/2023 08:00

NovaraToday
Martedì 07/03/2023 09:00

NovaraToday
Martedì 21/02/2023 09:00

La Stampa
Sabato 04/02/2023 09:00

Prima Novara
Giovedì 02/02/2023 09:00

VerbanoNews.it
Lunedì 30/01/2023 09:00

Regione Piemonte
Lunedì 16/01/2023 09:00

NewsNovara.it
Giovedì 17/11/2022 09:00

La Stampa
Mercoledì 19/10/2022 09:00

La Stampa
Lunedì 29/08/2022 09:00

NewsNovara.it
Giovedì 23/06/2022 16:48

NovaraToday
Lunedì 20/06/2022 09:00

L'azione - Novara
Lunedì 28/03/2022 09:00

La Stampa
Martedì 15/03/2022 08:00

Prima Novara
Venerdì 11/03/2022 09:00

Prima Novara
Lunedì 20/12/2021 09:00

Prima Novara
Martedì 12/10/2021 09:00

La Stampa
Martedì 12/10/2021 07:10

La Voce Novara e Laghi
Venerdì 19/02/2021 09:00

newsbiella.it
Mercoledì 11/03/2020 08:00

La Stampa
Mercoledì 26/02/2020 09:00

Diregiovani
Giovedì 12/12/2019 09:00

NovaraToday
Mercoledì 11/09/2019 09:00

ilVergante.com
Lunedì 19/08/2019 08:22

NovaraToday
Martedì 30/04/2019 09:00

ilVergante.com
Venerdì 15/03/2019 08:00

NovaraToday
Martedì 12/06/2018 09:00

NovaraToday
Lunedì 04/06/2018 09:00

NovaraToday
Mercoledì 29/03/2017 09:00

Arona24
Giovedì 02/06/2016 09:00

NovaraToday
Venerdì 21/08/2015 09:00

NovaraToday
Mercoledì 25/06/2014 09:00

NovaraToday