Crea un evento
Celle di San Vito
Comune - FG, Italy

tradizioni
789
Uomo Cervo
14/02 al 14/02 - 2021
La figura del Cervo, “Gl’Cierv”, di Castelnuovo al Volturno, che si celebra l'ultima domenica di carnevale, è legata ad antichi rituali contadini che simboleggiano il passaggio delle stagioni. Il cervo è ricoperto di pelli di capra a cui sono legati dei campanacci, ha il volto e le mani dipinte di nero e indossa delle vistose corna, come l’animale che rappresenta. Il cervo percorre le strade del paese, suscitando timore tra gli abitanti. Attorno a lui ruotano diversi personaggi: la Cerva (che segue il suo compagno), le Janare (ovvero le streghe, che sono l’ulteriore elemento inquietante del rito), il Maone (personaggio malefico che guida la danza delle Janare), il Martino (che lotta contro di lui per catturarlo), il Cacciatore (che uccide il cervo).

tradizioni
789
Diavolo di Tufara
16/02 al 16/02 - 2021
La figura del diavolo di Tufara rimanda a rituali contadini simboleggianti il passaggio delle stagioni, con la morte dell’inverno e la rinascita della primavera, ma anche il processo di purificazione dal male. Il diavolo di Tufara – che si celebra il giorno di martedì grasso – rappresenta la passione e la morte di Dioniso, dio della vegetazione. Il diavolo indossa sette pelli di capra e ha il volto coperto da una maschera nera. A fare da guardiani a questa inquietante figura ci sono dei Folletti, che girano con lui per le strade del paese, trattenendolo con delle catene. Ad aprire questo piccolo corteo ci sono due figure che, brandendo una falce, rappresentano la Morte, la quale, con il volto bianco coperto di farina, ha un ruolo purificatore. Il diavolo si dimena, salta, si butta a terra, corre e si avvicina alla gente.

religione
789
Processione di San Pardo
25/05 al 27/05 - 2021
La festività di San Pardo si celebra a Larino il 25, 26 e 27 maggio. San Pardo è il santo patrono di Larino insieme a San Primiano, martire larinese. La ricorrenza ha origini antichissime, è legata all’arrivo delle spoglie del santo nell’anno 842. Ciò che caratterizza questa festa è una sfilata di oltre 120 carri rivestiti con fiori di carta colorati e trainati dai buoi. I carri sfilano dal centro storico a Pian San Leonardo e ritorno. In testa alla processione ci sono i carri più piccoli, seguono poi quelli più grandi in rigoroso ordine decrescente. Più il numero del carro è basso più esso è antico, ovvero appartiene a una famiglia che da diverse generazioni si tramanda questa usanza. Gli ultimi due carri sono quelli di San Primiano e San Pardo.

religione
789
Processione dei Misteri
06/06 al 06/06 - 2021
Il giorno del Corpus Domini a Campobasso è il giorno dei Misteri. Per le vie del centro sfilano gli ingegni, particolari strutture realizzate dal poliedrico artista campobassano Paolo Saverio Di Zinno tra il 1766 e il 1768. Gli ingegni sono portati a spalla da diversi uomini e su di loro sono presenti dei personaggi che raffigurano scene legate alla vita di alcuni santi. I personaggi sono interpretati da cittadini e cittadine di Campobasso. Il più impressionante di tutti è il Mistero di San Michele per via della presenza dei diavoli che si muovono, urlano e interagiscono con il pubblico, con l’intento di rappresentare le tentazioni.

religione
789
Festa del Grano in onore di Sant'Anna
26/07 al 26/07 - 2021
La storia della Festa del Grano di Jelsi, celebrata in onore di Sant’Anna, fonda le sue radici nel 1805, anno del terribile terremoto a Bojano. Terremoto che causò distruzione e morte anche a decine di chilometri di distanza. Non a Jelsi, però, che venne risparmiata. Miracolo che fu ricondotto a Sant’Anna perché la scossa principale fu registrata il 26 luglio, giorno dedicato alla santa. La popolazione, in segno di ringraziamento, decise di istituire una festa in suo onore e lo fece scegliendo il grano che - per una comunità di contadini la cui fonte principale di sostentamento era rappresentata proprio dal grano - aveva lo stesso valore dell’oro. Non c’era dunque cosa più importante da poter donare alla santa protettrice. Da allora, ogni 26 luglio, si celebra la Festa del Grano in segno di ringraziamento per il miracolo ricevuto.

cinema
789
Molise Cinema
03/08 al 08/08 - 2021
A Casacalenda ad agosto c’è il Molise Cinema Film Festival, solida realtà tra gli eventi culturali molisani. Dalla prima edizione nel 2003 tanti gli ospiti intervenuti. Solo per citare qualche nome: Nanni Moretti, Rocco Papaleo, Peppe Servillo, Luigi Lo Cascio, Cristiana Capotondi, Filippo Nigro, Edoardo Leo, Isabella Ragonese, Elio Germano, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher. Il festival è diviso in quattro sezioni: “Paesi in corto” (concorso internazionale per cortometraggi), “Percorsi” (concorso nazionale per cortometraggi per le opere di nazionalità italiana), “Frontiere” (Premio Giuseppe Folchi, concorso per documentari italiani), “Paesi in lungo” (lungometraggi italiani e internazionali, opere prime e seconde).

tradizioni
789
Palio delle Quercigliole
12/08 al 12/08 - 2021
A Ripalimosani, il 12 agosto, c'è il Palio delle Quercigliole, un'antica tradizione legata alla festa della Madonna delle Neve. Si tratta di una corsa a cavallo che parte dal tratturo in Contrada Quercigliole e arriva alla cappella della Madonna della Neve. Un percorso di circa un chilometro, tutto in pianura ad eccezione dell’ultima parte che è in salita.
Sulle origini di questo palio ci sono fonti discordanti. Quel che è certo è che ogni cavallo è legato a una delle sei contrade del paese, vale a dire Castello, Morgione, Piazza, Santa Lucia, San Rocco, Villaggio. Il fantino e il cavallo che si aggiudicano il palio hanno l’onore di entrare in chiesa per ringraziare la Madonna, inginocchiandosi entrambi davanti alla sua statua.
Sulle origini di questo palio ci sono fonti discordanti. Quel che è certo è che ogni cavallo è legato a una delle sei contrade del paese, vale a dire Castello, Morgione, Piazza, Santa Lucia, San Rocco, Villaggio. Il fantino e il cavallo che si aggiudicano il palio hanno l’onore di entrare in chiesa per ringraziare la Madonna, inginocchiandosi entrambi davanti alla sua statua.

feste
789
Frammenti d'Antico
18/08 al 18/08 - 2021
Bagnoli del Trigno ad agosto torna indietro nel tempo con una delle più importanti manifestazioni del Molise: Frammenti d’Antico. Il paese si anima con figuranti in abiti d’epoca medievali per rievocare storie e suggestive leggende: dal rito delle elezioni dei Sindaci, alla leggenda della Fata Trignina, dalla ribellione popolare di fronte alle angherie del Duca fino allo spettacolare incendio del castello che chiude la manifestazione il giorno 18 agosto.
Una manifestazione che è una festa tra balli, musiche, esibizioni di artisti e immancabili piatti tipici. Tutto è a tema, a partire dalla moneta: gli euro, infatti, vengono convertiti in antichi ducati che possono essere utilizzati presso gli stand allestiti lungo le strade del paese.
Una manifestazione che è una festa tra balli, musiche, esibizioni di artisti e immancabili piatti tipici. Tutto è a tema, a partire dalla moneta: gli euro, infatti, vengono convertiti in antichi ducati che possono essere utilizzati presso gli stand allestiti lungo le strade del paese.

tradizioni
789
Festa dell'Uva
12/09 al 12/09 - 2021
La Festa dell’Uva di Riccia si celebra la seconda domenica di settembre e le sue origini risalgono agli anni ‘30 quando - a seguito delle direttive del governo fascista - nei comuni italiani venivano celebrate le feste dell’uva per esaltare il lavoro contadino e il prodotto finale. Verso la fine degli anni ‘60 la celebrazione cambia trasformandosi in una sagra dove si allestiscono carri allegorici che sfilano per le strade del paese. Il corteo è aperto da gruppi folcloristici e sbandieratori in un clima allegro e spensierato. C’è il carro dell’uva che è realizzato con i chicci d’uva e riporta scene di vita contadine. Alle persone presenti sono offerti prodotti tipici del paese e ovviamente il protagonista della festa: il vino locale.
Descrizione
Info
Periodo:
dal al
Categoria:
Altro: