itala

Descrizione

Centro di origine medievale situato su di un colle, con un assetto economico vitale e differenziato che include nella sua interna articolazione attività agricole, artigianali e industriali. La comunità dei scarperiesi -caratterizzata da un indice di vecchiaia piuttosto elevato- si distribuisce in piccola percentuale in alcuni aggregati urbani minori: Cerliano, Giogo di Scarperia, Marcoiano, Ponzalla, Sant' Agata. Il capoluogo comunale ha da poco cominciato a mettersi al passo con le conquiste dello spirito imprenditoriale, ampliandosi e ammodernandosi in modo piuttosto contenuto. Il territorio comunale, segnato dal corso del torrente Levisone, si dispiega su di in area montana abbastanza accidentata: nei tratti più elevati imperversano stagioni inclementi, che favoriscono lo sviluppo di estesi boschi di castagni e di abete. Nello stemma comunale campeggia l'immagine di un giglio, che ricorda l'antica influenza di Firenze su questi territori.  

Storia

La toponomastica locale denuncia chiaramente l'origine romana dell'insediamento; nell'antichità in effetti il luogo fu un importante punto di incontro della strada Faentina e di quella per Bologna, che sarebbe stata molto transitata nel corso del Medioevo. L'attuale abitato si raccolse intorno alle opere di fortificazione erette dai fiorentini come avamposto contro lo strapotere degli Ubaldini, i quali, secondo una voce non molto accreditata, avrebbero ospitato Dante in uno dei loro castelli, dopo la battaglia di Pulicciano. Il centro divenne sede di un vicariato nel 1415 e mantenne la sua importanza come nodo di comunicazione fino a quando i Lorena aprirono il passo della Futa. La pieve di Sant' agata con il battistero è la più importante del Mugello ma altre notevoli strutture sono dislocate in quest'area: la pieve di Santa Maria a Fagna, i numerosi castelli e, nell'abitato, il Palazzo del Vicario e l'oratorio della Madonna della Piazza.  

Economia

Attualmente ritmi pacati, un diffuso benessere e un saldo attaccamento alla tradizione costituiscono gli ingredienti della vita tranquilla e salutare che si conduce in questo centro. Una solida agricoltura fornisce materia prima all'industria di trasformazione -che si identifica principalmente in uno zuccherificio-, ma nel tessuto industriale si evidenzia anche la vitalità del settore meccanico e di quello delle materie plastiche; una piccola fetta della popolazione, poi, dedica le proprie energie alla fabbricazione artigianale di coltelli, che alimenta un florido indotto commerciale non limitato al mercato locale e nemmeno a quello nazionale. Mentre non è offerta alcuna forma di istruzione secondaria di secondo grado, non va trascurato che nel tessuto sociale operano l'Associazione volontariato "Il Gabbiano" e l'Associazione nazionale alpini; non si può non lamentare, invece, l'inadeguatezza delle strutture preposte alla salvaguardia e alla diffusione della cultura, che annoverano soltanto una biblioteca, nonché l'insufficienza degli impianti sportivi e delle strutture sanitarie, che si limitano ad offrire servizi essenziali: una palestra comunale per gli uni e un centro di pronto intervento per le altre.  

Relazioni

C'è da dire che non è possibile immaginare questa località del Mugello al di fori di quella lentezza cadenzata di ritmi che, se rappresenta uno dei suoi limiti, è in fondo anche una delle sue maggiori attrattive. È certo che l'afflusso di turisti costituisce una delle realtà più sentite dalla popolazione locale, che ha finito per indirizzare alla loro accoglienza i pochi sforzi di miglioramento della qualità della vita: nella zona sorge oggi l'Autodromo Internazionale del Mugello, attrattiva di grande richiamo, e alcuni night clubs cominciano ora a movimentare le notti dei visitatori, ma anche quelle degli abitanti del posto. Sono previste poi alcune iniziative folkloristiche tese a valorizzare le risorse locali e la maestrìa dell'uomo: si segnalano soprattutto l'Infiorata, alla fine del mese di maggio, e la mostra mercato dei ferri taglienti e del ferro battuto, che si protrae dalla fine di agosto alla metà di settembre. La festa dei Patroni S. S. Jacopo e Filippo si celebra il 3 maggio. Gemellata dal 1993 con Laguiole (Francia), ha avuto molti figli illustri: l'umanista Jacopo Angelo, l'accademico della Crusca Luigi Fiacchi, il pittore Giovanni Cinqui (1677-1743) e lo scrittore Nicoli Lisi (1893-1975).

Località

Bagnatoio, La Torre, Marcoiano, Panna, Ponzalla, Sant'Agata, Senni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rotello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 0
  • Lat 43° 59' 41,95'' 43.99498611
  • Long 11° 21' 19,7'' 11.35529722
  • CAP 50038
  • Prefisso 055
  • Codice ISTAT 048042
  • Codice Catasto I514
  • Altitudine slm 292 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2212
  • Superficie 79.37 Km2
  • Densità 0,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:47
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ARCHIMEDE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SENNI 69
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA SAN MARTINO 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA SAN MARTINO 4
GOTICA TOSCANALOC PONZALLA 47
MU.S.A. MUSEI SANT'AGATAVIA DELLA PIEVE 3 SANT AGATA
News
Lunedì 29/04/2024 09:00
Agrivoltaico, il nuovo impianto a Rotello (Campobasso)  
Forche Caudine-Molisani
Lunedì 22/04/2024 09:00
Stormo di cicogne a Rotello  
Termoli Online
Giovedì 18/04/2024 09:00
La richiesta di aiuto di una allevatrice  
RaiNews
Lunedì 08/04/2024 09:00
Andrea Martelli  
Termoli Online
Martedì 26/03/2024 08:00
Rotello: due arresti in flagranza di reato per estorsione  
Il Giornale del Molise
Domenica 24/03/2024 08:00
Via Crucis con i giovani nel centro storico di Rotello  
Termoli Online
Venerdì 22/03/2024 08:00
Mezzi agricoli rubati e ritrovati  
RaiNews
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Fedeli di Rotello rinnovano il pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo  
Termoli Online
Lunedì 18/03/2024 08:00
A Rotello una targa in memoria delle vittime Covid  
Termoli Online
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Rotello. Auguri a Daniela che oggi compie 40 anni!  
nelmolise.it
Martedì 06/02/2024 09:00
Da casa Rotello a casa Sanremo... Luigi Plescia in consolle  
Termoli Online
Sabato 03/02/2024 09:00
Area fitness intitolata a Emilio Salvatore Sarni  
Termoli Online
Lunedì 13/11/2023 09:00
La Regione dice no al fotovoltaico nel basso Molise  
Termoli Online
Sabato 07/10/2023 09:00
Rotello, benvenuta Vittoria: in famiglia ora siamo in otto!  
Primonumero
Giovedì 05/10/2023 09:00
Altri Comuni: Il giardino dei ricordi  
Termoli Online
Sabato 19/08/2023 09:00
Motoraduno in memoria di Pino Battista  
Termoli Online
Giovedì 17/08/2023 09:00
«Il vicolo più stretto? A Rotello»  
Termoli Online
Domenica 13/08/2023 09:00
Anna Tatangelo a Rotello, che spettacolo!  
Termoli Online
Giovedì 10/08/2023 09:00
In campo per rendere omaggio a Emilio Salvatore Sarni  
Termoli Online
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Altri Comuni: Anna Tatangelo in concerto a Rotello  
Termoli Online
Sabato 05/08/2023 09:00
La comunità di Rotello ricorda Emilio Salvatore Sarni  
Termoli Online
Domenica 25/06/2023 09:00
La camicia insanguinata di Livatino arriva a Rotello  
Primo Piano Molise
Venerdì 28/04/2023 09:00
Da due giorni non dà più notizie, 64enne trovato morto a Rotello  
Primo Piano Molise
Sabato 25/02/2023 09:00
Rotello, proclamato il lutto cittadino per i funerali di Emilio  
Primo Piano Molise
Sabato 30/07/2022 09:00
Rotello rinnova la devozione per il patrono San Donato  
Termoli Online
Sabato 11/06/2022 09:00
Rotello si diverte con Gigione, Menayt e Jo Donatello  
Termoli Online
Domenica 15/05/2022 09:00
Rotello, la prima comunione di Martina  
Primonumero
Domenica 20/03/2022 08:00
Webcam di ROTELLO (CB) - LIVE STREAMING  
Meteo In Molise
Giovedì 17/02/2022 09:00
Un pic nic a contatto con gli olivi molisani  
RaiNews
Lunedì 02/08/2021 09:00
Rotello, festa patronale di San Donato: il programma  
Primonumero
Mercoledì 10/03/2021 09:00
Auguri speciali per Alessia Tavone di Rotello!  
Primonumero
Domenica 31/01/2021 09:00
Rotello, Corinna Miniello spegne 50 candeline!  
Primonumero
Lunedì 05/10/2020 09:00
Borgo d'Autunno: il centro storico di Rotello si anima  
Termoli Online
Domenica 09/08/2020 09:00
Rotello rinnova la devozione in onore del patrono San Donato  
Primonumero
Venerdì 07/08/2020 09:00
Rotello, Carrera di San Donato in vista della festa patronale  
Termoli Online
Giovedì 16/07/2020 09:00
Scontro mortale tra auto e bus  
RaiNews
Sabato 06/06/2020 09:00
Rotello, Rossana Palmieri compie 50 anni  
Primonumero
Martedì 05/11/2019 09:00
Rotello, tra ulivi e alberi di alloro  
RaiNews
Sabato 10/08/2019 09:00
Festa di San Donato a Rotello, custode dell'identità locale  
Termoli Online
Mercoledì 03/07/2019 09:00
Da chiesa sconsacrata a teatro polifunzionale  
Archiportale.com