itala

Descrizione

Centro agricolo di origine medievale, il cui andamenti complessivo mostra segni evidenti di crisi dal punto di vista sia economico che sociale, benché il paese goda di una certa capacità organizzativa interna. Difficile prospettare uno sviluppo positivo della situazione, alla luce della progressiva contrazione demografica del nucleo residente, rilevata nell'ultimo decennio, e dell'elevato indice di vecchiaia degli scansianesi, straordinariamente superiore alla media nazionale. Le località comprese nel territorio comunale, oltre al capoluogo, sono, tra le altre: Baccinello, Montorgiali, Murci, Pancole, Poggioferro, Polveraia, Pomonte e Preselle, tutte ugualmente popolate e principalmente dedite all'agricoltura e alla manifattura. Le insegne comunali, fatto raro nella storia particolaristica dei comuni della penisola, rendono omaggio all'Unità d'Italia: i colori del gonfalone, verde e rosso riccamente ornato di ricami d'argento, esaltano i simboli nazionali di unità e di indipendenza mentre la croce si riferisce all'emblema sabaudo; un richiamo all'intensa attività boschiva, che tradizionalmente ha interessato l'economia della regione, è invece l'accetta d'argento su fondo rosso.  

Storia

Le prime notizie certe sul borgo medievale riconducono al dominio degli Aldobrandeschi, ma in località Ghiaccio Forte, circa 15 km a sud-est del capoluogo, di recente sono stati rinvenuti i resti di un'antica città etrusca che con ulteriori ricerche potrebbero meglio precisare le origini del primo insediamento. Nel 1272 il borgo, oggetto di continui attacchi e ingerenze da parte dei Santa Fiora e nel 1439 dalla famiglia degli Sforza con cui entra a far parte del granducato mediceo di Toscana. Comune nel 1615, ha raggiunto le attuali dimensioni territoriali solo nel 1787 con l'inglobamento di Montorgiali, delle rocche di Cotone e di Montepò'. Negli anni difficili del primo dopoguerra, il paese è stato testimone di violente lotte sociali e politiche e di drammatici episodi come l'uccisione del sindacalista Spartaco Lavagnini da parte di una squadra fascista nel 1921. Delle rocche di Cotone sono rimasti solo ruderi; a Montepo' si erge intatto un magnifico castello.  

Economia

La principale fonte di un medio reddito pro capite inferiore ai valori medi nazionali, cui corrisponde un'insufficiente capacità di risparmio, resta l'agricoltura, specializzata nelle viticoltura, nella olivicoltura e nella cerealicoltura. La lavorazione di prodotti alimentari, in parte provenienti anche dalla pastorizia, è diffusa a livello di piccola impresa quanto nella meccanica ed estrattiva. La regione è particolarmente nota per la produzione di vini, come il "Morellino", di formaggi tipici, come il pecorino e il raveggiolo, e per alcune specialità gastronomiche come l'Acqua cotta, una minestra di verdure con cipolla, pomodoro, un uovo, pane abbrustolito, olio e formaggio, meglio se pecorino, grattugiato. L'andamento stazionario dell'economia non ha rallentato del tutto lo sviluppo di un'autonoma gestione interna, discretamente articolata in confronto ad altri centri della provincia maggiormente popolati ma scarsamente strutturati: c'è un presidio ospedaliero della Usl, mentre l'istruzione pubblica dispone, oltre che delle scuole dell'obbligo, di un istituto professionale statale per l'industria e l'artigianato. Irrilevante il turismo, piuttosto occasionale e legato alle fiere e alle sagre paesane; sono comunque presenti alcune strutture alberghiere e qualche azienda agrituristica.  

Relazioni

La maggior parte degli scambi con i comuni limitrofi è legata alla fiera di bestiame e di prodotti agricoli che il comune ospita nelle diverse frazioni tutti i mesi; di spirito godereccio invece la più rinomata Sagra del Vino, che ad ottobre richiama un gran numero di visitatori anche da altre province, per per San Giorgio, il 23 aprile, si svolge un corte storico in località Montorgiali. Il Patrono, San Giovanni Battista, si celebra il 29 agosto.

Località

Baccinello, Bivio Montorgiali, Case Belardi, Chiesa Vecchia Giù, Fontalcarpine, La Croce, Montorgiali, Murci, Pancole, Perazzeta, Poggioferro, Polveraia, Pomonte, Preselle, Saragiolo, Trasubbie, Zona Ponte Fronsina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scansano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.427
  • Lat 42° 41' 16,17'' 42.68782500
  • Long 11° 20' 5,80'' 11.33494444
  • CAP 58054
  • Prefisso 0564
  • Codice ISTAT 053023
  • Codice Catasto I504
  • Altitudine slm 500 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2216
  • Superficie 273.57 Km2
  • Densità 16,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:52
Contatti
News
Mercoledì 19/06/2024 08:34
Lo Scansano riparte dall'allenatore. In panchina arriva Riccardo Angelini  
Quotidiano Sportivo
Martedì 18/06/2024 16:21
ULTIM’ORA – Muore nell’incidente schiacciato dal trattore  
IlGiunco.net
Giovedì 13/06/2024 18:32
Mille Miglia 2024, terza tappa: Maremma e Scansano  
Giornale di Brescia
Mercoledì 12/06/2024 09:00
Pure i Verdi europei scansano il M5s. Ma Conte non schioda  
La Verità
Mercoledì 05/06/2024 10:05
Nella chiesa di Pomonte l'ultimo saluto a Mattia Cappellani  
Corriere di Maremma
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Morti scontrandosi con le moto, i funerali di Leonardo e Mattia  
LA NAZIONE
Domenica 02/06/2024 09:00
Drammatico schianto in moto, due vittime  
Toscana Media News
Venerdì 31/05/2024 09:00
Elba Bike, podio per Anna Rododendro a Scansano  
Elbareport
Lunedì 27/05/2024 09:00
Garfagnana MTB bene a Scansano  
Il Giornale di Barga online
Martedì 21/05/2024 09:00
Lo Scansano ufficializza il tecnico per la prossima stagione  
Grosseto Sport
Lunedì 20/05/2024 09:00
Scansano, svelati i dieci "Morellino del Cuore" 2024  
Vinonews24
Sabato 11/05/2024 09:00
Sagra del Tortello di Poggioferro - Scansano, Scansano  
Sagre Toscane
Venerdì 26/04/2024 11:03
Enoturismo con il Morellino di Scansano  
Electo Magazine
Sabato 13/04/2024 09:00
Morellino di Scansano: "La qualità è vincente"  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Sabato 23/03/2024 08:00
Incidente stradale: scontro tra auto e moto  
IlGiunco.net
Venerdì 08/03/2024 09:00
Addio Felio, ex presidente dei periti agrari, aveva 99 anni  
MaremmaOggi
Lunedì 04/03/2024 09:00
Chianti e Morellino di Scansano: i 18 migliori assaggi  
La Gazzetta del Gusto
Giovedì 29/02/2024 09:00
Rissa al bar, in 8 non potranno accedere al locale  
MaremmaOggi
Mercoledì 17/01/2024 09:00
10 Morellino di Scansano Docg: ecco le etichette del cuore | Gazzetta del Gusto  
La Gazzetta del Gusto
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Niente geotermia a Scansano, il no della Regione  
MaremmaOggi
Martedì 19/12/2023 09:00
La fortuna bacia Scansano. Maxi vincita col Superenalotto  
LA NAZIONE
Lunedì 18/12/2023 09:00
SuperEnalotto bacia Scansano (GR) e Rionero in Vulture (PZ) con una vincita punto 5 da 63.337,19 euro ciascuno  
PressGiochi | The news style of gaming information
Venerdì 08/12/2023 09:00
Festival Autori al Centro a Scansano e Magliano  
Tempo Libero Toscana
Domenica 03/12/2023 09:00
Morellino di Scansano: il rosso "selvaggio" della Toscana  
Business People
Martedì 28/11/2023 09:00
I migliori Morellino di Scansano premiati con i Tre Bicchieri 2024  
Gambero Rosso
Martedì 14/11/2023 09:00
La Maremma sorprendente di Roccapesta e l'anteprima del nuovo Vigna Liuzza  
Identità Golose Web
Venerdì 20/10/2023 09:00
UISP - Grosseto - Tennis, a Scansano vincono Tino e Duchi  
UISP Nazionale
Sabato 07/10/2023 09:00
Moto contro auto: 23enne gravissimo - LE FOTO  
MaremmaOggi
Sabato 30/09/2023 09:00
Rissa davanti a un locale a Scansano: 9 denunciati  
LA NAZIONE
Venerdì 22/09/2023 09:00
Festa dell'Uva, Scansano  
Sagre Toscane