itala

Descrizione

Comune di impianto medioevale ma di ipotizzabile origine etrusca, con attività economica agricola e legata allo sfruttamento delle cave di travertino. La comunità dei sanquirichesi ha un indice di vecchiaia particolarmente elevato. Il comune comprende anche le località di Bagno Vignoni, sede di uno stabilimento termale, e Vignoni alto, dove sorgeva un castello di proprietà dell'Abbazia di Sant'Antimo, di cui oggi rimane solo una torre. Il paesaggio è caratterizzato dai tipici colori delle crete senesi. Di dubbia interpretazione lo stemma, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri: sembra tratto da quello posto sulla facciata del Palazzo Pretorio e potrebbe appartenere ad una famiglia del luogo o ad una delle numerose personalità che governarono il comune.

Storia

Anche se il borgo è menzionato solo nell'XIII sec. e non si hanno, quindi, notizie certe anteriori a tale periodo, alcuni toponimi portano decisamente ad ipotizzare origini etrusche; più  tardi la presenza della via Franchigena rappresentò un fattore determinante nello sviluppo dell'insediamento. La zona fu a lungo contesa tra il vescovo di Siena e quello di Arezzo e, più tardi, intorno al XII sec., fu sede di rappresentanti dell'impero che dovettero fronteggiare le mire espansionistiche di Siena, a sua volta contrastata da Orvieto e Montepulciano per il controllo del castello locale, già sotto la sua giurisdizione, tuttavia, fin dal 1256. Nel 1385, ai Sanquirichesi fu addirittura concessa la cittadinanza senese, mentre, all'inizio del Quattrocento, anche l'agglomerato di proprietà della famiglia Salimbeni, sorto in età medievale in corrispondenza delle sorgenti termali, passerà alla Repubblica senese. Entrò a far parte dello stato mediceo nel 1559 e nel 1667 il suo marchesato fu concesso in feudo al cardinale Chigi. Fu eretta in comunità nel 1777. Fra gli importanti monumenti cittadini vanno segnalati: il Palazzo Chigi (famiglia il cui marchesato risale al 1677), la cinta muraria con le 14 torri in buona parte ancora visibili, la Collegiata, la chiesa di San Francesco, i cinquecenteschi Ospedale di Santa Maria della Scala ed "Horti Leonini", giardini aperti dall'alba al tramonto, e la vasca medievale di Bagno Vignoni,  le cui sorgenti, già conosciute al tempo dei romani, erano frequentate anche da Lorenzo il Magnifico.

Economia

Sui locali terreni di tufo, anticamente, venivano coltivati olivi, viti ed alberi da frutto; le crete hanno sempre favorito la coltivazione del grano; nei boschi e nelle piccole radure circostanti, era praticata, invece, la pastorizia, mentre al 1800 risale l'inizio dello sfruttamento delle cave di travertino. Queste oggi costituiscono una voce molto importante nell'economia locale, dando lavoro ad attività manifatturiere nel settore edile ed artigianale per l'estrazione e la lavorazione del marmo, che rappresentano l'occupazione principale della popolazione attiva. I flussi del turismo termale hanno, poi, incentivato il potenziamento delle strutture ricettive e sportive, che oggi appaiono decisamente di buon livello. Inoltre mentre si possano frequentare soltanto i corsi scolastici d'istruzione obbligatoria, la diffusione della cultura è affidata anche alla biblioteca comunale, che ha, al suo interno, l'Archivio italiano dell'Arte dei Giardini, che studia e cataloga i giardini delle ville d'Italia (prevalentemente di quelle toscane). Si pubblicano ben tre periodici locali: "Il Don Chisciotte", "Notizie sanquirichesi" e "Il Buratto".

Relazioni

La località è molto frequentata, oltre che per il ricchissimo patrimonio artistico ed architettonico, anche per le acque termali bicarbonato-solfato-calciche che sgorgano, all'interno di una grande piscina posta nella piazza principale della frazione di Bagno Vignoni, alla temperatura di 52 gradi e sono usate nello stabilimento termale per balneofangoterapie utili nella cura delle affezioni artritiche e reumatiche e delle neuriti. Inoltre, la prima domenica di giugno, nel centro ha luogo la Festa del Barbarossa, in costume storico, ed una fiera, mentre un'altra fiera si svolge il giorno del giovedì grasso. I Santi Patroni Quirico e Giulitta si festeggiano il 16 giugno.

Località

Bagno Vignoni, Fornace Laterizi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Quirico d'Orcia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.662
  • Lat 43° 3' 30,25'' 43.05840278
  • Long 11° 36' 20,38'' 11.60566111
  • CAP 53027
  • Prefisso 0577
  • Codice ISTAT 052030
  • Codice Catasto I135
  • Altitudine slm 409 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2041
  • Superficie 42.17 Km2
  • Densità 63,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PIA ASSOCIAZIONE DI MISERICORDIAVIA DEI CANNETI 41
News
Giovedì 13/06/2024 13:27
Prima Categoria. Un grandissimo ritorno per il San Quirico  
Tuttocampo
Giovedì 13/06/2024 02:56
Stefania Vichi protagonista di Forme nel Verde a San Quirico d’Orcia  
Corriere Nazionale
Mercoledì 12/06/2024 12:41
Festa del Barbarossa: il Corteo con l'offerta dei Ceri  
SIENA FREE
Lunedì 10/06/2024 16:20
Marco Bartoli è il nuovo sindaco di San Quirico d'Orcia  
LA NAZIONE
Venerdì 31/05/2024 03:18
Festa del Barbarossa  
Valdorcia.it
Lunedì 27/05/2024 09:00
Elezioni a San Quirico d’Orcia: Bartoli e Cresti a confronto  
Gazzetta di Siena
Mercoledì 22/05/2024 09:00
La star di Hollywood Patrick Wilson tifa Gsd San Quirico d’Orcia  
RadioSienaTv
Martedì 21/05/2024 09:00
Un tifoso speciale per il San Quirico: Patrick Wilson  
Gazzetta di Siena
Giovedì 16/05/2024 09:00
Medioevo in Val d'Orcia: al via il Bianco e l'Azzurro  
Nel Quotidiano -
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Trekking urbano medievale a San Quirico: un viaggio tra storia e mistero  
Gazzetta di Siena
Sabato 11/05/2024 09:00
San Quirico d'Orcia: incidente stradale tra auto e moto  
Valdelsa.net
Domenica 05/05/2024 09:00
Rinnovo monture Quartiere di Canneti di San Quirico d’Orcia  
Gazzetta di Siena
Giovedì 25/04/2024 09:00
Orcia Wine Festival al via, quattro giorni di eventi e degustazioni  
Gazzetta di Siena
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Orcia Wine Festival: i vini Orcia Doc tra arte e paesaggi Unesco  
SIENA FREE
Venerdì 19/04/2024 09:00
Orcia Wine Festival: vino, cultura e bellezza a San Quirico d'Orcia  
Corriere Toscano
Mercoledì 17/04/2024 09:00
La Val d'Orcia si trasforma in set per una nuova produzione Netflix  
Toscana Film Commission
Giovedì 04/04/2024 10:03
Orcia Wine Festival: un'immersione nel gusto e nella bellezza  
rossorubino.tv
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Torna Orcia Wine Festival, 4 giorni alla scoperta della Doc  
intoscana.it
Martedì 02/04/2024 11:14
Orcia Wine Festival 2024, 25 al 28 aprile San Quirico d'Orcia  
Carlo Zucchetti
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Nuovo percorso per la Passeggiata Mura Medioevali a San Quirico  
Agenzia ANSA
Giovedì 07/03/2024 09:00
San Quirico: chiuso fino al 30 maggio per lavori l'ufficio postale  
IlCittadinoOnline
Sabato 24/02/2024 09:00
San Quirico d’Orcia, ufficializzato il cartellone degli eventi  
Gazzetta di Siena
Giovedì 08/02/2024 09:00
Giovanni Allevi bentornato: San Quirico, la malattia, Sanremo  
Gazzetta di Siena
Domenica 04/02/2024 09:00
San Quirico d’Orcia, nuovo manto erboso per gli Horti Leonini  
RadioSienaTv
Lunedì 15/01/2024 09:00
San Quirico d'Orcia premia Oliviero Toscani e Alice Volpi  
SIENA FREE
Venerdì 15/12/2023 13:16
Da San Quirico in Osenna a San Quirico d’Orcia  
Toscanalibri.it
Venerdì 08/12/2023 09:00
Festa dell'Olio, San Quirico dʼOrcia  
Sagre Toscane
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Modifiche bus per chiusura SS2 Cassia a San Quirico d'Orcia  
SIENA FREE
Martedì 07/11/2023 09:00
San Quirico, Cassia chiusa: traffico dirottato - Siena  
LA NAZIONE
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Castagnata d'Autunno a Bagno Vignoni, San Quirico dʼOrcia  
Sagre Toscane
Giovedì 28/09/2023 09:00
SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d'Orcia  
SIENA FREE
Martedì 29/08/2023 09:00
Festa della Madonna di Vitaleta a San Quirico d'Orcia  
SIENA FREE
Mercoledì 23/08/2023 21:34
San Quirico D'Orcia: Forme nel Verde 2023. Arbitrium di Emanuele Giannelli  
Itinerarinellarte.it