itala

Descrizione

Centro medievale situato su un'altura, caratterizzato tuttora da un'economia prevalentemente agricola, affiancata da una discreta produzione artigianale e ridotti investimenti nella piccola e media industria manifatturiera. Il territorio comunale, dal profilo continuo e lineare e dall'andamento plano-altimetrico tipicamente collinare, comprende i diversi agglomerati urbani di Castiglioncello Bandini, Monticello Amiata, Poggi del Sasso, Porrona, Sasso d'Ombrone e Montecucco. La popolazione dei cinigianesi ha subito un progressivo calo del numero dei residenti con un sensibile innalzamento dell'età media degli abitanti; oggi, il tasso di invecchiamento è eccezionalmente superiore ai parametri nazionali ma riflette una tendenza demografica comune a molti altri piccoli centri agricoli dell'entroterra toscano. Il cigno, sia pure disegnato in posizioni diverse, raffigura da sempre l'emblema del comune. Nei sigilli più antichi, dapprima, esso compare immerso nell'acqua, mentre sembra nuotare; successivamente è con un pesce nel becco; infine, com'è attualmente, imbeccante una freccia. L'immagine dell'uccello fa riferimento all'ambiente paludoso di questa zona e si rapporta naturalmente al nome del centro; la freccia ricorda le gesta della comunità nella conquista e nella difesa delle libertà comunali. Il gonfalone, su cui lo stemma è riportato, è stato concesso ceon Decreto del Presidente della Repubblica.  

Storia

Il borgo medievale reca ancora i segni del potere dei discendenti di Bernardino di Cinigiano, (ai quali si deve il castello e le mura) feudatari del territorio per concessione dei conti Aldobrandeschi del ramo Santa Fiora. Nel 1254, i Cinigiani concessero la sovranità del feudo al governo di Siena che, però, nel 1278 bandì il comune dal suo territorio per infedeltà e tradimento. Proprietà dei conti Guidi di Poppi e Battifolle nel corso del XIV sec., nel 1389 il borgo è riscattato dall'espansionismo senese che lo riannette ai domini della città. Ai destini di Siena il comune resta legato attraverso un'altalena di cessioni e riconquiste che si concludono definitivamente nel 1404 con l'autorità indiscussa della più potente vicina, di lì a poco parte integrante del granducato mediceo. Oltre al castello dei conti Cinigiani, il monumento storicamente e artisticamente più significativo è la chiesetta in puro romanico di San Donato a Porrona.  

Economia

Il territorio comunale, mal servito dai principali collegamenti stradali e svantaggiato da un ambiente privo di particolari risorse od attrattive naturali, non è riuscito a sviluppare una economia industriale di rilevanti proporzioni, tale cioè da diventare fonte primaria di reddito, di benessere e di ulteriore crescita. La mancanza di importanti motivi di interesse turistico o di altri elementi di richiamo ha fatto ristagnare anche gli investimenti nel terziario e nelle strutture ricettive, limitando il tutto a poche aziende d'agriturismo ed un campeggio. Al contrario, pur se soggetta ad una fisiologica contrazione, l'agricoltura (cereali, viti, olive) e la silvicoltura (castagne) hanno mantenuto costante il volume della loro produzione, seguite da alcune imprese manifatturiere (confezioni e calzaturifici) e da una tradizione artigianale di valore nella lavorazione delle pelli. Il paese, tranquillo ed appartato, non dispone dei servizi e delle infrastrutture necessarie, né di istituti di istruzione secondaria di secondo grado, né di un presidio ospedaliero, né di una rete efficiente di servizi commerciali. È presente invece un Centro residenziale per anziani.  

Relazioni

Irrilevanti gli spostamenti legati all'attività economica e molto modesto il numero dei villeggianti o di visitatori domenicali. Il calendario delle manifestazioni di piazza propone la tradizionale festa dell'uva e la caratteristica sagra del capitone in località Sasso d'Ombrone. Il mercato è allestito ogni lunedì. Il 29 settembre si festeggia il Patrono San Michele.

Località

Borgo Santa Rita, Castiglioncello Bandini, La Cava, Le Cosole, Monticello Amiata, Poggi del Sasso, Sasso d'Ombrone, Villa, Volpaio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cinigiano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.618
  • Lat 42° 53' 24,15'' 42.89004167
  • Long 11° 23' 34,46'' 11.39290556
  • CAP 58044
  • Prefisso 0564
  • Codice ISTAT 053007
  • Codice Catasto C705
  • Altitudine slm 324 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1972
  • Superficie 161.64 Km2
  • Densità 16,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COOPERATIVA SOCIALE PODERNUOVO DI MAREMMA SOCIETA AGRICOLA ONLUSLOC CASALONACCIO FRAZSASSOD'OMBRONE
COOPERATIVA SOCIALE PODERNUOVO DI MAREMMA SOCIETA AGRICOLA ONLUSLOC CASALONACCIO FRAZSASSOD'OMBRONE
News
Martedì 11/06/2024 16:17
Luciano Monaci ringrazia i cittadini: 'Sarò il sindaco di tutti'  
Corriere di Maremma
Lunedì 10/06/2024 23:22
Amministrative in Maremma, i risultati  
MaremmaOggi
Lunedì 10/06/2024 17:47
Amministrative: Luciano Monaci nuovo sindaco di Cinigiano  
Grosseto Notizie
Lunedì 10/06/2024 17:25
Luciano Monaci è il nuovo sindaco di Cinigiano  
LA NAZIONE
Sabato 08/06/2024 11:21
Loriana Savelli, vedova Machetti  
MaremmaOggi
Giovedì 06/06/2024 09:00
Liliana Anselmi  
MaremmaOggi
Lunedì 03/06/2024 17:21
Verso le amministrative, Monaci: "Diffuse indicazioni sbagliate"  
Grosseto Notizie
Martedì 28/05/2024 16:15
Cinigiano, Nuovo Orizzonte Civico sostiene Lanzini  
MaremmaNews
Martedì 28/05/2024 09:00
Cinigiano: tre giocatori in uscita per la compagine di Margiacchi?  
Grosseto Sport
Lunedì 27/05/2024 10:00
Verso le Amministrative. Cinigiano, Monaci risponde a Lanzini  
MaremmaNews
Martedì 14/05/2024 09:00
Verso le amministrative, centrodestra: "Sosteniamo Lanzini"  
Grosseto Notizie
Mercoledì 08/05/2024 14:44
Giovanni Lanzini inaugura la sede e presenta i candidati della lista civica  
Corriere di Maremma
Lunedì 22/04/2024 09:00
Amministrative, Base Popolare: "Appoggiamo Luciano Monaci"  
Grosseto Notizie
Venerdì 19/04/2024 09:00
Il norvegese Ørn-Kristoff sulle orme dei campioni  
RaiNews
Martedì 05/03/2024 09:00
A fianco di Monaci il chirurgo che operò Zanardi  
MaremmaOggi
Venerdì 01/03/2024 09:00
Cinigiano, la Sani non si ricandida. C'è Luciano Monaci  
MaremmaOggi
Sabato 17/02/2024 09:00
Cinigiano, il musicista Lanzini si candida a sindaco  
Il Tirreno
Venerdì 12/01/2024 09:00
Tutto il borgo piange Paola, la volontaria dal cuore d'oro  
MaremmaOggi
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Addio Zeno, l'uomo che disse no ai nazisti. Aveva quasi 100 anni  
MaremmaOggi
Venerdì 15/12/2023 09:00
Cinigiano, un nuovo volto per la squadra di Andrea Margiacchi  
Grosseto Sport
Martedì 28/11/2023 09:00
Ucciso da un malore a 40 anni  
MaremmaOggi
Venerdì 24/11/2023 09:00
Consorzio Montecucco: "No agli impianti fotovoltaici industriali"  
Associazione Nazionale Città del Vino
Venerdì 06/10/2023 09:00
Festa della Castagna a Monticello Amiata, Cinigiano  
Sagre Toscane
Giovedì 28/09/2023 09:00
Festa dell'Uva , Cinigiano - Eventi enogastronomici  
Sagre Toscane
Giovedì 14/09/2023 09:00
Dopo 5 anni riapre la scuola elementare di Cinigiano  
MaremmaOggi
Venerdì 28/07/2023 09:00
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  
Vigili del Fuoco
Giovedì 27/07/2023 09:00
"Un anno dopo", Cinigiano ricorda l'incendio  
MaremmaOggi