itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origini altomedievali, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività rurali. I giusvallini, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di Cavanna, Galletti, Giachi, Perroni, Pianfrecioso, Pratipoia e Taranco. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 677 metri di quota. L’abitato, che, con i ruderi del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Citata, come Gisvalla e Iusvalla, in documenti del XII e XIII secolo, ha il toponimo composto dal latino IUSUM, ‘giù, sotto’, e da Valla, nome del torrente che ne attraversa il territorio e che deriva probabilmente dal termine latino VALLIS, ‘valle’. Le sue origini vanno riportate all’alto Medioevo, quando nella conca circostante fu fondata l’abbazia di San Salvatore. Inserita nella marca aleramica, fu trasformata in un luogo fortificato, con la costruzione di un possente castello, e assegnata, sul finire del secolo XI, al marchese Bonifacio del Vasto. Verso la metà del 1100 pervenne alla nobile famiglia dei Del Carretto, ai quali, nel XIV e XV secolo, subentrarono i marchesi di Ponzone e del Monferrato. Infeudata in seguito agli Spinola e ai San Martino di Agliè, fu annessa al regno di Sardegna con la pace di Vienna, della prima metà del Settecento. La storia successiva non fa registrare avvenimenti di particolare rilievo. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre ai resti del castello medievale, spicca la chiesa parrocchiale di San Matteo, in cui si può ammirare, tra l’altro, una pregevole acquasantiera, del Duecento.

Economia

Non ospita altri uffici all’infuori di quelli adibiti ai normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi e ortaggi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, sono poco rilevanti. Modesta è pure la presenza del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità; non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base. Migliore risulta la dotazione di strutture ricettive, che offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuando interessanti escursioni alla volta del vicino Parco naturale regionale del Beigua. È poco frequentata pure per lavoro, a causa del modesto livello delle sue attività produttive, che non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di studio. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano il borgo, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: le fiere del 1° luglio, del 17 agosto e del lunedì successivo al 21 settembre; la rassegna “Giusvalla in fiore”, a luglio, e la sagra delle castagne, la seconda domenica di ottobre. La festa del Patrono, San Matteo, viene celebrata il 21 settembre.

Località

Cavanna, Galletti, Giachi, Perroni, Taranco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Giusvalla rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 441
  • Lat 44° 26' 50,70'' 44.44741667
  • Long 8° 23' 36,88'' 8.39357778
  • CAP 17010
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009032
  • Codice Catasto E066
  • Altitudine slm 475 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2439
  • Superficie 19.13 Km2
  • Densità 23,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA GIUSVALLAP.ZZA ANSELMI
News
Domenica 08/10/2023 09:00
Giusvalla-74° Festa delle Castagne  
Svd Online
Venerdì 30/06/2023 09:00
Giusvalla, l’ultimo saluto al vigile del fuoco Daniele Perrone  
Il Secolo XIX
Sabato 25/03/2023 08:00
Giusvalla: tradizionale polentata  
L'Ancora
Mercoledì 01/02/2023 09:10
Peste suina, il governo allarga zona rossa a sei nuovi comuni  
GenovaToday
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Festa di San Matteo a Giusvalla  
Eventi e Sagre
Giovedì 19/05/2022 09:00
Savonesi alla conquista di Giusvalla  
UOMINI LIBERI
Venerdì 31/12/2021 09:00
Un branco di lupi avvistato a Giusvalla: il video  
SavonaNews.it
Sabato 05/09/2020 09:00
Giusvalla, incontro per accertamenti IMU e TASI  
L'Ancora
Mercoledì 26/08/2020 09:00
A Giusvalla murales dell'artista deghese Monica Porro (foto)  
AlbengaCorsara News
Venerdì 12/06/2020 09:00
Nina, il pastore maremmano che difende le pecore dai lupi  
La Stampa
Mercoledì 26/02/2020 09:00
Winter Spritz Party: un motoraduno a Giusvalla  
Liguria Notizie
Sabato 16/11/2019 01:08
Giusvalla In Festa  
Eventi e Sagre
Domenica 13/10/2019 09:00
Ardenti, incontri in Valbormida sugli infermiere di famiglia e comunità  
AlbengaCorsara News
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Giusvalla ingrandisce il cimitero  
SavonaNews.it
Mercoledì 24/01/2018 09:00
GIUSVALLA (SV) IN RETE LIMET!!  
LIMET
Mercoledì 22/11/2017 09:00
MANDURIA - Gli stemmi Imperiali-Simiana sul palazzo di Manduria  
ManduriaOggi
Venerdì 01/09/2017 09:00
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  
Vigili del Fuoco
Domenica 24/02/2013 09:00
Tanta neve a Giusvalla (SV) e Voghera (PV): le immagini  
MeteoWeb