itala

Descrizione

Centro costiero di probabili origini medievali, basa la sua economia sull’agricoltura, sull’industria e soprattutto sul turismo. I cellesi, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Sanda, oltre che in numerose case sparse e nei nuclei Brasi, Colonie Marine e Pecorile. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine. L’abitato, interessato da espansione edilizia, è diviso in tre rioni: i Piani (zona di ville e alberghi), il Centro e Bottini, circondato da una pineta; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Regio Decreto. Il primo campo, smaltato d’oro e di rosso, è inquartato in decusse; nel secondo, rosso, campeggiano tre aquilotti d’argento; nel terzo, troncato d’oro e d’argento, si raffigura un’aquila nera con una corona d’oro.

Storia

Citata per la prima volta in un diploma dell’imperatore Enrico II, dell’inizio del secolo XI, deriva il toponimo dal plurale del latino CELLA, inteso nel senso di ‘cella monastica’, in riferimento alla probabile esistenza nella zona di un insediamento monacale. La specificazione “Ligure” serve a distinguere la località dalle omonime. Possedimento dei Clavesana, nel 1100, fu in seguito divisa tra i marchesi del Bosco e di Ponzone. Passata alle nobili famiglie dei Doria e dei Malocelli, sul finire del XIV secolo venne assoggettata al dominio di Genova. Posta sotto la giurisdizione della podesteria di Varazze, acquistò l’autonomia amministrativa nella prima metà del Quattrocento, quando furono promulgati i suoi statuti. Al centro di un’intensa attività marinara e commerciale, seguì le sorti di Genova, aprendosi all’invasione napoleonica, verso la fine del XVIII secolo. Annessa al regno di Sardegna, all’indomani del congresso di Vienna, partecipò alle successive vicende del resto della regione. Della storia più recente si ricorda la devastazione del poggio della Crocetta da parte dei tedeschi, al termine della seconda guerra mondiale. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale di San Michele Arcangelo, costruita, nella prima metà del Seicento, su un precedente edificio di culto, del XIII secolo, e contenente pregevoli opere pittoriche e scultoree; l’attiguo oratorio dei disciplinati; la chiesa di Nostra Signora della Consolazione; la quattrocentesca casa natale di papa Sisto IV, a Pecorile; la chiesa di San Giorgio, in cui si possono ammirare diverse tele, del XVII secolo, e alcune torri del sistema difensivo medievale, a Sanda.

Economia

È sede dell’azienda autonoma di soggiorno e turismo e della stazione dei carabinieri. L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, si avvale, tra l’altro, della produzione di foraggi, ortaggi, olive, uve e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è presente con i comparti alimentare, cantieristico, edile, elettrico, metalmeccanico, della fabbricazione di apparecchi medicali, della pesca e piscicoltura. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Non si segnalano strutture sociali di rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Rilevante è la dotazione di strutture ricettive che, oltre alla ristorazione, offrono una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico. Non mancano un bocciodromo e campi di calcio, tennis e minigolf.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare allo sviluppo dell’indotto turistico, che consente un buon assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citati: la mostra mercato di artigianato e antiquariato “Celle in bancarella”, una volta al mese per tutto l’anno; il festival scacchistico internazionale, ad aprile; la fiera del 24 aprile, a Sanda; il raduno internazionale di autovetture Ferrari, a maggio; il meeting Arcobaleno “Atletica Europa”, a giugno; la mostra mercato di artigianato ligure “Man d’ommu” e quella “Piani in bancarella”, a luglio; la festa della Madonna del Rosario, a ottobre. Il mercato si svolge il venerdì. La festa del Patrono, San Michele Arcangelo, viene celebrata il 29 settembre, con l’omonima fiera. È gemellata con Celle (Germania).

Località

Brasi, Cassisi, Colonie Marine, Natta, Pecorile-Roglio, Sanda, Torre

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Celle Ligure rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.237
  • Lat 44° 20' 31,29'' 44.34202500
  • Long 8° 32' 43,4'' 8.54528889
  • CAP 17015
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009022
  • Codice Catasto C443
  • Altitudine slm 4 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1490
  • Superficie 9.62 Km2
  • Densità 544,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CORALE POLIFONICA CELLESEVIA MEZZALUNGA 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE TONINO MORDEGLIAVIA SANDA 49
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE TONINO MORDEGLIAVIA SANDA 49
LALTROMARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SAVONA 6
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE ROSA CELLESEPIAZZA VOLTA 1
News
Giovedì 06/06/2024 09:31
Celle Ligure – Altri cinque milioni buttati a mare?  
UOMINI LIBERI
Mercoledì 05/06/2024 13:29
Elezioni Celle Ligure. I candidati Sindaco e fac-simile scheda elettorale  
AlbengaCorsara News
Mercoledì 05/06/2024 07:40
Prosegue senza sosta l'Open Celle Ligure Italmatch - Liguriasport  
Liguriasport
Martedì 04/06/2024 18:59
Celle Ligure – Club Nautico, a che punto siamo?  
UOMINI LIBERI
Martedì 04/06/2024 15:35
Celle Ligure, tutti gli eventi di giugno  
Bizjournal.it - Liguria
Sabato 01/06/2024 18:10
Celle – La domanda regina ai candidati sindaci  
UOMINI LIBERI
Sabato 01/06/2024 09:00
FITP Liguria  
Federazione Italiana Tennis
Mercoledì 29/05/2024 18:05
Tennis, nasce il 1° Torneo Open Celle Ligure  
Telenord.it
Mercoledì 29/05/2024 15:31
Al Tennis Club Lavadore il 1° Torneo Open Celle Ligure Italmatch  
Seven Press
Mercoledì 29/05/2024 06:56
Spettacolare meteora solca il cielo di Celle Ligure | VIDEO  
MeteoWeb
Giovedì 23/05/2024 16:57
Celle Ligure – E siamo a 400mila euro  
UOMINI LIBERI
Mercoledì 22/05/2024 10:10
Celle Ligure, cadavere ritrovato in mare: indagini in corso  
Virgilio
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Dramma a Celle Ligure, rinvenuto cadavere sulla battigia  
SavonaNews.it
Mercoledì 22/05/2024 08:25
Celle Ligure – Altre opere incompiute?  
UOMINI LIBERI
Domenica 19/05/2024 23:29
Celle Ligure – Molte opere incomplete (parte 2)  
UOMINI LIBERI
Domenica 19/05/2024 09:00
Celle Ligure nei secoli - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Sabato 18/05/2024 17:57
Celle Ligure – Molte opere incomplete  
UOMINI LIBERI
Sabato 18/05/2024 09:00
Celle Ligure, raduno di Porsche a scopo benefico  
Cronache Ponentine
Venerdì 17/05/2024 21:08
Celle Ligure nei Secoli – una storia di Celle  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Venerdì 10/05/2024 09:00
Le vignette di Emilio Giannelli in mostra a Celle Ligure  
RadioSienaTv
Martedì 07/05/2024 09:00
Toti favore Spinelli spiaggia libera privata  
GenovaToday
Domenica 21/04/2024 09:00
Celle Ligure. Lo scempio dei soliti noti  
UOMINI LIBERI
Sabato 06/04/2024 09:00
CALA CRAVIEU. Il Porticciolo Turistico di Celle Ligure  
UOMINI LIBERI
Martedì 26/03/2024 08:00
Il Club Italia Femminile approda a Celle Ligure - Liguriasport  
Liguriasport
Martedì 19/03/2024 08:00
Celle Ligure: cosa vedere e come arrivare | Moveo  
Moveo
Domenica 17/03/2024 08:00
Votiamo Celle Ligure al Borgo dei Borghi 2024  
Svd Online
Giovedì 14/03/2024 08:00
La sfida di Celle Ligure per il Borgo dei Borghi 2024  
RaiNews
Sabato 02/03/2024 09:00
Celle Ligure in gara per il Borgo dei Borghi 2024  
Lanuovasavona.it
Lunedì 26/02/2024 09:00
Borgo dei Borghi 2024: per la Liguria in gara Celle Ligure  
Bizjournal.it - Liguria
Martedì 06/02/2024 10:01
Forestazione urbana: alberi a Celle Ligure (SV)  
Rete Clima
Domenica 28/01/2024 09:00
Kilimangiaro 2024 - Liguria - Celle Ligure - Video  
RaiPlay
Sabato 04/11/2023 08:00
Celle Ligure, al lavoro il giorno dopo la mareggiata  
RaiNews