itala

Descrizione

Centro di pianura, di antichissime origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I valeggiani, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti oltre che nel capoluogo comunale, in numerose località. Rilevante è anche il numero delle case sparse. Il territorio, ricco di corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico per lo più regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, si rappresenta un castello rosso a tre torri, fondato su una campagna mareggiata d’azzurro e d’argento.

Storia

Abitata fin dall’età del bronzo (XVII-X secolo a.C.), per alcuni deriva il toponimo dal latino VALLES DEORUM, ‘valle degli dei’, e per altri da VALLENSIS, ‘valligiano’. Dopo essere stata conquistata dai romani intorno al II secolo a.C., all’epoca delle invasioni barbariche fu teatro di un importante evento storico: si ritiene che papa Leone I abbia arrestato l’avanzata di Attila, re degli unni, a Salionze. Verso il X secolo fu dotata di un castello, assegnato dal comune di Verona nella seconda metà del Duecento agli Scaligeri, che lo rafforzarono per difendere meglio il territorio dagli attacchi dei mantovani. Passata ai Visconti, cui si deve la costruzione del grande ponte sul Mincio, fu annessa agli inizi del Quattrocento alla repubblica di Venezia e nel 1630 venne occupata e saccheggiata dai lanzichenecchi, durante la guerra per la successione al ducato di Mantova tra gli Asburgo da una parte e i veneziani e i francesi dall’altra. Nel 1796 fu conquistata da Napoleone, divenendo in seguito teatro di ripetuti scontri tra francesi e austriaci e di quelli che nel corso delle guerre d’indipendenza coinvolsero tutta la zona, passata finalmente all’Italia, col resto del Veneto, nel 1866 grazie alla vittoria prussiana di Sadowa. Tra i monumenti spiccano: il castello; il ponte visconteo sul Mincio della fine del Trecento; i resti della muraglia del Serraglio; la parrocchiale di San Pietro; villa della Quercia con l’annesso parco Sigurtà e villa Portalupi.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti (si producono soprattutto kiwi, susine e albicocche), oliveti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare (compreso quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, tessile, farmaceutico, meccanico (comprese le fabbriche di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura), metalmeccanico, del legno, della stampa e delle attività connesse; a queste si affiancano mobilifici e fabbriche di calzature, alimenti per animali e prodotti chimici per l’agricoltura. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di fornitura di software e consulenza in materia informatica. Non presenta strutture sociali di rilievo; nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria e non manca una biblioteca per l’approfondimento culturale. Le strutture ricettive, tra le quali ve ne sono anche di agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie annoverano un ospedale.

Relazioni

Meta turistica tra le più celebrate della zona, inserita negli itinerari dell’agriturismo veneto per l’amenità del paesaggio, la genuinità dei suoi prodotti e le sue specialità gastronomiche, quali i “bigoli” al torchio, il cotechino con polenta e la faraona, è al centro di intensi rapporti con i comuni vicini grazie alle sue attività produttive che consentono un notevole assorbimento di manodopera. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: il mercatino delle cose antiche e dell’hobby, che si svolge tutte le domeniche; varie gare di bocce a livello provinciale, regionale e nazionale e la rassegna teatrale, da gennaio ad aprile; il falò della befana, a gennaio; il carnevale in piazza, a febbraio; la sagra paesana di marzo; la marcia podistica nazionale e la gara ciclistica “Trofeo Vanoni Remelli”, a maggio; “Valeggio in bicicletta”, a giugno; la festa di San Rocco ad agosto e la mostra di presepi e artigianato dei bambini intitolata “Natale a scuola”. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile. È gemellata con Ichenhausen (Germania).

Località

Ariano, Barozzino, Bercelli, Bertagni, Buffoncelli, Camalavicina, Campagnola, Campanella, Campazzo, Casar, Caselle, Centrale Idroelettrica, Cominelli, Corradina, Fontanello, Fornelletti, Fornello, Frati, Gallinelle, Gazi, Gherla, Gobbini, Marchi-Foroni, Mazzi-Pasini, Monte Borghetto, Monte Salionze, Montemagrino, Nadalini, Pace, Pasquali, Pozzi, Prandina, Salionze, Santa Lucia, Sfrizera, Turchetti, Vanoni-Remelli, Vantini, Venturelli-Fenili, Via Cava, Vittori

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valeggio sul Mincio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.098
  • Lat 45° 21' 14,10'' 45.35391667
  • Long 10° 44' 4,88'' 10.73468889
  • CAP 37067
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023089
  • Codice Catasto L567
  • Altitudine slm 88 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2440
  • Superficie 63.96 Km2
  • Densità 236,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'TANGRAM'?ONLUS COOPERATIVA SOCIALEVIA DEL FANTE 22
ASSOCIAZIONE AMICI DI FONTANAFREDDALOCALITA' FONTANA FREDDA 769
ASSOCIAZIONE PROGETTO AMANI?ONLUSVICOLO ORATORIO 2
COOPERATIVA SOCIALE SPAZIO 11VIA DELL'ARTIGIANATO 28/30
COOPERATIVA SOCIALE SPAZIO 11VIA DELL'ARTIGIANATO 28/30
OPERA ASSISTENZIALE STEFANO TOFFOLI ONLUSVICOLO ORATORIO 2
SOS VOLONTARI VALEGGIOVIA S C BORROMEO N 49
News
Lunedì 03/06/2024 08:36
COSA FARE E VEDERE A VALEGGIO SUL MINCIO  
Visit Verona
Domenica 02/06/2024 19:55
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Valeggio Sul Mincio  
3bmeteo
Venerdì 31/05/2024 10:17
Maltempo nel basso lago, vigili del fuoco al lavoro  
gardapost
Lunedì 27/05/2024 13:01
A Valeggio sul Mincio la mostra "Macchine per scrivere"  
VeronaSera
Mercoledì 22/05/2024 15:56
Valeggio sul Mincio: 12mila firme contro discarica amianto  
Garda Notizie
Venerdì 17/05/2024 09:00
Danza Sportiva - Nel weekend fari sulla Star Cup Lago di Garda  
La Voce di Mantova
Martedì 23/04/2024 09:00
Valeggio sul Mincio: Mercato dell'Antiquariato | 28 aprile 2024  
BresciaToday
Lunedì 08/04/2024 12:18
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Valeggio Sul Mincio  
3bmeteo
Martedì 19/03/2024 08:00
Incontro pubblico a Valeggio sul Mincio sulla discarica di amianto  
Garda Notizie
Giovedì 14/03/2024 08:00
Valeggio e Borghetto, a spasso tra i borghi incantati sul Mincio  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Lunedì 19/02/2024 09:00
BORGHETTO SUL MINCIO  
Visit Verona
Giovedì 01/02/2024 09:00
VALEGGIO SUL MINCIO CONTRO LA PIÙ GRANDE DISCARICA DI AMIANTO IN VENETO  
Radio Onda d'Urto
Venerdì 26/01/2024 09:00
Valeggio: stop a tutti i veicoli sopra le 7,5 tonnellate sul Ponte Visconteo  
Daily Verona Network
Mercoledì 24/01/2024 07:10
Carnevalès a Valeggio sul Mincio - cittadiverona.it  
Città di Verona
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Valeggio sul Mincio, Gardoni annuncia la ricandidatura a sindaco  
Daily Verona Network
Sabato 23/12/2023 09:00
Valeggio, Gardoni annuncia la sua ricandidatura a sindaco  
gardapost
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Valeggio. Iniziati i lavori per il nuovo semaforo...  
TARGET notizie
Venerdì 22/09/2023 09:00
Un tuffo nel Medioevo a Valeggio sul Mincio  
Heraldo
Martedì 12/09/2023 09:00
Valeggio, la Lega scalda i motori per le amministrative 2024  
TARGET notizie