itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antichissime origini, cui è stato riconosciuto il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica; la sua economia si divide tra l'agricoltura, l'industria e il commercio. La comunità dei sommesi presenta un indice di vecchiaia poco più alto della media e vive oltre che nel capoluogo comunale nelle vicina località di Case Nuove, Coarezza e Maddalena. Il suo, pur essendo sostanzialmente un territorio pianeggiante, è abbastanza irregolare dal punto di vista altimetrico e paesaggistico. C'è infatti un notevole dislivello tra la zona comprendente il canale Villoresi e la parte su cui sorge il centro storico del capoluogo, posta quasi a trecento metri di altitudine. Nella parte sud-orientale si innalzano i rilievi morenici del monte Ameno, del monte Sordo e del Moncarletto, ricoperti da una rigogliosa vegetazione boschiva, dovuta alle estese brughiere di conifere ed erica. Il centro abitato ha assunto oggi l'aspetto di una vera e propria cittadina industriale, in costante espansione edilizia ma che conserva fortunatamente alcuni importanti edifici storico-artistici del passato, soprattutto di architettura sacra. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su fondo azzurro, tre leoni rampanti nei colori oro e rosso.  

Storia

Popolata già nell'età del bronzo e poi in età romana, il suo nome ha sicuramente origini latine e indica il punto più alto della strada romana che conduceva a Milano dal lago Maggiore. Il testamento di Guilzone, signore del posto nel IX secolo, è il documento in cui per la prima volta si parla della località "Summa". In età gallica vi era un insediamento della tribù dei "Votrodones", come risulta da un'incisione ritrovata su un'ara votiva e rinvenuta nel castello visconteo. Nel 1141 fu di proprietà di Guidone Visconti per donazione dell'abate Venerio di San Gallo. Furono poi i Della Torre che nel 1270 divennero proprietari di gran parte del territorio comunale ma nel 1288 Uberto Visconti fu insignito del titolo di signore di Somma e Massino. Tuttavia il potere dei Visconti su questa zona ebbe inizio nel 1448, quando i due fratelli Francesco e Guido si divisero il territorio fra la parte bassa e quella alta. Il borgo rimase proprietà dei Castelbarco-Visconti fino al 1735, quando venne occupato da Carlo IV, imperatore d'Austria. Notevole il contributo dei sommesi durante la prima e la seconda guerra mondiale; molti furono infatti i caduti e i dispersi. Simbolo della storia locale il castello visconteo, notevole costruzione che risale al XII secolo e che  conserva al suo interno notevoli affreschi del XVI e XVII secolo. Si segnalano inoltre la chiesa prepositurale di Sant'Agnese fatta costruire dai Visconti, la chiesetta di S. Vito ricca di opere d'arte, la chiesa di S. Bernardino eretta nel 1523, la chiesa di S. Rocco che sorse come oratorio di campagna nel 1529 e il santuario della Madonna della Ghianda.  

Economia

L'economia di questa fiorente cittadina è molto fervida e diversificata. Una delle attività ancora praticate rimane l'agricoltura, favorita dalla presenza di un'abbondante risorsa idrica. Si coltivano con successo cereali, ortaggi, foraggi e frutta e inoltre si pratica l'allevamento di bovini, equini e in misura minore anche di suini e ovini. Ma il pezzo forte del settore economico è rappresentato dall'industria che qui è particolarmente sviluppata. Le numerose aziende sono specializzate nella produzione tessile, meccanica, metallurgica, elettronica, edile, dell'abbigliamento, degli articoli in pelle, delle calzature, degli articoli in plastica, del vetro e dei suoi derivati, dei mobili e inoltre nella costruzione di aeromobili e nella produzione e distribuzione di gas. Tra i servizi del terziario vanno ricordati quello bancario e la consulenza informatica. Ci sono inoltre due asili nido, una casa di riposo, la biblioteca nonché scuole e istituti per l'istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado. Non mancano un'eccellente capacità ricettiva e un funzionale servizio sanitario fornito da cinque farmacie e da un ospedale.  

Relazioni

È uno dei comuni più industrializzati del Varesotto ma anche una meta molto frequentata dai turisti, essendo immersa nel Parco della Valle del Ticino e rappresentando un importante centro turistico e commerciale. Ci" rende particolarmente intensi i rapporti con i comuni limitrofi. A questo si aggiungano le diverse iniziative di tipo ricreativo, come la "mostra dell'artigianato sommese", a settembre, la "fiera del castello", sempre a settembre, la rassegna teatrale annuale e diverse feste religiose. Alle tradizioni rurali è legata la gastronomia, il cui piatto caratteristico è l' "agnello di Sant'Agnese", un dolce locale in onore della Santa Patrona. La festa patronale, dedicata appunto a Sant'Agnese, si celebra il 21 gennaio.  

Località

Aeroporto Malpensa, Case Nuove, Coarezza, Maddalena, Molino di Mezzo, Porto Torre, Via Montebello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Somma Lombardo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 17.779
  • Lat 45° 41' 5,61'' 45.68489167
  • Long 8° 42' 29,12'' 8.70808889
  • CAP 21019
  • Prefisso 0331
  • Codice ISTAT 012123
  • Codice Catasto I819
  • Altitudine slm 282 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2938
  • Superficie 30.54 Km2
  • Densità 582,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.F.F.A.S. TICINO ONLUS DI SOMMA LOMBARDOLOCALITA' MOLINO DI MEZZO
AMICI DELL'ASILO GALLICORSO EUROPA 43
ASSOCIAZIONE 'PER ANDARE OLTRE' ? ONLUS ?PIAZZA SCIPIONE 3
ASSOCIAZIONE ADOTTA UN MAREMMANOVIA PUCCINI 31
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CHIESA DI SAN VITO ONLUSCHIESA DI S VITO VIA MAMELI 144
ASSOCIAZIONE AMICI RANDAGI SOMMESI ONLUSVIA MONCARLETTO 48
ASSOCIAZIONE AVULSS DI SOMMA LOMBARDOVIA VINCENZO BELLINI 29
ASSOCIAZIONE SERGIO AMBROSIO NUNESVIA G DALLA CHIESA 23
AUTOAMICA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER TRASPORTILARGO RISORGIMENTO 2
AVIS COMUNALE DI SOMMA LOMBARDO ODVVIA ANGELO BELLINI 29
CASA DI RIPOSO C. E V. BELLINI ONLUSVIA ANGELO BELLINI 27
ASSOCIAZIONE SERGIO AMBROSIO NUNESVIA G DALLA CHIESA 23
AUTOAMICA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER TRASPORTILARGO RISORGIMENTO 2
AVIS COMUNALE DI SOMMA LOMBARDO ODVVIA ANGELO BELLINI 29
CASA DI RIPOSO C. E V. BELLINI ONLUSVIA ANGELO BELLINI 27
FREE WHEELS ONLUSCORSO EUROPA 18
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA FILIERA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALEVIA LEONARDO DA VINCI
NATURCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA NOVARA 66/B
NICE TO MEET YOUVIA MILANO 67
PEOPLEVIA ALBERTO DA SOMMA 9
RADICI NEL FIUME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSLOCALITA' MOLINO DI MEZZO 1
News
Venerdì 31/05/2024 12:34
Pianta da rimuovere a Somma  
varesepress.info
Giovedì 30/05/2024 22:33
Somma Lombardo: insegnante molesta bambina. Arrestato  
La Prealpina
Giovedì 30/05/2024 22:26
Molesta l'alunna di 9 anni, insegnante arrestato a Somma Lombardo  
MalpensaNews.it
Giovedì 30/05/2024 18:09
Nubifragio colpisce Sesto Calende, Somma Lombardo e Gallarate  
varesenews.it
Mercoledì 29/05/2024 22:21
Eventi violenti: Gallarate, Rescaldina e Somma  
varesepress.info
Lunedì 27/05/2024 16:20
Torna il tradizionale appuntamento con il Giugno Mezzanese  
varesenews.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
"C'è ancora domani" inaugura il nuovo cineforum di Somma Lombardo  
MalpensaNews.it
Domenica 21/04/2024 19:56
Alla ricerca dell'Oro nel Ticino - Somma Lombardo  
Varese per i bambini
Domenica 21/04/2024 09:00
The Bohemians – We want it all – Comune di Somma Lombardo  
Somma Lombardo
Domenica 14/04/2024 09:00
Somma Lombardo, 2 incidenti  
varesepress.info
Sabato 06/04/2024 09:00
Incendio in una stireria a Somma Lombardo  
VareseInLuce
Lunedì 18/03/2024 08:00
A Somma Lombardo arriva "Il viaggiatore" di Francesco Bianchi  
varesenews.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Somma Lombardo, salvato da un defibrillatore mentre fa la spesa al supermercato  
La Provincia di Varese
Martedì 27/02/2024 09:00
In sordina i primi 40 anni del Somma  
Editrice Diamante SCG
Lunedì 26/02/2024 09:00
Somma saluta Guido Francese, il pizzaiolo di Somma Lombardo  
MalpensaNews.it
Venerdì 23/02/2024 16:32
Il centro storico di Somma Lombardo  
MalpensaNews.it
Lunedì 12/02/2024 09:00
Somma Lombardo celebra San Valentino con tanti eventi  
varesenews.it
Giovedì 08/02/2024 09:00
Jacques Villeneuve è cittadino di Somma Lombardo  
La Prealpina
Giovedì 01/02/2024 09:00
Azione chiede di riavviare la tangenziale di Somma Lombardo  
MalpensaNews.it
Martedì 30/01/2024 09:00
Due bambini investiti sulle strisce pedonali a Somma Lombardo  
varesenews.it
Lunedì 15/01/2024 09:00
Somma Lombardo: l'Agnesino a Michelangelo Segreto  
La Prealpina
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Spettacolo e laboratorio con pupazzi per i bambini a Somma Lombardo  
varesenews.it
Venerdì 29/12/2023 19:57
Trasporti – Comune di Somma Lombardo  
Somma Lombardo
Giovedì 26/10/2023 09:00
Happy Halloween 2023 a Somma Lombardo  
varesenews.it
Mercoledì 25/10/2023 10:00
Piazza Visconti Somma Lombardo - VareseNews  
varesenews.it