itala

Descrizione

Città costiera, ubicata in pianura e di antiche origini, con un’economia basata su attività agricole, industriali e terziarie. I barlettani, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiedono quasi tutti nel capoluogo comunale, oltre che in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, che conserva significative tracce del passato, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si compone di quattro “burelle” rosse in campo argenteo.

Storia

Abitata fin da tempi antichi, stando alle tombe apule rinvenute nella zona, è citata per la prima volta in una carta militare romana, del III secolo a.C., col nome BARDULOS, di origine prelatina. Rifugio, in epoca longobarda, dei canosini, dopo la distruzione della loro città, di cui costituiva lo sbocco al mare, acquistò rilevanza sotto i normanni, con la ripresa dei commerci con l’Oriente e l’avvio delle crociate in Terra Santa. Dichiarata città di regio demanio, cioè libera da vincoli feudali, dal re Tancredi, si sviluppò ulteriormente sotto gli svevi e gli angioini. Scelta da Ferdinando d’Aragona per la sua incoronazione, all’inizio del 1500 fu coinvolta nelle guerre tra francesi e spagnoli, divenendo teatro della celebre disfida tra 13 cavalieri italiani, militanti nelle file spagnole, e 13 francesi, vinta dai primi, guidati da Ettore Fieramosca. Il malgoverno spagnolo, le pestilenze, i terremoti e ancor più la scoperta dell’America, che dirottò i grandi traffici dai porti mediterranei a quelli atlantici, segnarono l’avvio della decadenza. Una ripresa ci fu sul finire del 1800, grazie all’ampliamento dello scalo marittimo e al sorgere delle prime industrie, ma per la vera rinascita bisognerà attendere il secondo dopoguerra. Tra i monumenti spiccano: il castello, fatto costruire da Federico II su una precedente rocca normanna e rafforzato da Carlo V, nel 1500; il duomo di Santa Maria Maggiore, iniziato nel XII secolo e terminato nel XIV; il Colosso, un’imponente statua in bronzo, del IV secolo; la basilica di San Sepolcro e la chiesa di Sant’Andrea; il palazzo Della Marra; la porta Marina e la cantina della disfida. Interessante è la zona archeologica della località Canne della Battaglia, dove, nel III secolo a.C., i cartaginesi di Annibale inflissero una pesante sconfitta ai romani.

Economia

È sede, tra l’altro, della Usl n. 2 e del distretto scolastico n. 1. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; si allevano avicoli. Sviluppate sono le industrie calzaturiera e tessile, affiancate da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la conservazione di frutta e ortaggi), chimico, edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione, della stampa, della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica, della pesca e piscicoltura; non mancano fabbriche di mobili, articoli in plastica, apparecchiature e macchine elettriche. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, oltre a quello bancario, comprendono anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Tra le strutture sociali figurano un asilo nido e una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; altre strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale “S. Loffredo”, da quella diocesana “Pio IX”, dal museo civico e dall’acquarium di Canne della Battaglia. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Località balneare, registra un consistente movimento di turisti, attratti dal suo pregevole patrimonio storico-architettonico e dalle bellezze costiere: alquanto suggestiva è la foce dell’Ofanto, anche per la fauna migratoria che la popola. I rapporti con i comuni vicini sono particolarmente intensi, grazie alle attività produttive e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli appuntamenti del folclore locale: la fiera di maggio, dal 25 al 31 del mese; la sagra della salsiccia, a giugno, la rievocazione della disfida di Barletta, con un corteo storico per le vie principali della città, l’ultima decade di luglio; la mostra di artigianato, arte e servizi, la festa dell’amicizia, manifestazioni canore, cinema e teatro, ad agosto; la festa di Santa Lucia e la mostra di artigianato, arte e tradizioni, a dicembre. Il mercato settimanale si svolge il sabato. I Patroni, Maria SS. dello Sterpeto e San Ruggero, si festeggiano la seconda domenica di luglio. Ha dato i natali a Giuseppe De Nittis.

Località

Fiume Ofanto, Foce Ofanto, Maffione, Montaltino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Barletta rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 94.814
  • Lat 41° 19' 4,82'' 41.31800556
  • Long 16° 16' 45,56'' 16.27932222
  • CAP 70051
  • Prefisso 0883
  • Codice ISTAT 110002
  • Codice Catasto A669
  • Altitudine slm 15 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1306
  • Superficie 146.91 Km2
  • Densità 645,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:24
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A. V. I. S. COMUNALE DI BARLETTAPIAZZA CONTEDUCA 32
A.I.A.S. ASS. ITALIANA ASS. SPASTICIVIA DELLA REPUBBLICA 1
A.I.P.D. ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN ONLUS SEZIONE DI BARLETTAVIA VITO ANTONIO LATTANZIO 4
ASS. CENTRO DI PROMOZIONE FAMILIARE INSIEME...CON LA COPPIAVICO S GIOVANNI DI DIO 1
ASS.ZIONE OSSERVATORIO GIULIA E ROSSELLA?CENTRO ANTIVIOLENZAVIA O. CAPACCHIONE 20
ASSOCIAZIONE CULTURA E MUSICA G.CURCIVIA MASCAGNI 1
ASSOCIAZIONE GENITORI PORTATORI HANDICAP ARPA:ORGANIZ.RICREATIVA ONLUSVIA GENTILESCHI 16
ASSOCIAZIONE LAICA MONTFORT?UN CUORE PER L'AFRICA ONLUSVIA MADONNA DEGLI ANGELI 29
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI ?ANGSA BAT ONLUSVIA GENTILESCHI SNC
ASSOCIAZIONE RINASCITAVCO POZZO SANT'AGOSTINO SN
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SOCCORSO EMERGENZA RADIOVIA DEI FORNAI 19 INT 36/38
CENTRO STUDI BARLETTA IN ROSAVIA IMBRIANI 8
COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIAVIA RIZZITELLI 62
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BARLETTAVIA A BRUNI ? BOX N 15
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI BARLETTAVIA GENTILESCHI N 10
FONDAZIONE ANGELA MARIA PIA TUPPUTI ONLUSVIA NAZARETH 64 C/O PALAZZO ARCIVES
FONDAZIONE MICHELE, GIUSEPPE E CLELIA LAMACCHIA ONLUSVIA REGINA MARGHERITA N 113
ASSOCIAZIONE RINASCITAVCO POZZO SANT'AGOSTINO SN
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SOCCORSO EMERGENZA RADIOVIA DEI FORNAI 19 INT 36/38
CENTRO STUDI BARLETTA IN ROSAVIA IMBRIANI 8
COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIAVIA RIZZITELLI 62
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BARLETTAVIA A BRUNI ? BOX N 15
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI BARLETTAVIA GENTILESCHI N 10
FONDAZIONE ANGELA MARIA PIA TUPPUTI ONLUSVIA NAZARETH 64 C/O PALAZZO ARCIVES
FONDAZIONE MICHELE, GIUSEPPE E CLELIA LAMACCHIA ONLUSVIA REGINA MARGHERITA N 113
GRUPPO DONATORI SANGUE FRATRES BARLETTAVIA P RICCI N 105/C
HOME AND HOMME ONLUSVIA NICCOLO VITO PICCINNI 37/T
IDEAS ONLUSVIA IMBRIANI 13
IL COLORE DEGLI ANNIVIA CANNE 48
L'ALBERO AZZURRO SOCIETA' COOP. SOC. A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA BOCCASSINI 43
L'ALBERO DELLA VITA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA A GENTILESCHI 7
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI ? LILT ? SEZIONE PROVINCIALE DI BARLETTA ANDRIA TRANIVIA SUOR MARIA CHIARA DAMATO 12
NUCLEO DI VIGILANZA ITTICO?FAUNISTICA, AMBIENTALE ED ECOLOGICAVIA SANSOVINO 9
OPERATORI BARLETTA SOCCORSOVIA GIOVANNI ESPERTI 6
OPERATORI EMERGENZA RADIO BARLETTAVIA FIRENZE 85/A/B/C
ORATORIO ANSPI SAN DOMENICO SAVIOVIA PADRE RAFFAELE DIBARI 2
ORATORIO/CIRCOLO ANSPI CAPPUCCINIVIALE MARCONI 74
PICCOLO MONDO ?COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA MARONE 37/B
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZ.PROV.BAT ONLUSVIA PAPPALETTERE 42
News
Martedì 11/06/2024 19:39
Barletta, incendi, due i roghi domati dai Vigili del Fuoco  
BarlettaNews24
Martedì 11/06/2024 19:37
Barletta, rifiuti sulle spiagge, l'appello di Cannito ai cittadini  
BarlettaNews24
Martedì 11/06/2024 19:35
Al via il torneo di calcio "La Canicola 2024"  
BarlettaNews24
Martedì 11/06/2024 14:55
Bari, Amministrative, il capoluogo va al ballottaggio  
BarlettaNews24
Martedì 11/06/2024 13:30
Romano a Barletta, incontri per definire società e staff  
Antenna Sud
Martedì 11/06/2024 12:43
Benny Strignano pronto per il Super Trofeo Lamborghini a Le Mans  
BarlettaViva
Martedì 11/06/2024 12:17
Europee, Pd primo al Sud, in Puglia ed a Barletta con oltre il 30%  
BarlettaNews24
Martedì 11/06/2024 11:01
19 giugno: le iniziative a Barletta per la prevenzione femminile  
Barletta News24 City
Martedì 11/06/2024 09:03
Barletta, 78enne perde la vita colto da malore mentre fa il bagno  
Oltre Free Press
Martedì 11/06/2024 08:26
Spesa dispositivi, Amati: "Tutte le ASL sforano tetto  
Virgilio
Martedì 11/06/2024 06:03
Il 19 giugno torna a riunirsi il consiglio comunale  
BarlettaViva
Lunedì 10/06/2024 17:56
Michela Giraud annuncia la nuova tournée: a dicembre show a Bari, Lecce e Barletta  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 10/06/2024 11:56
A Barletta i manoscritti musicali di Renato Virgilio  
BarlettaViva
Lunedì 10/06/2024 11:35
Forza Italia, Damiani: «Risultato straordinario alle europee»  
BarlettaViva
Lunedì 10/06/2024 11:11
A Barletta i manoscritti musicali di Renato Virgilio  
Agenzia ANSA
Lunedì 10/06/2024 10:46
Barletta: scontro tra auto-moto, due feriti di cui uno in codice rosso  
StatoQuotidiano.it
Lunedì 10/06/2024 10:19
La Lega Navale di Barletta ha ospitato il “Vela Day”  
BarlettaViva
Lunedì 10/06/2024 08:53
Elezioni europee 2024, a Barletta il PD guida con il 30,49%  
BarlettaViva
Domenica 09/06/2024 23:28
Elezioni europee 2024, affluenza definitiva a Barletta al 37,80%  
BarlettaViva
Domenica 09/06/2024 15:29
Pasquale Selvarolo, sesto nella mezza maratona romana  
Virgilio
Domenica 09/06/2024 15:28
Malore in spiaggia a Barletta, muore 78enne  
norbaonline.it
Domenica 09/06/2024 12:00
Uomo di 78 anni di Andria muore in spiaggia a Barletta  
AndriaViva
Domenica 09/06/2024 11:53
Malore in spiaggia a Barletta, muore 78enne  
La Repubblica
Domenica 09/06/2024 11:32
Tragedia a Barletta, 78enne si sente male mentre fa il bagno e muore in spiaggia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 09/06/2024 11:31
Fatalità in spiaggia a Barletta, muore un anziano  
BarlettaViva
Domenica 09/06/2024 09:32
Barletta 1922, tra ombre e divisioni  
BarlettaViva
Sabato 08/06/2024 23:39
Elezioni europee 2024, i primi dati sull'affluenza a Barletta  
BarlettaViva