itala

Descrizione

Comune di fondazione medievale adagiato su di un colle, le cui tradizionali risorse economiche, costituite dalle attività rurali, tendono a contrarsi a favore del terziario e in particolare del turismo ecologico. Più della metà dei postiglionesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, è sparpagliata in minuscoli aggregati urbani (Acquara, Canneto, Lago Rosso, Pescara, Selva Nera, Terzo di Mezzo e Zonzo) e nelle numerose case sparse nelle zone più favorevoli dell'agro postiglionese; la restante parte vive invece concentrata nel capoluogo comunale, che, raccolto in cerchi concentrici intorno al castello, si va progressivamente arricchendo di costruzioni moderne ad uso dei villeggianti estivi. Il territorio comunale, classificato collinare, presenta un profilo geometrico decisamente irregolare: una serie di rilievi incorniciano il corso dei fiumi Calore e Sele -quest'ultimo traccia il limite settentrionale del comprensorio comunale- e precedono i monti Alburni, coperti da una ricca vegetazione boschiva e dominati dalla mole del monte della Nuda.  

Storia

L'origine del borgo, che probabilmente trae il nome dal personale latino PISTIL(L)IUS, è feudale, come testimonia la presenza di un castello normanno dell'XI secolo. Ampliato da vari signori con continue usurpazioni a danno del demanio dell'università, il feudo fu teatro di conflitti tra la popolazione e il baronaggio locale; assegnato ai Sanseverino e nel Cinquecento ai principi Caracciolo, conobbe lotte intestine durante la cosiddetta rifeudalizzazione del Seicento ed esplose in eccessi di violenza nel 1799 e nel decennio francese. Le mire delle più illustri famiglie nobiliari erano ampiamente giustificate dalle potenzialità economiche del territorio, che riuscì a tornare nelle mani del demanio solo con l'abolizione della feudalità. Affascinanti testimonianze storico-architettoniche del passato sono la chiesa di San Giorgio, a croce latina senza transetto, e il castello normanno, recentemente restaurato, con ai lati due torri di età barocca che offuscano, ma solo in parte, la bellezza originaria del maniero.            

Economia

 L'agricoltura e la zootecnia sono ancora una fonte importante di sussistenza: si producono cereali, castagne olive e frutta e si lascia pascolare allo stato semi-brado il bestiame che, grazie a fieno e foraggi freschi misti, darà latte e formaggi particolarmente saporiti; l'industria, legata a doppio filo al settore primario, è attiva anche nei comparti dei materiali edili, dei manufatti in legno e degli imballaggi; il progressivo sviluppo del commercio, inoltre, è di sostegno alla vocazione turistica dell'area. Alcune lacune nel sistema delle infrastrutture, tuttavia, rischiano di compromettere o comunque ritardare le prospettive di sviluppo economico: nel comune, sede della Comunità montana degli Alburni e dotato degli ordinari uffici municipali e postali, è possibile la frequenza della sola scuola dell'obbligo; è presente un interessante museo allestito nel castello medievale ma l'offerta di strutture ricettive è modesta; quelle sanitarie includono un ufficio sanitario e assicurano l'assistenza farmaceutica e un servizio di guardia medica.  

Relazioni

Il comune ha tutte le carte in regola per diventare una ricercata meta di villeggiatura: le attrattive naturalistiche presenti sono in grado di attirare non soltanto il visitatore desideroso di godere della pace dei luoghi ma anche gli appassionati di trekking e di alpinismo, praticabili sulle maestose vette degli Alburni. Il parco Ronchei, nel cui comprensorio vivono e si riproducono aironi cinerini, falchi di palude, lepri e volpi, rappresenta inoltre un vero e proprio monumento naturale per l'infinita varietà della flora e della fauna. Molte sono poi le manifestazioni folcloristiche destinate a movimentare il periodo estivo, a cominciare dalla sagra dei "maccaruni alla pignata," nella prima decade di agosto, a cui fanno seguito quella del vino, nella decade successiva, e quella del coniglio (dal 20 al 22 agosto). Particolarmente sentita la festa di Sant'Elia (prima domenica di maggio), che consiste in un pellegrinaggio alla grotta carsica in cui la statua del Santo è custodita. La festa del Patrono San Giorgio si svolge il 23 aprile.

Località

Canneto, Catena degli Alburni, Lago Rosso, Pescara, Selva Nera, Terzo di Mezzo, Zonzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Postiglione rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.151
  • Lat 40° 33' 28,75'' 40.55798611
  • Long 15° 13' 53,96'' 15.23165556
  • CAP 84026
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065101
  • Codice Catasto G939
  • Altitudine slm 605 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2037
  • Superficie 47.98 Km2
  • Densità 44,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:26
Contatti
News
Martedì 04/06/2024 17:21
Emergenza cinghiali a sud di Salerno, sos dal sindaco di Postiglione  
Cronache della Campania
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Postiglione, un riconoscimento a “Marione”  
SudTv
Domenica 19/05/2024 09:00
Postiglione, torna la Festa degli asparagi selvatici  
SalernoToday
Giovedì 16/05/2024 14:00
IL PIONIERE POSTIGLIONE AL FESTIVAL UNIVERSITARIO  
Cronache TV
Venerdì 10/05/2024 09:00
Strade. I lavori di messa in sicurezza a Postiglione  
Provincia di Salerno
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Chico Postiglione va (ancora) veloce  
RaiNews
Sabato 04/05/2024 09:00
Il pilota potentino Chico Postiglione torna alle corse  
RaiNews
Venerdì 03/05/2024 09:00
Il pilota potentino Chico Postiglione torna in pista! I dettagli  
Potenza News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Il pilota potentino Chico Postiglione torna alle corse  
Ufficio Stampa Basilicata
Sabato 20/04/2024 09:00
De Luca "commissaria" Postiglione  
TuttoSanità
Venerdì 05/04/2024 09:00
Passeggiata anarchica in Abruzzo, murales dedicati a Postiglione  
Agenzia ANSA
Sabato 30/03/2024 08:00
Centenario Postiglione: tre giorni a Raiano  
ilGerme
Giovedì 28/03/2024 08:00
Preside candidato nel Pd: "Difendo i prof aggrediti"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 06/03/2024 09:00
COVID CARD, CHIESTI 371.000 EURO A POSTIGLIONE  
Il Golfo 24
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Navalny, l’addio. E il diritto eterno di una madre  
Corriere della Sera
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Postiglione al Monza, oggi la firma - SportAbruzzo.com  
Sport Abruzzo
Martedì 23/01/2024 09:00
Chieti calcio: Postiglione, domani la firma col Monza  
Rete8
Sabato 02/12/2023 09:00
Postiglione: Un filo di rossetto e via per strade della vita  
Info Cilento
Sabato 18/11/2023 09:00
Postiglione: la predestinata del Kayak  
Corriere di Taranto
Domenica 12/11/2023 09:00
Remuntada neroverde a Riccione: Postiglione firma il colpaccio!  
ChietiToday