Descrizione

Comune montano, agricolo ed industriale, di origine medievale. I pescolani, caratterizzati da un indice di vecchiaia decisamente basso, vivono in massima parte nel capoluogo comunale, posto sulle pendici rocciose di un monte, in posizione assai pittoresca. Il territorio comunale comprende anche una parte della piana attraversata dal fiume Carpino e presenta pertanto un profilo geometrico caratterizzato da una variazione altimetrica pronunciata. Il paesaggio è davvero suggestivo: l'abitato, composto da case in pietra grigia, di giorno si confonde quasi con le rocce su cui poggia e di notte assume l'aspetto di un presepe; dalla sua posizione elevata domina l'abitato di Isernia mentre lo sguardo arriva a cogliere la catena delle "Mainarde", verso ovest, e il 'Matese' a sud. Una intensa espansione edilizia di tipo residenziale sta interessando la zona ai piedi dell'abitato, con ville che per il momento non sembrano minacciare l'aspetto originario del borgo antico. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura in campo rosso una vipera, le lettere P e S d'argento e quattro stelle d'oro a sei raggi.

Storia

Le origini della comunità vanno probabilmente fatte risalire all'età normanna: secondo alcune fonti, nel XII secolo Guglielmo di Pesclo aveva il controllo di queste terre e di quelle di Cantalupo nel Sannio. Feudo dell'Abbazia di Montecassino, nel XV secolo passà alla famiglia di Sangro; nel Cinquecento fu feudo di Isernia e dal XVII secolo si succedettero le dominazioni delle famiglie Spinelli, de Regina, Pisanelli e Ceva-Grimaldi, che lo detenne fino alla fine del periodo feudale. Dal 1806 al 1815 fu inserita nel distretto di Isernia, poi nel governo di Carpinone assieme a Pettoranello e Sessano. Dal 1937 è comune autonomo, dopo la separazione dal comune di Isernia di cui faceva parte dal 1928. Del castello normanno che dominava l'abitato restano pochi ruderi: una torre cilindrica e pochi resti delle mura. La chiesa parrocchiale dedicata a S. Michele è di origine cinquecentesca ma le dimensioni e l'aspetto attuale si devono a interventi risalenti al XVIII secolo.

Economia

Sul territorio comunale si sono insediati importanti edifici universitari, struttura periferica del ramo isernino dell’università degli studi del Molise. Nel campo dei servizi socio-sanitari la popolazione può contare su una farmacia; per tutto il resto è necessario spostarsi. Per quanto riguarda le strutture scolastiche, sul posto si registra la presenza della sola scuola elementare. L’impiantistica sportiva è rappresentata da un campo di calcio. Va considerato che la vicinanza di Isernia rende superfluo lo sviluppo di una rete di servizi più articolata mentre incide in modo significativo sulla struttura economica della comunità: si spiega così, ad esempio, la presenza di strutture ricettive per la ristorazione e il soggiorno, che traggono alimento proprio dal flusso di traffico che interessa il capoluogo provinciale. Nell'economia locale l'agricoltura ha perso il suo ruolo centrale ormai da tempo ed è praticata oggi con tecniche tradizionali in aziende di modeste dimensioni: si coltivano soprattutto cereali e olivo. L'industria è presente nel campo degli imballaggi, dell'arredamento e della lavorazione del vetro per l'industria ottica; l'artigianato offre invece ricami, prodotti della lavorazione del legno e servizi tecnici per l'impiantistica civile. Nel settore terziario più della rete commerciale, anch'essa limitata nel suo sviluppo dalla vicinanza di Isernia, si distinguono i servizi: intermediazione finanziaria e immobiliare, consulenze tecniche ed informatiche.

Relazioni

Il dato di maggiore risalto è senza dubbio la massiccia espansione edilizia che, almeno inizialmente, è valsa ad assecondare la tendenza di molti isernini ad abbandonare la città per costruirsi una residenza in campagna. In seguito il fenomeno si è esteso anche a quanti hanno trovato nella piana pescolana maggiore e meno onerosa disponibilità di terreni edificabili rispetto a Isernia. Non ultimo motivo di interesse è stato quello dell’insediamento delle strutture universitarie appunto in questa zona del comune. Questa espansione edilizia ha modificato in modo radicale il tessuto socio-economico della popolazione creando una stratificazione evidente anche sul piano fisico: il borgo antico, in alto, arroccato sulle pendici del monte, luogo di conservazione delle tradizioni e dell'identità della comunità; l'area di nuovo insediamento, a valle, testimonianza del benessere economico diffuso che caratterizza il capoluogo di provincia e fonte di ancor più consistenti flussi di traffico commerciale e pendolarismo. Il Patrono, S. Michele, si festeggia il 29 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pesche rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.661
  • Lat 41° 36' 37,71'' 41.61047500
  • Long 14° 16' 53,40'' 14.28150000
  • CAP 86090
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094031
  • Codice Catasto G486
  • Altitudine slm 732 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2368
  • Superficie 12.65 Km2
  • Densità 131,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI CASTELPETROSOVIA FIUME
ASS.NE DI PROMOZIONE SOCIALE MATER OMNIS CASTELPETROSOVIA SANTUARIO SNC
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE PESCHEVIALE IPPOCRATE 22
ASSOCIAZIONE LE TRE TORRIVIA FIUME
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA PROT.CIVILE DON NICOLA CANZONAVIA SIMONE 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA PROT.CIVILE DON NICOLA CANZONAVIA SIMONE 2
MUSICSARTVIA FIUME
News
Giovedì 30/05/2024 12:53
STIME SU PESCHE E NETTARINE: +11% DI VOLUMI  
Corriere Ortofrutticolo
Martedì 28/05/2024 17:50
Dai mercati: ciliegie dai 4 ai 12 euro, pesche dai 2 ai 5  
Myfruit.it
Martedì 28/05/2024 10:44
La siccità e la crisi idrica flagellano la pesca di Bivona  
Teleacras
Martedì 28/05/2024 09:18
Bivona, crolla il raccolto della pesca: danni per milioni  
Giornale di Sicilia
Lunedì 27/05/2024 11:34
Siccità: agricoltori Pesca Bivona rinunciano al raccolto  
Agenzia ANSA
Sabato 25/05/2024 12:09
Siccità. Produttori pesche rinunciano al raccolto  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Giovedì 16/05/2024 09:00
Pesche alchermes: origini e ricetta del dolce sardo  
Wineandfoodtour
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Unitec presenta la macchina per confezionare mele e pesche  
Myfruit.it
Giovedì 02/05/2024 09:00
Pesca sanguigna: le proprietà e i benefici  
Ohga!
Giovedì 25/04/2024 09:00
Fatto in casa da Te - 'Crostata fragole e pesche'  
LeggoCassino.it
Domenica 07/04/2024 09:00
Christie’s: all’asta il melone e le pesche di Chardin  
ExibArt
Sabato 30/03/2024 08:00
Arriva 'Fiori di Pesco' a Volpedo, l'evento tra colture e cultura  
Italia a Tavola
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Spagna, previsioni favorevoli per le drupacee  
Italiafruit News
Giovedì 07/03/2024 09:00
Colpo grosso: sparisce una Maserati  
RaiNews
Venerdì 23/02/2024 09:00
Come Pesche combatte lo spopolamento  
RaiNews
Lunedì 12/02/2024 18:01
Torna la Festa delle pesche di Collebeato  
Giornale di Brescia
Venerdì 09/02/2024 09:00
Pesche dolci, ricetta con dosi e ingredienti  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Mercoledì 24/01/2024 09:00
OPEN DAY SCUOLA DI PESCHE  
TVI Molise
Lunedì 08/01/2024 09:00
Incidente stradale alle porte di Isernia, altezza Pesche: due auto ribaltate  
Il Giornale del Molise
Domenica 07/01/2024 09:00
Benefici delle Pesche per la Salute delle Ossa  
Microbiologia Italia
Venerdì 17/11/2023 10:15
Fiera delle Pesche di Maglione. Il programma  
mentelocale.it
Martedì 07/11/2023 09:00
Perché le pesche hanno la peluria? Non immaginerete mai il motivo  
Everyeye Tech
Martedì 31/10/2023 08:00
Pesche nettarine, ecco le 70mila piante di Eleuteri  
il Resto del Carlino
Giovedì 19/10/2023 09:00
Pesche ripiene al cioccolato by chef Andrea Mainardi  
TGCOM
Lunedì 02/10/2023 09:00
Matteo Salvini all’Esselunga: “Niente pesche, ma tanta roba!”  
Il Fatto Quotidiano
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Pesche per divorziati: risposta spot Esselunga  
vistanet
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Percoche e pesche, continua la stagione positiva  
Italiafruit News
Martedì 19/09/2023 09:00
"Le pesche tabacchiere non sono più speciali"  
Freshplaza.it
Lunedì 18/09/2023 09:00
Assisi, tutti pazzi per le pesche (dolci)  
Gambero Rosso
Sabato 16/09/2023 03:47
Escursione alla Riserva Naturale Pesche | Eventi  
WWF Italia
Martedì 12/09/2023 09:00
LE RICETTE DI DEBORA - Crostata di pesche di vigna - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Lunedì 04/09/2023 09:00
Pesche, basta poco per valorizzarle  
Italiafruit News
Giovedì 31/08/2023 09:00
Focaccia alle pesche con Prosciutto di San Daniele e cipolla di tropea  
San Daniele Magazine
Venerdì 18/08/2023 09:00
Pesche, albicocche, pere: a Napoli prezzi pazzi e poco sapore  
ilmattino.it
Venerdì 11/08/2023 09:00
Uva, fragole e pesche al top per residui di pesticidi in Europa  
Il Salvagente
Lunedì 07/08/2023 09:00
Pesche alla griglia con crema alle more e pistacchi  
Vegolosi.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
Le pesche abbassano il colesterolo e aiutano la digestione  
NapoliToday
Sabato 29/07/2023 09:00
Il cambio climatico renderà le pesche sempre più rare  
AGI - Agenzia Italia