Descrizione

Comune agricolo montano, di origine medievale. La comunità dei matriciani, caratterizzata da un indice di vecchia nella media, è distribuita nel capoluogo comunale e nelle località di Contrada Abbazia, Contrada Casone Pacca, Contrada Piano Casale, Contrada Scalo Ferroviario. Il centro abitato è posto su un lievissimo pendio degradante verso la pianura; presenta nel centro storico abitazioni vecchie ma in buono stato di manutenzione, costruite secondo la tipica architettura medievale; la zona di nuova espansione, che si estende verso la vallata, è costituita da abitazioni più moderne e prevalentemente in condominio. Le due zone sono fuse armonicamente e si inseriscono molto bene nel contesto paesaggistico. Il territorio è montuoso nella zona settentrionale e occidentale, dove si trovano le cime più elevate, tra gli 800 ed i 900 metri; per il resto è pianeggiante. Il paesaggio è rilassante e piacevole: circondato da colli verdeggianti, ha un'ampia veduta sulla fertile pianura. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura l'iniziale dorata del comune in campo azzurro.  

Storia

Il ritrovamento dei resti di una villa romana è indice della presenza in quel periodo di un insediamento ubicato in una zona a monte rispetto all'area occupata dall'attuale abitato. Le notizie storiche più remote risalgono però all'inizio del periodo angioino, quando era sotto la signoria della famiglia Luparia. Appartenne alla famiglia Ponte e poi ai Santangelo dalla seconda metà del XIV secolo fino al 1443, anno in cui Alfonso I d'Aragona concesse il feudo al conte di Montagano. Nel 1495 fu data in feudo ad Andrea di Capua, duca di Termoli; di quella città seguì le sorti dividendone i titolari fino al 1597. Nel 1721 passò infine alla famiglia Pacca che vi esercitò i diritti fino all'estinzione del feudalesimo. L'etimologia del toponimo, immutato fin dalle origini, risale a "materia" o "matrix", cioè madre, città principale, capoluogo. Si può quindi desumerne che il comune sia stato a capo di qualche compagine feudale di cui si è persa la memoria. Il patrimonio storico ed architettonico è piuttosto ricco e comprende, oltre ai resti della villa romana, la chiesa parrocchiale di S. Silvestro, in cui si conservano le spoglie di Sant'Urbano martire; l'antico cenobio badiale di Santa Maria della Strada, le cui origini risalgono al XII secolo, dichiarato monumento nazionale.  

Economia

Il sistema degli uffici e servizi pubblici è decisamente ridotto: ciò non deve sorprendere, data la vicinanza del capoluogo regionale con la sua ricca ed articolata struttura. Il comune ospita così soltanto gli uffici municipali ordinari e quello postale. Le strutture sanitarie si limitano alla farmacia e nelle scuole locali si frequentano le classi dell'obbligo. Non si segnalano organizzazioni o strutture dedicate alla promozione culturale né impianti sportivi di rilievo; mancano del tutto le strutture ricettive. La popolazione, che conduce una vita poco aperta e molto legata alle tradizioni, trae sostentamento dalle risorse della terra: cereali, olivo e vite sono le colture più diffuse e la vegetazione circostante offre prezioso legname. Dall'agricoltura e dalla zootecnia viene la materia prima per l'attività molitoria e di trasformazione alimentare con la produzione di vino, olio e latticini. L'industria è limitata al comparto edilizio e non basta ad assorbire la manodopera locale; anche questo, tuttavia, è un effetto della vicinanza di un tessuto economico ricco e variegato come quello di Campobasso, che accoglie quanti non trovano impiego nelle attività locali. Questa situazione si riflette anche sul terziario, costituito dalla rete commerciale adatta al soddisfacimento delle esigenze fondamentali della comunità.  

Relazioni

Le relazioni con i centri vicini dipendono in larga misura dalla posizione di dipendenza economica della comunità; il comune però ha risorse che ne fanno un polo di attrazione per gli amanti dell'archeologia e del folclore. Vedono così la partecipazione di un folto pubblico la sfilata dei carri di carnevale, i riti pasquali, la sagra della porchetta in giugno, la festa della Madonna della Strada con la rituale processione, la sagra gastronomica del prosciutto e del vino e le feste di piazza settembrine per la ricorrenza di San Michele. Il Patrono è Sant'Urbano che si festeggia il terzo fine-settimana di maggio.

Località

Contrada Abbazia, Contrada Casone Pacca, Contrada Piano Casale, Contrada Scalo Ferroviano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Matrice rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.115
  • Lat 41° 36' 42,12'' 41.61170000
  • Long 14° 42' 41,20'' 14.71144444
  • CAP 86030
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070037
  • Codice Catasto F055
  • Altitudine slm 690 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2237
  • Superficie 20.38 Km2
  • Densità 54,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SAN GIUSEPPECORSO UMBERTO
ASSOCIAZIONE SAN GIUSEPPECORSO UMBERTO
PROTEZIONE CIVILE MAFALDAVIA TRIGNINO 28
News
Mercoledì 05/06/2024 10:24
FBI legge Matrice Digitale? Avviso sulle truffe di lavoro Online  
Matrice Digitale
Martedì 02/04/2024 09:00
A Matrice va in scena il "Capra-day"  
RaiNews
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Lodine. Sei auto a fuoco: probabile la matrice dolosa  
Sardegna Live
Martedì 26/03/2024 08:00
DJI Dock 2 e DJI Matrice 3D/3TD: il lavoro su un altro livello  
TecnoAndroid.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Strage a Mosca, Putin ammette la matrice islamica  
RSI.ch Informazione
Mercoledì 28/02/2024 14:21
Via alle osservazioni al Piano Particolareggiato del Centro Matrice.  
Comune di Cabras
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Orosei, auto in fiamme nella notte: si pensa a matrice dolosa  
Cagliaripad.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Firenze, scritte di matrice No Vax sull'Agenzia delle Entrate  
Corriere Fiorentino
Giovedì 08/02/2024 09:00
Opel Combo come funzionano i fari a matrice di LED Intelli-Lux  
OmniFurgone.it
Lunedì 15/01/2024 09:00
Casalesi a Eraclea, ricorso pm su esclusione matrice mafia  
Agenzia ANSA
Venerdì 29/12/2023 09:00
Sullo scempio perpetrato sui prospetti della Matrice Nuova  
CastelbuonoLive
Giovedì 14/12/2023 09:00
Come valutare l'impatto radiologico delle matrici con...  
PuntoSicuro
Martedì 12/12/2023 17:09
MOSTRA MATRICE COLORE ORNATO - CARTE PER LEGARE E COPRIR LIBRI  
Ministero della cultura
Martedì 12/12/2023 09:00
Incidente su Ss 87 a Matrice, coinvolti bus e autoarticolato  
Agenzia ANSA
Giovedì 09/11/2023 09:00
DJI Dock 2 la nuova piattaforma per droni Matrice 3D  
Drone Blog News
Martedì 17/10/2023 09:00
Confusion matrix: guida pratica per il modello  
BigData4Innovation
Venerdì 06/10/2023 09:00
Addio strade buie: i fari Intelli-Lux LED® a matrice di Opel  
Stellantis
Sabato 16/09/2023 09:00
DJI Matrice 3D nuovo drone enterprise  
Drone Blog News
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Le matrici ideologiche della Destra mainstream  
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Domenica 13/08/2023 09:00
Vince chi arriva ultimo: a Matrice la corsa è lenta  
RaiNews