itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di impronta medievale, con un assetto economico ancora dominato dalle attività rurali ma aperto anche ad interessanti sbocchi turistici. La comunità dei bisegnesi, che presenta un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si è distribuita equamente nel capoluogo comunale e nella località di San Sebastiano, entrambi interessati da una debole espansione edilizia. Il territorio comunale ha un caratteristico profilo geometrico, aspro e irregolare: si estende, infatti, in una zona impervia e scoscesa, che con le cime della Montagna Grande raggiunge e supera i 2.000 metri. Su un ripiano roccioso, sullo sfondo di secolari faggete e nella cornice di una lussureggiante pineta, sorge l'abitato, sfiorato dall'alto corso del fiume Giovenco, sulle cui sponde si affacciano le poche aree coltivabili del comprensorio bisegnese. Il clima è asciutto, fresco in estate e rigido nei mesi invernali.

Storia

Nel Catalogus Baronum compare per la prima volta il toponimo VISINIUM, che, molto probabilmente, deriva a sua volta dal nome di un antico VICUS marso raso al suolo dai romani nel 270 a.C. Il borgo medievale risulta soggetto alla contea di Celano, di cui seguì le vicissitudini storiche fino alla soppressione dei diritti feudali avvenuta nel 1806. Da quella data, per circa un ventennio, il comune venne aggregato ad Ortona e riuscì a conquistare l'autonomia amministrativa, insieme alla località di San Sebastiano, solo nel 1829. Il terremoto del 1915 ha distrutto case e monumenti ma il centro storico, stretto intorno alla torre pentagonale (forse del XII secolo) e abbellito da costruzioni di impronta sei-settecentesca, conserva intatta la sua carica di suggestione. Nel tessuto urbano del capoluogo comunale sono da segnalare la parrocchiale di Santa Maria Assunta, che conserva una croce processionale del Quattrocento, e un reliquiario d'argento coevo; forse di maggiore interesse storico-architettonico è la chiesetta campestre cinquecentesca di S. Giovanni Battista, nelle vicinanze dell'abitato.

Economia

Senza abbandonarsi alle sollecitazioni della modernità, la comunità bisegnese mostra una spiccata propensione a trovare sostegno nella tradizione, quasi assecondando la natura dei luoghi, che con la loro asprezza sembrano opporsi all'avanzata del progresso. Si continua a coltivare con tenacia grano, patate, ortaggi e frutta nelle aree favorevoli all'intervento dell'uomo e ad impiegare le copiose risorse boschive nei modi più tradizionali. Qualche iniziativa imprenditoriale nel settore del commercio e in quello dei servizi -credito e assicurazioni sono completamente assenti- testimonia il proposito, ancora non ben definito, di dare impulso al turismo, superando l'ostacolo della carenza di infrastrutture e frenando il progressivo esodo dei giovani. Nel comune non sono presenti importanti sedi burocratico-amministrative e le strutture scolastiche si limitano ad assicurare la frequenza della scuola primaria; è stato allestito un museo civico ma scarseggiano le strutture ricettive e quelle sportive sono di stampo tradizionale e poco concedono all'estro individuale; la domanda interna di servizi sanitari ha come principale riferimento un ambulatorio comunale.

Relazioni

In attesa della piena valorizzazione turistica, straripa di attrattive gradite agli amanti della natura. Si registra un discreto afflusso di visitatori in occasione della festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio), preceduta dai tradizionali falò, di quella di S. Giovanni Battista (23-24 giugno) e della fiera di prodotti tipici locali, che accompagna i festeggiamenti in onore di S. Sebastiano (18-20 agosto). È consuetudine, inoltre, recarsi sul posto per attingere da un fontanile un'acqua fresca e pura a cui si riconosce la proprietà di favorire la diuresi. La festa in onore del Patrono San Rocco si celebra il 16 agosto.

Località

Montagna Grande, San Giovanni-Le Bianche, San Sebastiano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bisegna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 223
  • Lat 41° 55' 14,63'' 41.92073056
  • Long 13° 45' 25,81'' 13.75716944
  • CAP 67050
  • Prefisso 0863
  • Codice ISTAT 066011
  • Codice Catasto A884
  • Altitudine slm 1210 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3454
  • Superficie 46.15 Km2
  • Densità 4,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NDU OHURU ONLUSVIA ANINI 4
AVIS SEZ. ORTUCCHIOVIA ROMA 36
COMITATO CIVICO ARTE E STORIA LOCALE ORTUCCHIOVIA 25 LUGLIO 31
AVIS SEZ. ORTUCCHIOVIA ROMA 36
COMITATO CIVICO ARTE E STORIA LOCALE ORTUCCHIOVIA 25 LUGLIO 31
PRO LOCO SAN SEBASTIANO DEI MARSIVIA CAMPANILE 3
News
Venerdì 07/06/2024 07:00
Truffa ai pazienti, gastroenterologo sotto processo  
ilmessaggero.it
Giovedì 29/02/2024 09:00
La Space Family si è trasferita in una nuova casa!  
Webboh
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Vis Casilina calcio: Bisegna incide  
RomaToday
Giovedì 12/10/2023 09:00
Rogo di Bisegna, denunciato il responsabile  
RaiNews
Domenica 06/08/2023 09:00
Che fine ha fatto Matteo Pelusi di "Matt & Bise"?  
Webboh
Venerdì 28/07/2023 09:00
A Bisegna apre la mostra di D'Agnolo  
Il Centro
Venerdì 30/06/2023 09:00
Politica, parte da Trento la lunga corsa di Campobase  
Il T Quotidiano
Domenica 11/06/2023 09:00
Bisegna, primo matrimonio dopo 19 anni: l'emozione dei 300 invitati  
ilmessaggero.it
Lunedì 06/03/2023 09:00
Minacce ai Mar. Bisegna e Trudu: solidarietà del SIM Carabinieri  
SIM CARABINIERI
Venerdì 23/12/2022 09:00
Meet&Greet con Valentino Bisegna e Sara Di Sturco 23 Dicembre 2022  
AbruzzoOggi.it
Sabato 26/11/2022 09:00
Colpo dell'UnipolSai, arriva Bisegna: «Emozionatissima» - Sport Basket  
La Provincia di Como
Venerdì 04/11/2022 08:00
VIDEO | Jenny De Nucci e Alessandro Bisegna raccontano Ragazzaccio  
The Hot Corn Italy
Lunedì 26/09/2022 09:00
Necrologio SILVIO BISEGNA  
Necrologi Basso Lodigiano
Sabato 22/01/2022 09:00
Valentino Bisegna (Bise) e Sara Disturco: è nato Martino!  
M Social Magazine
Giovedì 16/12/2021 09:00
“Quota Mille” a Bisegna, ecco il Cammino della Bauxite  
Terre Marsicane
Martedì 15/12/2020 09:00
L'ex sindaco muore dopo una caduta, cordoglio a Bisegna  
ilmessaggero.it
Mercoledì 02/09/2020 18:28
MISS ITALIA: GLORIA BISEGNA VINCE LA TAPPA DELL'AQUILA  
Abruzzoweb.it
Lunedì 27/04/2020 09:00
Bisegna, furti di legname nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise  
Parco Nazionale d'Abruzzo
Venerdì 02/11/2018 08:00
Poste, la direttrice ruba 750 mila euro alla cliente 90enne: condannata  
Corriere della Sera