itala

Descrizione

Comune montano popolato fin dalla remota antichità; vi si praticano l'agricoltura e la pastorizia e vi si producono manufatti artigianali in legno, ferro battuto, paglia e cuoio, che i turisti amano portare via con sé, in ricordo del gradevole soggiorno. La comunità dei barreani, il cui indice di vecchiaia è molto elevato, è concentrata nel capoluogo comunale, nel rustico abitato antico piuttosto che nella sua moderna espansione, dai caratteri prettamente turistico-residenziali. Il territorio comunale offre allo sguardo uno spettacolo selvaggio e incontaminato: le pieghe orografiche che ne corrugano la superficie racchiudono l'ampio bacino lacustre originato dallo sbarramento artificiale dell'alto corso del fiume Sangro e culminano con il monte Greco a nord-est e il monte Petroso a sud-ovest. Sui rilievi ammantati di lussureggianti faggete imperversano in inverno rigori e precipitazioni nevose.

Storia

Abitato in epoca preromana dai pentri, il territorio comunale ospitò nell'alto Medioevo il monastero benedettino di Sant'Angelo in Bareggio e un nucleo abitativo popolato da maestranze e contadini al servizio di questa celebre abbazia, distrutta nel 937 e ricostruita dai monaci di Montecassino nel 1017. Il borgo è citato nelle fonti antiche con innumerevoli varianti di uno stesso toponimo -VALLIS REGIA, Varregia, Barregia, Bareggio, solo per citarne alcune-. Signori dei luoghi furono a lungo i Di Sangro, costretti in seguito a cedere lo scettro del potere, fra gli altri, alla famiglia dei D'Afflitto. Il castello, oggi ridotto a due torri -l'una cilindrica, l'altra quadrata- fu concepito dai Di Sangro come baluardo difensivo rafforzato da una cerchia di mura e case-mura. Oltre a questa monumentale opera di fortificazione meritano di essere segnalate la parrocchiale cinquecentesca di San Tommaso, con interno barocco, e la chiesa coeva di San Rocco.

Economia

Per naturale inclinazione la comunità montanaradei barreani sarebbe portata al ripiegamento su se stessa e sulle proprie tradizioni ma questa tendenza spontanea è vinta dal contatto assiduo con i turisti. La natura è fonte primaria di sostentamento: oltre ad elargire raccolti di frumento e patate e a favorire l'allevamento di pregiati capi di bestiame, con le sue numerose attrattive è di inesauribile stimolo alle attività turistiche e al loro indotto -commercio e servizi-. Il sistema delle infrastrutture, inoltre, assume proporzioni notevoli se messo in relazione con la scarsa consistenza numerica della popolazione. Il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali e di due case di riposo; possiede una biblioteca comunale e con le strutture scolastiche di cui dispone consente la frequenza della scuola primaria e secondaria di primo grado; il suo apparato ricettivo è ricco e diversificato: comprende alberghi, ristoranti, un ostello della gioventù e alcuni campeggi; gli impianti sportivi, accanto ai più usuali campi da tennis e di calcio -la squadra locale (Barrea Associazione Sportiva) milita nei campionati minori-, annoverano un campo da regata; le strutture sanitarie offrono servizi ambulatoriali e di pronto intervento.

Relazioni

Passeggiando in questo angolo del Parco nazionale d'Abruzzo, escursionisti e amanti della natura possono immergersi nella varietà e nella ricchezza della flora e della fauna, caratterizzate rispettivamente dalla preponderanza di betulle e di lontre. I prodotti dell'operosità locale e di un'esperta manualità sono sottoposti all'attenzione di visitatori occasionali e villeggianti nel corso di una mostra-mercato dell'artigianato che si svolge in agosto. La festa del Patrono S. Tommaso Apostolo si celebra nell'ultima domenica di giugno, con una processione e con l'esplosione di scoppiettanti batterie di fuochi d'artificio.

Località

Lago di Barrea, Lago Montagna Spaccata, Monte Greco, Monte Petroso

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Barrea rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 726
  • Lat 41° 45' 22,31'' 41.75619722
  • Long 13° 59' 32,86'' 13.99246111
  • CAP 67030
  • Prefisso 0864
  • Codice ISTAT 066010
  • Codice Catasto A678
  • Altitudine slm 1060 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3186
  • Superficie 86.96 Km2
  • Densità 8,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE CORFINIUM ? ONLUSVIA ITALICA 77
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO OPIVIA S. GIOVANNI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BARREA ONLUSPIAZZA UMBERTO I
COOPERATIVA SOCIALE FOCOLARE R.L.LOCALITA CAMPO DRAGONE SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO OPIVIA S. GIOVANNI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BARREA ONLUSPIAZZA UMBERTO I
COOPERATIVA SOCIALE FOCOLARE R.L.LOCALITA CAMPO DRAGONE SNC
PROLOCO DI C O C U L L OPIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE 1
News
Sabato 08/06/2024 10:03
Beve nitrato di sodio e muore, giallo a Villetta Barrea  
Il Capoluogo
Venerdì 07/06/2024 17:25
Donna di 53 anni beve nitrato di sodio e muore  
AbruzzoLive
Venerdì 31/05/2024 09:41
Foto Meteo: Villetta Barrea « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 14/04/2024 09:00
Lago di Barrea, attività e percorsi da fare  
NanoPress Viaggi
Martedì 09/04/2024 09:00
L’Aquila, a Barrea arrivano i servizi del Progetto Polis  
TG Poste
Sabato 30/03/2024 08:00
La Passione vivente: pubblico da tutto il mondo a Barrea  
ilmessaggero.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Villetta Barrea: riparte la storica centrale idroelettrica realizzata nel 1910  
News Town - Le notizie dalla città che cambia
Giovedì 14/03/2024 08:00
Barrea (Aq) - Passione vivente sulle sponde del la  
Comuniabruzzesi
Lunedì 11/03/2024 08:00
Lago di Barrea: cosa fare, borghi e percorsi  
Travel The Wom
Venerdì 01/03/2024 09:00
Borgaro: il Circolo PD verrà intitolato a Vincenzo Barrea  
SullaScia.net
Sabato 20/01/2024 09:00
Cervo in strada a Villetta Barrea diventa star dei social  
Il Centro
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Villetta Barrea - “Presepe a Teatro”  
Comuniabruzzesi
Venerdì 03/11/2023 08:00
La Pineta di Villetta Barrea va salvaguardata senza inutili tagli boschivi.  
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Giovedì 14/09/2023 09:00
Salvare la pineta di Villetta Barrea è possibile  
L'Aquila Blog
Domenica 27/08/2023 09:00
Centenario del Parco Nazionale d'Abruzzo, Santangelo a Barrea  
ConfineLive
Domenica 13/08/2023 09:00
Dal 21 al 26 agosto il Folk Festival “SUONIsulLAGO”  
Chiaro Quotidiano
Giovedì 10/08/2023 09:00
L'orsa Giacomina è tornata a Villetta Barrea e Civitella Alfedena  
Terre Marsicane
Martedì 21/03/2023 08:00
Acqua: Barrea e Villetta Barrea riprendono gestione servizio  
Agenzia ANSA
Domenica 14/02/2021 09:00
Geo 2020/21 - Il lago di Barrea - Video  
RaiPlay
Venerdì 14/06/2019 09:00
Balneabile il lago di Barrea  
Agenzia ANSA