itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale, nella cui economia le tradizionali attività agricole sono state affiancate da alcune iniziative nel settore industriale. I poggiocatinari, che presentano un elevato indice di vecchiaia, fanno registrare un buon grado di dispersione: si distribuiscono infatti in un elevato numero di case sparse sui fondi, in alcuni piccoli aggregati urbani (Galantina e Lottizzazione) e nella località di Catino, più antica della capoluogo comunale e situata più in basso rispetto ad esso, ai piedi di un dirupo. Il territorio comunale abbraccia i contrafforti collinari del monte Pizzuto, dolcemente degradanti in direzione della piatta valle del fiume Tevere. La zona, estranea al turismo di massa e ancora sufficientemente integra, è caratterizzata da una rigogliosa e variegata copertura boschiva: macchia mediterranea, lecci e rari pini d’Aleppo si mescolano a specie vegetali tipiche della collina e della montagna, come ornielli, carpini, aceri, cerri e, alle quote più elevate, faggi. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre azzurra a due palchi, merlata “alla guelfa” e accompagnata da due rose rosse.

Storia

Venne fondata intorno alla metà del X secolo dagli abitanti dell’insediamento di Catino, che, con il permesso dell’abate di Farfa, cui erano soggetti, edificarono un nuovo borgo fortificato per resistere alle incursioni dei briganti. Nel XII secolo entrò a far parte dei possedimenti della famiglia romana dei Sant’Eustachio, per passare nel 1476 alla Camera Apostolica. Venne poi venduta agli Orsini e successivamente pervenne ai Savelli e ai Capizucchi; nel 1596, durante la signoria di questi ultimi, fu eretta a marchesato e nel 1614 fu acquistata dagli Olgiati di Como, ai quali rimase fino alla soppressione dei diritti feudali, attraversando un periodo di grande benessere. Il toponimo è formato da “poggio” e “catino”, traslato geomorfico del latino CATINUM, assai diffuso nel Lazio per indicare una cavità carsica. Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico figurano, tra l’altro, il palazzo baronale degli Olgiati, edificato su un preesistente castello, e la parrocchiale di San Nicola di Bari, con facciata settecentesca e, all’interno, un’originale acquasantiera ricavata da un’urna cineraria romana; pregevoli tele settecentesche si trovano nella chiesa di Sant’Antonio, di antica origine ma rimaneggiata durante il XVIII secolo. Anche la località di Catino, fondata in epoca longobarda, conserva interessanti testimonianze del passato, come la torre che la sovrasta e le chiese di Sant’Agostino e di Sant’Eustachio. Nel territorio comunale si trovano inoltre rovine romane, comunemente chiamate terme di Silla.

Economia

La produzione di cereali, legumi, olive e uva rimane la principale voce dell’economia locale ma di recente si sono affermate anche realtà imprenditoriali di un certo rilievo, in particolare nel comparto industriale dei materiali da costruzione; sono presenti inoltre alcune imprese artigianali attive nei comparti alimentare, metallurgico, edile e del legno. Piuttosto basso è il livello di sviluppo raggiunto dal terziario: la rete distributiva è appena commisurata alle basilari esigenze dei poggiocatinari e il comparto dei servizi non include né il credito né le assicurazioni. Il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali, delle scuole di ordine primario, di una biblioteca comunale e della farmacia; discretamente sviluppato è l’apparato ricettivo.

Relazioni

L’ambiente naturale ancora incontaminato e ricco di verde, l’aria salubre che vi si respira e la calma che vi regna la rendono una tranquilla stazione climatica, frequentata soprattutto nel periodo estivo. La vicinanza delle due vette più elevate della catena sabina, i monti Pizzuto e Tancia, richiama inoltre un gran numero di escursionisti; dalla cima del monte Pizzuto, in particolare, si gode di una magnifica vista sulla valle del fiume Tevere, sull’ameno paesaggio collinare della Sabina, sulla conca di Rieti e sulle vette maestose del Terminillo, del Gran Sasso e del Velino. La festa del Patrono San Silvestro si celebra il 31 dicembre: il culmine dei festeggiamenti è rappresentato da una solenne processione fino alla chiesa a lui dedicata, situata fuori dell’abitato; accanto all’edificio si trova una grotta, nella quale, secondo la leggenda, viveva uno spaventoso drago, messo in fuga dal Santo, che discese 365 gradini per raggiungerlo. Ha dato i natali al monaco Gregorio da Catino, che tra l’XI e il XII secolo redasse il Regesto farfense, opera di straordinario valore per la storia alto-medievale europea.

Località

Catino, Galantina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palmanova rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.341
  • Lat 42° 17' 42,43'' 42.29511944
  • Long 12° 41' 29,61'' 12.69155833
  • CAP 02040
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057052
  • Codice Catasto G757
  • Altitudine slm 387 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2069
  • Superficie 15 Km2
  • Densità 89,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCADEMIA MUSICALE CITTA' DI PALMANOVACONTRADA COLLALTO N. 2
ASSOCIAZIONE AIUTIAMO LA SCUOLA KISENYI ONLUSVIA DEGLI ACERI 8
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE REGINA ELENA ? O.N.L.U.S.VIA G BURI 2
BANDA CITTADINA DI PALMANOVAVIA OBERDAN 1
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI PALMANOVAVIALE TAGLIO 6
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
FAMIGLIATTIVA ODVVIA LOREDAN 3
BANDA CITTADINA DI PALMANOVAVIA OBERDAN 1
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI PALMANOVAVIALE TAGLIO 6
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
FAMIGLIATTIVA ODVVIA LOREDAN 3
I GATTI DI SAN FRANCESCOLOCALITA COLLI CACCHI SNC
LEON PANCRAZIOVIA SANT'ANDREA N 48BIS
LIBERMENTE ASSOCIAZIONE CULTURALEBORGO CIVIDALE 20
PRO?LOCO VACONEVIA DEL MUNICIPIO 3
PSICHE FRIULIVIA SCAMOZZI 5
News
Giovedì 30/05/2024 13:19
Corpus Domini: traffico intenso e code in sulla A 23  
Telefriuli
Venerdì 24/05/2024 16:19
PLAY-OFF - Palmanova a caccia della vittoria - promozione  
Friuligol
Mercoledì 22/05/2024 18:21
Anteprima Cantine Aperte a Palmanova Village  
Telefriuli
Mercoledì 22/05/2024 16:57
Palmanova, ex vicesindaco e volontario muore a 42 anni  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 17/05/2024 09:00
Anteprima Cantine Aperte a Palmanova Village  
Telefriuli
Martedì 14/05/2024 09:00
Scontro tra due auto a Palmanova: donna in gravi condizioni  
Il Messaggero Veneto
Domenica 12/05/2024 09:00
PLAY-OFF - Trento ko: il Palmanova più vicino alla serie B  
Friuligol
Giovedì 09/05/2024 16:58
Torna a Palmanova il BET Festival  
imagazine
Martedì 07/05/2024 09:00
A Palmanova il via al "Maggio dei libri"  
La Vita Cattolica
Lunedì 06/05/2024 09:00
Mille scout riuniti a Palmanova per il raduno regionale  
Friuli Oggi
Giovedì 02/05/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 30/04/2024 09:00
Palmanova si trasforma in una fortezza di pace in musica  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 29/04/2024 09:00
Palmanova nuovamente Fortezza di pace in musica  
imagazine
Domenica 28/04/2024 09:00
L’omaggio di Palmanova all’artista friulano Giulio Candussio  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 26/04/2024 09:00
Palmanova, si ribalta un muletto: ferito un operaio  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 29/03/2024 17:48
Maltempo: a Palmanova la Pasquetta si sdoppia  
imagazine
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Palmanova, torna "Pasquetta sui Bastioni"  
La Vita Cattolica
Venerdì 22/03/2024 08:00
Lunedì di Pasquetta sui Bastioni di Palmanova  
Udine20 2020
Giovedì 21/03/2024 08:00
L’addio alle scene di Umberto Tozzi tocca anche Palmanova  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Umberto Tozzi a Palmanova per l'ultimo tour della sua carriera  
Friuli Oggi
Giovedì 14/03/2024 08:00
Palmanova accoglie Il Volo, appuntamento il 31 luglio  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 13/03/2024 08:00
'Capolavoro' a Palmanova, Il Volo live il 31 luglio  
Telefriuli
Martedì 12/03/2024 08:00
Palmanova. Lo psicoterapeuta Pellai parla "dell'età dello tsunami"  
La Vita Cattolica
Domenica 10/03/2024 09:00
Palmanova, auto a fuoco nel garage condominiale. I pompieri limitano i danni  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 08/03/2024 09:00
Palmanova. "DonnAEdintorni" con mostra e spettacolo  
La Vita Cattolica
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Visit Palmanova, sabato al via la promozione  
Il Piccolo
Martedì 05/03/2024 09:00
Sala video multimediale per conoscere Palmanova  
La Vita Cattolica
Venerdì 01/03/2024 09:00
"Forza venite gente" tornerà in Friuli, a Palmanova il 2 agosto  
La Vita Cattolica
Martedì 27/02/2024 09:00
Palmanova esplora l'universo femminile  
imagazine
Domenica 25/02/2024 09:00
A Palmanova i futuri sommelier alla prova d'esame  
Friuli Oggi
Venerdì 23/02/2024 09:00
Stereotipi a Colori: aperitivo letterario a Milano Palmanova  
Partecipa Coop
Martedì 20/02/2024 09:00
Elio e Le Storie Tese arrivano a Palmanova per Estate di Stelle  
Friuli Oggi
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Palmanova. Dall'incontro tra arte e autismo nasce una mostra  
La Vita Cattolica
Sabato 13/01/2024 09:00
Da Palmanova a Tarvisio: in auto alla scoperta del Friuli  
La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Palmanova: nuovi giochi nello storico parco per bambini  
Telefriuli
Sabato 09/12/2023 09:00
Palmanova 2023  
Scacchierando
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Inaugurato il sottopasso San Marco a Palmanova  
Telefriuli
Lunedì 27/11/2023 09:00
Mezza maratona di Palmanova: trionfano Sara Bottarelli e Leonce Bukuru  
Corsa in montagna
Venerdì 24/11/2023 09:00
Attesi 1700 podisti alla Mezza Maratona di Palmanova  
Telefriuli
Giovedì 02/11/2023 08:00
I brasiliani di Valgroup rilevano Ifap di Palmanova  
Nordest Economia
Sabato 28/10/2023 09:00
Le macchine che fecero grande Palmanova  
RaiNews
Lunedì 18/09/2023 09:00
Nuova rotatoria smalti-traffico al casello di Palmanova  
RaiNews