Descrizione

Cittadina collinare di origini molto antiche, le cui principali fonti di reddito sono costituite dai settori secondario e terziario. La maggioranza dei recanatesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale; solo una piccola parte della comunità risiede invece nelle località di Montefiore, Musone e Sambucheto, in una serie di aggregati urbani elementari nonché in case sparse sui fondi. L'abitato, allungato su un colle, si divide in una parte antica, raccolta con pianta irregolare entro mura medievali, e in una zona di recente formazione, sviluppatasi più in basso; è circondato da dolci rilievi collinari, che presentano i tipici colori della campagna marchigiana, dalle varie sfumature di verde dei coltivi alle tinte cupe della vegetazione spontanea, dominata da pini. Ad oriente, oltre i poggi, si scorge infinita la distesa del mare.

Storia

Abitata in epoche remote, precedenti l'avvento dei piceni, fu probabilmente colonia romana e subì violente distruzioni durante la guerra greco-gotica. Il borgo attuale sorse alla fine del XII secolo dall'unione dei castelli di Monte Morello, Monte San Vito e Monte Volpino. Durante gli scontri tra Federico II di Svevia e il Papato, si schierò ora con l'una ora con l'altra parte e nel 1421 vide accrescere il proprio prestigio grazie a papa Martino V, che istituì un'importante fiera annuale. Il valore dei suoi statuti, pubblicati a stampa nel 1608, e la competenza dei suoi magistrati le valsero la fama di JUSTISSIMA CIVITAS. Annessa allo Stato Pontificio, che la pose tra le CIVITATES MAGNAE, visse un periodo di tranquillità e floridezza, interrotto a più riprese da incursioni piratesche e da carestie nonché, nel Settecento, dal passaggio delle truppe imperiali dirette al regno di Napoli e dall'invasione francese. Incerta è l'etimologia del toponimo, che potrebbe derivare dal nome latino RICINA (con l'etnico RICINIENSES, RICINIENSES) o da un nome di persona in forma genitivale. Il nucleo antico dell'abitato, cinto da mura quattrocentesche, è ricco di interessanti edifici sacri: la chiesa di Santa Maria in Castelnuovo, eretta nella prima metà del XII secolo e caratterizzata da una particolare facciata a capanna; la coeva cattedrale di San Flaviano, più volte rimaneggiata nelle epoche successive; la chiesa di Sant'Agostino e la torre civica, entrambe risalenti al Duecento; le trecentesche chiese di San Domenico e San Francesco; la chiesa di Santa Maria in Montemorello (XVI secolo), in cui fu battezzato il poeta Giacomo Leopardi, e quella di San Vito, innalzata su un'antica chiesa romanico-bizantina. Tra le costruzioni civili spiccano invece il seicentesco palazzo Leopardi e numerose case signorili quattro-cinquecentesche.

Economia

Nell'ambito della dinamica economia locale resistono le tradizionali attività rurali (allevamento di bestiame e coltivazione di cereali, uva, ortaggi, barbabietole, tabacco e foraggi), anche se minate da un processo di contrazione fisiologico e irreversibile. Molto sviluppata è l'industria, ancorata alla tradizione grazie alla rinomata produzione artigianale di ceramiche e particolarmente vivace nei comparti dell'abbigliamento, del legno, della gomma e della plastica, della lavorazione dei metalli e dell'elettronica. Il terziario è rappresentato da un apparato commerciale molto sviluppato e da un articolato ventaglio di servizi, che annovera sportelli bancari e agenzie assicurative e immobiliari. Sede di una stazione dei carabinieri e di pubblici uffici giudiziari e finanziari, il comune ospita scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, un liceo classico, un liceo scientifico, un istituto tecnico industriale e uno professionale per il commercio; le strutture culturali annoverano vari musei e biblioteche nonché una pinacoteca mentre l'assistenza sanitaria è assicurata da un ospedale, un presidio distrettuale, un servizio di guardia medica, un poliambulatorio, un centro di salute mentale e un Sert (Servizio Tossicodipendenze); vario e qualificato è l'apparato ricettivo.

Relazioni

Motivi di vanto ed elementi di richiamo sono la ricchezza del patrimonio architettonico e l'abbondanza di eventi culturali, manifestazioni folcloristiche e feste religiose, che vengono accuratamente organizzati nel corso dell'anno: l'appuntamento più prestigioso è certamente il "Giugno leopardiano", manifestazione commemorativa della nascita del poeta, preceduto dal premio "Città di Recanati", che tra marzo e aprile sonda le nuove tendenze della canzone d'autore; all'allegra sagra della frittella (settembre) segue una rassegna internazionale di giovani fisarmonicisti, chitarristi, organisti e pianisti (ottobre). La festa del Patrono San Vito si celebra solennemente il 15 giugno. È universalmente nota per aver dato i natali al poeta Giacomo Leopardi, del quale si conservano l'abitazione e la notevole biblioteca. Altro nome illustre è quello di Lorenzo Lotto, pittore veneto che ha lasciato alcuni dei suoi capolavori proprio in questa città; da menzionare anche Beniamino Gigli, celebre tenore di fama internazionale.

Località

Addolorata, Centrale Fontenoce, Chiarino, Fontenoce, Montefiore, Musone, Sambucheto, San Leopardo, San Pietro, Santa Croce, Scuola San Pietro, Spaccio Bacucco, Spaccio Bagnolo, Spaccio Costa dei Ricchi, Spaccio Romitelli, Villaggio Fratesca, Zona Industriale Squarta Bue

INFO
  • Popolazione 21.349
  • Lat 43° 24' 10,46'' 43.40290556
  • Long 13° 32' 59,75'' 13.54993056
  • CAP 62019
  • Prefisso 071
  • Codice ISTAT 043044
  • Codice Catasto H211
  • Altitudine slm 293 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1982
  • Superficie 102.77 Km2
  • Densità 207,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMISTOM (ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA INCONTINENTI STOMIZZATI)VIA VALLEMEMORIA 13
ASSOC. VOLONT. PRONTO SOCCORSO E ASSIST. CROCE GIALLA RECANATIVIA NAZARIO SAURO 40/B
ASSOCIAZIONE AVULSS DI RECANATI ? ONLUSVIA VINCIGUERRA
ASSOCIAZIONE ITALIANA VOLONTARI DEL SANGUEPIAZZALE ANDREA DA RECANATI
ASSOCIAZIONE SCIISTICA SIBILLINIVIA DE GASPERI 16
ASSOCIAZIONE SER.MI.R.R. ? ONLUSVIA BRODOLINI 1
CASA BEATA VERGINE DI LORETOP LE CAPPUCCINI 1
CENTRO CULTURALE GIACOMO LEOPARDICORSO PERSIANI 48
CENTRO CULTURALE RICREATIVO FONTI SAN LORENZOVIA ALDO MORO 12/14
CENTRO NAZIONALE DI STUDI LEOPARDIANIMONTE TABOR 2
COOPERATIVA SOCIALE 'TERRA E VITA'PIAZZA G. LEOPARDI 6
DIRE FARE GIOCAREVIA BERNARDINO GHETTI 7
ASSOCIAZIONE SCIISTICA SIBILLINIVIA DE GASPERI 16
ASSOCIAZIONE SER.MI.R.R. ? ONLUSVIA BRODOLINI 1
CASA BEATA VERGINE DI LORETOP LE CAPPUCCINI 1
CENTRO CULTURALE GIACOMO LEOPARDICORSO PERSIANI 48
CENTRO CULTURALE RICREATIVO FONTI SAN LORENZOVIA ALDO MORO 12/14
CENTRO NAZIONALE DI STUDI LEOPARDIANIMONTE TABOR 2
COOPERATIVA SOCIALE 'TERRA E VITA'PIAZZA G. LEOPARDI 6
DIRE FARE GIOCAREVIA BERNARDINO GHETTI 7
IL CUORE DI DIO ? O.N.L.U.S.VIA FRATELLI OTTAVIANI SNC
INFINITO VITA ? MUTUA DEL CREDITO COOPERATIVOCORSO PERSIANI 10
LA BOTTEGA DELLA SPERANZAVIA FALLERONI 92
LA RAGNATELA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CALAMANTI 9/A
NUCLEO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE ANC RECANATIPIAZZALE B GIGLI 26
WHATS ARTVIA PORTA PESA N 1
News
Venerdì 31/05/2024 17:16
BCC Recanati e Colmurano: Incontro formativo sulle frodi e truffe informatiche  
Il Cittadino di Recanati
Venerdì 31/05/2024 16:56
E' un recanatese il primo inventore e sperimentatore di un farmaco battericida  
Il Cittadino di Recanati
Venerdì 31/05/2024 14:54
Recanati, cade pianta in via Corridoni. Traffico in tilt  
Radio Erre
Venerdì 31/05/2024 09:55
Serie C Playoff - Due feriti e arbitri sotto scorta in Osimo vs Recanati  
Pianetabasket.com
Venerdì 31/05/2024 06:11
Dal Brasile a Porto Recanati - Macerata  
il Resto del Carlino
Giovedì 30/05/2024 17:42
Lupi e Pichetto Fratin a Recanati per Emanuele Pepa sindaco.  
Radio Erre
Giovedì 30/05/2024 15:50
Recanati. Giovani Muse 2024 – XVI Edizione”  
Radio Erre
Giovedì 30/05/2024 13:24
"Le verità negate sul Covid 19", docufilm a Recanati  
CronacheMarche
Giovedì 30/05/2024 11:50
Scoppia una gomma, camion si ribalta in A14 e invade la corsia opposta  
il Resto del Carlino
Mercoledì 29/05/2024 21:47
Bolelli trionfa a Recanati  
TennisItaliano.it
Mercoledì 29/05/2024 17:09
Porto Recanati: sfila dal polso di un anziano un orologio d'oro  
Vivere Marche
Mercoledì 29/05/2024 08:33
Il PalaBellini freme: la Robur si gioca di nuovo la promozione in serie B  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Lunedì 27/05/2024 13:26
A Recanati domenica 2 giugno alla scoperta delle collezioni di Villa Colloredo  
Il Cittadino di Recanati
Domenica 26/05/2024 16:57
Scontro tra ragazzini ieri sera a Porto Recanati  
Il Cittadino di Recanati
Sabato 25/05/2024 07:05
Recanati si prepara alle barricate: "Tutelare il paesaggio leopardiano"  
il Resto del Carlino
Venerdì 24/05/2024 11:37
E’ morto Marziano Moretti noto medico oculista di Recanati  
Radio Erre
Giovedì 23/05/2024 16:02
Recanati: tre candidati si sfidano per diventare sindaco  
RaiNews
Giovedì 23/05/2024 09:00
Porto Recanati. Violenta lite in sala d'aspetto. Informatrice usa spray al peperoncino. Fuggi fuggi dei  
Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco
Domenica 19/05/2024 09:00
Incendio di cumuli di rifiuti accanto Hotel House Porto Recanati  
Agenzia ANSA
Domenica 12/05/2024 09:00
Recanati, corsa a tre per la conquista del Comune leopardiano  
corriereadriatico.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Tutte le liste presentate per le elezioni comunali di Recanati  
Il Cittadino di Recanati
Giovedì 09/05/2024 09:00
Recanati: in vendita lo storico hotel Gallery  
il Resto del Carlino
Martedì 07/05/2024 09:00
Goran Bregovic a Porto Recanati, è l'unica data nelle Marche  
Cronache Ancona
Venerdì 03/05/2024 09:00
News ed Eventi  
REGIONE MARCHE
Giovedì 25/04/2024 09:00
Musicultura: in streaming da Recanati i finalisti  
RaiNews
Sabato 06/04/2024 09:00
Dal Perù a Recanati: il nuovo locale "Valentini"  
il Resto del Carlino
Venerdì 05/04/2024 09:00
L'erosione minaccia la costa di Porto Recanati  
RaiNews
Giovedì 28/03/2024 08:00
Lorenzo Lotto, nuovo allestimento a Recanati  
RaiNews