itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio abitato sin dalla più remota antichità; è sorretto dall'industria calzaturiera, dalle attività rurali nonché dal turismo e dal suo indotto. La maggior parte dei montefiorani, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, si distribuisce nel capoluogo comunale e in un gran numero di case sparse sui fondi; il resto della comunità è invece dislocato in alcuni aggregati urbani elementari. L'abitato, raccolto sulla sottile cresta di una dorsale collinare, è rinfrescato da leggere brezze marine e si affaccia sulla fertile vallata del fiume Aso nonché sui morbidi colli che la incorniciano. Ordinati filari di viti e appezzamenti coltivati dalle forme regolari si alternano a una ricca vegetazione mediterranea di lecci, pini marittimi e odorosi cespugli di alloro. Lo stemma comunale raffigura cinque colli su cui sono posti altrettanti fiori.

Storia

Il ritrovamento di manufatti in ferro, bronzo, rame e ceramica, alcuni dei quali risalenti addirittura alla preistoria, dimostra l'estrema antichità del popolamento del territorio comunale; un forte sviluppo demografico si ebbe poi in età romana, come risulta dai resti di una vasta necropoli sorta tra il I e il II secolo d.C. Nel Medioevo il borgo, divenuto libero comune, fu conteso a lungo tra le potenti Ascoli e Fermo, che, nel 1421, stipularono un solenne atto di pace nelle sale del castello montefiorano. Nel corso del Seicento fu indebolita dalle diverse carestie che colpirono l'intera regione; a queste si aggiunsero, nel secolo successivo, le distruzioni apportate dalle truppe austriache dirette al regno di Napoli (1707 circa) e l'invasione dell'esercito francese (ultimi anni del XVIII secolo). Il toponimo, privo di specificazione fino al 1862, va interpretato come ‘monte di Flora', con allusione alla dea romana dei fiori. È notevole il patrimonio artistico conservato negli edifici religiosi e civili: la chiesa di Santa Lucia custodisce un polittico quattrocentesco del pittore Carlo Crivelli, accanto a varie tele di Luigi Fontana –nell'abside conserva invece il duecentesco portale della Pinnova, impreziosito da figure in bassorilievo e appartenente a un precedente edificio–; la trecentesca chiesa romanico-gotica di San Francesco contiene il sepolcro del cardinale Gentile Partino (1310) e, nell'abside, affreschi del XIV secolo; il palazzo comunale espone numerosi quadri e stampe del pittore Adolfo De Carolis.

Economia

L'economia montefiorana si giova dell'apporto di tutti i settori produttivi: l'agricoltura è specializzata nella produzione di cereali, uva, frutta e ortaggi; l'industria, attiva soprattutto nel comparto delle calzature ma rappresentata anche da quelli dei prodotti alimentari, dei materiali da costruzione e della lavorazione dei metalli, assorbe manodopera proveniente dall'esterno; il terziario annovera un'articolata rete commerciale, in grado di soddisfare le esigenze della comunità e del vivace movimento turistico, e include, tra i servizi, sportelli bancari e agenzie assicurative e immobiliari. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali e a una stazione dei carabinieri, il comune ospita le scuole dell'obbligo e un museo intitolato al pittore De Carolis; l'assistenza sanitaria è fornita dalla guardia medica, da un poliambulatorio e dalla farmacia; l'apparto ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Rappresenta una località di soggiorno estivo piuttosto ricercata. Assai panoramica è la seicentesca passeggiata, che si snoda nell'abitato tra filari di pini. Da maggio a ottobre si susseguono feste, fiere e manifestazioni sacre: assai affollati sono il carnevale, le sagre agostane dei fagioli con le cotiche e della frutta, le numerose mostre estive dedicate alle varie arti nonché il settembrino “Palio delle botti” –gara di velocità tra contrade, che consiste nel completare un percorso spingendo botti piene di sabbia e che si ripete dopo qualche giorno tra i vincitori e gli abitanti dei comuni limitrofi–, seguito dalla classica castagnata di ottobre. La festa della Patrona Santa Lucia si celebra il 13 dicembre. Ha dato i natali al pittore e incisore Adolfo De Carolis (1874-1928).

Località

Centrale Idroelettrica, Fornace De Vecchis

INFO
  • Popolazione 2.123
  • Lat 43° 3' 4,44'' 43.05123333
  • Long 13° 45' 3,83'' 13.75106389
  • CAP 63010
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 044036
  • Codice Catasto F501
  • Altitudine slm 412 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2122
  • Superficie 28.07 Km2
  • Densità 75,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI MONTEFIORE DELL'ASO O.D.V.PIAZZA ANTOGNOZZI 12
ASSOCIAZIONE INFIORATA DI MONTEFIORE DELL'ASO ODVBORGO GIORDANO BRUNO 14
PUBBLICA ASSISTENZA ONLUS CROCE VERDEVIA DANTE ALIGHIERI 1
News
Giovedì 30/05/2024 16:37
infiorata montefiore 2024 Archivi  
Riviera Oggi
Martedì 14/05/2024 09:00
Montefiore dell'Aso: i vincitori della gara podistica Memorial Giannetti  
Vivere San Benedetto
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni a Montefiore dell'Aso, sfida tra Ciarrocchi e Porrà  
La Nuova Riviera
Martedì 07/05/2024 21:03
Montefiore dell'Aso, il 12 maggio il Memorial Luciano Giannetti  
Marche News 24
Domenica 05/05/2024 09:00
Si dimette il vice di Porrà  
il Resto del Carlino
Domenica 28/04/2024 09:00
Infiorata in vetrina a Firenze per rafforzare il sogno Unesco  
il Resto del Carlino
Venerdì 26/04/2024 09:00
L'Infiorata di Montefiore dell'Aso a Firenze  
Farodiroma
Sabato 13/04/2024 09:00
Centanni, cuore bio. La novità è 'Mario'  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Martedì 09/04/2024 09:00
La festa per i 50 anni dell'Avis locale del gruppo corale  
il Resto del Carlino
Venerdì 05/04/2024 09:00
'Le città del tempo' si uniscono per scandire storia e astronomia  
il Resto del Carlino
Martedì 02/04/2024 09:00
Casa De Carolis riapre dopo il restauro  
RaiNews
Lunedì 25/03/2024 08:00
MONTEFIORE-USA FERMO. Murazzo: "Dolore pazzesco ma ora sto meglio"  
marcheingol.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Nuova linfa per l'Ecomuseo della Valle dell'Aso  
Cronache Fermane
Giovedì 14/03/2024 08:00
Le iniziative per Adolfo De Carolis e la figura della moglie Lina Ciucci  
il Resto del Carlino
Venerdì 01/03/2024 13:39
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Montefiore Dell'aso  
3bmeteo
Giovedì 29/02/2024 09:00
Auto si ribalta, donna soccorsa dalla Croce Arcobaleno (Le Foto)  
Cronache Fermane
Venerdì 23/02/2024 09:00
Un programma tv per valorizzare le eccellenze del territorio  
Piceno News 24
Giovedì 01/02/2024 09:00
Carnevale a Montefiore dell'Aso, si parta con la sfilata  
La Nuova Riviera
Martedì 30/01/2024 09:00
Dopo quattro anni torna il Carnevale di Montefiore dell'Aso  
Farodiroma
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Incidente a Villa Santi di Massignano. Auto rovesciata  
La Nuova Riviera
Martedì 09/01/2024 09:00
Montefiore celebra De Carolis per i 150 anni dalla nascita  
il Resto del Carlino
Lunedì 08/01/2024 09:00
Montefiore dell'Aso: un anno di eventi in onore di Adolfo De Carolis  
Vivere San Benedetto
Venerdì 17/11/2023 09:00
Una piccola Italia degli ulivi a Montefiore dell'Aso  
Riviera Oggi
Sabato 04/11/2023 08:00
SECONDA G. Tris senza storia del Montefiore sul Campofilone  
marcheingol.it
Lunedì 30/10/2023 08:00
“Baby vigili” per un giorno a Montefiore dell'Aso  
Cronache Picene
Giovedì 26/10/2023 09:00
Blitz dei lupi nell'allevamento. Strage di pecore all'ex Belsito  
il Resto del Carlino
Venerdì 20/10/2023 09:00
Recupero Porta Nuova ed ex mattatoio: caccia ai fondi Gal  
il Resto del Carlino
Giovedì 19/10/2023 09:00
A Montefiore dell'Aso la "Castagnata In Piazza 2023"  
Marche News 24
Lunedì 04/09/2023 09:00
Il problema dei rifiuti: assemblea pubblica Montefiore dell'Aso  
Cronache Picene
Martedì 15/08/2023 09:00
Maialata in piazza, si parte  
il Resto del Carlino
Venerdì 28/07/2023 09:00
L'Infiorata di Montefiore torna a Noto  
Cronache Picene
Venerdì 09/06/2023 09:00
Da Portopalo fino in Messico Torna l'Infiorata a colorare il paese  
il Resto del Carlino
Venerdì 17/03/2023 08:00
Casa della salute, scintille a Montefiore - Ascoli  
il Resto del Carlino
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Prosegue a Montefiore dell’Aso la “Maialata in piazza”  
AltrogiornaleMarche
Giovedì 26/05/2022 09:00
“Festa di Santa Lucia 2022” a Montefiore dell'Aso  
Marche News 24
Giovedì 03/03/2022 09:00
Montefiore dell'Aso intitola una strada a Luciano Giannetti  
il Resto del Carlino
Lunedì 17/05/2021 09:00
Montefiore dell'Aso, cosa vedere - Ascoli Piceno  
Amarche