itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato già nella remota antichità; è dedito soprattutto alle attività industriali e, in misura minore, a quelle rurali e al terziario. La maggioranza dei collesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede nel capoluogo comunale e in località Villa San Giuseppe mentre il resto della comunità è suddiviso tra un certo numero di case sparse sui fondi e gli aggregati urbani elementari di Leopardi, Tronto e Villa Speca. L’abitato, costituito perlopiù da abitazioni moderne disposte ai lati di un’arteria viaria, è adagiato sul pendio di un colle ed è incorniciato da prati, vigneti, seminativi e piccoli boschi di latifoglie (acero, roverella e cerro); si affaccia, inoltre, sul fiume Tronto, popolato da trote e barbi e orlato da una florida e ombrosa vegetazione riparia. La vicinanza della costa adriatica fa sì che a volte la brezza sospinga fino a queste alture l’odore salmastro del mare mentre a occidente lo sguardo si sofferma sui profili azzurri dei primi contrafforti dei monti della Laga.

Storia

I primi insediamenti furono probabilmente piceni: lo attestano un’antichissima necropoli, scoperta nell’Ottocento, nonché alcuni oggetti metallici e manufatti litici rinvenuti tra il 1970 e il 1980, databili tra il IX e l’VIII secolo a.C.; altri scavi hanno riportato alla luce resti di tombe romane. Secondo la tradizione, nel III secolo a.C. si svolse qui una delle due battaglie in cui Pirro, re dell’Epiro, sconfisse i romani. Borgo di grande importanza strategica durante il Medioevo, protetto da un imponente castello fortificato, poi distrutto, partecipò nel 1556 alla seconda guerra del Tronto, in cui le truppe pontificie, aiutate da quelle francesi, fronteggiarono l’esercito spagnolo di Carlo V e di suo figlio Filippo II. Invasa dai francesi alla fine del XVIII secolo, fece parte del Regno Italico napoleonico fino alla sua caduta. Il toponimo, privo di specificazione fino al 1862, potrebbe derivare da un antico locativo, nonostante l’aspetto apparentemente plurale della forma. Gli edifici religiosi di maggior pregio sono rappresentati dalla piccola chiesa rurale di Santa Cristina, con campanile a vela, dall’ex convento quattrocentesco dei Cappuccini, rinnovato nel Settecento, e dalla chiesa di Santa Felicita, edificata nel 1796 su disegno dell’architetto milanese Pietro Maggi e contenente una tela del pittore ottocentesco Ferdinando Cicconi.

Economia

Dominata in passato dalla coltivazione di cereali, uva e frutta nonché dalla produzione artigianale di carri agricoli, l’economia locale si fonda al giorno d’oggi soprattutto sull’industria, particolarmente vivace nei comparti dei prodotti tessili, delle confezioni, del legno, della lavorazione dei metalli e della raffinazione del petrolio. Anche il terziario ha raggiunto un discreto livello di sviluppo: annovera infatti servizi qualificati, quali il credito e le assicurazioni, e una rete commerciale commisurata alle esigenze della comunità. La dotazione di strutture e servizi di utilità sociale è invece lacunosa: il comune è provvisto di sole scuole materne ed elementari e usufruisce dell’assistenza sanitaria garantita dal presidio distrettuale e dalla farmacia; non dispone di strutture preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale, quali musei o biblioteche, ed è praticamente sprovvisto di un apparato ricettivo –mancano sia esercizi di ristoro sia strutture per il soggiorno–.

Relazioni

Rinomata un tempo per i suoi abili “carradori”, costruttori dei solidi e variopinti carri agricoli locali, si caratterizza oggi per un’intensa vita sociale e culturale, che in parte si riallaccia alle antiche tradizioni: nel mese di luglio hanno luogo la “Festa dei nonni” e l’importante concorso internazionale di poesia “Premio Tronto”. La festa della Patrona Santa Felicita si celebra il 7 marzo con solenni funzioni religiose e festeggiamenti popolari; è abbinata alla grande fiera di piante, fiori, vimini e bambù che si svolge la prima domenica di marzo nelle vie del centro storico, in ricordo dell’antica fiera campionaria intitolata alla Santa Patrona.

Località

La Rocca, Tronto, Villa San Giuseppe, Villa Speca

INFO
  • Popolazione 3.668
  • Lat 42° 52' 35,24'' 42.87645556
  • Long 13° 44' 54,2'' 13.74833889
  • CAP 63030
  • Prefisso 0736
  • Codice ISTAT 044014
  • Codice Catasto C877
  • Altitudine slm 168 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1495
  • Superficie 5.94 Km2
  • Densità 617,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:40
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
G.R.E. A.V.P.C. PICENAVIA DELLA STAZIONE 10
PROLOCO COLLI DEL TRONTOVIA CARLO LEVI 2/AB
News
Lunedì 10/06/2024 23:51
Andrea Cardilli si conferma sindaco a Colli del Tronto  
Riviera Oggi
Lunedì 10/06/2024 19:03
Andrea Cardilli confermato sindaco di Colli del Tronto  
La Nuova Riviera
Lunedì 10/06/2024 17:22
Terzo mandato per Andrea Cardilli a Colli del Tronto  
Cronache Picene
Lunedì 10/06/2024 15:35
Elezioni Comunali, tutti i sindaci eletti in provincia di Ascoli Piceno  
corriereadriatico.it
Domenica 09/06/2024 09:19
Olimpio Olivieri - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Martedì 28/05/2024 09:00
AZZURRA COLLI. C'è un altra conferma  
Tuttocampo
Domenica 19/05/2024 09:00
Capriotti lancia la sfida a Cardilli - Capriotti lancia la sfida a Cardilli  
il Resto del Carlino
Sabato 18/05/2024 09:00
Luigi Stipa - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Martedì 14/05/2024 09:00
'Cittadelle della Gioia', un aiuto in più in Vallata  
il Resto del Carlino
Martedì 07/05/2024 09:00
Banca del Piceno al voto. Trionfa la lista di Donati  
il Resto del Carlino
Lunedì 06/05/2024 09:00
Elezioni alla Banca del Piceno: la lista Donati conquista il cda  
corriereadriatico.it
Domenica 05/05/2024 09:00
Orestina Traini Ved. Agostini - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Martedì 16/04/2024 09:00
Colli del Tronto: torna all'Hotel Casale Marche Tattoo Convention  
Vivere Ascoli
Lunedì 15/04/2024 09:00
Colli del Tronto, auto a metano a fuoco a Villa San Giuseppe  
La Nuova Riviera
Sabato 13/04/2024 09:00
A Colli un convegno sul tumore al polmone  
La Nuova Riviera
Venerdì 12/04/2024 09:00
Anita Maddalena Narcisi Ved. Perazzoli - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Lunedì 08/04/2024 09:00
Veltroni a Colli del Tronto per "La condanna"  
CronacheMarche
Domenica 07/04/2024 09:00
Carlo Caioni - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Venerdì 05/04/2024 09:00
Strangolata e buttata dal quarto piano  
il Resto del Carlino
Mercoledì 03/04/2024 09:00
"Il primo assaggio è andato bene"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Maurizio Giacomini - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Domenica 10/03/2024 09:00
Giuseppe Traini - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Venerdì 23/02/2024 09:00
Fiera di Piante, Fiori, Vimini e Bambù a Colli del Tronto  
La Nuova Riviera
Sabato 10/02/2024 09:00
Maceratese ko con l'Azzurra Colli, sfuma l'aggancio alla zona playoff  
Cronache Maceratesi
Domenica 21/01/2024 09:00
Luciano Carosi - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Sabato 20/01/2024 09:00
Uomo investito a Castel di Lama. Interviene l'eliambulanza  
La Nuova Riviera
Giovedì 04/01/2024 09:00
Positiva chiusura del 2023 per il Biliardo Sportivo piceno  
Cronache Picene
Sabato 30/12/2023 09:00
Crea il caos al bar. Al giudice: "Avevo bevuto, non ricordo"  
La Nuova Riviera
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Il bosco incantato a Colli:: "Magia speciale per le feste"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Gabriele Rubicini - Necrologio - 2023  
Ricordi di Vita
Domenica 17/09/2023 09:00
Ecco la nuova piazza XXV Aprile: "Un giorno importante per Colli"  
il Resto del Carlino
Venerdì 28/07/2023 09:00
Colli del Tronto, Festa di Santa Cristina  
Offida info
Lunedì 03/07/2023 09:00
Festival Poesia Piceno, prima edizione a Colli del Tronto  
Piceno Oggi