itala

Descrizione

Centro collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla remota antichità; trae sostentamento principalmente dalle attività rurali, dall’artigianato tipico delle “pagliarole” (cesti, anfore e vari oggetti di uso domestico interamente realizzati in paglia), da un nutrito numero di imprese industriali e dal turismo. La comunità degli acquavivani o acquavivesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, si divide tra il capoluogo comunale, situato su un’altura isolata, e moltissime case sparse sui fondi. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario ma non aspro; le zone pianeggianti sono tappezzate di campi coltivati delimitati da filari di alberi e bagnati dalle acque di limpidi torrenti; sui fianchi dei poggi dilagano invece gli olivi e le viti, a tratti alternati a piccole formazioni di macchia mediterranea (leccio, terebinto, corbezzolo, bosso, lentisco e ginestra). Dai colli lo sguardo si spinge fino alla distesa del mare.

Storia

Fondata in epoca carolingia (VII-VIII secolo d.C.), subì il 6 luglio 1799 un feroce saccheggio, durante il quale l’archivio comunale finì in fiamme: sono così andate perdute tutte le principali fonti di informazione sulla sua storia più antica; tuttavia, la grande quantità di reperti archeologici conservati in molti musei della zona testimonia l’importanza degli insediamenti sorti nel territorio comunale in età preromana. Nel Medioevo, dopo essere appartenuta agli Acquaviva di Atri, fu contesa a lungo tra le potenti città di Fermo e Ascoli, entrando a far parte dello Stato Pontificio probabilmente nel corso del Trecento e subendo l’occupazione francese tra il XVIII e il XIX secolo. La prima parte del toponimo, di chiara etimologia, si riferisce all’abbondanza di sorgenti; la specificazione, aggiunta nel 1862, deriva dall’antica denominazione di una regione dell’Italia centrale, delimitata dalla catena appenninica, dal mare Adriatico e dalle foci dei fiumi Esino e Salinello. Tra i monumenti più importanti spicca, nel centro storico, la fortezza medievale degli Acquaviva di Atri, che risale al XII secolo. Due dipinti a olio su tela di cui non si conosce la paternità –una cinquecentesca “Adorazione della Croce” e una Madonna del Rosario del XVII secolo– sono conservati nella chiesa di San Nicolò; nella chiesa di San Francesco, fondata nel Duecento, si può ammirare una Madonna con Bambino di Jacopo Agnelli, datata 1561; di notevole interesse è anche la facciata romanica della chiesa di San Rocco.

Economia

L’agricoltura riveste ancora una certa importanza nella formazione del reddito –si coltivano cereali, olive, frutta e uva da vino e da tavola– ma il quadro dell’economia locale è ormai dominato dagli altri settori produttivi: l’industria, piuttosto sviluppata, appare assai dinamica nei comparti della lavorazione e alla conservazione del pesce, dell’abbigliamento, della pelletteria, della lavorazione dei metalli, della meccanica, degli strumenti musicali e dell’elettronica; il terziario, stimolato dal consistente afflusso turistico del periodo estivo, annovera una rete commerciale abbastanza articolata e un rilevante apparato ricettivo. Il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali, di una stazione dei carabinieri e di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado; tra le strutture culturali annovera il museo delle armi bianche, situato all’interno della fortezza medievale, mentre, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, può fare affidamento sulla farmacia e su un punto di prelievo.

Relazioni

L’ottimo clima e la bella posizione panoramica, uniti alla presenza di interessanti testimonianze storico-artistiche e alla vicinanza della riviera adriatica, fanno del territorio comunale una meta piuttosto ambita dai turisti, richiamati tra l’altro da numerose manifestazioni culturali, folcloristiche e gastronomiche: tra queste spiccano la sagra dello spiedino (agosto) e la rassegna di rievocazioni storiche in costume intitolata “Sponsalia”, che comprende il “Palio del duca”, gara del taglio di un tronco tra i rioni del Colle e della Rocca (primo venerdì di agosto). Un residuo di antiche consuetudini è rappresentato dai canti itineranti di “Jeme a cantà l’acqua”, che echeggiano tra i campi il Lunedì di Pasqua, e di “Jeme a cantà Sant’Antonio”, che risuonano nelle vie dell’abitato nelle giornate a cavallo fra dicembre e gennaio. La festa del Patrono San Nicola di Bari si celebra il 6 dicembre.

Località

Acquaviva Piceno, Zona Industriale

INFO
  • Popolazione 3.831
  • Lat 42° 56' 38,93'' 42.94414722
  • Long 13° 48' 48,64'' 13.81351111
  • CAP 63030
  • Prefisso 0735
  • Codice ISTAT 044002
  • Codice Catasto A047
  • Altitudine slm 359 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2060
  • Superficie 20.9 Km2
  • Densità 183,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:33
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE MISSIONI AGOSTINIANI SCALZIPIAZZALE CELSO ULPIANI 2
ASSOCIAZIONE NIDO DELLA SPERANZA ONLUSVIA C COLOMBO 9
News
Venerdì 24/05/2024 20:51
San Benedetto, investimento sul Lungalbula. Interviene l'eliambulanza  
La Nuova Riviera
Venerdì 24/05/2024 03:46
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 06/05/2024 09:00
Banca del Piceno, il presidente è Sandro Donati - AGENZIA FOTOSPOT - IT  
Fotospot - Ascolinotizie24
Giovedì 02/05/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Domenica 28/04/2024 09:00
Cosplay in Fortezza: 5 maggio 2024  
Corriere Nerd
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Venerdì 19/04/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Sabato 06/04/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Giovedì 28/03/2024 08:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Giovedì 28/03/2024 05:48
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Acquaviva, la solenne Processione del Cristo Morto  
Riviera Oggi
Martedì 26/03/2024 08:00
Tiro con l'arco, in 150 al “Torneo del Duca” di Acquaviva Picena  
Cronache Picene
Sabato 23/03/2024 08:00
La Banca del Piceno posiziona 31 defibrillatori sul territorio  
Cronache Picene
Martedì 19/03/2024 08:00
Riapre la biblioteca comunale di Acquaviva Picena: tutte le novità  
corriereadriatico.it
Lunedì 26/02/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Giovedì 22/02/2024 09:00
Alberi pericolanti sulla strada per Acquaviva. Intervento dei pompieri  
La Nuova Riviera
Mercoledì 21/02/2024 13:24
Capodanno nelle Marche  
Touring Club
Venerdì 16/02/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Fondo per gli orfani dei dipendenti. L'aiuto della Banca del Piceno  
il Resto del Carlino
Martedì 30/01/2024 09:00
Banca del Piceno crea un fondo per gli orfani dei dipendenti  
La Nuova Riviera
Lunedì 22/01/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Truffa ad Acquaviva Picena. Con la solita storia del finto incidente  
La Nuova Riviera
Lunedì 08/01/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Martedì 02/01/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 01/01/2024 09:00
Il consiglio di Capodanno dura pochi minuti ad Acquaviva  
La Nuova Riviera
Sabato 30/12/2023 09:00
"Acquaviva segreta", si è appena svolta la terza edizione  
Riviera Oggi
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Domenica 17/12/2023 09:00
Arriva la 'primavera': il nido 24-36 mesi inaugura la nuova sede  
il Resto del Carlino
Lunedì 04/12/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Venerdì 17/11/2023 09:00
Banca del Piceno potenzia i servizi  
Il Sole 24 ORE
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Domenica 08/10/2023 09:00
Incendio distrugge un vigneto ad Acquaviva Picena  
Cronache Picene
Venerdì 06/10/2023 09:00
Trovato morto in casa dopo diversi giorni  
il Resto del Carlino
Giovedì 28/09/2023 09:00
Risultati classifica notizie prossimo turno  
Gazzetta RossoBlù
Martedì 26/09/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Venerdì 15/09/2023 09:00
ACQUAVIVA, CONVEGNO SUL GRANDE STORICO AMEDEO CRIVELLUCCI - AGENZIA FOTOSPOT - IT  
Fotospot - Ascolinotizie24
Giovedì 07/09/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 04/09/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 28/08/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 21/08/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Venerdì 11/08/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Giovedì 10/08/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Venerdì 04/08/2023 09:00
Banca del Piceno, Alfio Bagalini è il nuovo presidente  
La Nuova Riviera
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Martedì 01/08/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 24/07/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Venerdì 21/07/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Martedì 18/07/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 10/07/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Martedì 27/06/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online