itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale, con un’economia basata sulle tradizionali attività rurali e sul turismo. I villaresi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località di Subiasco-Piantà, negli aggregati urbani minori di Cuccuruc, Inverso Buffa e Inverso Cognetti-Fiemminuto, nonché in case sparse. Il territorio, ricco di castagneti e boschi di conifere, comprende le aree speciali Cornour e Sea Bianca (montagne disabitate) e ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.868 metri di quota. L’abitato, interessato da espansione edilizia, sorge su un ampio ripiano, dominato dalle scoscese pendici della Rocca Fautet. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, smaltata d’azzurro, campeggiano le lettere maiuscole d’oro V e P, ordinate in fascia; il secondo campo è costituito da bande argentate e rosse.

Storia

Il toponimo risulta composto dal determinante Pellice, nome del fiume che percorre la valle e da Villar, derivante dal latino VILLARIUM, che significa ‘borgo’. La denominazione antica era Villar Luserna, con riferimento alla potente famiglia dei Luserna, che ebbero la signoria sulla valle sino alla fine del XVIII secolo. La più antica testimonianza documentaria della sua esistenza è un atto del 1228 relativo alla fondazione del priorato di San Cristoforo. La sua storia è stata profondamente segnata dalle persecuzioni antivaldesi che fra il XVI e il XVII secolo interessarono tutta la valle e che si protrassero a lungo, provocando un vero e proprio sterminio. Soltanto sul finire del XVII secolo i villaresi superstiti ripresero possesso della loro terra, anche se ben poco restava dell’abitato, quasi interamente distrutto. Dopo la dominazione francese, il ritorno sabaudo vide il ripristino delle antiche leggi, sino a quando Carlo Alberto non sancì, nell’editto del febbraio del 1848, il principio della libertà religiosa. Nonostante la sua lunga storia, a causa delle continue devastazioni poche sono le testimonianze artistiche giunte sino a noi. Tra queste figurano: il Tempio valdese, risalente agli inizi del Settecento, e la cattolica chiesa di San Maurizio.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, alberi da frutta e ortaggi; diffuso è anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende, che operano nei comparti: alimentare, tessile, edile, meccanico, elettronico e della lavorazione del legno. Modesta è anche la presenza del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono soltanto la frequenza delle classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, che comprendono anche aziende agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie alla sua posizione e alla sua capacità ricettiva è meta di un significativo afflusso di turisti, sia in inverno che in estate, offrendo la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi e di castagneti e gustando le specialità gastronomiche locali. Altro motivo di richiamo è venire a contatto con un ambiente dal fascino particolare, in cui ancora si conserva la lingua occitana. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Maurizio, si festeggia il 22 settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il 17 febbraio, in occasione della Festa dei Valdesi. La festa ha inizio il giorno prima con l’accensione dei falò per le vie delle borgate.

Località

Basana, Bessè, Bouissa, Ciarmis, Comba, Cornour, Cuccuruc, Garnier, Inverso Buffa, Inverso Cognetti, Inverso Fiemminuto, Piantà, Porracira, Sea Bianca, Subiasco, Teynaud, Toupioum

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Villar Pellice rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.076
  • Lat 44° 48' 26,25'' 44.80729167
  • Long 7° 9' 19,67'' 7.15546389
  • CAP 10060
  • Prefisso 0121
  • Codice ISTAT 001306
  • Codice Catasto M013
  • Altitudine slm 764 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3350
  • Superficie 60.76 Km2
  • Densità 17,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3s
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.B. SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE DI PINASCAVIALE CADUTI DELLA LIBERTA' 14
A.VO.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI SCALENGHESIVIA SANTA MARIA 24
ARIONE CREATVIA DIAZ 13
ASSOCIAZIONE CROCE VERDE NONEVIA SANTAROSA 74
ASSOCIAZIONE GIACCHE VERDI RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE GRUPPO PROVINCIALE DI TORINOVIA TORINO 23
ASSOCIAZIONE GUALTIERO RINAUDO ? ONLUSVIA BRICHERASIO 13
ASSOCIAZIONE ISTITUTO SAN VINCENZO DE PAOLIV. C. BIRAGO DI VISCHE 4
ASSOCIAZIONE MANUELE LA FORZA DELL'AMOREVIA STAZIONE 27
ASSOCIAZIONE PROGETTO S. CARLO FORTE DI FENESTRELLE ? ONLUSVIA AL FORTE
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
GRUPPO MISSIONE GIOVANI/O.N.L.U.S.VIA DON MENSA 1
IL SOGNO DI NINA E MATTIA O.N.L.U.S.VIA PINEROLO 12/D
IL SUSSURRO DI UN ANGELO ONLUSVIA XXV APRILE 13
NUCLEO CINOFILO DA SOCCORSO PIEMONTEVIA PIAVE 42
O.R.U.A.M.? ORGANIZZAZIONE PER IL RISPETTO DELLE UMANITA' IN AMICIZIA E MUTUO AIUTOVIA VITTORIO EMANUELE II 79/B
P.A. CROCE VERDE PORTEVIA MIE' 5/B
PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTAP ZA R SELLA 2
SOCIETA' COOPERATIVA LE MAGNOLIE B. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA DANEO 8
SPAIPPIAZZA RICCARDO SELLA 1
SQUADRA A.I.B. DI BIBIANAVIA CAVOUR 2
SQUADRA A.I.B. ROLETTO?CORPO VOL.ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTEVIA VESPUCCI N 6
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VILLAR PELLICEVIALE I MAGGIO N 37
News
Lunedì 10/06/2024 20:39
Villar Pellice: Luca Bonjour succede a Lilia Garnier  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 19:08
Villar Pellice: Luca Bonjour è il nuovo sindaco  
L'Eco del Chisone
Lunedì 10/06/2024 18:47
Villar Pellice: Luca Bonjour succede a Lilia Garnier  
PiazzaPinerolese.it
Domenica 09/06/2024 19:58
Val Pellice: superato il quorum nei tre comuni con lista unica  
L'Eco del Chisone
Sabato 08/06/2024 10:42
Villar e si travai, domani la mostra mercato dell'alta Val Pellice  
L'Eco del Chisone
Venerdì 07/06/2024 09:00
Uno stesso programma per gli Amministratori comunali della Val Pellice  
PiazzaPinerolese.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Mettiamo le ali alle nostre radici  
Riforma.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Bobbio Pellice, via alla Fîra d'la pouià  
L'Eco del Chisone
Giovedì 11/04/2024 13:13
Elvino, dall’Inghilterra a Villar Pellice per fermare il tempo  
TorinOggi.it
Lunedì 08/04/2024 09:00
Serata di solidarietà a Villar Pellice  
Radio Beckwith Evangelica
Domenica 10/03/2024 10:30
Il Consorzio delle Pro loco della Val Pellice ha una nuova guida  
TorinOggi.it
Sabato 02/03/2024 09:00
GTA. Siamo sempre sotto processo a Torre e Villar Pellice  
Vita Diocesana Pinerolese
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Lupo in centro paese  
Riforma.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
La Val Pellice attorno ai falò valdesi  
L'Eco del Chisone
Giovedì 08/02/2024 09:00
La Val Pellice ospiterà i ritmi e melodie del Rio della Plata  
PiazzaPinerolese.it
Giovedì 18/01/2024 09:00
VIDEO. LUPO NELLE STRADE DI VILLAR PELLICE  
VocePinerolese.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Un lupo a spasso in pieno giorno nel centro di Villar Pellice  
La Stampa
Sabato 13/01/2024 09:00
VIDEO. A fuoco chalet nel campeggio di Villar Pellice  
VocePinerolese.it
Venerdì 05/01/2024 09:00
Nella sede AIB di Villar Pellice arriva la Befana  
VocePinerolese.it
Giovedì 16/11/2023 09:00
IN ALTA VAL PELLICE IL PRIMO ALBERGO DIFFUSO NEGLI ALPEGGI  
Pinerolo News
Venerdì 27/10/2023 09:00
Il Coro dell’Unitre Carmagnola si esibisce in Val Pellice  
Il carmagnolese
Venerdì 01/09/2023 09:00
Il Pinerolese perde l’alpinista Fiorenzo Michelin, apritore di vie  
PiazzaPinerolese.it
Martedì 29/08/2023 09:00
A VILLAR PELLICE OSSERVAZIONE DELLA LUNA E FULL MOON PARTY  
Pinerolo News
Lunedì 28/08/2023 09:00
Villar Pellice: auto si ribalta in un prato, ferito il conducente  
L'Eco del Chisone
Venerdì 11/08/2023 09:00
La Pro loco di Villar Pellice con Eynard guarda oltre piazza Jervis  
PiazzaPinerolese.it
Martedì 18/07/2023 09:00
VILLAR PELLICE: UN LABORATORIO DI SCRITTURA  
Pinerolo News
Venerdì 30/06/2023 09:00
"5000 della Val Pellice"  
L'Eco del Chisone
Martedì 20/06/2023 09:00
Trial Regionale: terza tappa a Villar Pellice  
L'Eco del Chisone
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Il torrente Pellice è in salute, ma preoccupano i batteri  
PiazzaPinerolese.it
Giovedì 11/05/2023 09:00
Val Pellice: il servizio "Vengo a prenderti" a rischio chiusura  
L'Eco del Chisone
Lunedì 01/05/2023 14:38
Villar Pellice, cede una porzione di muro di villa Rimondetti  
TorinoToday
Lunedì 01/05/2023 09:00
Villar Pellice: frana sulla SP161  
L'Eco del Chisone
Lunedì 27/03/2023 09:00
Bobbio Pellice vuole un medico tutto per sé e per Villar  
PiazzaPinerolese.it
Martedì 29/11/2022 09:00
Sërvage come i suoi produttori: la Val Pellice ha un nuovo formaggio  
PiazzaPinerolese.it
Sabato 16/07/2022 09:00
Val Pellice: Ghiano e Ghelfi firmano la classica Tre Rifugi  
L'Eco del Chisone
Sabato 16/04/2022 09:00
Incendio in un campeggio a Villar Pellice  
RaiNews
Venerdì 10/07/2020 09:00
"Tumpi” di Villar Pellice. Domencia il Big Jump, il tuffo-denuncia  
VocePinerolese.it
Martedì 17/07/2018 02:12
Fiera e Festa d'autunno a Villar Pellice  
TorinoToday
Lunedì 28/05/2018 09:00
A Villar Pellice è tornato il Raduno delle 500  
L'Eco del Chisone