itala

Descrizione

Centro collinare, di probabile origine antica, ha un'economia basata sulle attività industriali e terziarie. I montaltesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio, comprendente le aree speciali Lago Pistono e Lago Nero, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato, che sorge alle falde di una scoscesa collina morenica, su cui domina il castello, mostra segni di espansione edilizia. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, racchiude una banda ondata, azzurra, merlata d'oro, attraversata da un castello d'argento, munito di una torre merlata alla ghibellina. In un cantone del capo figura una spiga di grano d'oro.

Storia

Il toponimo è formato dal sostantivo MONS, ‘monte' e dall'aggettivo ALTUS, ‘alto'. Tra le attestazioni documentate più antiche troviamo le forme “Montealto” del 1122, “Monte Alto” del 1164, “Montalto” del 1197, con varianti grafiche ipercorrettive come “Montaldo” del 1182, “Montaldi” del 1001, forme queste ultime evidentemente influenzate dal nome personale germanico “Aldus”. Esistono anche attestazioni che riportano le dizioni “Munte Alto” del 1171 e “Muntealdo” del 1221. Basandosi sulla datazione di alcuni reperti archeologici, rinvenuti sul posto, è possibile ipotizzare la presenza d'insediamenti umani nella zona già dall'epoca preistorica. Le prime testimonianze scritte, invece, risalgono al 1044, quando il vescovo d'Ivrea donò queste terre al monastero di Santo Stefano. In seguito, nel XII secolo fu feudo governato dalle famiglie nobiliari di Montalto e di Settimo Vittone. Si trovò in mezzo a numerose guerre scoppiate tra il comune di Vercelli e il marchese di Monferrato, perché era centro di notevoli scambi commerciali. Nel XIV secolo fu governato dai Savoia, poi nel 1712 passò a Filiberto Antonio Vallea, nel 1885 vi regnò il Conte Severino Casana e, infine, il potere andò nelle mani dei conti Allioni di Brondello. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte il castello, edificato già nei primi anni del Medioevo e successivamente ristrutturato. L'edificio era protetto ai quattro lati da tre torri cilindriche e da un torrione a pianta circolare posto al centro della struttura. Nel cortile erano situati il palazzo baronale, la cappella e le scuderie. Nella cappella è possibile ammirare un dipinto di Giacomino da Ivrea, del XV secolo. Degne di nota per il loro valore artistico sono: villa Casana, antica abitazione estiva dei feudatari di Montalto; la chiesa di San Rocco, decorata con pregevoli dipinti d'autore ignoto, e la chiesa di Sant'Eusebio, caratterizzata da tre navate.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. L'agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, uva e altra frutta; si pratica anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini equini e avicoli. L'industria è costituita da numerose aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, dell'estrazione della sabbia, ghiaia e argilla, del legno, della stampa, della carta, del vetro, dei materiali da costruzione, della lavorazione della pietra, della metallurgia, della meccanica, dell'elettronica, dei mobili e dell'edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, l'assicurativo e l'immobiliare. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle scuole dell'obbligo; per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Immersa in uno scenario paesaggistico di spettacolare bellezza, caratterizzato dalla presenza dei laghi Pistono e Nero, è meta prediletta degli amanti della natura e delle vacanze tranquille e rilassanti. Offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare distensive passeggiate intorno ai laghi e lungo i sentieri collinari, ricchi di vegetazione, e quella di praticare la pesca sportiva. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate la “Corsa podistica dei 5 laghi”, a settembre, e la castagnata, a ottobre. Il Patrono, Sant'Eusebio, si festeggia il 2 agosto. Ha dato i natali al romanziere Salvatore Gotta (1887-1980).

Località

Lago Nero e Lago Pistono, Montaldo Dora

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montalto Dora rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.406
  • Lat 45° 29' 22,4'' 45.48945556
  • Long 7° 51' 46,45'' 7.86290278
  • CAP 10016
  • Prefisso 0125
  • Codice ISTAT 001160
  • Codice Catasto F420
  • Altitudine slm 247 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2728
  • Superficie 7.49 Km2
  • Densità 454,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
IL CUORE OLTRE L'OSTACOLO ? O.N.L.U.S.VIA BALME 6
News
Giovedì 20/06/2024 00:10
Il Memorial Malisan vinto dall'Fc Ares a Montalto Erano 32 i team in lizza  
La Sentinella del Canavese
Martedì 18/06/2024 10:48
L'FC Ares conquista il Memorial Malisan Luciano  
Giornale La Voce
Martedì 18/06/2024 00:07
Galletto dà le priorità al top il Parco 5 laghi  
La Sentinella del Canavese
Sabato 15/06/2024 11:21
La sagra del Cavolo Verza a Montaldo Dora. Il programma  
mentelocale.it
Giovedì 13/06/2024 12:00
Montalto Dora, per la quarta volta Galletto indosserà la fascia tricolore  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 12/06/2024 00:08
Palestra scolastica, i lavori slittano all'estate  
La Sentinella del Canavese
Martedì 11/06/2024 18:58
Renzo Galletto rieletto per la quarta volta sindaco di Montalto Dora  
La Sentinella del Canavese
Martedì 11/06/2024 09:00
Elezioni comunali 2024, i risultati dei comuni canavesani in diretta  
Prima il Canavese
Lunedì 10/06/2024 09:00
Risultati Montalto Dora (Elezioni comunali 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Martedì 04/06/2024 09:00
Per il Montalto Dora un team anche in 1ª  
La Sentinella del Canavese
Sabato 25/05/2024 09:00
Montalto, scontro tra i candidati sindaco sulla qualità della vita  
La Sentinella del Canavese
Domenica 19/05/2024 09:00
Torna Castelli aperti In Canavese quattro i manieri da visitare  
La Sentinella del Canavese
Sabato 11/05/2024 09:00
24enne d'Ivrea si infiltra tra i coscritti armato: denunciato  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Alla festa con un taser-tirapugni, denunciato nel Torinese  
Agenzia ANSA
Giovedì 02/05/2024 09:00
Johnny Depp vuole acquistare un castello in Piemonte  
Elle
Martedì 30/04/2024 09:00
Sabato da dimenticare per Rivarolo e Montalto Finimpianti perde e abbandona la vetta  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 18/04/2024 09:00
Il mulino del pasticcere Pitti ora è marchio registrato del Made in Italy  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Johnny Depp e il suo desiderio di possedere un castello nel Canavese  
Quotidiano Piemontese
Martedì 16/04/2024 09:00
Maniero di Montalto Dora: dove si trova e quanto vale il castello  
Donna Glamour
Sabato 13/04/2024 09:00
Sfida cruciale per la Findomo Pediacooph24 a Montalto Dora  
OssolaNews.it
Sabato 06/04/2024 09:00
Renzo Galletto si ricandida «Onestà, passione e risultati»  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 28/03/2024 08:00
Montalto, arriva l’ok dalla Soprintendenza: la sagrestia si abbatte  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 21/03/2024 08:00
Montalto Dora, la lista dell’ingegnere Bisone punta a succedere a Galletto  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 15/03/2024 08:00
Montalto Dora, il Bonotti Lab apre agli altri artisti  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 13/03/2024 08:00
«La sacrestia del 700 va demolita», parte la richiesta a Soprintendenza  
La Sentinella del Canavese
Martedì 20/02/2024 09:00
A Montalto Dora bilancio positivo per i festeggiamenti  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 05/02/2024 09:00
Accoltella tre persone a Parigi, ha vissuto a Montalto Dora  
La Sentinella del Canavese
Sabato 03/02/2024 09:00
L'attentatore di Parigi era residente nel Torinese  
RaiNews
Venerdì 02/02/2024 09:00
Carnevale di Montalto Dora 2024 – Visit Canavese  
Visit Canavese
Venerdì 26/01/2024 09:00
CANAVESE - Un milione di alberi per il nostro futuro - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Martedì 16/01/2024 09:00
Ribotta, Generale a 54 anni «Tutto per il nostro carnevale»  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 24/11/2023 09:00
A Montalto Dora è tutto pronto per la Sagra del cavolo verza  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Cavolo, che festa! Tre giorni all'insegna dell'ortaggio di stagione  
Giornale La Voce
Martedì 31/10/2023 08:00
Tra Pallavolo Montalto Dora e Lilliput la posta in palio è altissima  
Giornale La Voce
Sabato 28/10/2023 09:00
Il Coro Bajolese in concerto a Montalto Dora, è uscita l’Opera Omnia  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Arrestato a Montalto Dora un pusher di 27 anni  
Giornale La Voce
Giovedì 05/10/2023 09:00
In vendita per 4,8 milioni il castello di Montalto Dora  
La Sentinella del Canavese