itala

Descrizione

Centro di collina, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Di origine preistorica, ha un’economia basata sulle attività industriali e terziarie. I castellamontesi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in varie località, in nuclei urbani minori e in case sparse, nonché nell’isola amministrativa San Giovanni. Il territorio, comprensivo dell’area speciale Loetto (isola amministrativa) e noto per le sue cave d’argilla, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.009 metri di quota. L’abitato, che cinge a semicerchio una collina coronata dall’antica Rocca, mostra forti segni di espansione edilizia. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, campeggia un castello fondato su un monte roccioso –il tutto è “al naturale”–.

Storia

Il toponimo è attestato come “Castellamonte” fin dal 1267; dal latino CASTELLUM AD MONTEM. Il termine CASTELLUM ha sostituito nel latino volgare il classico CASTRUM, attestato appunto in numerosi documenti antichi: CASTRUM MONTIS, dell’anno 1156, e “Castromontis” risalente al 1181. Fu abitata sin dalla preistoria, tesi avvalorata dal rinvenimento di importanti reperti archeologici di tale epoca; in seguito fu conquistata dai romani. Nel Medioevo fu feudo dei conti di Castellamonte, la cui giurisdizione fu loro concessa dal re Arduino. Nel XIII secolo la popolazione locale partecipa ai moti rivoluzionari di tuchinaggio per liberarsi dall’oppressione del potere feudale. Nel XV secolo il potere passò nelle mani dei Savoia. Durante il periodo delle guerre di successione, fu invasa dagli eserciti francesi e spagnoli. Durante la seconda guerra mondiale fu sede di guarnigioni fasciste e naziste. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: un campanile romanico dell’anno 1000; la parrocchiale circondata dalla Rotonda Antonelliana; il palazzo comunale; il Palazzo Botton del Settecento; il Palazzo dei San Martino del XVII secolo; la Casa-Museo costruita nel 1707; la chiesa di San Rocco in stile barocco del XVIII secolo; il Castello del XV secolo e il Castello rosso del XIX secolo in stile neogotico. In località Spineto degne di nota per il loro valore artistico sono una villa del XIX secolo e la chiesa di Santa Maria, al cui interno sono custoditi pregevoli dipinti del Seicento.

Economia

È sede di Pro Loco e di vigili del fuoco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta. Si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende operanti nei comparti: dell’estrazione della sabbia, ghiaia e argilla, della lavorazione e conservazione delle carni, lattiero-caseario, tessile, delle confezioni, delle calzature, del legno, della stampa, dei prodotti chimici, della lavorazione della pietra, del vetro, della metallurgia, della meccanica, dei mobili e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella realizzazione di stufe in argilla e di vasellame. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Oltre le scuole dell’obbligo vi sono un istituto tecnico commerciale e il liceo artistico; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo della ceramica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in uno scenario paesaggistico di spettacolare bellezza, caratterizzato dalla vicinanza al Parco nazionale del Gran Paradiso, è meta prediletta degli amanti della natura e degli appassionati degli sport alpini, invernali e estivi; trovandosi in una favorevole posizione, offre anche la possibilità di raggiungere alcune note località sciistiche limitrofe. Tra le manifestazioni: il mercato dell’antiquariato, la seconda domenica di ogni mese e la prima domenica di luglio; la fiera di Carnevale, a febbraio. La Patrona, la Madonna del Carmine, si festeggia il 15 luglio. Ha dato i natali ad Alessandro Borrella, giornalista; Giuseppe Bertinatti, diplomatico; Angelo Barengo, ceramista; Carlo Trabucco, scrittore, e Michelangelo Giorda, storico.

Località

Campo, Canton Belvedere, Canton Cresto, Canton Ferrero, Canton Motto, Canton Piccone, Canton Pricco, Canton Querio, Canton Rolando, Canton Sento, Case Barengo, Case Catocchio, Case Chiria, Case Crosa, Case del Marchese, Case del Masero, Case Dolce, Case Ghione, Case Giacoma, Case Marchello, Case Marchetti, Case Morozzo, Case Nigro, Case Rantano, Case Scavarda, Case Serra Alta, Case Spina, Case Trinità, Case Vivario, Filia, Loetto, Muriaglio, Preparetto, San Giovanni, Sant'Anna Boschi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castellamonte rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.859
  • Lat 45° 22' 56,58'' 45.38238333
  • Long 7° 42' 47,83'' 7.71328611
  • CAP 10081
  • Prefisso 0124
  • Codice ISTAT 001066
  • Codice Catasto C133
  • Altitudine slm 343 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2659
  • Superficie 38.5 Km2
  • Densità 256,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARMONICA MENTE INSIEME ONLUSVIA MASSIMO D'AZEGLIO 61
ASSOCIAZIONE A.V.U.L.S.S. DI CASTELLAMONTEP.ZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 10
ASSOCIAZIONE BENEFICA CASETTA DEL FUOCO CELESTINA ONLUSFRAZIONE SANT ANNA BOSCHI 31
ASSOCIAZIONE BENEFICA PROGETTO ENNEDIVIA COSTANTINO NIGRA 32
ASSOCIAZIONE FILARMONICA CASTELLAMONTE ? SCUOLA DI MUSICA F.ROMANAPIAZZA DELLA REPUBBLICA 35
ASSOCIAZIONE FILARMONICA MURIAGLIESE?BANDA MUSICALE DI MURIAGLIOFRAZ MURIAGLIO VIA CAMPO 2
ASSOCIAZIONE PARKINSONIANI DEL CANAVESEV MEDAGLIA D'ORO M PICCOLI 31
ASSOCIAZIONE TURIN CITYFRAZ MURIAGLIO?LOCALITA'SARAUTA
AVIS COMUNALE DI CASTELLAMONTEVICOLO P MARTINETTI 7
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CASTELLAMONTEVIA MARCELLO PICCOLI 9
ASSOCIAZIONE TURIN CITYFRAZ MURIAGLIO?LOCALITA'SARAUTA
AVIS COMUNALE DI CASTELLAMONTEVICOLO P MARTINETTI 7
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CASTELLAMONTEVIA MARCELLO PICCOLI 9
GRUPPO RICREATIVO SPINETESE DON GIOVANNI CONTAFRAZIONE SPINETO 123
News
Domenica 16/06/2024 00:10
Tutto pronto per l'inizio del Mamma Ale, si sfideranno 80 squadre  
La Sentinella del Canavese
Sabato 15/06/2024 18:10
CASTELLAMONTE - Applausi per i saggi degli studenti delle medie - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 14/06/2024 18:01
CASTELLAMONTE - Raccolta firme per ampliare la riserva dei Monti Pelati  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 14/06/2024 14:00
Ceramica di Castellamonte - Giovedì alle 10.30 diretta webtv  
Stampa Parlamento
Giovedì 13/06/2024 10:18
Castellamonte, scontro tra auto: ferita una donna di 29anni  
La Sentinella del Canavese
Martedì 11/06/2024 00:08
La generosità insegnata a tutti gli studenti con il progetto dell'Avis  
La Sentinella del Canavese
Sabato 08/06/2024 22:53
Foto Meteo: Tramonto Castellamonte « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 08/06/2024 00:27
Il Torneo delle Regioni 2024 arriva in Canavese, sfide a Castellamonte  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 07/06/2024 08:01
CASTELLAMONTE – Lite in via Caneva, intervento dei Carabinieri  
ObiettivoNews
Mercoledì 05/06/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Un grande successo il progetto «Avis a scuola 2024»  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 25/05/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Avvistata a Spineto una rara nutria albina - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 24/05/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Il Rotary Club dona 8000 euro per la Croce Rossa  
QC QuotidianoCanavese
Lunedì 20/05/2024 09:00
Castellamonte, comprano l’auto dei sogni ma vengono truffati online  
La Sentinella del Canavese
Domenica 19/05/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Inaugurata la mostra «Ceramiche sonore ed altro» - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Mercoledì 15/05/2024 09:00
A Castellamonte conflitto a fuoco dopo la rapina, svolta nelle indagini  
La Sentinella del Canavese
Domenica 05/05/2024 09:00
Ritorna "Buongiorno Ceramica!" in Canavese  
Giornale La Voce
Sabato 04/05/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Il Lions club Alto Canavese da Papa Francesco  
QC QuotidianoCanavese
Domenica 28/04/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Concerto speciale a 100 anni dalla scomparsa di Puccini  
QC QuotidianoCanavese
Mercoledì 24/04/2024 09:00
CASTELLAMONTE - In festa per i 100 anni di Mariuccia Diffurville - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 19/04/2024 09:00
Castellamonte, i Concerti di primavera aprono sabato sera con il Coro La Rupe  
La Sentinella del Canavese
Martedì 16/04/2024 09:00
Castellamonte, Venerdì 19, presenta: "ltalia in Etiopia"  
Valle Soana
Giovedì 11/04/2024 09:00
Castellamonte e la ceramica I lavori degli alunni sui muri  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 10/04/2024 09:00
CASTELLAMONTE - «Centocinquantacolori» di Bianca Sandri e Dario Faccaro  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 04/04/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Auto contro bici alla rotonda della «tofeja»: un ferito  
QC QuotidianoCanavese
Martedì 02/04/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Si è spento Eugenio Bozzello  
ObiettivoNews
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Incidente a Castellamonte: auto contro monopattino, giovane ferito  
ObiettivoNews
Martedì 12/03/2024 08:00
CASTELLAMONTE -Incidente sulla SP 222; due i mezzi coinvolti  
ObiettivoNews
Giovedì 29/02/2024 09:00
Castellamonte, sabato 2 i funerali dell’imprenditore Carlo Demarchi  
La Sentinella del Canavese
Martedì 20/02/2024 09:00
I segreti della "Ceramica di Castellamonte" raccontati in un libro  
Giornale La Voce
Venerdì 12/01/2024 09:00
CASTELLAMONTE - Torna il Carnevale medievale: si parte il 28 gennaio  
QC QuotidianoCanavese
Martedì 14/11/2023 09:00
Castellamonte, causa un incidente e fugge: denunciato pirata  
La Stampa
Martedì 31/10/2023 08:00
Chiusura Ponte Castellamonte  
Città di Venaria Reale