Descrizione

Comune collinare, di antiche origini; patria di un vino molto rinomato, ampiamente commercializzato, basa la sua economia sulle tradizionali attività rurali, affiancate da modeste iniziative industriali. I barolesi, con un elevato indice di vecchiaia, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, diverse case sparse e le località Muscatel e Vergne, contigua a quella omonima di Narzole. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 490 metri sul livello del mare. L'abitato, che sorge in collina dominato da un imponente castello, mostra segni di espansione edilizia; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi preistorici, come testimoniano i numerosi reperti di età neolitica rinvenuti nei dintorni dell'abitato. Diverse sono le ipotesi sull'etimologia del toponimo, da alcuni posto in relazione col personale gallico “Baro” e da altri fatto derivare dal prelatino “barros”, ‘sterpeto'. Considerata l'ubicazione del borgo sulla sommità di un colle, appare più probabile la connessione col termine gallico “barro”, ‘cima'; a questo andrebbe aggiunto il suffisso diminutivo -ULUS, per cui il nome avrebbe il significato di ‘luogo della piccola cima'. Citata come “Barriolus”, “Barolius” e “Baroglius” in documenti del XIII secolo, dalla fine del Trecento fu chiamata Barolus. Per far fronte alle scorrerie dei saraceni, venne trasformata in luogo fortificato con la costruzione della rocca. Nel corso del Medioevo gravitò nell'orbita di Alba, passando poi sotto la signoria del nobile casato dei Falletti. La storia più recente è storia dell'Italia, con la preparazione e la creazione dello stato unitario, le guerre per l'indipendenza e i due tragici conflitti mondiali, congiunti dalla triste esperienza del fascismo. Il monumento più importante è rappresentato dal castello dei marchesi Falletti, ricostruito nell'Ottocento, in cui è possibile ammirare stupende sale, tra cui quella che ospitò Silvio Pellico, e alcune tele di Massimo d'Azeglio; vi si trova, tra l'altro, l'enoteca regionale del celebre vino locale. Interessanti sono anche: la chiesa parrocchiale e le antiche cantine della marchesa Barolo, con le grandi botti utilizzate fin dalla metà del XIX secolo.

Economia

È sede di Pro Loco. Alla base dell'economia locale, che conserva una forte impronta rurale, figura la produzione del vino Docg Barolo, esportato in tutto il mondo. La viticoltura è affiancata, all'interno del settore primario, dalla produzione di cereali, frumento, foraggi e frutta. L'industria, che contribuisce a elevare il reddito pro capite, è costituita da piccole aziende operanti nei comparti alimentare, tra cui quello della lavorazione e conservazione delle carni, edile, metallurgico, delle bevande e della lavorazione del legno. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche un'attività assicurativa. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica “Paolo Rinaldi” e di pinacoteche, oltre che della biblioteca storica ordinata da Silvio Pellico e del museo etnografico ed enologico del Barolo, con sede nel castello, in cui di frequente vengono allestite importanti mostre d'arte. Le strutture ricettive comprendono un'aziende agrituristica e offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Immersa in un tranquillo paesaggio collinare, ricca di attrattive naturalistiche, artistiche ed enogastronomiche, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando il più celebre tra i vini: il Barolo. Frequentata pure per lavoro, grazie alle sue attività produttive che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali, comunque, gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni periodiche, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, merita di essere citata, ovviamente, la fiera del Barolo, a settembre. La festa del Patrono, San Luigi re di Francia, viene celebrata il 25 agosto.

Località

Vergne

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Barolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 740
  • Lat 44° 36' 37,71'' 44.61047500
  • Long 7° 56' 31,58'' 7.94210556
  • CAP 12060
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004013
  • Codice Catasto A671
  • Altitudine slm 301 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2688
  • Superficie 5.59 Km2
  • Densità 132,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIRONE BIANCO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 235
ASAVA ASSOCIAZIONE SERVIZIO AUTISTI VOLONTARI AMBULANZAVIA BORZONE 35/1
ASSOCIAZIONE FORAVIAVIA GIORDANO 61
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
GRUPPO VOLONTARI DEL SOCCORSO?ONLUSVIA OLCESE 3/A
L'ANELLO FORTEVIA LANGHE 170
O.N.L.U.S. L'AQUILONEVIA TORINO, 4
PROTEZIONE CIVILE MURAZZANOVIA ROMA 34
PROTEZIONE CIVILE POCAPAGLIAVIA CAVOUR 107
SPORTABILI ALBA ONLUS ASDLOCALITA TOETTO N 2
VILLA SANTA CHIARA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LANGHE 456
News
Venerdì 07/06/2024 13:56
Giuseppe Ellena, Docg Barolo Ascheri 2020  
WineNews
Giovedì 06/06/2024 09:00
Barolo Mascarello non resiste ai ribassi  
Milano Finanza
Mercoledì 05/06/2024 12:52
Malore fatale a casa, è morta Wally Ceccon moglie dell’avvocato Piero Barolo  
La Tribuna di Treviso
Venerdì 31/05/2024 09:00
Demarie, Docg Barolo 2020  
WineNews
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Barolo Mascarello, bene le magnum  
Milano Finanza
Martedì 28/05/2024 09:00
Elvio Cogno, la freschezza del Barolo Ravera nel rispetto della natura  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Venerdì 24/05/2024 09:00
Icardi, Docg Barolo Parej 2019  
WineNews
Giovedì 23/05/2024 09:00
Barolo Mascarello contiene i danni  
Milano Finanza
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Nella guerra del Barolo vincerà il cambiamento climatico  
la Repubblica
Martedì 21/05/2024 09:00
Il Barolo a Teatro, 21 maggio 2024 Torino  
Carlo Zucchetti
Giovedì 16/05/2024 12:52
"Il Barolo a Teatro" al Teatro Regio | TorinoMagazine  
Torino Magazine
Giovedì 16/05/2024 09:00
Barolo, Barbaresco & Roero: 16 maggio 2024 a Roma  
Carlo Zucchetti
Venerdì 10/05/2024 09:00
Ettore Germano, Docg Barolo Prapò 2020  
WineNews
Giovedì 09/05/2024 09:00
Un rarissimo Barolo di Giacomo Conterno attira gli investitori  
Gambero Rosso
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Il Barolo Barbaresco a Germano  
Italia Oggi
Martedì 07/05/2024 09:00
Club Silencio, una notte di musica e vino al Castello di Barolo  
Torino Cronaca
Domenica 05/05/2024 09:00
Siccità, i vignaioli: «Prematuro spostare i confini del Barolo»  
Il Sole 24 ORE
Giovedì 02/05/2024 09:00
Il fascino della Barbaresco-Barolo: 50K Trail tra le Langhe  
Correre.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Barolo Cascina Francia contiene il ribasso  
Milano Finanza
Martedì 16/04/2024 09:00
Vinitaly 2024, Stefano Pesci: 'Crisi dei rossi? Non per il Barolo'  
Repubblica TV
Martedì 09/04/2024 09:00
Barolo e Barbaresco si mettono in mostra a Torino  
RaiNews
Giovedì 04/04/2024 09:00
Barolo, anche Bruno Giacosa in ribasso  
Milano Finanza
Martedì 02/04/2024 09:00
Il museo del vino a Barolo: un'esposizione da vivere  
Esquire Italia
Venerdì 29/03/2024 08:00
Mauro Molino, Docg Barolo Conca 2020  
WineNews
Martedì 26/03/2024 08:00
Barolo Monfortino, resistono le magnum  
Milano Finanza
Sabato 23/03/2024 08:00
Barolo Monfortino, male anche le junior  
Milano Finanza
Venerdì 22/03/2024 08:00
Una giornata nelle Cantine Storiche dei Marchesi di Barolo  
Italia a Tavola
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Le nuove regole del Barolo che dividono i big delle Langhe  
La Stampa
Martedì 05/03/2024 09:00
"Tappi a vite anche per il Barolo": l'appello dal club degli Svitati  
Cronache di Gusto
Domenica 03/03/2024 09:00
La storia poderosa di Chiara Boschis, la Barolo girl delle Langhe  
EconomiaCircolare.com
Lunedì 26/02/2024 09:00
Morto Enrico Scavino, uno dei rivoluzionari 'Barolo boys'  
Agenzia ANSA
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Dalla birra al Barolo, la storia di Alberto Panero (VIDEO)  
La Fedeltà
Martedì 20/02/2024 09:00
Barolo e Barbaresco, come cambia il disciplinare  
Linkiesta.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Il Barolo tutela i suoi gioielli  
Linkiesta.it
Mercoledì 07/02/2024 12:00
Elena Barolo operata a Milano, come sta l'ex velina  
MilanoToday.it
Venerdì 02/02/2024 09:00
I Barolo del Comune 2020  
Intravino
Venerdì 26/01/2024 09:00
Tenuta Cucco, Docg Barolo Serralunga d'Alba 2019  
WineNews
Domenica 21/01/2024 00:37
Lo zoccolaio barolo 2019 - xtrawine IT  
Xtrawine
Venerdì 29/12/2023 09:00
Barolo, assaggi e prezzi dei vini cru 2019 di Vietti in Piemonte  
Scatti di Gusto
Martedì 14/11/2023 09:00
Barolo en primeur  
Fondazione CRT