Descrizione

Cittadina montana cui è stato concesso il titolo di città con Regio Decreto. Di origini molto antiche, sede fin dal Medioevo di una fiorente industria conciaria, trae sostentamento dal comparto industriale della pelletteria, dal vivace terziario e, in misura minore, dalle tradizionali attività rurali. La stragrande maggioranza dei solofrani, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale; il resto della comunità risiede in un buon numero di case sparse. L’abitato, interessato da un’intensa espansione edilizia, è attraversato dal torrente Solofrana e sorge in una conca sovrastata a sud-est da alte montagne. Il territorio presenta sensibili oscillazioni altimetriche: i rilievi sono coperti da boschi di leccio e di quercia, da maestose faggete e da verdeggianti prati d’altitudine, ravvivati nella bella stagione, dalle fioriture multicolori delle piccole piante tipiche dei climi freddi e dei suoli brulli e rocciosi (pinguicole, parnassie, astragali e santoline); nelle aree più favorevoli prendono invece il sopravvento i seminativi di collina semplici e arborati. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, campeggia un sole d’oro.

Storia

Abitata fin dall’età del bronzo, fu in seguito popolata da tribù di ceppo sannitico (V e il IV secolo a.C.) e nel periodo successivo alle guerre puniche fu colonizzata dai romani, che vi costruirono numerose ville rustiche. L’attuale abitato, sorto, secondo una leggenda, sulle ceneri dell’antica SABATIA, distrutta dai romani nel 222 a.C., compare nelle fonti documentarie a partire dal X secolo d.C. Dopo aver fatto parte del gastaldato longobardo di Rota, fu feudo di diverse illustri famiglie, come i Tricarico, i Filangieri, gli Zurlo (XV secolo) e i Della Tolfa; nel 1537 divenne proprietà di Beatrice Ferrella, vedova di Ferdinando I Orsini, e da allora fino al 1806 fece parte dei domini di questa potente casata. Nel 1641 il feudo fu insignito del titolo di principato. Il toponimo potrebbe derivare da un tema SOLOFRI-, affine al latino SALUBER, ‘salubre’. La collegiata di San Michele, edificata nel XVI secolo e ristrutturata nel 1750, presenta una bella facciata barocca e un magnifico soffitto ligneo a cassettoni e custodisce numerose tele di Francesco e Giovanni Tommaso Guarino (XVII e XVIII sec.) e un pregevole dipinto di Giovanni Bernardo Lama (XVI sec.), raffigurante l’Incoronazione della Vergine. Interessanti opere pittoriche di Francesco e Giovanni Tommaso Guarino si possono ammirare anche nelle chiese di Sant’Andrea Apostolo, di Sant’Agata e di Santa Chiara. Il patrimonio storico-architettonico locale, danneggiato dal terremoto del 1980, annovera anche il cinquecentesco palazzo ducale e i resti del castello medievale (XII sec.) che un tempo dominava l’abitato.

Economia

Dominano i settori secondario e terziario: il primo è monopolizzato dal comparto della pelletteria ma comprende anche imprese alimentari, delle confezioni, chimiche, meccaniche, metallurgiche e dei materiali da costruzione; il secondo è rappresentato da un’articolata rete commerciale e da una vasta gamma di servizi più qualificati, comprendente quello bancario e le assicurazioni. Solo una piccolissima parte della comunità si dedica ancora alle attività rurali, che si articolano essenzialmente nella coltivazione di alberi da frutto. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, della Comunità montana e della guardia di finanza, ospita una casa di riposo, alcuni istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (istituti tecnico commerciale e tecnico industriale) e una biblioteca; le sue strutture sanitarie annoverano un ospedale, un consultorio familiare, un centro di salute mentale e un centro di prevenzione collettiva; l’apparato ricettivo permette la ristorazione ma non include strutture per il soggiorno.

Relazioni

Ottimo punto di partenza per escursioni sul monte Faggeto, sul pizzo San Michele, sul monte Garofano e sui monti Mai, vanta anche un nutrito calendario di manifestazioni tradizionali e culturali: ne fanno parte la solenne processione del Venerdì Santo, la sagra delle polpette (10-13 agosto), la sagra delle degustazioni varie (27-29 settembre) e il “Giugno solofrano” (1-30 giugno), durante il quale hanno luogo rappresentazioni teatrali, concerti di musica classica, sinfonica e leggera ed esposizioni di arte e di artigianato locale. La festa del Patrono, San Michele Arcangelo, si celebra il 29 settembre, mentre i festeggiamenti popolari hanno luogo nel mese di giugno.

Località

Sant'Agata Irpina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Solofra rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.495
  • Lat 40° 49' 42,94'' 40.82859444
  • Long 14° 50' 54,93'' 14.84859167
  • CAP 83029
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064101
  • Codice Catasto I805
  • Altitudine slm 400 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1870
  • Superficie 21.93 Km2
  • Densità 569,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE COLLEGIATA SAN MICHELE ? SOLOFRAVIA GREGORIO RONCA SNC
ASSOCIAZIONE SOCCORSO VOLONTARI OST.RITA GAGLIARDI SOLOFRAVIA FRATTA
FONDAZIONE PASQUALE ITALO D'URSO?MEDICO VETERINARIO ? ONLUSVIA CORTINA DEL CERRO 21
ASSOCIAZIONE SOCCORSO VOLONTARI OST.RITA GAGLIARDI SOLOFRAVIA FRATTA
FONDAZIONE PASQUALE ITALO D'URSO?MEDICO VETERINARIO ? ONLUSVIA CORTINA DEL CERRO 21
L'ISOLA CHE C'E' SOC.COOP. ARLVIA MELITO
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO AMOS SOLOFRAVIA CADUTI XXI SETTEMBRE 1/B
VOLONTARI DEL SOCCORSO SMILE SOLOFRAVIA CASAPAPA PIAZZA MARELLO SNC
News
Sabato 01/06/2024 10:30
Solofra, pubblica annuncio di vendita pneumatici ma viene truffato  
L'Occhio di Avellino
Venerdì 31/05/2024 09:18
Solofra, "Colori 2" presenta la mostra di Angelo Michele Risi  
AvellinoToday
Mercoledì 29/05/2024 07:36
Solofra, "Maritozzo Days" al Gran Caffè Romano  
AvellinoToday
Martedì 28/05/2024 17:19
Solofra, lo aggredì con il cric: al via il processo  
Virgilio
Martedì 28/05/2024 16:29
Solofra, lo aggredì con il cric: al via il processo  
Ottopagine
Domenica 26/05/2024 12:26
Solofra, compra un trattorino su Marketplace, ma è una truffa  
ilmattino.it
Domenica 26/05/2024 10:22
Solofra, maltrattamenti all'asilo: «Condannare i maestri»  
ilmattino.it
Venerdì 24/05/2024 21:50
Città di Solofra, avanti con un nuovo allenatore  
sportcampania
Venerdì 24/05/2024 17:51
Il Solofra annuncia il nuovo tecnico.  
Tutto Calcio Campano
Venerdì 17/05/2024 09:00
Furto choc a Solofra, ladri portano via i semafori  
ilmattino.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Ribaltamento di sentenza: assoluzione per imprenditore di Solofra  
AvellinoToday
Martedì 14/05/2024 09:00
La concia e la storia uniscono Pompei a Solofra  
Irpinia TV
Mercoledì 08/05/2024 18:14
Solofra, misura cautelare per frode fiscale e riciclaggio  
Orticalab
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Fatture false e riciclaggio: smantellata rete tra Salerno e Solofra  
la Città di Salerno
Martedì 30/04/2024 00:47
Primo Maggio, la Cgil Avellino in piazza a Solofra  
Orticalab
Venerdì 05/04/2024 10:10
Solofra, 45enne affetto da meningite. Trasferito al Cotugno  
Orticalab
Venerdì 05/04/2024 09:00
Caso di meningite a Solofra, disposto il ricovero al Cotugno  
ilmattino.it
Venerdì 08/03/2024 07:15
Solofra, ArTeatro presenta "Museca ca' vene d'ò vico"  
AvellinoToday
Venerdì 01/03/2024 18:41
Gasparri: «I giovani a Solofra hanno vinto»  
Orticalab
Lunedì 26/02/2024 09:00
A Solofra la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo  
AvellinoToday
Lunedì 19/02/2024 09:00
Solofra, Antonio Trerotola porta in scena"Notturno Danzante"  
AvellinoToday
Mercoledì 10/01/2024 09:00
A Solofra la XXIX edizione di "A' Carcar e Sant'Antuono"  
AvellinoToday
Lunedì 18/12/2023 09:14
A Solofra weekend di "Notte Bianca" e "Notte in Loco"  
AvellinoToday
Sabato 02/12/2023 09:00
Mercatini di Natale 2023 a Solofra: una festa di luci e colori  
AvellinoToday
Venerdì 24/11/2023 09:00
Tre auto a fuoco a Solofra, sospetta origine dolosa  
RaiNews
Sabato 18/11/2023 09:00
Dà un falso allarme bomba a Solofra, deferito  
RaiNews
Lunedì 16/10/2023 07:03
A Solofra la Caccia al Tesoro di Halloween - Eventi  
AvellinoToday
Lunedì 18/09/2023 09:00
Elezioni a Solofra, è il nuovo sindaco  
AvellinoToday