Descrizione

Comune montano di origini medievali, la cui economia si basa prevalentemente sulle tradizionali attività rurali. I santangiolesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, risiedono per lo più nel capoluogo comunale; il resto della comunità si distribuisce invece in un certo numero di case sparse sui fondi. Il territorio comunale, caratterizzato da significative oscillazioni altimetriche, è occupato, nella parte occidentale, dalle pendici del monte Vallatrone, ammantate da castagneti, da boschi misti (roverelle, aceri, cerri e carpini) e, alle quote più elevate, da ampie faggete; nella parte orientale del comprensorio comunale prevalgono invece rilievi collinari dal profilo smussato, occupati da ampie distese coltivate prevalentemente a cereali e regolari filari di viti.

Storia

Sorta in epoca longobarda, si sviluppò poi intorno a un castello normanno edificato nel XII secolo. Suffeudo dell'importante contea di Avellino, appartenne, tra gli altri, a Riccardo dell'Aquila e a Ruggero Gragneto. Entrata a far parte, durante la dominazione angioina, dei possedimenti del feudatario Giacomo de Molinis (1316), venne poi concessa a Ottimo Caracciolo dalla regina Giovanna II d'Angiò (1419). Nella seconda metà del Quattrocento passò alla potente famiglia Carafa e nel Seicento fu acquistata dalla famiglia Salvi, che la tenne fino al 1806, anno dell'abolizione dei diritti feudali nell'Italia meridionale. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), trova origine nel culto dell'arcangelo Michele; la specificazione allude invece alla conformazione dei monti circostanti. Alle spalle dell'abitato si ergono i ruderi del castello normanno, invasi da una rigogliosa vegetazione. Non lontano da quest'antica fortezza si trovano i resti del convento di Santa Maria dell'Incoronata, edificato nel 1577 per volere di Laura Brancaccio Carafa. Particolarmente ricco il patrimonio architettonico religioso. La trecentesca chiesa di San Giacomo, più volte ampliata, presenta una bella facciata con lesene; nell'interno, a tre navate, si possono ammirare preziosi dipinti del Settecento e una pregiata statua dell'Incoronata. La chiesa di San Silvestro, adornata all'esterno da una fastosa facciata barocca con ricco portale in pietra, è affiancata da un maestoso campanile, che domina l'intero abitato.

Economia

L'agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, uva e castagne, costituisce ancora un'importante fonte di reddito e occupazione per la comunità santangiolese, visto il basso livello di sviluppo che contraddistingue gli altri settori produttivi: l'industria, infatti, è quasi completamente assente, il commercio è rivolto soprattutto alla distribuzione di beni di prima necessità e il comparto dei servizi non include né quello bancario né le assicurazioni, si registra comunque la presenza della consulenza informatica. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, è dotata delle scuole dell'obbligo e usufruisce dell'assistenza sanitaria garantita dalla farmacia e da ufficio sanitario comunale; tuttavia, difetta di strutture culturali di rilievo, come biblioteche e musei, ed è praticamente priva di un apparato ricettivo: al momento, infatti, mancano sia esercizi di ristoro sia strutture per il soggiorno.

Relazioni

Per via della vicinanza del Parco naturale regionale del Partenio, ricco di rigogliosi boschi e popolato da cinghiali, lepri, fagiani, starne e coturnici, è meta di numerosi turisti e amanti della natura. Tra le manifestazioni di maggior richiamo figura la sagra del fiano (agosto), l'ottimo vino locale; chi ama scoprire nuovi sapori non si lascerà sfuggire l'occasione di assaggiare anche gli altri prodotti della tradizione gastronomica locale, come i formaggi (caciocavallo) e le specialità a base di castagne. La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 29 settembre. Ha dato i natali a Gian Pietro Carafa (1476-1559), divenuto Papa nel 1555 con il nome di Paolo IV.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Angelo a Scala rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 730
  • Lat 40° 58' 27,96'' 40.97443333
  • Long 14° 44' 25,60'' 14.74044444
  • CAP 83010
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064091
  • Codice Catasto I280
  • Altitudine slm 560 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2069
  • Superficie 10.48 Km2
  • Densità 69,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
EMERGENZA ANTINCENDIO VIGILI VOLONTARIVIA G FRICCHIONE 2
EMERGENZA ANTINCENDIO VIGILI VOLONTARIVIA G FRICCHIONE 2
GRUPPO SPELEOLOGICO NATURA ESPLORAVIA REANNI 3
PROLOCO AIONEVIA TUORO 14
SPAZIO INCONTROVIA STARZE
News
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Morto dopo la caduta dalla scala, dieci mesi al datore di lavoro  
Cronache Maceratesi
Domenica 03/03/2024 09:00
Trail delle Contrade, si parte da Ravello  
MarathonWorld.
Martedì 05/12/2023 09:00
Sant'Angelo a Scala (Avellino) – Christmas Village  
AvellinoToday
Venerdì 27/10/2023 09:00
Cade da scala in casa, una 40enne in fin di vita all'ospedale di Nocera  
Il Fatto Vesuviano
Sabato 19/08/2023 09:00
Le api regine del Partenio  
RaiNews
Martedì 01/08/2023 09:00
A Sant'Angelo a Scala lo spettacolare "Incendio del Campanile"  
AvellinoToday
Sabato 24/06/2023 09:00
Roma, 5 luoghi da visitare assolutamente - ilGiornale.it  
ilGiornale.it
Domenica 12/03/2023 09:00
Campli città d'arte: la Scala Santa  
Cronache Picene
Domenica 10/04/2022 09:00
Quando a SAN SIRO giocò in CASA il SANT'ANGELO LODIGIANO  
Milano Città Stato
Domenica 16/01/2022 09:00
"In bici nel tempo" scala il Colle Sant'Alfonso  
Magazine Pragma
Sabato 01/01/2022 09:00
Un'altra notte di vandalismi nelle case Gescal di Sant'Angelo  
Il Cittadino
Lunedì 26/07/2021 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Venerdì 12/06/2020 09:00
Irpinia, pantera avvistata a Sant'Angelo a Scala: scatta l'allarme  
ilgiornalelocale
Mercoledì 01/04/2020 09:00
Bonus spesa in Irpinia, assegnati i fondi ai Comuni. Ecco il riparto  
Nuova Irpinia
Domenica 19/01/2020 09:00
Bellizzi Irpino - Sant'Angelo a Scala, gli highlights del match  
SportAvellino.it
Sabato 23/11/2019 01:04
Sant'Angelo a Scala  
Irpiniaoggi.it
Giovedì 24/10/2019 09:00
Prevenzione Amdos, tappa a Sant’Angelo a Scala  
Irpinia News
Martedì 06/08/2019 09:00
Sant'Angelo a Scala, il 10 agosto ci sarà l'Incendio del Campanile  
anteprima24.it
Mercoledì 07/11/2018 09:00
I Comuni di Sant’Angelo a Scala e Caccuri verso il gemellaggio  
Irpinia News
Venerdì 17/11/2017 09:00
Donna precipitata dal sesto piano a Belcolle, si indaga  
Tuscia Web
Martedì 03/05/2016 09:00
La Scala, il giornale e il valore-milanesità  
Il Sole 24 ORE