Descrizione

Centro montano di origini medievali, sorretto principalmente dall'industria, in via di espansione, e dal terziario, stimolato dal turismo. Un terzo dei montefortesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale; il resto della comunità si distribuisce invece in località Molinelle, nei minuscoli aggregati urbani di Gaudi e Rivarano e in alcune case sparse sui fondi. Il centro storico dell'abitato, arroccato sulla cima di un colle e circondato da un fitto bosco, conserva la sua originaria struttura medievale, segnata da anguste stradine in salita e da abitazioni strette intorno a un castello; quartieri più nuovi sono sorti invece in un'area pianeggiante posta più in basso, ai lati di un'importante arteria viaria. Il territorio comunale, che presenta una sensibile escursione altimetrica, è in parte tappezzato di seminativi, noccioleti e vigneti e in parte occupato da rilievi montani che superano i mille metri di quota, rivestiti da una ricca vegetazione boschiva.

Storia

Edificato in epoca longobarda (VI-VII secolo d.C.), il castello compare in una donazione del IX secolo e in una carta del 1102, che ne attribuisce il possesso al normanno Riccardo di Raone. Dopo essere appartenuto ai Francisio e agli Hohemburg, il feudo fu concesso da Carlo I d'Angiò a Guido di Montfort, conte di Leicester; i Monfort ne furono privati per la loro partecipazione all'assassinio di Enrico di Cornovaglia, nipote di re Enrico III d'Inghilterra (1270). Passato quindi agli Orsini, conti di Nola, resistette all'assedio di Ferrante I d'Aragona, intento a reprimere la “congiura dei baroni” (1485). In seguito divenne proprietà di Niccolò di Loffredo (1539), dei principi di Cardito e quindi di nuovo dei Loffredo, che lo amministrarono fino al 1868. Ebbe un ruolo importante durante i moti carbonari del 1820, tanto che gli insorti al seguito di Guglielmo Pepe vi issarono la bandiera della libertà contro i Borboni. Il toponimo, attestato nel Catalogus Baronum (1150-1168) e rimasto privo di specificazione fino al 1863, ha un significato analogo al termine “roccaforte”. I ruderi del castello longobardo dominano l'abitato dalla cima di un colle: di notevole importanza strategica, questa fortezza venne rimaneggiata da Federico II di Svevia, dalla casata angioina e da quella aragonese; sono ancora visibili parte delle mura esterne, l'ingresso principale e una torre cilindrica. La chiesa di San Martino, eretta tra il XV e il XVI secolo sui resti di una cappella d'impianto duecentesco, conserva un elegante soffitto ligneo a cassettoni, un variopinto pavimento in maiolica, altari barocchi in stucco e una pregevole statua del Santo. La chiesa di San Nicola (XVII secolo), abbellita da un bel portale rinascimentale in pietra, custodisce tele settecentesche a soggetto sacro della scuola solimeniana e napoletana.

Economia

L'agricoltura, affiancata da una fiorente silvicoltura, costituisce ancora una buona fonte di occupazione si è specializzata nella produzione di ortaggi, frutta, cereali, uva e nocciole– ma ha ormai assunto un ruolo di secondo piano nella formazione del reddito. L'industria, pur facendo mostra di un certo dinamismo, non è in grado di arginare il movimento di pendolari verso Avellino e Napoli; si compone essenzialmente di piccole imprese alimentari, metallurgiche, meccaniche, del vetro e del legno. All'interno del settore terziario figurano alcuni servizi privati qualificati e una discreta rete di distribuzione. Ospita gli ordinari uffici municipali e postali. È sprovvista di rilevanti strutture culturali; dispone invece delle scuole dell'obbligo, di un ambulatorio, di un ufficio sanitario comunale e della farmacia. L'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Dotata di boschi attrezzati per i giochi dei più piccoli e per la ristorazione, quali la pineta di San Martino, è inoltre teatro di manifestazioni di buon richiamo: spicca tra queste la suggestiva “sfilata dei battenti”, che si svolge in occasione della festa della Madonna del Carmelo. La gastronomia locale, specializzata nella produzione di pasta fatta a mano e nella preparazione di piatti a base di funghi e prodotti della terra, rappresenta un altro valido motivo d'interesse. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l'11 novembre.

Località

Alvanella, Gaudi, Molinelle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monteforte Irpino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.467
  • Lat 40° 53' 31,57'' 40.89210278
  • Long 14° 42' 41,29'' 14.71146944
  • CAP 83024
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064054
  • Codice Catasto F506
  • Altitudine slm 502 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1957
  • Superficie 26.7 Km2
  • Densità 429,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FALCHI ANTINCENDIO ? MONTEFORTE IRPINO ( AV )VIA ALDO MORO 8
ASSOCIAZIONE POLIVALENTE SOCIO CULTURALE FENESTRELLEPIAZZA AMODEO LOC BORGO
COORDINAMENTO PROVINCIALE ANCESCAO AVELLINOPIAZZA AMODEO LOC BORGO
COORDINAMENTO PROVINCIALE ANCESCAO AVELLINOPIAZZA AMODEO LOC BORGO
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Matteo Renzi a Monteforte Irpino - ITV Online  
Irpinia TV
Domenica 12/05/2024 09:00
Incidente stradale a Monteforte Irpino  
TGNews TV
Martedì 07/05/2024 09:00
Irpinia, Sellitto vince il rally di Monteforte  
RaiNews
Domenica 05/05/2024 09:00
Monteforte irpino: incidente in via taverna campanile  
TGNews TV
Sabato 04/05/2024 09:00
Auto contro albero, muore una 73enne in Irpinia  
ilmattino.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Incidente stradale a Monteforte Irpino: intervengono i soccorsi  
AvellinoToday
Mercoledì 21/02/2024 09:00
A Monteforte Irpino, la fabbrica dei soldatini  
ilmattino.it
Lunedì 19/02/2024 09:00
CIRCO ROLANDO ORFEI FOTO DELLO SHOW A MONTEFORTE  
Circusfans Italia
Venerdì 16/02/2024 09:00
Il Circo Rolando Orfei debutta a Monteforte Irpino - Avellino  
PassioneCirco.net
Venerdì 29/12/2023 09:00
Monteforte Irpino piange Generoso Di Gisi, il barbiere gentiluomo  
anteprima24.it
Venerdì 10/11/2023 09:00
Sindaco irpino a giudizio per turbativa d'asta ed estorsione  
Agenzia ANSA