Descrizione

Centro montano di origini molto antiche; l'economia locale poggia sull'agricoltura e su un apparato industriale discretamente sviluppato. I lacedoniesi, che presentano un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce in un certo numero di case sparse. Il nucleo originario dell'abitato, che conserva una struttura urbana tipicamente medievale, è arroccato sulla cima di un poggio che presenta, su tre lati, notevoli strapiombi detti “rupi”; quartieri più moderni, costituiti da abitazioni nuove distanziate tra loro, si estendono più in basso, distribuendosi ai lati di un'importante arteria viaria. Bagnato da numerosi corsi d'acqua, il territorio comunale presenta una morfologia piuttosto varia: vi si alternano bassi colli, rivestiti di seminativi, e rilievi più pronunciati, ammantati da una folta vegetazione boschiva e da vaste praterie adibite al pascolo.

Storia

Ha restituito interessanti testimonianze di remoti insediamenti, risalenti almeno all'era neolitica; fu popolata in seguito dagli etruschi, dai sanniti e dai romani. Nel Medioevo compare in una cronaca di Leone Ostiense (1059), in cui si cita Simeone, vescovo di Lacedonia. Passata a varie famiglie nobili, quali i Balvano, i Del Balzo-Orsini, i Pappacoda e i Doria-Pamphili, fu sede, secondo la tradizione, della famosa “congiura dei baroni” (1485-15487), scatenata dai feudatari meridionali contro Ferdinando I d'Aragona. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), deriva da quello dell'antica città di Aquilonia; quest'ultimo è di origine osca e potrebbe essere collegato all'aggettivo latino AQUILUS, ‘oscuro, bruno'. Il castello medievale fu trasformato dai Pappacoda in una splendida residenza signorile: nonostante le modifiche strutturali cui fu sottoposto nei secoli successivi e i danni causati da frequenti terremoti, conserva una delle tre torri cilindriche e parte dell'originario corpo di fabbrica. La cattedrale, edificata nel Cinquecento, fu ampliata alla fine del secolo seguente; la facciata a capanna è abbellita da un seicentesco portale in pietra mentre la torre campanaria risale al 1751; all'interno dell'edificio sono custoditi altari in marmo, statue lignee e un noto trittico del Sabatini (XVI secolo). Nel centro storico, che conserva i resti della cinta muraria medievale e le quattro porte d'ingresso, si ergono la chiesa di San Nicola e alcune tipiche abitazioni con portali in pietra (XVII-XVIII secolo).

Economia

La popolazione attiva lacedoniese è in buona parte impegnata nelle tradizionali attività rurali, rappresentate dalla coltivazione di ortaggi, asparagi e cicoria nonché dall'allevamento di bovini, cui è legata la fiorente industria lattiero-casearia; a quest'ultima si affiancano, all'interno del settore secondario, altre realtà imprenditoriali di varie dimensioni, quali stabilimenti per la produzione della carta, impianti metallurgici e piccole aziende di dimensione artigianale, rivolte alla produzione di tessuti, gomma, plastica e strumenti di precisione. Il terziario dei servizi privati e il commercio sono commisurati alle esigenze della comunità. Sede di una stazione dei carabinieri, ospita le scuole dell'obbligo, un liceo classico, un istituto magistrale e un istituto professionale; le strutture culturali annoverano una biblioteca comunale e il Museo ecclesiastico di San Gherardo; l'assistenza socio-sanitaria è assicurata da una casa di riposo, dalla guardia medica e da un consultorio familiare; carente di strutture per il soggiorno, l'apparato ricettivo vanta tuttavia un buon numero di esercizi di ristoro.

Relazioni

Ricca di anfratti e valloni, grotte e gallerie ancora inesplorate, è meta, durante il periodo estivo, di numerosi visitatori, richiamati dalle sue attrattive naturalistiche, dalla possibilità di dedicarsi alla pesca sportiva nel lago di San Pietro e dalla bellezza del centro storico. Una valida occasione di aggregazione è rappresentata dalla rappresentazione della Passione di Cristo del Venerdì Santo, in cui si fondono religiosità e tradizioni popolari; lo stesso spirito anima inoltre la festa della Madonna delle Grazie (Lunedì in Albis), culminante in una processione che accompagna la statua della Vergine dalla cappella rurale all'abitato, per poi tornare in sede la prima domenica di maggio. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lacedonia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.340
  • Lat 41° 2' 58,35'' 41.04954167
  • Long 15° 25' 26,24'' 15.42395556
  • CAP 83046
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064041
  • Codice Catasto E397
  • Altitudine slm 732 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2377
  • Superficie 81.57 Km2
  • Densità 28,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE OPERATORI DI PACE ONLUSVIA CARDUCCI SNC
CIRCOLO/ORATORIO A.N.S.P.I. S. MARIA DELLA CANCELLATAPIAZZA DE SANCTIS N 12
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI LACEDONIACORSO AUGUSTALE
CIRCOLO/ORATORIO A.N.S.P.I. S. MARIA DELLA CANCELLATAPIAZZA DE SANCTIS N 12
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI LACEDONIACORSO AUGUSTALE
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES ODVC SO MATTEOTTI 11
News
Mercoledì 17/04/2024 09:00
"Neo", cane carabiniere incontra gli studenti di Lacedonia  
anteprima24.it
Martedì 16/04/2024 09:00
A16 Napoli-Canosa: chiusura notturna stazione di Lacedonia  
AvellinoToday
Sabato 06/04/2024 09:00
Uno, nessuno e centomila Grillo  
ilmattino.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Al Teatro Comunale di Lacedonia lo spettacolo di Enzo De Caro  
AvellinoToday
Giovedì 22/02/2024 09:00
“Ladri di Carrozzelle “ in scena al Teatro di Lacedonia  
AvellinoToday
Mercoledì 14/02/2024 09:00
L'illusionista, Casanova al Teatro Comunale di Lacedonia  
AvellinoToday
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Lacedonia (Av) – Franco Ricciardi in concerto  
Irpinia24
Venerdì 19/01/2024 09:00
Rischio neve, diverse scuole irpine optano per la chiusura  
anteprima24.it
Lunedì 08/01/2024 06:36
Al Teatro di Lacedonia Enzo De Caro in "Non è Vero ma ci Credo"  
AvellinoToday
Domenica 07/01/2024 09:00
Saluti fascisti ad Acca Larentia, due irpini denunciati  
Orticalab
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Franco Ricciardi in concerto al Teatro Comunale di Lacedonia  
AvellinoToday
Sabato 16/12/2023 09:00
A16 Napoli-Canosa, chiusa l'uscita della stazione di Lacedonia  
AvellinoToday
Domenica 10/12/2023 09:00
Il sorriso di Mary porta a teatro la solidarietà  
FoggiaToday
Mercoledì 29/11/2023 15:47
Open Fiber, la fibra ottica digitalizza Lacedonia  
Orticalab
Mercoledì 22/11/2023 09:00
A16 Napoli-Canosa, chiusura notturna della stazione di Lacedonia  
AvellinoToday
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Incidente in e-bike in Svizzera: muore giovane di Bisaccia  
Irpinia News
Lunedì 16/10/2023 09:00
Lacedonia, via alla stagione teatrale  
AvellinoToday
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Aquilonia e Lacedonia, arriva il "Ludobus Itinerante"  
LaNostraVoce
Martedì 01/08/2023 09:00
Estate a Lacedonia, un programma per tutti i gusti  
AvellinoToday
Lunedì 19/06/2023 09:00
Giornata mondiale del rifugiato, Lacedonia c’è  
Irpinia News
Venerdì 19/05/2023 14:28
Tremendo incendio all'Irpinia Zinco a Lacedonia  
AvellinoToday
Martedì 18/04/2023 09:00
Legalità e dipendenze: don Manganiello e Airoma a Lacedonia  
Irpinia Post
Giovedì 09/03/2023 09:00
Storie Sconcertanti, lo spettacolo di Dario Vergassola a Lacedonia  
AvellinoToday
Lunedì 20/02/2023 09:00
La Pubblica Assistenza ODV a Lacedonia avvia le sue attività  
Nuova Irpinia
Lunedì 09/01/2023 09:00
Luca Bono show, grande spettacolo di illusionismo a Lacedonia  
AvellinoToday
Giovedì 29/12/2022 11:13
A Lacedonia lo spettacolo di Francesco Cicchella  
AvellinoToday
Mercoledì 28/12/2022 09:00
Teatro di Lacedonia, parte la rassegna culturale d’arte popolare  
Irpinia Post
Venerdì 18/11/2022 09:00
Gli alunni dell'Omnicomprensivo di Lacedonia a scuola di legalità  
Nuova Irpinia
Domenica 11/09/2022 09:00
Torna a Rocchetta la «littorina» da Lacedonia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 07/06/2022 07:48
Italpack Cartons, esplode la crisi: 103 dipendenti a rischio  
AvellinoToday
Sabato 23/04/2022 09:00
Lacedonia, arrestato un 39enne per rapina impropria  
Irpinia News
Giovedì 14/10/2021 09:00
Lacedonia: Di Conza nomina la Giunta  
Irpinia Post
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni a Lacedonia, Di Conza è il nuovo sindaco  
ilmattino.it
Domenica 05/09/2021 09:00
Elezioni a Lacedonia, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it
Domenica 22/08/2021 09:00
Lacedonia riscopre i suoi anni '50 fotografati da Frank Cancian  
Nuova Irpinia
Venerdì 20/08/2021 09:00
Al MAVI di Lacedonia "Una comunità al museo"  
AvellinoToday
Martedì 10/08/2021 09:00
Lacedonia, inaugurata lapide in onore della Vergine di Pompei  
AvellinoToday
Venerdì 18/06/2021 09:00
Lacedonia è finalmente Covid Free  
AvellinoToday
Martedì 24/03/2020 08:00
Lacedonia, i cinque contagi nella stessa famiglia  
Irpinia Post
Sabato 23/11/2019 14:08
Si suicida a 28 anni: Lacedonia sotto shock  
Irpiniaoggi.it
Sabato 16/03/2019 08:00
Club Scherma di Lacedonia, Elisa Giammarino: una scuola perduta  
Nuova Irpinia