Descrizione

Comune agricolo montano di origine medievale. I torellesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia superiore alla media, abitano il capoluogo comunale e le località di Colle Bove, Macchione, Santo Janni e Torre. Il centro abitato è situato su un colle e si espande degradando dolcemente verso la pianura ricca di vegetazione e di campi coltivati. La parte antica è arroccata intorno al castello e alla chiesa; la zona di nuovo insediamento è di aspetto moderno. Il profilo del territorio è vario e ondulato ed il paesaggio è caratterizzato da un armonico susseguirsi di colline e vallate; il clima, prettamente montano, alterna estati fresche ad inverni piuttosto rigidi. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura due torri sormontate da tre stelle; sotto lo scudo una lista bifida reca la scritta "Sancte Clemens adesto".    

Storia

Nel Medioevo il suo nome era "Turellam", secondo quanto risulta da documenti del XIII secolo; nel 1863 venne autorizzata ad aggiungere "del Sannio" al toponimo per differenziarsi da un altro comune omonimo posto in provincia di Avellino. Le prime notizie storiche risalgono al 1266; da quell'anno fino al 1467 ebbe gli stessi titolari e seguì le stesse vicende storiche di Spinete dopodiché, probabilmente, rimase al demanio fino al 1495, anno in cui venne concessa ad Andrea di Capua, duca di Termoli, da Re Ferrante II. Intorno al 1520 fu venduta ad un esponente della casa principesca Caracciolo di Avellino, che tenne il feudo per circa un secolo. In seguito fu assegnata ad altre famiglie fino a giungere sotto la dominazione della famiglia Francone, che la tenne fino all'eversione feudale. I monumenti più importanti del patrimonio architettonico sono la cinquecentesca chiesa parrocchiale di S. Nicola ed il castello medievale, parzialmente trasformato in foggia di residenza rinascimentale. La tendenza al decremento demografico si è manifestata a partire dall'inizio del secolo: nel 1904 contava 1.901 abitanti.  

Economia

Il comune non ha un complesso di uffici e servizi pubblici particolarmente articolato: vi si possono infatti trovare gli uffici municipali ordinari, l'ufficio postale, una stazione dei carabinieri ed una del corpo forestale dello Stato. Negli istituti scolastici disponibili sul posto si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo, mentre i servizi sanitari e sociali contano una farmacia, il servizio sanitario di base ed una società per i servizi sociali. Gli impianti sportivi consentono la pratica del calcio (anche in notturna grazie al campo dotato di illuminazione) e del tennis; meno soddisfacenti le strutture ricettive, limitate alla ristorazione. La popolazione conduce una vita tranquilla, poco aperta al nuovo, con una solida tradizione. Le principali occasioni di lavoro e di reddito si devono all'agricoltura e alle attività ad essa collegate: l'avicoltura, l'apicoltura, la selvicoltura e l'allevamento di ovini e suini. Queste attività danno alimento ad una modesta industria di trasformazione alimentare che, in piccole aziende per lo più a conduzione familiare, produce formaggi, latticini, miele e salumi; i prodotti agricoli e zootecnici ed il legname proveniente dall'utilizzazione dei boschi vengono poi immessi sul mercato aumentando il volume degli scambi commerciali. Non c'è stato sviluppo industriale e non si registrano aziende di rilievo neppure nei settori, tradizionalmente rappresentati un po' ovunque, dell'edilizia e dei materiali da costruzione. Il terziario non conta servizi particolarmente rilevanti, ed è composto prevalentemente dalla rete commerciale di medie dimensioni, adeguata al soddisfacimento delle esigenze fondamentali della comunità.    

Relazioni

La zona è meta di un modesto movimento turistico che, oltre al piacere di un'immersione nella natura,  cerca nelle campagne e nei suoi boschi selvaggina, frutti selvatici, funghi e tartufi. Il commercio dei prodotti agricoli, del legname e degli animali allevati nelle aziende locali costituisce buona parte dei rapporti con i centri vicini, dovuti anche alla curiosità destata dalle manifestazioni tradizionali. Tra queste spiccano i giochi e gli stand gastronomici, organizzati durante le feste di piazza del periodo estivo, e la festa patronale. Il Patrono è S. Clemente e si festeggia due volte, il secondo giorno dopo la Pentecoste ed il 15 ottobre, con altrettante processioni rese più suggestive dalle fiaccolate (la festa del Patrono riconosciuta ai fini civili ricorre due giorni dopo la Pentecoste).

Località

Civita, Colle Bove, Santo Janni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torella del Sannio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 795
  • Lat 41° 38' 22,74'' 41.63965000
  • Long 14° 31' 11,84'' 14.51995556
  • CAP 86028
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070079
  • Codice Catasto L215
  • Altitudine slm 837 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2469
  • Superficie 16.62 Km2
  • Densità 47,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:27
Contatti
News
Martedì 28/05/2024 10:30
Alla ricerca di un sentimento comune  
Primonumero
Giovedì 16/05/2024 09:00
Con Sgarbi: "L'Europa per la bellezza del Molise"  
Termoli Online
Lunedì 29/01/2024 09:00
Buon compleanno Giovanni  
Il Quotidiano del Molse
Domenica 07/01/2024 09:00
Tornato a casa l'85enne fuggito da una Rsa  
RaiNews
Giovedì 04/01/2024 09:00
Torella del Sannio: ritrovato sano e salvo un 85enne fuggito da Rsa  
Il Quotidiano del Molse
Lunedì 04/12/2023 09:00
Cavallo trovato morto, i Carabinieri Forestali sanzionano il proprietario  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 03/11/2023 08:00
Agnone vince "Il Palio d'Italia" di Rai 3  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Una nuova centenaria per il Molise, a Torella spegne 100 candeline Maria Vergalito  
Il Quotidiano del Molse
Lunedì 16/10/2023 09:00
Memo Festival: in scena la XIII edizione  
Il Bene Comune
Giovedì 27/07/2023 09:00
Sagre Molise Estate Autunno 2023: Eventi e Tradizioni Culinarie  
Habitante.it
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Chi è Maria Domenica la donna scomparsa da Campobasso: storia vera  
Amalfi Notizie
Lunedì 19/06/2023 09:00
Molise, a Torella del Sannio la prima Giornata dell´edilizia  
Inail Comunicazione
Mercoledì 31/05/2023 09:00
TORELLA DEL SANNIO, A SCUOLA CON I CC  
Cronache TV
Domenica 30/04/2023 09:00
Confermato “Molise In”: si terrà anche in caso di maltempo  
Molise News 24
Mercoledì 05/04/2023 09:00
“Molise In”, a Torella del Sannio il concerto del 1° maggio  
Molise News 24
Domenica 05/02/2023 09:00
Nevica nell'area del Molise Centrale  
RaiNews
Sabato 26/11/2022 09:00
Riciclaggio, il sindaco di Molise Domenico Cirelli resta in silenzio  
Primo Piano Molise
Martedì 18/10/2022 09:00
A Torella del Sannio partita la settimana corta  
Primo Piano Molise
Martedì 11/10/2022 09:00
Strade dissestate, urgente la manutenzione  
RaiNews
Mercoledì 10/08/2022 09:00
Ritrovarsi in piazza  
RaiNews
Martedì 14/06/2022 09:00
A Torella si cambia: Meffe ‘spodesta’ Lombardi  
Primo Piano Molise
Domenica 12/06/2022 09:00
18 comuni al voto, dalle 14 comincia la conta dei voti  
RaiNews
Sabato 21/05/2022 09:00
A 50 anni dalla laurea, insigniti i medici del Molise  
Primonumero
Martedì 22/03/2022 08:00
Ironia e delicatezza: Leonardo Cammarano  
Il Bene Comune
Domenica 20/03/2022 08:00
Scomparso Leonardo Cammarano, grande intellettuale e artista  
SudNotizie.com è il canale d’informazione dedicato al Mezzogiorno
Mercoledì 22/07/2020 09:00
Torella del Sannio, vendita cane inesistente: denunciato il truffatore  
Molise News 24
Lunedì 20/07/2020 09:00
Torella del Sannio: di questi tempi l’inaugurazione di un bar è una notizia  
Forche Caudine-Molisani
Domenica 19/07/2020 09:00
Auguri a Rocco Piedimonte per la sua nuova attività  
Primonumero
Sabato 13/06/2020 09:00
Le Poste riattivano gli orari normali  
RaiNews
Martedì 19/11/2019 09:00
Furti, ladro seriale finisce in manette  
myNews.iT
Mercoledì 09/10/2019 09:00
Con il Fai per scoprire le bellezze di Torella del Sannio  
Il Colibrì
Lunedì 10/06/2019 09:00
Eventi Molise 10 giugno: sotto il segno della tradizione  
Molise News 24
Domenica 19/05/2019 09:00
Molise: cuore, anima e tradizione di un luogo sospeso nel tempo  
Molise News 24
Mercoledì 22/08/2018 09:00
Nuovo Console a Hong Kong è di Torella  
Agenzia ANSA
Venerdì 20/07/2018 09:00
EVENTO - Torella del Sannio, “Borgo in Cantina”  
Molise Network
Venerdì 11/08/2017 09:00
Da Torella del Sannio invito speciale per Matias Vecino  
Fcinternews.it
Domenica 06/07/2014 09:00
Torella del Sannio, mercoledì il consiglio comunale  
Primo Piano Molise