Descrizione

Comune agricolo montano di origine medievale. I ripabottonesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia particolarmente alto, sono distribuiti nel capoluogo comunale e nella località di Cerro. Il centro storico, costituito da abitazioni vecchie e in pietra, sorge su uno scoglio tufaceo che si eleva sulla valle sottostante e degrada dolcemente verso la pianura; la parte orientale del centro abitato è situata in una conca, mentre il resto sovrasta la vallata. Il territorio comunale, fra i più spogli della provincia, formato da una serie di avvallamenti e di colline, ha un profilo mosso e a tratti quasi aspro. Il paesaggio si affaccia sulla vallata del torrente Riomaio; il clima è caratterizzato da inverni piuttosto rigidi. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura una rosa rossa in campo d'oro.  

Storia

L'origine del toponimo è controversa: secondo alcuni deriverebbe da "Ripa Gotorum", cioè dei Goti che l'avrebbero fondata. Il nome più antico che compaia nei documenti è "Ripabrunualdo" e risale al 1181; seguono poi "Ripa de Brittonis", che portò per lungo tempo e che derivava quasi certamente da qualche famiglia che lo tenne in feudo; "Ripa Grimisaldo", "Ripambudinana", nella carta di concessione feudale del 1450; "Ripebudonia"; "Ripa li Bottuni"; "Ripa Prettoni" e "Ripafrancona" dall'ultima famiglia feudale. Verso il 1820 appare la forma attuale che è chiara derivazione del nome che portò più a lungo. Le prime notizie feudali risalgono all'epoca normanna, quando ne era signore Giuliano di Castropignano, seguito da Roberto Avalerio. Al tempo di Carlo II d'Angiò il feudo era diviso in quattro quote, una delle quali apparteneva a Guidone Primerano e le altre a Matteo Acquaviva che, nel 1303, comprò anche l'ultima. Dal 1450 al 1523 ebbe le stesse sorti della contea di Montagano alla quale apparteneva. Negli anni successivi ebbe vari feudatari; l'ultimo fu Ambrogio Caracciolo, principe di Torchiarolo. I principali elementi del patrimonio architettonico sono l'antica parrocchiale dell'Assunta restaurata nel Settecento e la chiesa dell'Immacolata.  

Economia

Il comune ospita, oltre ai consueti uffici municipali ordinari e all'ufficio postale, una stazione dei carabinieri e la Pro Loco. Nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo, il che risparmia ai più giovani la disagevole esperienza di un precoce pendolarismo; il servizio sanitario mette a disposizione della comunità una farmacia ed il presidio sanitario di base. Non si segnalano impianti sportivi degni di rilievo; le strutture ricettive, invece, consentono anche il soggiorno ai visitatori: si tratta di un elemento non da poco in una comunità di queste dimensioni. La popolazione conduce una vita poco aperta al nuovo e legata alle tradizioni. L'agricoltura resta fonte di reddito pressoché esclusiva e si basa sulle colture tipiche regionali: cereali, olivo, ortaggi, commercializzati o trasformati da piccole aziende, prevalentemente a conduzione familiare. Nelle campagne circostanti si pratica l'allevamento ma l'assenza di uno sviluppo industriale e le dimensioni del terziario, limitato ad una modesta rete commerciale sufficiente a soddisfare le esigenze essenziali della comunità, non consentono di raggiungere l'autosufficienza né livelli di reddito significativi; ne dà conferma l'assenza di istituti di credito.      

Relazioni

Le principali attrattive del comune sono rappresentate dalle risorse ambientali: si pesca nel Biferno e nel Riomaio e la campagna consente distensive escursioni. Non mancano gli appassionati di folclore locale: in questo comune resiste la tradizione del "convito", il banchetto rituale offerto da alcune famiglie in occasione della festa di S. Giuseppe, che qui viene ripetuto la terza domenica dopo Pasqua; fiere di bestiame e merci varie si tengono in maggio ed in settembre; richiamano un buon numero di curiosi, in agosto, la sagra della trippa e quella della porchetta. La festa del Patrono, S. Rocco, si celebra il 16 agosto. E' patria del pittore Paolo Gamba che affrescò numerose chiese della provincia.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ripabottoni rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 514
  • Lat 41° 41' 17,43'' 41.68817500
  • Long 14° 48' 29,48'' 14.80818889
  • CAP 86040
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070058
  • Codice Catasto H311
  • Altitudine slm 654 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2219
  • Superficie 31.87 Km2
  • Densità 16,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CREUZA DE MA?PIETRACATELLAVIA RISORGIMENTO 18
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IRMA DI MARCOVIA RISORGIMENTO
PROVENZAVIA ROMA
News
Giovedì 06/06/2024 09:28
Ripabottoni, Elena Sauro compie 28 anni  
Primonumero
Sabato 25/05/2024 09:00
Una guida d'eccezione alla scoperta del Molise  
Termoli Online
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Ritrovata una campana in bronzo del 1800  
RaiNews
Giovedì 07/12/2023 09:00
Uomini illustri di Ripabottoni sul calendario dell'anno che verrà  
Termoli Online
Martedì 15/08/2023 09:00
Successo a Ripabottoni per il libro di Gabriella Paduano  
Termoli Online
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Tra pietre e marmo: il futuro di Ripabottoni  
RaiNews
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Ripabottoni intitola piazza al Vescovo di Larino Tria - Molise  
Agenzia ANSA
Martedì 18/04/2023 09:00
Ripabottoni, restituita una campana risalente al 1864  
Molise News 24
Giovedì 06/10/2022 09:00
Morte del Carabinieri Di Mella, l'Arma lo ricorda a Ripabottoni e a Campobasso - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Moderna scuola medica napoletana fondata dal molisano Pietro Ramaglia  
Termoli Online
Sabato 23/07/2022 09:00
Carmine Buccigrossi e Daniela Sauro  
Termoli Online
Mercoledì 08/12/2021 09:00
Webcam di RIPABOTTONI (CB) - LIVE STREAMING  
Meteo In Molise
Sabato 03/03/2018 09:00
'Caso' Ripabottoni finisce su 'Le Monde'  
Agenzia ANSA
Giovedì 18/01/2018 09:00
Ripabottoni, il paese che vuole i migranti  
La7
Venerdì 26/05/2017 09:00
Intitolata a Elio Di Mella la stazione Carabinieri di Ripabottoni  
Maurizio Silla
Venerdì 11/03/2016 09:00
RIPABOTTONI, VISITA UFFICIALE ALLA CASA DEI NONNI D’ITALIA  
Il Colibrì