Descrizione

Centro montano di origine medievale, che dal 1986 si fregia del titolo di città, la cui economia si basa sull'agricoltura, sulla zootecnia e in parte sul turismo estivo. La comunità dei riccesi, caratterizzata da un indice di vecchiaia poco più alto della media, è distribuita nel capoluogo comunale e nelle località di Ciccaglione, Criscio, Fonte Cupa, Loie, Mancini, Manocchio, Marpione e Pelato. Il nucleo principale, che si estende su due colli degradando dolcemente verso la valle, presenta nel centro storico abitazioni sovrastate dai resti del castello baronale, il cui poderoso torrazzo, quasi intatto, domina il comune; nella zona di nuova espansione le unità abitative sono più moderne. Il territorio comunale presenta un profilo montuoso: la massima quota si raggiunge sulla Murgia Romitello (988 metri) al confine con la Puglia; degni di nota anche i monti Verdone (719 metri), che è un punto trigonometrico dell'Istituto geografico militare, e La Paolina (985 metri), punto trigonometrico interprovinciale. Queste montagne caratterizzano il paesaggio, arricchito, a sud ovest, da un vasto e fitto bosco. Il clima è caratterizzato da inverni rigidi ed estati ventilate. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo d'argento attraversato da una banda obliqua rossa su cui compare un riccio. Sotto lo scudo una fascia d'argento reca il motto "Undique tutus".  

Storia

Secondo alcuni storici il centro fu popolato da coloni romani provenienti dall'attuale comune laziale di Ariccia, da cui deriverebbe il toponimo primitivo "Aricia", poi evolutosi in "Saricia" nel XII secolo, "Ricia" e "Aritie" nel XIV secolo per assumere poi l'attuale. Le prime notizie storiche risalgono al XII secolo quando era feudo del monastero dei Ss. Pietro e Saverio di Torremaggiore. Dall'inizio della dominazione angioina al 1792 il feudo appartenne alla famiglia Di Capua, per essere poi devoluto al demanio. Apparteneva alla Capitanata; nel 1286 fu aggregata al contado di Molise. Nel XIV secolo ospitò una colonia di slavoni e nella seconda metà dell'Ottocento fu infestata dai briganti. Tra i monumenti principali la parrocchiale di Santa Maria Assunta, la chiesa trecentesca della SS. Annunziata, la chiesa di Santa Maria delle Grazie in cui si trovano le tombe dei Di Capua, i resti del castello baronale con l'imponente torrione ed il santuario del Carmine, fuori dall'abitato.  

Economia

Oltre agli uffici comunali ordinari e postali ospita l'ufficio di collocamento, una sezione dell'Associazione dei coltivatori diretti e una dell'Ispettorato dell'agricoltura, la stazione dei carabinieri e quella del corpo forestale dello Stato, la sede della Comunità montana; c'è la Pro Loco. Si possono frequentare la scuola dell'obbligo, una scuola coordinata dell'istituto professionale agrario di Campobasso ed il liceo scientifico; le strutture sanitarie consistono in due farmacie, un centro socio-sanitario poliambulatoriale ed un'associazione di donatori di sangue; un centro di assistenza sociale completa la mappa dei servizi disponibili. Gli impianti sportivi a disposizione della popolazione comprendono campi da calcio e da tennis, un maneggio ed una piscina; le strutture ricettive sono ampiamente soddisfacenti e consentono anche il soggiorno. La comunità conduce una vita aperta ed operosa; trae sostentamento dall'agricoltura, dalla selvicoltura, dalla zootecnia e dalle attività di trasformazione collegate. L'industria è presente nei settori dell'abbigliamento e del materiale da costruzione ed il terziario, punto di riferimento anche per alcuni centri vicini, conta sulla rete commerciale e su servizi qualificati come le assicurazioni ed il credito. Questo sistema economico articolato ed equilibrato consente un livello di reddito tale da giustificare la presenza di diversi sportelli bancari.  

Relazioni

Località di villeggiatura estiva, il comune è meta anche di un turismo giornaliero attratto dai reperti archeologici, dalle risorse ambientali e dalle manifestazioni tradizionali. Il calendario è ricco e comprende il "convito" di S. Giuseppe (banchetto rituale offerto in onore della Sacra Famiglia) in marzo, i riti della Settimana Santa, le celebrazioni in onore di Sant'Antonio di Padova il 13 giugno, le fiere di merci e bestiame e la processione della Madonna del Carmine in luglio, la sagra dell'uva in autunno. Il Patrono, Sant'Agostino, si festeggia il 28 agosto con celebrazioni religiose ed una corsa di cavalli.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Riccia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.262
  • Lat 41° 29' 4,1'' 41.48444722
  • Long 14° 50' 8,29'' 14.83563611
  • CAP 86016
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070057
  • Codice Catasto H273
  • Altitudine slm 710 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2288
  • Superficie 69.83 Km2
  • Densità 75,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZ.CULTURALE 'GRUPPO FOLK GIUSEPPE MOFFA'CONTRADA PESCHETE SNC
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI RICCIAVIA GUGLIELMO MARCONI 16
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI RICCIAVIA GUGLIELMO MARCONI 16
LA SFINGE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA UMBERTO I 10
UNA CASA ONLUSCDA COLLE FAVARO 558
News
Venerdì 31/05/2024 07:58
A 100 anni dalla morte si ricorda il Brigadiere Antonio Del Pinto  
Il Quotidiano del Molse
Sabato 25/05/2024 11:00
La sfogliatella riccia o frolla? Questo è il dilemma  
Ambasciator
Venerdì 24/05/2024 11:48
RICCIA: GRANDE SUCCESSO PER LA MANIFESTAZIONE DEI QUAD  
TVI Molise
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Grande successo a Riccia per i QUAD  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 10/05/2024 09:00
Da Tufara a Gambatesa a Riccia, un viaggio nel Fortore  
RaiNews
Martedì 30/04/2024 09:00
Promozione, il Riccia di Barometro conquista il salto in Eccellenza  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Capelli ricci con frangia: idee e tendenze  
Vanity Fair Italia
Mercoledì 17/04/2024 18:29
Riccia e Purnio di nuovo insieme - Biblofestival - eventi  
L'Eco di Bergamo
Domenica 14/04/2024 09:00
Come gestire i capelli ricci con la frangia  
DiLei
Domenica 07/04/2024 09:00
Musica, Giusy Ferreri in concerto a Riccia  
isnews.it
Venerdì 05/04/2024 09:00
Riccia, vinti 300mila euro al “Gratta&Vinci”  
Il Giornale del Molise
Sabato 16/03/2024 08:00
Sfogliatella riccia  
Primo Chef
Lunedì 26/02/2024 09:00
Un volo a Malta per festeggiare i 50 anni  
Il Quotidiano del Molse
Lunedì 12/02/2024 09:00
Eolico nella zona del lago di Occhito, anche Riccia e Gambatesa dicono no  
Il Giornale del Molise
Giovedì 25/01/2024 09:00
Poliambulatorio di Riccia, Fanelli: «Qualcosa si muove»  
Primo Piano Molise
Domenica 14/01/2024 09:00
L'agricoltura lancia un messaggio di fratellanza  
RaiNews
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Anche Riccia resta senza pediatra  
RaiNews
Lunedì 08/01/2024 09:00
Ortanova, importante incarico per la sammarchese Lucia La Riccia  
San Marco in Lamis
Lunedì 18/12/2023 09:00
La Pro Loco di Riccia ha compiuto 60 anni  
Il Quotidiano del Molse
Martedì 12/12/2023 09:00
All'Ipsasr di Riccia si celebra la Giornata Mondiale del Suolo  
Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Le critiche dei Comuni alle nuove pale eoliche  
RaiNews
Lunedì 06/11/2023 09:00
Riccia. Ferito all’addome durante una battuta al cinghiale  
Primo Piano Molise
Sabato 04/11/2023 08:00
Nuovo parco eolico tra Riccia e Gambatesa  
RaiNews
Giovedì 02/11/2023 08:00
Raffica di furti a Riccia  
RaiNews
Martedì 31/10/2023 08:00
Ariana Grande: la frangia riccia da Showgirl per Halloween  
AMICA - La rivista moda donna
Lunedì 30/10/2023 08:00
La classe 1973 di Riccia ha festeggiato i suoi "primi" 50 anni  
Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Nuove varietà nell'assortimento di indivia riccia e scarola  
Freshplaza.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Ilary cambia ancora look: guardala scura e riccia FOTO  
Corriere dello Sport
Venerdì 08/09/2023 09:00
La Festa dell'Uva a Riccia e i suoi carri | Date 2023  
ilTurista.info
Giovedì 07/09/2023 09:00
Festa dell’Uva di Riccia, il programma dell’edizione 2023  
Molise News 24
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Biometano, altro punto a favore del Comune. Ma non è ancora finita  
Primo Piano Molise
Giovedì 13/07/2023 09:00
Auto piomba su un cantiere stradale, muore 79enne  
RaiNews
Mercoledì 21/06/2023 09:00
GMdR 2023 – Comune di Riccia  
RETESAI