Descrizione

Comune collinare, agricolo ed industriale, di origine medievale. I palatesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati in un unico centro abitato posto in collina e degradante dolcemente verso la pianura, ricca di colture e di boschi. Il centro storico è caratterizzato da abitazioni di vecchia costruzione ma in buono stato di conservazione, strette intorno alla chiesa, in prevalenza unifamiliari. Il profilo del territorio è vario e ondulato: colline e vallate si alternano formando un insieme piacevole e armonioso. Il paesaggio è circondato da colline ma aperto verso la vallata che termina ad oriente con il bosco di S. Clemente. Il clima è tipicamente collinare: temperato sia in inverno che in estate. Lo stemma azzurro, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, porta nel campo due pale incrociate sovrastate da una mezzaluna d'oro rovesciata.  

Storia

Secondo la tradizione locale il nome del comune deriva da quello di una contrada chiamata "Paludella" o "Palatella"; non ha subito evoluzione nel corso dei secoli. Fin dai tempi più remoti appartenne sempre al contado di Molise; dai documenti ne risulta  primo feudatario Roberto della Rocca, cui seguirono diverse famiglie, tra cui i Gravina, gli Ionata, gli Orsini e i Toroldo; l'ultima famiglia feudale fu quella degli Azlor Pallavicino Zapata, duchi di Villahermosa, nobili spagnoli che vi esercitarono i diritti fino all'eversione feudale. La località Santa Giusta fu teatro di un insediamento in epoca normanna, che gli abitanti furono costretti ad abbandonare nel XVII secolo a causa degli assalti dei turchi. Nelle località Francano e S. Leucio risultano insediate colonie di albanesi rispettivamente nel 1454 e nel 1663; costoro risiedevano in contrade distanti dal centro abitato perché considerati ospiti indesiderati. Del primo nucleo rimangono oggi solo i resti di una vecchia torre; il secondo fu invece completamente distrutto dal terremoto del 1688. Fanno parte del patrimonio storico ed architettonico: la chiesa parrocchiale di Santa Maria Nova, costruita nel 1531 dagli slavi secondo l'epigrafe incisa sul portale; la chiesa di Santa Giusta, che nell'antichità apparteneva al feudo omonimo poi abbandonato; una lastra di pietra raffigurante un libro aperto su cui è inciso il primo versetto del Magnificat.  

Economia

Il comune ospita l'ufficio postale, i normali uffici municipali e quelli della Comunità montana. Nelle strutture scolastiche disponibili localmente si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo; il servizio sanitario mette a disposizione una farmacia e l'ambulatorio comunale; un orfanotrofio esaurisce il quadro dei servizi sociali. Negli impianti a disposizione degli sportivi si praticano calcio, tennis e tiro con l'arco; le strutture ricettive non consentono il soggiorno agli occasionali visitatori ma contano validi esercizi di ristorazione ed un pub che funge anche da luogo di ritrovo per trascorrere il tempo libero. Nel quadro delle attività economiche l'agricoltura non ha perduto la sua importante funzione; la coltivazione di frumento, vite ed olivo e la zootecnia alimentano l'industria di trasformazione alimentare: oleifici, caseifici ed aziende vinicole offrono prodotti generalmente apprezzati dai consumatori. L'industria è rappresentata dalle piccole aziende che operano nel settore dei materiali per l'arredamento e l'edilizia; la rete commerciale, di medie dimensioni, risponde in modo soddisfacente alle esigenze locali. Nel complesso la comunità dimostra una discreta vivacità economica.  

Relazioni

Si pescano granchi rossi e trote nel torrente Sinarca e nel Biferno; il bosco di S. Clemente e la macchia che ricopre le colline favoriscono le escursioni; gli appuntamenti con le manifestazioni tradizionali, infine, attirano gli appassionati del folclore. Tra le ricorrenze più rilevanti si segnalano la sfilata dei trattori addobbati per carnevale, la processione della Madonna del Transito in maggio, la Festa del Ringraziamento in ottobre, il presepe vivente allestito nella canonica nel periodo natalizio e soprattutto la sfilata dei carri trainati da coppie di buoi e riccamente addobbati, che ha luogo in giugno per la festa di Sant'Antonio di Padova; la manifestazione risente probabilmente di influenze culturali slave e richiama un discreto numero di visitatori. Il Patrono, S. Rocco, si festeggia il 16 agosto con feste di piazza e fuochi d'artificio. E' patria di Amodio Ricciardi, giurista e deputato al Parlamento napoletano nel 1820.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palata rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.726
  • Lat 41° 53' 22,27'' 41.88951944
  • Long 14° 47' 5,96'' 14.78498889
  • CAP 86037
  • Prefisso 0875
  • Codice ISTAT 070050
  • Codice Catasto G257
  • Altitudine slm 520 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2016
  • Superficie 43.59 Km2
  • Densità 39,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:27
Contatti
News
Venerdì 17/05/2024 10:57
La Madonna di Santa Giusta a Palata  
Termoli Online
Sabato 11/05/2024 09:00
Scontro tra Maria Di Lena e Angelo Del Gesso alle urne a Palata  
Termoli Online
Domenica 05/05/2024 09:00
Palata, la prima comunione di Lucia Greco  
Primonumero
Domenica 07/04/2024 09:00
Arti marziali a Palata, oltre cento atleti sul tatami  
Termoli Online
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Dramma a Palata, i Vigili del fuoco recuperano un cadavere nel pozzo  
Primo Piano Molise
Martedì 19/03/2024 08:00
Cade in un pozzo pieno d’acqua e muore: tragedia in paese  
isnews.it
Sabato 24/02/2024 09:00
Palata, Marco Florio compie 13 anni  
Primonumero
Martedì 20/02/2024 09:00
A Palata rivive il culto al Santuario di "Santa Giusta"  
Termoli Online
Sabato 06/01/2024 09:00
Scontro tra Acquaviva e Palata, tre i feriti  
Primo Piano Molise
Venerdì 05/01/2024 09:00
Violento scontro tra furgone e due auto sulla Statale, due feriti in ospedale  
Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Ponte dello Sceriffo, primo via libera dal Mit  
Primo Piano Molise
Venerdì 22/12/2023 09:00
Lieve sisma in Molise  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 21/12/2023 09:00
Cinquant'anni di dedizione e fede: don Elio Benedetto e la Comunità di Palata  
Il Quotidiano del Molse
Domenica 10/12/2023 09:00
Dedicazione del Santuario della Madonna di Santa Giusta  
Il Quotidiano del Molse
Sabato 02/12/2023 09:00
Altri Comuni: Distributore di benzina messo ko  
Termoli Online
Sabato 25/11/2023 09:00
Colto da malore mentre è alla guida, muore un uomo di 59 anni  
Il Quotidiano del Molse
Lunedì 13/11/2023 09:00
Palata cambia toponomastica e numeri civici  
Termoli Online
Lunedì 06/11/2023 09:00
Palata, auguri Michele Bracone  
Primonumero
Mercoledì 01/11/2023 08:00
«Il premierato e la dittatura della maggioranza»  
Termoli Online
Domenica 01/10/2023 09:00
Castello di Palata Pepoli e Villa Ronchi  
Cultura Bologna
Sabato 23/09/2023 09:00
L'ultimo saluto di Palata a Gianluca De Santis  
RaiNews
Venerdì 22/09/2023 09:00
Domattina a Palata l’ultimo saluto a Gianluca De Santis  
Primo Piano Molise
Mercoledì 30/08/2023 09:00
In pensione dopo 40 anni la maestra di Palata Ida Gliosca  
Termoli Online
Sabato 08/07/2023 09:00
Canti e balli popolari al "Palata estate 2023"  
Termoli Online
Venerdì 07/07/2023 09:00
Al Premio Strega quarto posto per la Calandrone  
RaiNews
Lunedì 29/05/2023 09:00
Anche a Palata il torneo di scacchi studentesco  
Termoli Online
Sabato 29/04/2023 09:00
Webcam di PALATA (CB) - LIVE STREAMING  
Meteo In Molise
Giovedì 16/02/2023 09:00
Una nuova piazza e un centro civico a Palata  
il Resto del Carlino
Martedì 01/11/2022 08:00
La scomparsa di Padre Vito Bracone di Palata (Cb)  
Forche Caudine-Molisani
Martedì 05/10/2021 09:00
Palata, i 18 anni di Lorenzo Francesco Nuozzi  
Primonumero
Domenica 08/08/2021 09:00
Partito il centro estivo per ragazzi a Palata  
Termoli Online
Lunedì 18/11/2019 09:00
Palata (Cb): si celebra la Festa dell’albero  
Forche Caudine-Molisani