Descrizione

Comune agricolo collinare, di origine medievale. La comunità dei macchiaroli, caratterizzata un indice di vecchiaia particolarmente alto, è concentrata nell'unico centro abitato, posto su una collina e degradante dolcemente verso la valle ricca di vegetazione. Il centro storico ha conservato le caratteristiche medievali: le abitazioni sono realizzate in pietra e prevalentemente unifamiliari, intervallate da vie strette. Fuori dalle mura urbane si rilevano fabbricati più moderni e nella zona di più recente espansione, allungata nella pianura, si incontrano palazzi condominiali di tre o quattro piani. Il territorio collinare, vario e ondulato senza vette rilevanti, si estende tra oliveti e campi coltivati; comprende anche una parte del bacino artificiale di Occhito. Il panorama è ampio e aperto: all'orizzonte scorre il fiume Fortore. Il clima è abbastanza mite: estati ventilate ed inverni non troppo rigidi. Lo stemma raffigura nella parte superiore una torre ed una mucca, simbolo della natura agricola della comunità; nella parte inferiore sono riprodotte le tre antiche porte di accesso all'abitato.  

Storia

La sua origine risale al XII secolo. Si chiamò sempre Macchia, cioè boscaglia, per via della folta vegetazione che cresce nella zona. Nel secolo scorso al toponimo fu aggiunto Valfortore per differenziarla da altri centri omonimi. Le prime notizie storiche risalgono al periodo aragonese quando ne era titolare Antonio Colla o Colle; all'inizio del XVI secolo ne era feudataria la famiglia De Regina, mentre nella prima metà del XVII secolo passò ai Gambacorta, una nobilissima famiglia di origine tedesca. Fra i componenti di questa famiglia si ricorda Gaetano, che organizzò la congiura del 23 settembre 1701, per abbattere il governo spagnolo di Napoli. Morto Gambacorta il feudo fu devoluto al demanio; venduto all'asta, fu acquistato dai Grimaldi che lo tennero fino all'eversione feudale. Dal 1928 al 1946 fece parte del comune di Sant'Elia a Pianisi. Tra i monumenti più importanti: il palazzo marchesale dei Gambacorta, la chiesa parrocchiale quattrocentesca di S. Nicola e la chiesa di Santa Maria degli Angeli, ancora più antica della parrocchiale. Un lento processo di spopolamento è in atto fin dalla prima metà dell'Ottocento.  

Economia

Il comune ospita unicamente gli uffici municipali ordinari, l'ufficio postale e la Pro Loco; manca la stazione dei carabinieri. Le strutture scolastiche locali consentono la frequenza delle classi dell'obbligo mentre il servizio sanitario si limita alla farmacia. Non si registra la presenza di strutture culturali quali biblioteche o musei, sebbene la Pro Loco si dimostri attiva nel vivacizzare l'atmosfera, normalmente tranquilla. Gli impianti sportivi permettono di praticare calcio e tennis, di giocare a bocce e di imparare a cavalcare; l'ambiente circostante si presta anzi in modo particolare all'equitazione. Nel quadro economico locale l'agricoltura e la zootecnia non hanno perso il loro ruolo: si coltivano frumento, olivo, vite ed ortaggi, si allevano ovini e bovini; ne trae alimento l'industria di trasformazione, che produce un olio assai apprezzato, vino e prodotti caseari. L'industria è presente nel settore dell'edilizia, sebbene risenta delle difficoltà che interessano questo comparto a livello nazionale; il terziario è scarsamente sviluppato e fondato principalmente sulla rete commerciale, dimensionata secondo le esigenze della popolazione. I segni di una tendenza allo sfruttamento delle potenzialità turistiche offerte dal lago di Occhito cominciano a vedersi e lasciano sperare in uno sviluppo positivo dell'economia locale, grazie alla promozione di un turismo qualificato che stimoli anche la crescita delle strutture ricettive, oggi limitate alla sola ristorazione.  

Relazioni

Le risorse naturali rappresentano il principale fattore di richiamo per il comune ed attirano un certo numero di  cacciatori, pescatori ed escursionisti; oltre alle fiere di merci e bestiame che hanno luogo per la festa di S. Bonifacio in maggio e per quella dell'Incoronata in settembre, è il lago di Occhito a fare da teatro alle più importanti occasioni di ritrovo: le tradizionali scampagnate di "pasquetta" e le gare di pesca e di vela che si tengono in estate per iniziativa della Pro Loco. Sempre in estate attirano un discreto flusso di visitatori le sagre della carpa e del vino. Il Patrono è S. Nicola e si festeggia il 6 dicembre.

Località

Occhito

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Macchia Valfortore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 576
  • Lat 41° 35' 33,69'' 41.59269167
  • Long 14° 54' 41,75'' 14.91159722
  • CAP 86040
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070035
  • Codice Catasto E780
  • Altitudine slm 477 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1992
  • Superficie 25.93 Km2
  • Densità 22,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CREUZA DE MA?PIETRACATELLAVIA RISORGIMENTO 18
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IRMA DI MARCOVIA RISORGIMENTO
PROVENZAVIA ROMA
News
Sabato 17/02/2024 09:00
Sanbartolomeani nel mondo :: Incontro a Celenza Valfortore per ribadire il NO all’Eolico sulla diga d’Occhito  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Giovedì 04/01/2024 09:00
Principio d'incendio in un'abitazione nel centro storico del paese  
Il Quotidiano del Molse
Martedì 19/12/2023 09:00
Macchia Valfortore: sentinella sul lago di Occhito  
RaiNews
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Meteora «bolide» nei cieli del Sud, ora è caccia ai frammenti  
Corriere della Sera
Martedì 08/08/2023 09:00
Lago di Occhito, un bagno di sole attraverso la Daunia  
Trueriders
Domenica 23/04/2023 09:00
La Comoda, antica toilette dei ricchi  
RaiNews
Sabato 25/03/2023 08:00
La favola del Vecchio Mulino di Macchia Valfortore  
RaiNews
Sabato 18/02/2023 09:00
Due giorni di caccia al tartufo a Macchia Valfortore  
RaiNews
Lunedì 14/03/2022 08:00
Prima Categoria, la Polisportiva Kalena espugna il campo del Macchia Valfortore  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Martedì 01/03/2022 10:18
Foto Meteo: Neve 132022 « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 09/07/2021 09:00
Macchia Valfortore, presentazione della cartolina filatelica  
Molise News 24
Mercoledì 28/10/2020 10:17
Foto di Storia  
Primonumero
Lunedì 29/10/2018 08:00
Diocesi Campobasso-Bojano: don Stefano Fracassi e don Mariano Gioia i nuovi sacerdoti  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Lunedì 03/09/2018 09:00
Tratturi, pellegrinaggio a cavallo dal Molise a San Giovanni Rotondo - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 12/06/2018 09:00
Oratino, De Socio batte l’uscente Fatica  
Primo Piano Molise
Martedì 13/06/2017 09:00
Molise: fare sistema nel turismo equestre? si può!  
CavalloMagazine
Lunedì 27/03/2017 09:00
Terremoto nelle province di Foggia, Campobasso e Benevento  
FoggiaToday
Martedì 02/08/2016 09:00
Lago di Occhito, i governatori di Puglia e Molise domani a confronto  
Primo Piano Molise
Martedì 28/10/2014 08:00
Macchia Valfortore: il calcio vissuto tra passione e migrazioni.  
Campobasso IamCALCIO