Descrizione

Comune agricolo collinare di origine medievale. I lucitesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia particolarmente alto, sono distribuiti nel capoluogo comunale e nella località di Giardini. L'abitato è situato su un colle e degrada dolcemente nella valle immergendosi nel verde; la struttura urbanistica richiama quella di molti altri centri della regione: nella parte più antica le abitazioni sono costruite in prevalenza in pietra, strette le une alle altre. Il territorio ha un profilo vario e ondulato: colline e montagne, la più alta delle quali è il monte Sant'Angelo Altissimo (833 metri), si alternano alle vallate bagnate dal Biferno e dal torrente Ferrara suo affluente, creando un paesaggio incantevole e aperto. Il clima ha le caratteristiche delle zone collinari: inverni miti, estati ventilate. Lo stemma azzurro, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura l'iniziale del toponimo sovrastata da tre stelle.  

Storia

Le notizie storiche antecedenti al 1266 sono vaghe e insicure; da quell'anno invece e fino al 1655 si sa che ebbe gli stessi titolari di Castelbottaccio. In seguito fu acquistata, insieme al titolo di marchese, dalla famiglia Capecelatro che la tenne fino all'estinzione del feudalesimo. Il personaggio più importante di questa famiglia fu Alfonso, sacerdote nella congregazione dei Filippini, che diventò arcivescovo di Capua e cardinale; sarebbe stato eletto papa se non avesse egli stesso impedito la propria candidatura. L'etimologia del nome potrebbe risalire a "luculus", piccolo bosco, oppure ad "ilicetum", bosco di elci. Nel 1456 e nel 1805 violenti terremoti la danneggiarono gravemente. I monumenti principali sono: la chiesa parrocchiale di S. Nicola di Bari, del XIII secolo; la chiesa del SS. Sacramento, costruita sui ruderi della chiesa di Santa Liberta; la chiesa dell'Immacolata Concezione, fatta erigere dagli emigrati in America; il palazzo marchesale. Intorno alla seconda guerra mondiale si è registrato un considerevole flusso emigratorio verso l'America.  

Economia

Il sistema degli uffici e dei servizi pubblici è decisamente semplificato: vi sono soltanto gli ordinari uffici municipali e postali ed una stazione dei carabinieri; il servizio sanitario mette a disposizione della cittadinanza una farmacia e l'ambulatorio comunale. Nelle strutture scolastiche locali si completa l'istruzione obbligatoria; quella secondaria di secondo grado, invece, costringe gli studenti ad un precoce pendolarismo. Per diffondere la cultura e conservare le tradizioni locali si è costituita un'associazione culturale; gli amanti dello sport possono contare sul campo di calcio e su una palestra polivalente. Le strutture ricettive appaiono più che adeguate alle esigenze della comunità e consentono anche il soggiorno. La principale fonte di sostentamento dell'economia locale è l'agricoltura che offre frumento, olive, uva ed ortaggi; da essa e dalla zootecnia traggono alimento le piccole attività di trasformazione (frantoi e aziende vinicole e casearie) e buona parte del commercio. L'industria non apporta per il momento un contributo determinante, pur essendo presente nel settore edile e dei materiali da costruzione; resiste, anche se ristretta alla popolazione più anziana, l'attività tradizionale della lavorazione artigianale dei tappeti.  

Relazioni

Nelle relazioni socio-economiche con i centri vicini la comunità non appare favorita, a causa del rapporto di dipendenza dalle strutture amministrative ed economiche dei maggiori poli di attrazione. Costituiscono comunque motivo di richiamo le fiere di merci varie e bestiame che hanno luogo in occasione delle principali celebrazioni religiose, quali la festa patronale, la processione di ferragosto o la festa della Madonna del Carmine. In estate l'associazione culturale locale promuove una mostra fotografica dedicata all'artigianato e alla civiltà contadina. Il Patrono, S. Nicola di Bari, si festeggia il 12 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lucito rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 696
  • Lat 41° 43' 53,6'' 41.73140556
  • Long 14° 41' 16,90'' 14.68802778
  • CAP 86030
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070033
  • Codice Catasto E722
  • Altitudine slm 480 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1959
  • Superficie 31.27 Km2
  • Densità 22,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SAN GIUSEPPECORSO UMBERTO
ASSOCIAZIONE SAN GIUSEPPECORSO UMBERTO
PROTEZIONE CIVILE MAFALDAVIA TRIGNINO 28
News
Domenica 09/06/2024 18:04
Incidente sulla Bifernina, danni all'auto. Tanto spavento e traffico rallentato  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 17/05/2024 09:00
Incendio a Lucito, fiamme domate in tarda serata  
RaiNews
Martedì 10/10/2023 09:00
Giornate FAI d’Autunno in Molise 2023: cosa visitare  
Molise News 24
Domenica 08/10/2023 09:00
Tornano le Giornate FAI d'Autunno: protagonisti due borghi molisani  
Molise Network
Venerdì 06/10/2023 09:00
Giornate Fai di autunno, domenica 15 ottobre appuntamento a Lucito  
Molise Tabloid
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Zia Rosina Palombo - Auguri  
Termoli Online
Domenica 28/08/2022 09:00
Lucito… Verso l’avvenire, la mostra di Michel Casertano  
isnews.it
Mercoledì 02/02/2022 09:00
Monsignor Alfredo Pizzuto, un po' di Molise a Gerusalemme  
RaiNews
Lunedì 22/11/2021 09:00
Un tormento senza estasi né redenzione  
RaiNews
Venerdì 15/10/2021 09:00
DARIO LUCITO – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Domenica 10/10/2021 09:00
I 102 anni di nonno Pasquale  
RaiNews
Lunedì 29/06/2020 09:00
Rignano, Processionaria all’attacco nei boschi di Lucito-Iancuglia?  
San Marco in Lamis
Martedì 17/12/2019 09:00
Soldi ai cacciatori che abbattono cinghiali, la soluzione semplice di un sindaco molisano - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 11/06/2019 09:00
Lucito, il sindaco Marasca nomina una giunta tutta ‘rosa’  
Primo Piano Molise
Venerdì 19/10/2018 09:00
Lucito intitolerà la Pinacoteca al maestro Antonio Pettinicchi  
Primo Piano Molise
Venerdì 06/07/2018 09:00
Assassinato in servizio, Lucito commemora l'appuntato Giovanni Pepe - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 30/04/2018 09:00
A Lucito rivive la tradizione de "Maggio della Defenza"  
Informamolise
Mercoledì 03/01/2018 09:00
SALUTE - Lucito diventa comunità cardioprotetta  
Molise Network
Lunedì 20/02/2017 09:00
Furto aggravato, molisano finisce in carcere - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 04/05/2015 09:00
Lucito: inaugurazione del museo di arte contadina  
Informamolise
Giovedì 30/04/2015 09:00
IL MAGGIO DELLA DEFENZA A LUCITO  
Il Colibrì
Domenica 16/06/2013 09:00
Grave incidente stradale in Molise, tre morti e feriti  
La Siritide